Comprare azioni Enel: dove farlo e come guadagnare

Pubblicato: 22 Ottobre 2020 di Giuseppe

Comprare azioni Enel conviene? Se lo chiedono in molti, soprattutto coloro i quali puntano sulle eccellenze italiane, o almeno sulle multinazionali, per generare guadagni con il trading azionario. E’ una domanda più che legittima, dal momento che Enel è in effetti una delle più grandi realtà del nostro paese. 

Comprare azioni Enel, tuttavia, non è sufficiente per produrre profitto. E’ necessario sapere dove acquistarle, e con quali strumenti. Ne parliamo in questo articolo, offrendo anche una panoramica sull’azienda e qualche informazioni sulle performance del titolo azionario.

In genere, quando si parla di guadagnare con le azioni, le alternative sono due: fare riferimento al normale circuito bancario e optare per i broker retail, che in questo periodo stanno facendo molto parlare di sé. Approfondiremo la questione nei paragrafi successivi, elencando i pro e i contro delle due alternativa. 

Già in questa fase introduttiva, però, è bene rivelare il risultato di questo “match”. Se l’obiettivo è guadagnare nel breve e medio termine, ovvero fare del trading speculativo, la scelta migliore è rappresentata dai broker retail. I motivi sono numerosi, e riguardano, come vedremo più avanti, la complessa situazione dei costi, ma anche quella degli strumenti messi a disposizione e altro ancora.

Ovviamente, esistono broker e broker. In termini di qualità dei servizi, si apprezza una certa eterogeneità. Due dei migliori broker in circolazione sono eToro e XTB. Si tratta di broker all’altezza delle esigenze dei trader, capaci di organizzare un ambiente funzionale alla generazione dei guadagni. Soprattutto, sono broker che puntano ad aprire le porte del trading a tutti. Perseguono questo scopo in primis attraverso un abbattimento delle barriere all’entrata, come si evince dai depositi minimi bassi e dalle commissioni azzerate. Secondariamente, attraverso servizi innovativi.

Il riferimento è al CopyTrader di eToro, che consente di copiare i trader degli altri utenti, in modo di godere dei medesimi profitti (potenzialmente). Stesso discorso per il Trading Centrale di XTB, che consente di ricevere segnali più affidabili della media, e dunque di fare del buon trading con pochi clic. Approfondiremo questi due broker più avanti.

Enel: info generali

Se il vostro scopo è comprare azioni Enel e guadagnare, dovrete innanzitutto approfondire la conoscenza dell’azienda emittente. Ciò vale per tutte le azioni, ed Enel non fa eccezione. In verità di ci sarebbe molto da dire su Enel, ma di seguito forniremo solo alcuni elementi salienti della sua storia, e qualche informazione dal punto di vista aziendale, finanziario e azionario.

La storia di Enel

Enel è la prima azienda dell’energia in Italia. Cura la distribuzione di energia elettrica sul suolo nazionale. Tuttavia, non è la sola, dal momento che il mercato è stato liberalizzato da 20 anni. Attualmente, Enel è un’azienda privata, e infatti è quotata in borsa. Lo Stato italiano, però, attraverso il Ministero dell’Economia e delle Finanza, è il suo azionista di maggioranza, detenendo una quota di capitale sociale pari al 23,6%. 

Enel negli ultimi anni ha intrapreso un percorso di apertura, soprattutto nei confronti delle energie rinnovabili, diventando uno dei maggiori promotore – almeno in Italia – di progetti finalizzati alla loro diffusione.

Le prospettive aziendali di Enel

Enel è un’azienda sana. Dal un punto di vista prettamente aziendale, ovvero considerando i parametri necessari alla valutazione di una qualsiasi azienda privata, Enel è decisamente in salute. A provarlo sono soprattutto i dati sul fatturato.

Per esempio, il fatturato del 2019 si è attestato sugli 80,3 miliardi di euro, una cifra spaventosamente alta, ma che va vista soprattutto alla luce del risultato precedente, quello relativo al 2018, che si attestava sui 75,7 miliardi. Insomma, da un anno all’altro, il fatturato di Enel è cresciuto del 6,1%.

Numeri positivi, che rivelano una certa capacità imprenditoriale, e dunque utili a confortare analisti e investitori circa il futuro della multinazionale italiana. 

Il profilo azionario di Enel

E per quanto riguarda le azioni Enel cosa si può dire? In primis che la sua presenza in borsa risale al 1999, quando è diventata ufficialmente una S.p.A. A disposizione degli studiosi e soprattutto degli investitori, quindi, ci sono molti dati storici. Per quanto riguarda il presente e il recente passato, pur rimandando ai prossimi paragrafi per un’analisi più completa, possiamo affermare che le azioni Enel sono anch’esse in buona salute, in quanto poste all’interno di un trend ascendente da un bel po’ di tempo. 

