Airdrop di criptovalute: Cos’è, come funziona e come partecipare
Pubblicato: 11 Marzo 2022 di Francesco
Sapevi che grazie agli Airdrop di criptovalute è possibile ottenere asset crypto in modo gratuito, sfruttando campagne pubblicitarie portate avanti da piattaforme, o società specifiche? Per chi non li conoscesse, rappresentano delle vere e proprie offerte, molte volte a tempo, volte a sponsorizzare una criptovaluta.
Ma di cosa si tratta esattamente? Come funzionano gli Airdrop? Esistono sistemi alternativi per poter ottenere criptovalute? Conviene utilizzare gli Airdrop? Quali sono i migliori Airdrop di criptovalute in circolazione? Sono solo alcune delle tante domande che avremo modo di approfondire a seguire.
Prima di iniziare, ecco subito una prima tabella informativa sugli Airdrop di criptovalute.
👍 Airdrop | Non sono investimenti crypto CFD |
👌 Scopri la nostra guida | ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️ |
🏷️ Cos’è? | Criptovalute gratuite |
💻 Come si conservano? | In Wallet |
🥇Alternative per negoziare con CFD: | eToro e XTB |
😢 Esistono truffe: | Si, molte. Segui solo siti affidabili. |
Ricordiamo fin da subito che per ottenere criptovalute in modo fisico, sia ad oggi possibile utilizzare anche i metodi transazionali (basati tuttavia sull’acquisto reale), utilizzando broker professionali e regolamentati come eToro.
Segue una tabella con altre piattaforme di trading autorizzate:
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: capex Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: markets Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: trade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: avatrade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
Indice
Cosa significa Airdrop?
Il termine Airdrop, soprattutto ad un utente con poca esperienza nel settore delle criptovalute, potrebbe significare davvero poco e niente. Se a ciò ci aggiungiamo anche l’omonimia con altri sistemi utilizzati da altre società private, allora il concetto diventa ancora più complesso.
Cerchiamo quindi di fare chiarezza. Scrivendo il termine “Airdrop” su Google, i primi risultati che appaiono fanno rifermento ad un sistema di trasferimento file, proprietario della nota società Apple. Un sistema che permette in altri termini di inviare informazioni, documenti e molto altro tramite tecnologia wireless.
È bene ricordare come lo stesso sistema prenda tuttavia il nome di “AirDrop”, quindi con la D maiuscola. Discorso che tuttavia non c’entra assolutamente nulla con la tipologia di Airdrop che abbiamo deciso di approfondire nella guida odierna e che si lega in modo diretto al mondo delle criptovalute.
In questo caso, il termine Airdrop va ad indicare un’erogazione gratuita di criptovalute ad un determinato utente. I motivi per i quali l’utente riceve criptovalute possono essere diversi, anche se nella maggior parte dei casi, come anticipato nell’introduzione, si tratta prettamente di questioni pubblicitarie.
Cos’è un Airdrop di criptovalute
Un’Airdrop di criptovalute non è nient’altro che un regalo di token ed asset crypto, che vengono inviati all’indirizzo di chi ne beneficia, così come avviene per le tradizionali transazioni di scambio.
Nel corso del paragrafo successivo avremo modo di scoprire nel dettaglio il funzionamento di un Airdrop, per adesso concentriamo le attenzioni sul perché venga utilizzato. Lo scopo primario alla base di quasi tutti gli Airdrop è quello di sponsorizzare un nuovo ecosistema crypto.
Quando un ecosistema crypto viene creato, dispone molto spesso di un token di sistema (quasi sempre anche di governance), pronto ad essere lanciato sul mercato. Uno dei sistemi più utilizzati per lanciare criptovalute sul mercato prende il nome di ICO (ossia Initial Coin Offering).
Molte volte, per riuscire a generare hype (quindi attenzione ed interesse attorno al progetto), il team e la squadra di sviluppo decide di proporre un Airdrop di criptovalute: ossia un’erogazione di un tot di asset gratuiti, molto spesso solo per un determinato periodo di tempo e solo per uno specifico numero di criptovalute.
