Migliori ETF da comprare: classifica top 15 aggiornata
Presentiamo oggi un approfondimento mirato sui migliori ETF da comprare. Trattasi semplicemente di fondi a gestione passiva, che replicano in modo fedele un indice sottostante, composto da un paniere di titoli, obbligazioni, o di altre tipologie di asset.
Sappiamo che in un contesto storico così delicato, valutare attentamente i migliori exchange traded fund può essere molto complicato. Abbiamo quindi deciso di supportati, creando una classifica completa ed aggiornata con 15 ETF da tenere sott’occhio.
Gli stessi strumenti si mostrano una vera e propria alternativa sul mercato, ossia asset utilizzabili anche per differenziare il proprio portafoglio. Hanno solitamente basse commissioni e possono essere individuati comodamente sui migliori broker online.
Se sei interessato ad investire sui migliori ETF del 2022, puoi quindi semplicemente selezionare un broker altamente specializzato in exchange traded fund ed attuare la tua strategia, dopo aver accuratamente valutato l’asset. Uno dei broker più completi è sicuramente eToro.
Nominiamo lui perché ti permette di beneficiare subito di un account demo illimitato, di spread sulle negoziazioni con CFD fra i più bassi al mondo, di una gestione molto semplificata (anche tramite smartphone) e di un deposito iniziale molto basso, da soli 50 euro.
Clicca qui per registrarti su eToro ed accedere agli ETF
Tabella aggiornata sui migliori ETF da comprare.
🏷️ ETF | 📈 ISIN | ⭐️ Rating |
iShares Nasdaq Biotechnology | IE00BYXG2H39 | ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️ |
Vanguard Total Stock Market | 922908769 | ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️ |
Vanguard S&P 500 | IE00B3XXRP09 | ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️ |
United States Oil Fund | US91232N1081 | ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️ |
iShares Core Dividend Growth | US4634V6213 | ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️ |
Vanguard FTSE Emerging Markets | IE00B3VVMM84 | ⭐️⭐️⭐️⭐️ |
iShares Core MSCI Emerging Markets | IE00BD45KH83 | ⭐️⭐️⭐️⭐️ |
Ivesco Solar | US46138G7060 | ⭐️⭐️⭐️⭐️ |
iShares MSCI China | IE00BQT3WG13 | ⭐️⭐️⭐️⭐️ |
Lyxor Green Bond | LU1563454310 | ⭐️⭐️⭐️ |
iShares Core MSCI World | IE00B4L5Y983 | ⭐️⭐️⭐️⭐️ |
iShares Nasdaq 100 | IE00B53SZB19 | ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️ |
iShares Global Clean Energy | IE00B1XNHC34 | ⭐️⭐️⭐️ |
Ivesco Powershare | IE0032077012 | ⭐️⭐️⭐️⭐️ |
iShares Global Infrastructure | IE00B1FZS467 | ⭐️⭐️⭐️⭐️ |
Indice
1. iShares Nasdaq Biotechnology
Apriamo la nostra classifica sui migliori ETF da comprare con iShares Nasdaq Biotechnology, conosciuto anche come iShares Nasdaq Biotech. Si tratta di un ETF a replica fisica, che si basa su diverse società quotate al NASDAQ, impiegate nella ricerca biomedica.
Il settore della medicina e degli studi ad essa associata ha fatto passi da gigante. Molte società quotate hanno ottenuto risultati da record, permettendo a diversi ETF Healthcare tematici di segnare traguardi degni di nota, soprattutto nel corso del 2021.
Il rendimento di questo ETF nel 2021 è stato pari 7,94%. La composizione dell’exchange traded fund vede tantissime società ad elevata capitalizzazione, come ad esempio Vertex, Amgen-t Ord, Gilead Sciencies Ord, Moderna, AstraZeneca e molte altre ancora.
Clicca qui per accedere all’ETF iShares Nasdaq Biotechnology
2. Vanguard Total Stock Market
Il secondo ETF da poter tenere sott’occhio, ampiamente analizzato da esperti ed analisti, è Vanguard Total Stock Market, ossia un ulteriore exchange traded fund di successo, gestito dalla nota società Vanguard (da decenni leader in questo settore).
L’ETF replica in modo fedele l’indice CRSP US Total Market, rispecchiandone quindi i risultati. All’interno del paniere sono incluse società a piccola, media e grande capitalizzazione quotate sulla Borsa di New York e quindi prettamente statunitensi.