Sia chiaro, per quanto riguarda la quotazione del titolo azionario, siamo su livelli molto lontani rispetto alle multinazionali degli altri paesi come Amazon, Apple, Tesla etc. Tuttavia, se guardiamo al contesto italiano, Enel si pone a un livello del tutto paragonabile o superiore rispetto alle aziende compartecipate più in salute, come Poste Italiane

Perché comprare azioni Enel

Alla fine, comprare azioni Enel… Conviene? Certamente è un titolo azionario da prendere fortemente in considerazione, come minimo in una prospettiva di diversificazione. D’altronde abbiamo già accennato al trend ascendente che lo attraversa da molto tempo. Ovviamente, questo non è l’unico motivo per fare trading con le azioni Enel.

  • E’ un’azienda a partecipazione statale. Può sembrare un dato da poco, ma impatta in maniera determinante. E’ sostenuta dallo Stato, dunque è molto difficile che fallisca. Da un punto di vista della liquidità, infatti, viaggia in un canale privilegiato.
  • E’ un’azienda che punta agli investimenti. Per quanto “sostenuta” pubblicata, Enel non è un’azienda che si adagia sugli allori, tutt’altro. Infatti, negli ultimi anni si è resa protagonista di imponenti investimento, soprattutto sul comparto green. Ciò è indice di una realtà in salute, che fa il suo dovere di “impresa”. 
  • E’ un’azienda oligopolista. Enel detiene una quota di mercato davvero imponente, pari quasi al 40%. I suoi diretti inseguitori viaggiano a debita distanza. Ciò dimostra la capacità di Enel di “stare nel mercato” nonostante questo sia stato liberalizzato più di 20 anni fa.
t2fCW

Dove comprare le azioni Enel: banche vs broker

Dove comprare azioni Enel? La domanda è meno ingenua di quanto possa sembrare. Anzi, intercetta un bisogno dei trader, ovvero quello di orientarsi all’interno di un contesto ricco di possibilità. Ad ogni modo, la scelta è spesso tra banche e broker. Di seguito, esploriamo le dinamiche principali del trading azionario con le banche e del trading azionario con i broker.

Trading su Enel con le banche

I profani del trading, coloro che vorrebbero investire nell’azionario ma non l’hanno mai fatto, i semplici risparmiatori, in genere tendono a fare riferimento principalmente alle banche, magari al consulente di fiducia. Ovviamente, non è una scelta sbagliata e pericolosa. D’altronde, le banche sono mediamente molto sicure.

Tuttavia, se lo scopo è realizzare dei rendimenti corposi, e guadagnare nel breve e nel medio termine, le banche potrebbero non essere l’alternativa più adatta. I motivi sono principalmente due. 

  • Commissioni elevate. Le banche devono sopportare costi di gestione non indifferente. Questo inevitabilmente porta a un aumento dei costi per i trader, che si concretizza nelle commissioni elevate, in grado di erodere i profitti. 
  • Offerta di strumenti ridotta. Il riferimento è in particolare CFD, che sono ancora appannaggio dei broker. Di questa tipologia di strumenti parleremo nel paragrafo dedicato ai broker.

Trading su Enel con i broker

Per quanto riguarda i broker, almeno rispetto alle banche si segnala un livello commissionale molto più accomodante. Anzi, in alcuni casi, come eToro e XTB, le commissioni sono azzerate! 

Un altro motivo per scegliere i broker, come abbiamo appena accennato, consiste nella maggiore disponibilità di CFD. Questi sono prodotti derivati che seguono il prezzo del sottostante, in questo specifico caso le azioni Enel. 

Permettono dunque un tipo di trading più rapido, meno costoso, senza i rischi connessi al possesso concreto dell’asset. Questa possibilità impatta in maniera positiva sempre e comunque, ma lo fa soprattutto quando gli asset sono per loro natura “lenti”, come le criptovalute

I migliori broker per comprare azioni Enel

Tra i broker CFD, alcuni spiccano nettamente sugli altri. Per esempio, i già citati eToro e XTB. Qui di seguito proponiamo un approfondimento.

Piattaforma: etoro
Deposito Minimo: 50€
Licenza: Cysec
  • Copy Trading
  • Adatto per principianti
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: xtb
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Azione Gratuita
  • Corso Gratis
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star

    eToro 

    eToro è uno dei broker più famosi in assoluti. In questo caso, alla fama corrisponde veramente un livello di qualità elevatissimo. I servizi sono davvero all’altezza delle esigenze dei trader, e disegnano un ambiente incredibilmente stimolante, funzionale alla gestione del profitto. eToro è un broker dall’offerta molto ampia, che consente il trading con migliaia di asset, tra cui non possono mancare le azioni Enel.