Esistono tuttavia molti altri motivi che possono spingere una società, così come un’organizzazione crypto a proporre un’Airdrop di criptovalute. Vediamo quindi gli altri perché, non prima di aver brevemente compreso il funzionamento.
Come funziona un Airdrop di criptovalute
Contrariamente da quanto si pensi, il funzionamento di un Airdrop di criptovalute risulta molto semplice ed intuitivo. Non è richiesta alcuna competenza in campo informatico avanzato per partecipare ed il tutto avviene quasi sempre in modo semplificato.
L’ente che decide di proporre una campagna mette solitamente a disposizione un’avviso contenente tutte le regole per poter partecipare. Fra le tipologie di Airdrop crypto ricordiamo:
- quelli senza molto preavviso, volti quindi a sorprendere il settore delle criptovalute e creare interesse nell’immediato;
- quelli annunciati in campagne studiate da molto tempo, molto spesso utilizzati da ecosistemi già con una discreta popolarità nel settore.
Una volta che l’utente risulta idoneo ad ottenere “il premio” in criptovalute, il funzionamento si basa sulla ricezione delle stesse tramite indirizzo wallet. Il soggetto ha così la possibilità di vedersi accreditate le criptovalute direttamente sul proprio portafoglio crypto.
L’Airdrop crypto è un investimento?
No, parlare di Airdrop di criptovalute non significa parlare di investimento in criptovalute: un’attività che viene invece permessa solamente da piattaforme autorizzate e con reali licenze nel settore.
Il broker eToro (qui la pagina ufficiale) permette a tutti gli utenti registrati di poter comprare criptovalute in modo fisico (agendo quindi sull’asset sottostante). Tutto ciò convertendo un determinato quantitativo di valuta fiat in valuta digitale.
In alternativa, permetta anche di agire con strumenti derivati (trading CFD), ossia con contratti per differenza. Gli stessi rappresentano strumenti in grado di replicare l’andamento dell’asset sottostante, permettendo di negoziare senza acquisire mai il possesso della criptovaluta. Tutto ciò potendo aprire:
- una posizione al rialzo, quindi in ottica di aumento dei valori dell’asset;
- una posizione al ribasso (vendita allo scoperto), quindi in ottica di diminuzione dei valori dell’asset.
Il broker eToro permette anche di utilizzare una funzione innovativa, chiamata Copy Trading, per selezionare reali Popular Investor ed ottenere così le loro stesse transazioni in modo speculare ed in tempo reale. Tutto ciò potendo partire anche con un pratico account demo a costo zero.
Un secondo broker professionale, a permettere di negoziare utilizzando contratti per differenza, è XTB (qui la pagina ufficiale), il quale presenta una sezione crypto costantemente aggiornata e con tantissime criptovalute storiche (Bitcoin, Ethereum, Ripple e così via) e di nuova emissione.
Per ogni asset crypto viene proposto un pratico grafico in tempo reale, aggiornato attimo dopo attimo. Anche in questo caso è possibile agire sia al rialzo che al ribasso, tramite vendita allo scoperto. La gestione delle attività può avvenire (anche con account demo con 30 giorni di durata) tramite:
- sistema web desktop;
- MetaTrader;
- applicazione per dispositivi mobili (sia per device iOS che Android).
A cosa serve un Airdrop crypto?
In precedenza abbiamo ricordato come un Airdrop serva essenzialmente per creare maggiore hype su una nuova criptovaluta. Nel corso dei paragrafi successivi andremo ad indicare nel dettaglio i motivi per i quali un ente, o ecosistema, decide di proporre un Airdrop:
- lanciare un token nuovo;
- aumentare i possessori del token;
- come ricompensa agli utenti.
