Azioni Blue Chip: Le Migliori da Comprare nel 2023
Pubblicato: 20 Dicembre 2022 di Francesco
Con l’approfondimento odierno focalizziamo l’attenzione sulle migliori azioni blue chip, ossia azioni legate quasi sempre a società ad elevata capitalizzazione e con determinate caratteristiche aziendali e di bilancio.
Le azioni blue chip fanno infatti riferimento a società con bilanci solidi, risultati in crescita da anni ed ottime potenzialità. Nomi illustri, che avrai sentito nominare almeno una volta nella tua vita e che si mostrano anche molto attive nell’erogazione dei dividendi annuali.
Andare alla ricerca delle principali azioni blue chip, soprattutto per un trader alle prime esperienze, potrebbe risultare alquanto complesso. Abbiamo quindi deciso di racchiudere alcune delle aziende più analizzate al mondo, soffermandoci sui risultati e sull’andamento dei loro titoli.
Per concretizzare le tue scelte, proporremo inoltre alcuni dei migliori broker di trading, come ad esempio eToro, che ti permettono sia di comprare azioni reali, sia di negoziare sulle stesse tramite contratti per differenza (ossia strumenti derivati che replicano l’andamento del sottostante).
In entrambi i casi puoi sempre iniziare con un comodo conto demo, illimitato e senza nessun obbligo, o vincolo sul caricamento. Se invece hai intenzione di iniziare con la modalità reale, è sufficiente un deposito minimo di soli 50 euro.
Clicca qui per iscriverti su eToro
A seguire subito una tabella con le 10 azioni blue chip più analizzate.
AZIONE | TICKER | RATING |
Coca-Cola | KO | ⭐️ ⭐️ ⭐️ ⭐️ ⭐️ |
Apple | AAPL | ⭐️ ⭐️ ⭐️ ⭐️ ⭐️ |
Walt Disney | DIS | ⭐️ ⭐️ ⭐️ ⭐️ ⭐️ |
Johnson & Johnson | JNJ | ⭐️ ⭐️ ⭐️ ⭐️ ⭐️ |
Amazon | AMZN | ⭐️ ⭐️ ⭐️ ⭐️ ⭐️ |
Enel | ENEL | ⭐️ ⭐️ ⭐️ ⭐️⭐️ |
Intesa Sanpaolo | ISP | ⭐️ ⭐️ ⭐️ ⭐️ |
Ferrari NV | RACE | ⭐️ ⭐️ ⭐️ ⭐️⭐️ |
STMicroelectronics | STM | ⭐️ ⭐️ ⭐️ ⭐️⭐️ |
UniCredit | UCG | ⭐️ ⭐️ ⭐️ ⭐️ |
Indice
Cosa sono le azioni blue chip: significato
Per definizione, le azioni blue chip sono azioni di società che si mostrano:
- affidabili, ossia con un’organizzazione degna di nota e con un modello di business assodato nel tempo, in grado di far ottenere risultati all’azienda;
- finanziariamente solide, ossia che non rientrano nella categoria delle società in sofferenza, con debiti troppo elevati, o nella peggiore delle ipotesi in una situazione fallimentare;
- consolidate, ovvero conosciute già in molte parti del mondo e considerate un concreto punto di riferimento nei rispettivi settori.
Assodate queste caratteristiche, è bene ricordare come le azioni blue chip possano cambiare da un anno all’altro, anche e soprattutto sulla base dei risultati mostrati ed ottenuti nel tempo. Esistono tuttavia aziende considerate tali ormai da decenni e con fatturati da record.
Molte volte le società blue chip operano a livello mondiale, presentando quindi i loro prodotti e servizi in tutti i continenti. Sono considerate tali solitamente azioni presenti sulla Borsa da diverso tempo e legate a società con numerosi anni di esperienza nel settore associato.
Fra le altre caratteristiche, che permettono di definire un’azione blue chip, ricordiamo la presenza della società in posizione dominante sul mercato (ossia da leader), la presenza all’interno di un indice di Borsa noto (come ad esempio NASDAQ) e l’esistenza di un marchio famoso.
Azioni blue chip America: lista top 5
Entriamo subito nel dettaglio e presentiamo a seguire le prime 5 azioni blue chip americane. Trattasi di azioni ad elevata capitalizzazione, che mostrano le caratteristiche che abbiamo indicato in precedenza e che sono tutte quotate su indici prestigiosi, come ad esempio il Nasdaq.
Coca-Cola
Coca-Cola (NYSE:KO) è una società leader (caratteristica fondamentale per considerare un’azione blue chip) nel settore produttivo delle bevande non alcoliche. L’omonima bevanda prodotta, nelle sue tante varianti, è conosciuta e commercializzata in tutto il mondo.
