Oanda è un broker affidabile? Recensioni e Opinioni 2023
Pubblicato: 20 Dicembre 2022 di Francesco
Fra i tanti broker che possono ad oggi essere individuati sul mercato troviamo Oanda, che fa riferimento alla Oanda Corporation, ossia una società in tutto e per tutto che controlla e che stabilisce le politiche del broker e della sua piattaforma per fare trading online.
La scelta del primo broker sul quale operare è sempre uno degli aspetti più importanti e non deve mai essere sottovalutata, o presa sottogamba. Visioneremo le principali funzionalità del broker, le offerte, i prodotti finanziari che permette di scambiare, i punti di forza ed i punti di debolezza.
Per iniziare, ecco subito una chiara tabella informativa su Oanda broker.
👍 Oanda | Segui la nostra guida |
👌 Scopri la nostra guida | ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️ |
🏷️ E’ regolamentato? | Sì, dispone di licenza CySEC ed FCA |
💻 Come si gestisce? | MetaTrader, App, TradingView e Web Desktop |
🥇Sito ufficiale: | Oanda |
😢 Esistono truffe: | Si, molte. Segui solo siti affidabili. |
Il broker risulta quindi con licenza e con tanti servizi competitivi, anche se al giorno d’oggi deve competere con tantissimi altri broker, che puntano molto sull’aspetto formativo (uno dei più apprezzati dagli utenti interessati a scegliere un broker).
Un tipico esempio è dato dal corso professionale e gratuito del broker XTB, che offre tantissime nozioni teoriche e pratiche sul mondo del trading, nonché interessanti approfondimenti e webinar sempre aggiornati e tenuti da veri esperti in materia.
Clicca qui per il corso gratuito di XTB
Indice
Chi è Oanda?
Fondato nel 1995 a New York, Oanda è nato come vero e proprio convertitore di valute reali, ossia utilizzabile per conoscere in tempo reale e con tassi sempre aggiornato i prezzi di scambio dei principali cambi in valuta (in altri termini del forex).
Negli anni 2019 decide di diventare un broker a tutti gli effetti, dapprima focalizzato sugli scambi forex e successivamente anche su altri strumenti finanziari (criptovalute comprese), che avremo modo di scoprire a seguire.
L’ingresso in società di Gavin Bambury, manager conosciuto in tutto il mondo per le sue grandi doti organizzative e strategiche, ha permesso al broker di farsi conoscere maggiormente e di acquisire nuova quota di mercato. Oanda ha un modello di business incentrato su:
- l’offerta di servizi di trading tramite la sua piattaforma di sistema, che permette di negoziare su centinaia di asset finanziari;
- il servizio di calcolo sulle conversioni in valuta;
- servizi di pagamenti internazionali;
- servizi API;
- calendario dello storico dei valori delle principali coppie in valuta mondiali.
Aspetti che hanno portato diverse società e diversi gruppi internazionali ad utilizzare uno o più servizi di Oanda. Alcuni nomi? Airbnb, Disney ed addirittura il colosso degli e-commerce Amazon. Dal 2019/2020 è considerato un broker professionale a tutti gli effetti.
Oanda: Pro e contro
Cerchiamo a questo punto di focalizzare subito l’attenzione sui principali punti di forza ed eventuali punti di debolezza. Tutto ciò tenendo in considerazione ciò che un trader medio ricerca al giorno d’oggi prima di aprire un account su un broker ed iniziare a negoziare.
Partendo dai punti di forza del broker Oanda è possibile indicare:
- gestione altamente semplificata, con un’interfaccia che è sin da subito molto comprensibile e che non ha complessi passaggi (aspetto a favore soprattutto per trader principianti);
- assenza di un deposito minimo, ciò significa che è il trader a poter decidere quanto caricare, sulla base dei propri interessi e delle proprie ambizioni;
- spread sulle operazioni abbastanza competitivi, quasi nella media del mercato, che permettono ai trader di operare senza spendere grossi capitali in commissioni.
Come ogni nostra recensione imparziale, vediamo di esaminare da vicino anche i possibili punti di debolezza di Oanda. Fra gli stessi, è possibile indicare:
- l’assenza di alcuni comparti di Borsa che sono invece presenti su alcuni broker competitor (ad esempio la sezione degli ETF, ossia fondi gestiti che hanno acquisito sempre più importanza ed interesse sul mercato);
- sezione formativa ed educativa abbastanza basic, che non mostra tante strategie, tecniche di negoziazione, o aspetti informativi (anche teorici) sul mondo del trading online e dei mercati finanziari.