Possiamo individuare azioni tecnologiche, azioni legate al mondo dei servizi finanziari, dell’energia, immobiliari e molto altro. Alcuni esempi sono Apple, Amazon, Microsoft, Tesla e così via. Nel 2020, nonostante le difficoltà del periodo, ha ottenuto un rendimento superiore al 20%.
Clicca qui per accedere all’ETF Vanguard Total Stock Market
3. Vanguard S&P 500
Restando in casa Vanguard, una terza proposta interessante, anche in questo caso rappresentante uno degli exchange traded fund più grandi, è il Vanguard S&P 500. Come indicato dalla denominazione stessa, tiene in conto del noto indice americano S&P 500.
Quest’ultimo integra al suo interno le 500 società con più alta capitalizzazione americane, operanti in diversi settori di interesse. È un prodotto a replica fisica totale, che ha avuto la capacità (in tutto il 2021) di ottenere un rendimento del circa 39,08%.
Anche in questo caso troviamo società conosciute in tutto il mondo, come ad esempio Apple, Amazon, Alphabet, Tesla, Nvidia e molte altre. La valuta dell’ETF è in dollari americani e la data di quotazione è 22 maggio 2012 (può quindi considerarsi uno degli ETF più storici).
Clicca qui per accedere all’ETF Vanguard S&P 500
4. United States Oil Fund
Come quarta proposta presentiamo un ETF unico nel suo genere, ossia United States Oil Fund. Come indicato dalla denominazione stessa, prende come riferimento uno dei settori di maggiore interesse nel corso degli ultimi tempi, ossia quello energetico (prettamente petrolifero).
Il fondo si concentra sul territorio americano, che è da sempre uno dei più avanzati nell’estrazione petrolifera. Con la crisi portata dalla pandemia e la parallela instabilità sul prezzo del greggio, l’ETF non ha di certo mostrato i suoi rendimenti migliori nel 2021.
Adesso che la pandemia sembra maggiormente sotto controllo, seppur altre questioni siano entrate in ballo (si pensi alla guerra fra Russia ed Ucraina), l’United States Oil Fund ha ripreso ad essere considerato da esperti ed analisti del settore (seppur con la dovuta cautela).
Clicca qui per accedere all’ETF United States Oil Fund
5. iShares Core Dividend Growth
Tornando alla categoria degli ETF targati iShares, troviamo iShares Core Dividend Growth, ossia uno degli exchange traded fund con maggior patrimonio gestito al mondo. Aspetto che non stupisce, visto il paniere di asset che va fedelmente a replicare.
All’interno di questo ETF, hai infatti la possibilità di individuare le migliori società al mondo in termini di dividendo. In altri termini i gruppi che annualmente staccano cedole sostanziose ai propri portatori di interesse (ovvero azionisti).
Nel 2021 ha ottenuto ottimi risultati sul rendimento. Quanto alla composizione, per citare alcune azioni presenti, troviamo titoli quali Unilever, Novartis e Nestlé. La composizione delle società sotto l’aspetto operativo e geografico è quindi mista.
Clicca qui per accedere all’ETF iShares Core Dividend Growth
6. Vanguard FTSE Emerging Markets
Vanguard FTSE Emerging Markets rientra a pieno nella nostra classifica sui potenziali migliori ETF da comprare. È ampiamente tenuto sotto osservazione da esperti ed appassionati, soprattutto nell’ottica del lungo periodo.
L’exchange traded fund replica un paniere di titoli azionari di società emergenti in tutto il mondo. I settori di interesse sono quindi molto diversificati fra di loro, così come la suddivisione sotto l’aspetto geografico. Il fondo è stato emesso nel 2012 ed ha come valuta il dollaro USD.
Nonostante i periodi non proprio fra i migliori, l’ETF ha ottenuto un rendimento positivo nel 2021 pari al circa 7,64%. Fra le prime 10 partecipazioni, con percentuale maggiore, troviamo società quali Tencent, Alibaba, China Construction e molte altre ancora.
Clicca qui per accedere all’ETF Vanguard FTSE Emerging Markets
7. iShares Core MSCI Emerging Markets
In modo molto simile all’ETF esposto in precedenza, anche iShares Core MSCI Emerging Markets replica in modo fedele l’andamento collettivo dei titoli delle migliori società operanti in mercati emergenti (possono appartenere a più nazioni e Stati).