Lanciare un token nuovo
Contrariamente dal passato, quando il numero di criptovalute poteva contarsi sul palmo di una mano, ad oggi tutto è cambiato. Nuovi progetti hanno avuto modo di portare nuovi strumenti crittografici e token innovativi.
In un settore dominato da così tanta concorrenza, con più di 1000 criptovalute abbastanza conosciute, farsi notare diventa davvero difficile. Ed ecco gli Airdrop trovano un loro primo utilizzo, nel permettere ad un progetto di farsi essenzialmente notare nel mercato.
Tutto ciò per far discutere dello stesso, permettere a siti professionali di avviare recensioni e guide sul suo funzionamento e sperare così di ottenere un seguito in futuro. Una volta raggiunti i risultati, l’Airdrop viene solitamente sospeso. Nuove campagne, vengono invece attivate per creare nuovi interessi.
Aumentare i possessori del token
Un secondo uso degli Airdrop è invece basato sull’aumento dei possessori dei token oggetto di Airdrop. Quando un ecosistema prende vita, stanzia solitamente un numero preciso di token, suddividendo le quote in diverse sezioni.
Per creare un primo mercato, anche eventualmente di scambio, viene scelta una determinata quantità di criptovalute da regalare. Quasi sempre l’utente che riceve in ricompensa le monete deve effettuare delle semplici attività, come ad esempio lasciare un like su una pagina social e così via.
Molte volte, gli utenti interessati ad ottenere criptovalute in omaggio, devono compilare forum, o lasciare propri dati iscrivendosi alla community. Così facendo, l’ecosistema riesce altresì a crearsi una propria banca dati interna, con possibili utenti interessati al progetto ed al mondo crypto.
Come ricompensa agli utenti
Gli Airdrop di criptovalute vengono utilizzati anche da ecosistemi più grandi, come strumento per premiare e ricompensare gli utenti della community. Il caso tipico è quello degli exchange (molte volte privati), che mettono a disposizione un determinato quantitativo di criptovalute.
Uno degli Airdrop più seguiti nella storia delle criptovalute aveva visto la messa a disposizione di determinati token da parte del colossale exchange Binance. Tutto ciò aveva permesso alla società di ottenere un imporrate hype nel settore, vista anche la corsa degli utenti per ottenere le monete messe in ballo.
Come partecipare e conservare Airdrop
Per partecipare ad un’Airdrop viene quasi sempre messa a disposizione una guida con tutti i criteri, gli step da seguire, ma soprattutto l’occorrente per poter ricevere quelle specifiche criptovalute in omaggio.
Completate le fasi richieste, viene a questo punto richiesto un semplice indirizzo wallet, nel quale poter caricare il premio. La maggior parte delle criptovalute legate ad Airdrop si basa su tecnologia Ethereum (che è quella più utilizzata per la costruzione di token).
Potrebbero tuttavia essere utilizzate tecnologie similari, come ad esempio Binance Smart Chain, legata al noto exchange Binance. In ogni caso, è possibile fare affidamento su wallet multivaluta, ossia che permettono di conservare e di custodire diverse tipologie di criptovalute (di diversa specie).
Uno dei wallet più conosciuti è MetaMask. Anche l’Exchange Coinbase dispone di un proprio wallet proprietario, così come il noto broker eToro, il quale mostra un portafoglio con numerose procedure di sicurezza, chiavi private ed un uso altamente semplificato.
Leggi anche:
Migliori Airdrop di criptovalute
In tutto ciò, la fase più complessa è sicuramente quella della ricerca dell’Airdrop più adatto alle proprie esigenze e necessità. Un utente alle prime armi, potrebbe infatti avere complicanze nell’individuare una campagna Airdrop professionale.
A tal riguardo, la presenza di molti siti professionali, come ad esempio il noto CoinMarketCap, permette di mostrare tutti gli Airdrop attivi, in corso ed anche terminati. La piattaforma mostra anche tantissime informazioni sugli stessi ecosistemi, nonché sui relativi token associati.