In merito all’ultimo aspetto, come ricordato in precedenza, sempre più broker stanno decidendo di puntare molto su sezioni educative. L’esempio del corso gratuito di XTB è uno dei più noti, poiché integra tantissimi concetti legati al settore, scritti in chiave moderna e semplificata.
Clicca qui per accedere in modo diretto al corso gratuito di XTB
Oanda è un broker regolamentato?
Uno degli aspetti più importanti da evidenziare quando si è alla ricerca di un nuovo broker, è la presenza o meno delle licenze ed autorizzazioni. Qualsiasi broker, per poter offrire servizio nel nostro territorio, deve essere regolamentato da un’autorità europea.
Una delle particolarità del gruppo Oanda, che come ricordato dispone di un modello di business molto diversificato, è quella di avere diverse società consociate, ossia collegate al gruppo madre. Ognuna dispone di reali licenze, eccole a seguire:
- OANDA Corporation: ha sede negli Stati Uniti ed è la società principale del gruppo. Il suo numero di registrazione è 0325821.
- OANDA Europe Limited: è la società che gestisce in modo dinamico le attività del gruppo svolte in Europa, è registrata a Londra con il numero 542574 ed è quindi regolamentata dalla Financial Conduct Authority (FCA).
- La OANDA Europe Markets Limited: con sede a Malta, è un’ulteriore società del gruppo, in possesso della licenza CySEC per operare anche nel territorio europeo.
- OANDA (Canada) Corporation ULC, rilevante per gli utenti residenti in Canada.
- OANDA Japan Co., Ltd., con tutti i suoi servizi legati al settore degli scambi, è registrata con numero 1571.
- La OANDA Global Markets Ltd, ossia un’altra società che gestisce alcuni comparti del gruppo, con sede nelle Isole Vergini Britanniche.
- OANDA Asia Pacific Pte Ltd, che è invece regolamentata dalla Authority of Singapore e dall’autorità monetaria. Il suo numero di registrazione è 200704926K.
- OANDA Australia Pty Ltd: autorizzata direttamente della Australian Securities and Investments Commission ASIC, una delle più note ed importanti al mondo.
La presenza di numerose autorizzazioni e licenze fa di Oanda una realtà professionale e mostra come la stessa agisca nel pieno rispetto delle regole e delle direttive imposte dalle varie nazioni in cui opera, compresa l’Unione Europea, grazie alla precedente esposta autorizzazione CySEC.
Come aprire un conto su Oanda
La registrazione sul broker Oanda è abbastanza semplice ed intuitiva. Entrando sulla pagina ufficiale è possibile cliccare sull’apposito button di apertura dell’account, che permette di accedere ad una sezione specifica da compilare con propri dati personali.
La prima scelta che sarai portato ad effettuare riguarda la tipologia del conto, se in modalità demo, o in modalità reale. Il conto demo ti permette di provare tutte le funzionalità della piattaforma, senza dover inserire alcun deposito minimo.
Selezionando la modalità reale, avrai invece la possibilità di entrare nel vivo delle operazioni con capitali reali. Puoi successivamente scegliere se procedere come investitore individuale, o come ente (società di investimento). Dopo aver selezionato la tua nazioni puoi indicare:
- nominativo personale;
- indirizzo email di posta elettronica (dove andrai a confermare l’email ricevuta);
- la creazione di una password ben strutturata.
A questo punto, prima di poter utilizzare a pieno tutte le funzionalità del broker, devi procedere con la verifica dell’identità. Puoi quindi caricare un documento in corso di validità (fra quelli richiesti dal broker) ed attendere solitamente qualche ora per avere l’account verificato.
Oanda: spread, costi e commissioni
Passando alle commissioni, la politica dei costi su Oanda è molto competitiva e risulta anche migliore rispetto a tanti altri broker minori e con bassa quota di mercato. Essendo un broker basato su contratti per differenza (ossia strumenti derivati), non applica commissioni fisse.
Ciò significa che non vi sono da considerare costi fissi sugli eseguiti, bensì solamente piccolissimi spread (ossia il differenziale fra il valore di acquisto ed il valore di vendita di un asset finanziario, come ad esempio di un’operazione su un cambio in valuta. A seguire alcuni esempi:
- sulle coppie in valuta (ad esempio EUR/USD), potrebbe essere anche pari a 1.3;
- sugli indici di Borsa (ad esempio Germany 30), potrebbe essere anche pari a 0,9;
- sulle commodities (ad esempio Brent Crude Oil), potrebbe essere anche pari a 3.