Nonostante le difficoltà mostrate in molti settori, le azioni Coca-Cola hanno ottenuto un nuovo punto di massimo proprio in questo 2022, portandosi su quote superiori ai 65 dollari per unità. L’azienda è anche una delle più interessanti sotto l’aspetto dei dividendi azionari.
Il modello di business ampio, con l’aggiunta di nuove bevande (come ad esempio Coca-Cola Zero, Coca-Cola Light e così via), hanno permesso al gruppo di diversificarsi e dare più scelta agli acquirenti. A seguire alcuni dati sul titolo Coca-Cola aggiornati al 17/05/2022:
- ticker: KO;
- capitalizzazione a 285,94 miliardi di dollari;
- dividend yield a 2,67%.
Apple
Apple (NASDAQ:AAPL) è una società leader nella produzione, progettazione e commercializzazione di dispositivi informatici, smartphone e tantissimi accessori affini all’ecosistema Apple.
È una società solida, finanziariamente attiva, conosciuta in tutto il mondo e con una quota di mercato colossale. I suoi ultimi prodotti (iPhone 12 ed iPhone 13) sono stati fra i più venduti nella storia. La società ha saputo fidelizzare i propri clienti, proponendo innovazione e costanza.
A dicembre del 2021, il titolo Apple ha ottenuto nuovi punti di massimo, portandosi su quote superiori ai 177 dollari per azione. Buone notizie anche dagli ultimi dati aziendali, che mostrano un fatturato sul primo trimestre del 2022 positivo. Ecco alcuni dati su Apple aggiornati al 17/05/2022:
- ticker: AAPL;
- capitalizzazione a 2,36 Bln di dollari;
- dividend yield a 0,63%.
Ecco l’approfondimento su comprare azioni Apple.
Walt Disney
Walt Disney (NYSE:DIS) è una società colossale, che opera da anni nel settore dell’intrattenimento su larga scala. Nel corso del tempo ha arricchito il suo modello di business, puntando molto anche su innovazione e progresso digitale.
Oltre a gestire attività tradizionali e storiche, come ad esempio la rete ABC ed il franchise ESPN, ha lanciato con successo progetti in streaming innovativi, come ad esempio Disney+ (che permette di abbonarsi e vedere serie Tv di successo, film e molto altro).
Walt Disney è inoltre attiva nel settore dei viaggi, o meglio in quello delle crociere e dei parchi a tema (che hanno tuttavia mostrato perdite significative durante i periodi pandemici, contribuendo a squilibri nel corso del 2020 e 2021). Ecco alcuni dati su Walt Disney aggiornati al 17/05/2022:
- ticker: DIS;
- capitalizzazione a 195 miliardi di dollari;
- dividendo: non erogato nell’ultimo anno.
Johnson & Johnson
Johnson & Johnson (NYSE:JNJ) è una società leader nel settore farmaceutico, che nel corso degli anni ha avuto la capacità di proporre prodotti innovativi, risultando molto attiva anche nella lotta contro il Covid 19.
Oltre al suo vaccino, utilizzato su migliaia di persone, risulta leader di mercato nella produzione di prodotti sanitari e per la cura del corpo. Anche questo colosso farmaceutico rientra fra le famose Dividend Aristocrats e stacca cedole ai propri azionisti da diversi anni.
A seguire alcuni dati sul titolo Johnson & Johnson aggiornati al 17/05/2022:
- ticker: JNJ;
- capitalizzazione 468,60 miliardi di dollari;
- dividend yield a 2,54%.
Amazon
Amazon (NASDAQ:AMZN) è una delle società con maggior capitalizzazione al mondo, quotata ormai da anni sulla famigerata Borsa americana. Nata dall’idea di Jeff Bezos, ha nel corso degli anni esteso a macchia d’olio il proprio modello di business.
Attualmente la società capogruppo opera attivamente nella gestione dell’e-commerce mondiale per eccellenza, per l’appunto Amazon ed in tantissimi altri settori, tramite Amazon Video, Amazon Music e così via.
Dopo l’ottenimento di nuovi punti di massimo nel 2021, sopra i 3.350 dollari per azione, il titolo ha mostrato una correzione nel primo trimestre del 2022. Ha in ogni caso presentato nuovi piani strategici e tante novità per l’avvenire. Ecco alcuni dati sul titolo, aggiornai al 17/05/2022:
- ticker: AMZN;
- capitalizzazione a 1,13 Bln di dollari;
- rapporto P/E a 53,58.