Il fondo è stato lanciato nel 2014 e da allora ha avuto la capacità di ottenere diversi esercizi in positivo. Fra gli ultimi risultati, troviamo un rendimento nel 2021 superiore al 7% (non male visti i periodi che i principali mercati hanno vissuto di recente).
Il paniere si focalizza prettamente sul mercato cinese (sicuramente fra i più sviluppati in assoluto), con una percentuale pari al 29,17%. Seguono a ruota India, Corea del Sud ed altri Stati. Troviamo società degne di nota, come Alibaba, Samsung, Infosys e molte altre.
Clicca qui per accedere all’ETF iShares Core MSCI Emerging Markets
8. Ivesco Solar
Cambiando leggermente categoria, continuiamo con la nostra classifica sui potenziali migliori ETF da comprare, proponendo Ivesco Solar. Come intuibile dal nome, si tratta di un exchange traded fund focalizzato sul settore dell’energia rinnovabile, in questo caso solare.
Nel corso degli ultimi anni molte società hanno deciso di puntare sul concetto di sostenibilità ambientale, ottenendo ottimi risultati. Il fondo è fra i più recenti in assoluto e negli ultimi mesi ha evidenziato andamenti mediamente positivi.
L’ETF vede una partecipazione di titoli molto diversificata. È ad esempio possibile individuare società ad elevata capitalizzazione, del calibro di Enphase Energy, Solaredge, First Solar, Sunrun, Encavis e decine di altri asset interessanti.
Clicca qui per accedere all’ETF Ivesco Solar
9. iShares MSCI China
Focalizzato principalmente sul mercato cinese, iShares MSCI China non poteva mancare nella nostra guida aggiornata. Si tratta di un ETF Cina a replica fisica totale, con valuta in dollari americani USD ed emesso il 20 giugno del 2019.
L’exchange traded fund replica le società cinesi più gradi e liquide quotate sulla nota Borsa di Hong Kong. La dimensione del fondo ha superato i 750 milioni di dollari, nonostante l’età relativamente giovane. Nel 2020 ha ottenuto un rendimento superiore al 18%.
Passando alla composizione, troviamo una partecipazione molto diversificata, con aziende appartenenti a diversi settori di interesse. Fra le stesse è possibile citare Tencent, Alibaba, Byd Ord, Meituan e tanti altri gruppi.
Clicca qui per accedere all’ETF iShares MSCI China
10 Lyxor Green Bond
Fra gli ETF più analizzati del 2022 troviamo anche Lyxor Green Bond, che ha avuto la capacità di farsi lentamente strada fra i grandi big del settore, aumentando di volta in volta il patrimonio gestito (seppur sia più basso rispetto a molti degli ETF esposti in precedenza).
Lo scopo dell’ETF è di far riferimento ai principali bond legati al segmento delle energie rinnovabili e che quindi si legano anche ai concetti ESG (sempre più richiesti dagli investitori). La presenza delle obbligazioni rende questo paniere diverso rispetto ad un prodotto basato sulle azioni.
Clicca qui per accedere alla sezione ETF
11. iShares Core MSCI World
iShares Core MSCI World è un exchange traded fund costituito il 25 settembre del 2009 e con una dimensione che ha di recente superato i 42.480 milioni di euro. Si tratta di un ETF a replica fisica (campionamento ottimizzato), che replica i titoli di 23 Paesi sviluppati in tutto il mondo.
Guardando il grafico dei rendimenti totalitari, si evince come solamente sul 2021 il rendimento sia stato superiore al 32%. I settori di interesse dell’ETF sono molto diversificati, anche se il segmento dell’informatica e quello della salute sono in dominanza.
Fra le principali società che possono essere individuate nella partecipazione dell’ iShares Core MSCI World troviamo: Nvidia, Facebook, Apple, Microsoft, Tesla, Alphabet, Amazon e molti altri gruppi ad elevata capitalizzazione di mercato.
Clicca qui per accedere all’ETF iShares Core MSCI World
12. iShares Nasdaq 100
Fra i potenziali migliori ETF da comprare presenti sul mercato, un posto d’onore va ad iShares Nasdaq 100. Lanciato a gennaio del 2010, ha avuto la capacità di attirare l’attenzione di molti investitori, soprattutto grazie alla sua struttura e rendimenti storici.
Come intuibile dal nome, si basa su un indice di replica di 100 titoli ad elevata capitalizzazione, quotati ovviamente sul noto indice Nasdaq. Parlando dei risultati, il rendimento ottenuto nel 2020 è stato del 35,65%, mentre il rendimento nel 2021 è stato pari al 37,54%.