L’unico costo fisso che è possibile tenere a mente è quello di inattività. Più nello specifico, al superamento dei 12 mesi di inattività (quindi di un anno senza accesso sulla piattaforma), viene richiesta una commissione di 10 euro mensili.
Ti ricordiamo inoltre come sul mercato sempre più broker professionali stiano cercando di abbassare spread, così da rendere più agevole e conveniente l’operazione dei trader. Un tipico esempio è la politica dei costi del broker Capex, con spread che partono anche da 0,3 Pips.
Clicca qui per scoprire il broker ed i suoi bassi spread
Oanda: piattaforme di gestione
Una volta aperto un account sul broker, è possibile selezionare diversi sistemi per gestire le attività di trading. Più nel dettaglio, al pari di molti altri operatori professionali e pienamente autorizzati, Oanda ti permette di scegliere fra:
- piattaforma web desktop, ossia la piattaforma di sistema, che può essere utilizzata senza alcuna installazione e che permette di accedere in qualsiasi posto, da qualsiasi pc dotato di connessione ad Internet;
- applicazione Oanda per dispositivi mobili, molto funzionale ed importante per gestire le attività anche in mobilità;
- MetaTrader, ossia una delle piattaforme più professionali, con tantissimi indicatori ed un elevato livello di personalizzazione (può essere scaricata in pochissimi passaggi su tutti i sistemi operativi);
- TradingView, grazie ad una recente collaborazione, che ha permesso al noto ed autorevole sito di associarsi al broker Oanda.
Oanda: mercati ed asset disponibili
Quali sono i mercati disponibili alla negoziazione su Oanda? La piattaforma mostra uno dei database più completi nel settore, seppur con alcune mancanze che avremo modo di sottolineare a seguire. Per adesso, ecco i prodotti finanziari che puoi individuare sul broker:
- Forex;
- Azioni;
- Indici di Borsa;
- Metalli;
- Materie prime (merci);
- Criptovalute.
Come intuibile la scelta è abbastanza vasta, permettendo ai trader di attuare una possibile diversificazione del proprio portafoglio. A pesare maggiormente, è tuttavia l’assenza degli ETF (exchange traded fund), che sono ad esempio disponibili su altri broker, come ad esempio eToro.
Sullo stesso è possibile contare centinaia di ETF, anche tematici ed associati ad uno specifico settore, nonché decine di criptovalute (anche acquistabili in modo diretto e “reale” e non soltanto con contratti per differenza), così come tutti i comparti citati in precedenza.
Clicca qui per scoprire il comparto ETF sul broker regolamentato
Oanda: depositi e prelievi
Nell’apposita sezione informativa, il broker espone in modo chiaro e trasparente tutti i sistemi disponibili per poter prelevare e per depositare fondi. Il conto demo non richiede alcun deposito ed è utilizzabile fin da subito (previa ovviamente una corretta registrazione).
Non esiste un deposito minimo (che può essere scelto a discrezione dell’utente). Quanto ai sistemi di pagamento, è invece possibile optare per:
- carte di debito e di credito (appartenenti ai principali circuiti internazionali, come ad esempio MasterCard);
- deposito bancario tradizionale (anche SWIFT e SEPA).
Quanto ai prelievi, il broker precisa come tutti i fondi vengano trasferiti sul sistema di pagamento utilizzato in precedenza. Se ad esempio si depositano fondi con una carta di pagamento, si potranno effettuare prelievi sulla stessa carta. Disponibili anche prelievi con bonifico.
Oanda: sezione educativa
Anche Oanda dispone di una piccola sezione formativa, che sicuramente è un valore aggiunto significativo, anche se deve competere con le grandi offerte formative che vengono ad oggi proposte da broker altamente specializzati nella formazione.
In ogni caso, con una registrazione sulla piattaforma si ha accesso ad una serie di sezioni che permettono ugualmente di ottenere pillole di Borsa, argomenti pillar del settore ed alcune piccole nozioni teoriche. È ad esempio possibile usufruire di:
- Strumenti, con strategie e tecniche specifiche;
- Introduzione, con un’infarinatura generale sul mondo del trading;
- Webinar, con lezioni online tenute da professionisti;
- Gestione del capitale, con diverse informazioni in merito.