    E’ anche un broker conveniente. Lo dimostra il deposito minimo a 100 euro e le commissioni azzerate, sostituire da spread molto qui e comunque sempre limpidamente dichiarati. Per quanto riguarda le garanzie di sicurezza, eToro ha poco da invidiare alle banche, dal momento che vanta licenze erogate dagli enti più severi (come la Cysec).

    eToro promuove servizi innovativi, quasi rivoluzionari. Il riferimento è in particolare al CopyTrader, grazie al quale un utente può scegliere un altro utente e copiare le sue mosse, in modo da accedere potenzialmente ai suoi medesimi profitti. Stesso discorso per il SocialTrading, un vero e proprio social network in cui gli utenti possono scambiare consigli e indicazioni. 

    eToro ti ha convinto? Allora registrati subito e iniziare a fare trading con CFD!

    XTB

    XTB è un altro grande nome del trading online. Com eToro, offre servizi di intermediazione all’avanguardia, che soddisfano le esigenze di comodità e operatività dei trader. L’offerta è molto ampia, soprattutto per quanto riguarda il comparto azionario. Ovviamente, è possibile fare trading con le azioni Enel.

    XTB propone un approccio ai costi molto soft. Il riferimento è al deposito minimo iniziale di soli 250 euro e alle commissioni azzerate. Parallelamente, non fa pagare le commissioni, anche in questo caso sostituiti da spread molto bassi, e comunque sempre dichiarati in modo trasparente.

    XTB è anche un broker sicuro, poiché possiede licenze erogate dai migliori enti di controllo e vigilanza, non ultima la Cysec. Infine, propone servizi innovativi, come il Trading Central, attraverso cui è possibile ricevere segnali mediamente affidabili, e ottenere un aiuto inestimabile durante la propria attività di trading.

    XTB ti ha convinto? Allora registrati subito e iniziare a fare trading con CFD!

    Il 2019 delle azioni Enel

    Come abbiamo accennato qualche paragrafo fa, le quotazioni di Enel non hanno nulla a che vedere con i numeri strabilianti dei colossi americani, ma sono comunque buoni numeri, anche perché inseriti in un trend ascendente che appare veramente solido. 

    Questo è iniziato prima del 2019 (a settembre 2018) ma si è consolidato proprio nel corso dell’anno I ritracciamenti sono stati pochi e tutti di natura prevalentemente tecnica. Ad ogni modo, le azioni Enel hanno iniziato il 2019 con una quotazione di 5,16 euro e l’anno concluso con una quotazione di 7,14 euro, sostanziando un aumento del 38%. 

    Il 2020 delle azioni Enel

    Per le azioni Enel, il 2020 è iniziato bene, seguendo la scia del 2019. Anzi, se possibile, ha addirittura migliorato le performance, dal momento che solo nel primo mese di contrattazioni il titolo è aumentato del 7% circa, passando da 7,21 euro a 7,86. Insomma, anche nel 2020 Enel si sta confermando un’azienda in salute.

    Tuttavia, da febbraio in poi si è rivelata una certa flessione, anche se probabilmente essa è stata causata da fattori esogeni, che non coinvolgono l’azienda ma piuttosto il contesto italiano e più in generale europeo. 

    Le prospettive azionarie di Enel

    Cosa si può dire del 2020 delle azioni Enel? E’ possibile arrangiare delle previsioni? In genere questa attività è molto complicata, a prescindere dal titolo, dal momento che l’azionario è imprevedibile e volatile in sé. Tra l’altro, la situazione attualmente è resa ancora più incerta dall’emergenza sanitaria in primis Italia e in secondo luogo europea, che si sta abbattendo come una scura non solo sulla vita privata delle persone, ma anche sui mercati.

    Certamente, al netto di questi spiacevoli fattori esogeni, le azioni Enel sarebbero da considerare in fase ascendente. Ma è ovvio, durante una crisi economica a soffrire sono soprattutto gli energetici, dunque il consiglio di stare attenti e seguire le notizie con estrema accortezza, in modo da intuire per tempo la direzione in cui si evolverà la situazione.

    Comprare Azioni Enel

    Domande frequenti

    Come investire sul titolo Enel?

    Il modo più sicuro per investire sul titolo Enel è offerto dai Broker CFD come eToro, che permettono di negoziare senza commissioni.

    Qual è il Target price delle azioni Enel?

    Il Target price a 12 mesi per il titolo First Solar è di 10 euro per azione.

    Che previsioni ci sono per Enel?

    A breve termine le previsioni sono incerte, mentre a lungo termine gli analisti sono prevalentemente ottimisti.

    Conviene Comprare azioni Enel?

    In linea di massima si, conviene, ma il fattore tempo diventa fondamentale in un investimento come questo.

    [Totale: 0 Media: 0]
    Lascia un commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.