Leggi qui l’approfondimento su comprare azioni Amazon.
Azioni blue chip Italia: lista top 5
Arrivati a questo punto, ecco un elenco con le top 5 azioni blue chip italiane. Trattasi semplicemente di società quotate sulla Borsa Italiana e che mostrano le caratteristiche per rientrare a pieno in questa categoria.
Enel
Enel (BIT:ENEL) è una delle società energetiche più conosciute ed importanti al mondo. Ha ultimamente presentato piani industriali colossali, anche fortemente incentrati sul settore delle energie rinnovabili.
Opera attivamente in molti comparti, offrendo servizi energetici a milioni di italiani e non solo. Nel corso del 2021 il titolo ha ottenuto nuovi punti di massimo, superando anche gli 8,80 euro per azione. A seguire, ecco alcuni dati su Enel aggiornati al 17/05/2022:
- ticker: ENEL;
- capitalizzazione a 61,25 miliardi di euro;
- dividend yield a 6,30%.
Leggi l’articolo su comprare azioni Enel.
Intesa Sanpaolo
Intesa Sanpaolo (BIT:ISP) è una delle banche italiane più grandi e con maggior solidità. Nel suo ultimo piano strategico ha presentato nuovi progetti ambizioni, associati anche al mondo dei pagamenti digitali ed alle nuove funzionalità sul settore finanziario.
È un istituto storico, che è riuscito a fidelizzare i propri clienti, puntando anche sulla promozione di servizi accessori. Contrariamente da altre società italiane, Intesa può considerarsi una delle realtà europee a proporre in modo costante dividendi. Ecco alcuni dati aggiornati al 17/05/2022:
- ticker: ISP;
- capitalizzazione a 39,12 miliardi di euro;
- dividend yield a 7,52%.
Ferrari NV
Ferrari NV (BIT:RACE) è una delle aziende automobilistiche sportive più conosciute sul pianeta. Oltre a produrre da decenni automobili da sogno, è attiva anche nel famigerato campionato di Formula 1 (con numerose vittorie alle spalle).
Gli ultimi dati aziendali (ossia sul primo trimestre del 2022) hanno mostrato una crescita netta sia sul valore dei ricavi, sia sul numero delle auto consegnate. Il gruppo presenterà inoltre a breve il suo proprio SUV Purosangue. Vediamo subito alcuni dati sul titolo aggiornai dal 17/05/2022:
- ticker: RACE;
- capitalizzazione a 35,33;
- ultimo dividendo a 1,362 euro per azione.
STMicroelectronics
STMicroelectronics (BIT:STM) è una società leader nella progettazione, produzione e vendita dei semiconduttori (componenti fondamentali in moltissimi settori, fra i quali anche quello automotive e tecnologico). La recente crisi ha posto ulteriore importanza proprio su questo segmento di mercato.
La società chiude annualmente bilanci da record, con fatturati superiori ai 12 miliardi (dato riferito al 2021). I componenti elettronici prendono sempre più importanza con l’avanzamento tecnologico e STM può considerarsi uno dei principali leader. Ecco i dati aggiornati al 17/05/2022:
- ticker: STM;
- capitalizzazione a 34,96 miliardi di euro;
- dividend yield a 0,48%.
UniCredit
UniCredit (BIT:UCG) è una delle banche più importanti in Italia. Nonostante abbia una quota di mercato più bassa rispetto ad Intesa Sanpaolo, si piazza comunque fra gli istituti più apprezzati e con maggior numero di sottoscrittori.
Propone da tempo servizi finanziari innovativi, puntando molto sul progresso e sulle nuove idee di Internet Banking e gestione autonoma dei pagamenti. A seguire, alcuni dati da poter tenere a mente sul titolo UniCredit aggiornati al 17/05/2022:
- ticker: UCG;
- capitalizzazione a 21,53 miliardi di euro;
- dividend yield a 5,46%.
Azioni blue chip europee
Le azioni blue chip italiane esposte in precedenza fanno ovviamente parte del mercato azionario europeo. Lo stesso mercato conta la presenza di numerosi indici di Borsa prestigiosi e con capitalizzazioni da record, come ad esempio il CAC40, il DAX, l’IBEX35 e così via.
L’Europa è uno dei territori più ricchi al mondo e con società che operano in modo diversificato in tanti settori interessati, partendo da quello energetico, passando per quello industriale, fino ad arrivare a quello dell’automotive e molto altro.