Concetti quindi basilari, che come detto in precedenza devono competere con risorse degne di nota, a costo zero, proposte da broker regolamentati come ad esempio XTB. Il suo corso comprende ore di lezioni, contenenti nozioni sia teoriche che pratiche.
Clicca qui per il corso gratuito di XTB
Oanda: recensioni e opinioni
Andando alla ricerca di recensioni su Oanda, è possibile imbattersi in tantissime testimonianze dirette sulla piattaforma. Molte risultano positive, confermando la presenza di un discreto numero di strumenti finanziari, di una gestione semplificata e di spread bassi.
Altre recensioni, risultano negative e si focalizzano su determinate problematiche riscontrate sulla piattaforma. Ricordiamo in ogni caso la presenza della sezione d’assistenza, sempre pronta a rispondere alle domande ed eventuali problematiche di ogni utente registrato.
Considera inoltre l’importanza di verificare sempre la fonte informativa che espone l’informazione, soprattutto se leggi notizie e recensioni su Oanda all’interno di forum, facendo affidamento solamente su siti e piattaforme portate avanti da professionisti del settore.
Puoi sempre constatare in modo diretto ed autonomo il funzionamento ed i servizi della piattaforma tramite conto demo, valutando se il broker possa o meno fare al caso tuo, confrontandolo anche con le tante proposte che il mercato mette a disposizione.
Oanda: alternative per investire sui mercati
Come indicato più volte nel corso del nostro approfondimento, Oanda non rappresenta ovviamente l’unico broker disponibile sul mercato. Divide la sua quota con tantissime altre società leader del settore, anch’esse con reali licenze ed autorizzazioni.
Chi sono i competitor diretti di Oanda? A seguire alcuni dei più noti:
Oanda Currency Converter
Onda Currency Converter, è uno dei servizi di punta della società, messo a disposizione direttamente sul sito ufficiale. Si tratta di un vero e proprio convertitore in tempo reale, che permette di conoscere in modo aggiornato il tasso di conversione fra due valute.
Impostando ad esempio su Oanda il cambio Euro Dollaro, è possibile conoscere quanti dollari sono richiesti per ottenere 1 euro (è disponibile anche la funzione inversa, ossia sul cambio Dollaro Euro). Sono altresì presenti decine di valute, dei maggiori Paesi mondiali.
Sulla base delle tue esigenze, hai la possibilità di impostare un determinato periodo e valutare l’andamento dei prezzi forex storici (anche tramite un comodo grafico). È inoltre possibile inserire sempre la percentuale dell’anteprima del tasso interbancario.
Conclusioni
In conclusione, Oanda si è mostrato un broker professionale e non di certo una truffa nel settore del trading (a dimostrazione di ciò, proprio le tante licenze ed autorizzazioni che abbiamo avuto modo di esporre nel corso dei paragrafi introduttivi).
Abbiamo altresì sottolineato i principali punti di forza ed anche i punti di debolezza, che evidenziano come il broker debba ancora macinare terreno ed arrivare agli standard di piattaforme presenti da molti anni. Fra questi aspetti ricordiamo:
- l’assenza di un sistema per comprare e conservare criptovalute reali all’interno di un wallet sicuro;
- la mancanza del comparto ETF, che sta diventando sempre più richiesto dagli utenti interessati a negoziare in Borsa;
- la presenza di una sezione educativa solo basic, con concetti base del trading.
Fra i broker competitor, è stato ad esempio indicato eToro che, pur mantenendo spread fra i più bassi al mondo, offre anche servizi di acquisito e conservazione di criptovalute, sistemi di staking, possibilità di negoziare su exchange traded fund (ETF) e molto altro ancora.
Clicca qui per aprire un conto su eToro
FAQ
Oanda è un broker professionale e regolamentato, che permette di negoziare su alcuni comparti di Borsa, ad eccezione della sezione ETF (che ha tuttavia risulta sempre più richiesta)
Sì, Oanda ha un conto demo gratuito, che può essere selezionato direttamente al momento della registrazione che, lo ricordiamo, richiede pochissimi minuti.
Il broker Oanda dispone di reali licenze ed autorizzazioni (relative anche alle sue società consociate), che puoi leggere in modo chiaro sul nostro articolo.
Oanda non richiede alcun deposito minimo, ciò significa che il trader può decidere a propria discrezione quanto caricare sulla piattaforma.