Alcuni esempi di Airdrop storici sono: quello di Uniswap (uno degli exchange decentralizzati più conosciuti al mondo) e quello di 1inch (anche in questo caso un DEX di ultima generazione e con proprio token nativo).
A seguire una lista contenete (al momento di questa stesura) alcuni dei principali Airdrop Crypto degli ultimi tempi, presenti anche in modo diretto su siti informativi professionali nel settore delle criptovalute:
- Bot (BOT) Airdrop;
- MagicCraft (MCRT) Airdrop;
- AceStarter (ASTAR) Airdrop;
- Pax.world (PAXW) Airdrop;
- Lunar (LNR) Airdrop;
- Spintop (SPIN) Airdrop;
- Bit Hotel (BTH) Airdrop;
- GEMS Esports 3.0 Platform (GEMS);
- Legend of Fantasy War (LFW);
- Onus (ONUS).
Airdrop crypto: Attenzione alle truffe
Il settore delle criptovalute, visto soprattutto l’interesse colossale mostrato nel corso degli ultimi tempi, viene molto spesso utilizzato anche come specchietto per le allodole da organizzazioni truffaldine ai danni di appassionati.
È quindi importante prestare sempre massima attenzione, cercando di evitare il più possibile i cosiddetti Airdrop truffa, ossia proposte che, basandosi su promesse di ottenimento gratuito di token, finiscono successivamente per truffare gli utenti.
Considera quindi che un Airdrop di criptovalute professionale e ben organizzato non richiede mai quote di iscrizione, o anticipi in qualsiasi tipologia di capitale. Risulta sempre completamente gratuito e non richiede inoltre nessuna chiave privata per poter collegare il wallet.
Fare affidamento solamente su siti autorizzati è fondamentale. Molto spesso, quando un sito professionale propone un Airdrop, lo stesso viene pubblicizzato e sponsorizzato anche all’interno della pagina ufficiale. Ricorda quindi di verificare attentamente ogni singola informazione.
Conclusioni
La guida odierna, scritta con parole semplici ed alla portata di tutti, ci ha permesso di conoscere nel dettaglio l’innovativo mondo degli Airdrop.
Una spiegazione iniziale sul loro significato, ci ha successivamente permesso di approfondire nello specifico i cosiddetti Airdrop di criptovalute, che si sono dimostrati semplicemente delle erogazioni di asset crypto gratuite, date come ricompensa ad utenti di rete.
Parlare di Airdrop, come ricordato più volte, non significa tuttavia parlare di investimento su criptovalute. Un’attività che abbiamo avuto modo di approfondire grazie alla presenza di broker autorizzati e regolamentati, che permettono di:
- comprare criptovalute in modo fisico e diretto (conservando le stesse in wallet);
- fare trading su asset crypto, utilizzando strumenti derivati (non si acquisisce il possesso dell’asset).
Tutto ciò messo a disposizione da broker professionali e di ultima generazione, che permettono anche di iniziare a negoziare con account demo gratuiti e senza nessun obbligo di deposito iniziale.
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
FAQ
Un Airdrop di criptovalute rappresenta una campagna volta permettere l’ottenimento gratuito di criptovalute (in omaggio), dopo aver effettuato alcune attività basilari legate al progetto.
Le campagne Airdrop vengono solitamente presentate e proposte all’interno di siti professionali e solamente dopo che l’ente ha verificato l’idoneità dell’utente alla partecipazione eroga token in omaggio.
Il funzionamento delle partecipazioni ad Airdrop risulta quasi sempre molto semplificato. È solitamente richiesta una specifica azione da portare a termine (come ad esempio un’iscrizione gratuita) ed il possesso di un wallet di custodia.
Gli Airdrop di criptovalute permettono molte volte di ottenere una piccolissima quantità di token in omaggio. Non rappresenta di certo un investimento in criptovalute, il quale risulta tuttavia associato alla componente del rischio.