A seguire, un ulteriore elenco con 5 azioni blue chip europee, ampiamente analizzate negli ultimi tempi da esperti ed analisti:
- Vivendi (EPA:VIV);
- Zalando (ETR:ZAL);
- ArcelorMittal (AMS:MT);
- Richemont (JSE:CFR);
- Nestlé (SWX:NESN).
Come comprare azioni blue chip
Se hai intenzione di comprare azioni blue chip puoi fare affidamento su uno dei migliori broker di trading online. Trattasi di piattaforme di ultime generazione, che permettono di accedere al comparto dei titoli azionari in modo rapido e semplificato.
È ovviamente necessario optare sempre su broker solidi, ma soprattutto pienamente autorizzati nel nostro territorio. Uno dei più completi, che permette sia di comprare azioni reali (su specifici asset), sia di negoziare con CFD, è eToro (clicca qui per iscriverti).
Permette di iniziare con un deposito minimo di soli 50 euro, oppure di operare anche con un account di prova senza nessun limite di tempo, o vincolo specifico. Può essere gestito anche tramite una pratica applicazione per dispositivi (sia per iOS che per Android).
Clicca qui per registrarti su eToro
Fra le tante innovazioni, con la stessa piattaforma puoi inoltre selezionare reali Popular Investor, sulla base di performance, livello di popolarità e livello di rischio, ottenendo le loro stesse operazioni a mercato in modo identico e speculare.
Scopri qui eToro ed il Copy Trading
Comprare azioni blue chip conviene?
La convenienza o meno nell’investire e comprare azioni blue chip dipende ovviamente dai risultati che le stesse mostreranno in futuro. Stime che non possono in ogni caso essere proposte con certezza, vista la pur sempre presente imprevedibilità nel mercato azionario.
Nonostante ciò, è possibile far riferimento ai dati storici, ossia a ciò che le aziende hanno avuto la capacità di ottenere nel tempo. Dai paragrafi precedenti abbiamo ad esempio notato come molti titoli abbiano ottenuto punti di massimo proprio sul finire del 2021, o all’inizio del 2022.
Le azioni blue chip presentano in ogni caso la componente del rischio, mostrando tuttavia una volatilità differente e caratteristiche diverse rispetto alle penny stock, alle azioni growth, o ad altre tipologie di titoli azionari. Ricorda sempre di valutare ed analizzare costantemente l’asset prima di qualsiasi strategia.
Leggi anche sulle migliori azioni USA.
Fondi blue chip
Parlare di fondi blue chip significa parlare essenzialmente di ETF (ossia exchange-traded fund), che racchiudono al loro interno più azioni blue chip, in un paniere di asset già ampiamente diversificato.
All’interno dei migliori broker online, come ad esempio eToro, sono presenti ETF tematici associati a più settori. È così possibile selezionare quello di interesse e procedere con le proprie strategie, anche in questo caso utilizzando contratti per differenza.
Con i fondi blue chip l’investitore si espone su un insieme composto da più titoli, senza il bisogno di dover creare un portafoglio contenente più asset. Il punto di forza del trattare ETF sulle migliori piattaforme trading è sicuramente quello dei bassissimi spread sulle attività effettuate.
Clicca qui per registrarti su eToro
Azioni blue chip: conclusioni
Con l’articolo odierno abbiamo esposto nel dettaglio alcune azioni blue chip analizzate da anni da esperti ed analisti. Società che hanno avuto la capacità di ottenere risultati da record negli ultimi tempi e con dati di bilancio colossali.
Una prima differenziazione, basata su azioni blue chip americane ed azioni blue chip europee (con un focus specifico su quelle italiane), ha portato a chiederci come fare per comprare azioni ed investire sulle stesse.
Per completezza, sono stati quindi indicati alcuni dei migliori broker online, i quali permettono anche di iniziare con un comodo conto demo senza obblighi sul caricamento iniziale e senza nessun limite di tempo (non hanno scadenza).
Clicca qui per iscriverti su eToro e prova la Demo
Domande frequenti
Le azioni blue chip sono azioni associate a società con ottimi risultati storici, con performance da record, quotate su indici di Borsa mondiali noti e leader nel proprio mercato di riferimento.
L’elenco delle azioni blue chip può cambiare di mese in mese sulla base di numerosi fattori ed in relazione ai risultati delle società. Resta sempre aggiornato sul nostro sito.
All’interno del nostro articolo completo ed aggiornato trovi alcuni dei migliori broker che permettono di comprare azioni blue chip a tua scelta, o di negoziare sulle stesse con CFD.
Ad oggi, è possibile optare su due strade differenti, da una parte comprando azioni blue chip in modo reale (ottenendo anche eventuali dividendi), oppure negoziare con strumenti derivati (CFD).