Il peso delle prime 10 società che possono essere individuate nella partecipazione dell’exchange traded fund sono Apple, Microsoft, Amazon, Tesla, Alphabet, Facebook, Nvidia, PepsiCo e Costco. Il settore con maggior dominance è quello dell’informatica.
Clicca qui per accedere all’ETF iShares Nasdaq 100
13. iShares Global Clean Energy
iShares Global Clean Energy è uno degli ETF green e sulle risorse rinnovabili più analizzati degli ultimi tempi. L’indice S&P Global Clean Energy replica i 30 titoli azionari più grandi e liquidi di tutto il mondo che operano a stretto contatto con la sostenibilità energetica.
Il fondo è a replica fisica totale, è stato lanciato per la prima volta il 6 luglio del 2007 e nel 2020 ha avuto la capacità di mostrare un rendimento superiore al 119%. Il peso geografico vede una percentuale maggiore negli Stati Uniti, con Cina, Israele e Spagna a seguire.
Il peso delle prime 10 partecipazioni può invece contare sulla presenza di titoli quali Solaredge, Enphase Solar, Orsted, Sunrun e tante altre realtà che lavorano direttamente o indirettamente nel medesimo settore energetico.
Clicca qui per accedere all’ETF iShares Global Clean Energy
14. Ivesco Powershare
Cambiando leggermente categoria, focalizziamo l’attenzione su un ETF obbligazionario, gestito da Jeff Kernagis. Fa riferimento alle principali società americane ed europee che trattano obbligazioni con cedole anche superiori al 5%.
Nonostante sia stato emesso sul mercato da poco tempo, è già diventato uno degli exchange traded fund più analizzati al mondo. Con un ottimo compromesso fra rendimento e rischio, viene valutato anche come asset per diversificare il proprio portafoglio.
Clicca qui per accedere alla sezione ETF
15. iShares Global Infrastructure
iShares Global Infrastructure chiude la nostra classifica ai possibili migliori ETF da comprare. Si tratta di un ETF a replica totale, con valuta espressa in USD, lanciato il 20 ottobre del 2006. La dimensione del fondo ha di recente superato i 2.198 milioni di euro.
Dopo un 2020 in negativo, i rendimenti ottenuti nel 2021 sono stati pari al 26,32%. I settori sui quali il fondo si focalizza sono quello industriale, energetico ed immobiliare. Stati Uniti e Canada hanno la maggior percentuale di dominance. Fra le società con maggior peso troviamo:
- NextEra Energy;
- Union Pacific;
- American Tower;
- Duke Energy ed altre ancora.
Clicca qui per accedere all’ETF iShares Global Infrastructure
Migliori ETF da comprare: conclusioni
Con la guida odierna, adatta a tutte le tipologie di trader, abbiamo evidenziato nel dettaglio i possibili 15 migliori ETF da comprare. Exchange traded fund che, grazie alla loro partecipazione ed ai loro rendimenti, hanno avuto modo di distinguersi rispetto ad altri asset.
Seguendo una logica ben precisa, sono stati esposti ETF appartenenti a diverse categorie. Un aspetto che ti permette di poter attuare una migliore strategia di diversificazione del portafoglio. Ciò selezionando ETF (anche ETF su Bosa Italiana) di interesse, direttamente sui migliori broker.
Uno dei più completi è eToro, che mette a disposizione un numero considerevole di asset, permettendoti di iniziare senza alcun impegno con un comodo account demo. Garantiti tanti servizi integrativi, compreso il Copy Trading per selezionare altri trader ed ottenere le loro stesse aperture.
Clicca qui per iscriverti su eToro ed accedere alla sezione ETF
Leggi altre guide correlate:
Migliori ETF da conflare: FAQ
Nel nostro articolo completo trovi una lista con alcuni dei potenziali migliori ETF da comprare, ampiamente analizzati da esperti nel corso del 2022.
Se hai intenzione di investire sui migliori ETF da comprare, puoi fare affidamento su una delle migliori piattaforme di trading online, che ti permettono di iniziare anche con un comodo account demo.
Fra i migliori ETF da comprare nel 2022, gli esperti hanno evidenziato numerosi asset appartenenti al settore farmaceutico, energetico, industriale e tecnologico. Maggiori info nella nostra guida.
I migliori ETF da comprare rappresentano sicuramente una tipologia di asset differente rispetto agli investimenti su azioni e con commissioni più basse. Considera tuttavia la pur sempre presente componente del rischio.