ETF Argento: Cosa Sono, Quali Sono e Migliori Broker [Guida 2023]
Se hai aperto il nostro approfondimento, è perché sarai sicuramente alla ricerca di una guida chiara e dettagliata sui migliori ETF argento. Entrando subito nel dettaglio, trattasi di prodotti che integrano al loro interno panieri di asset diversificati.
L’argento viene considerato da tempo uno dei materiali preziosi più importanti al mondo. Sapevi che l’utilizzo dell’argento risulta rilevante all’interno di tantissimi processi lavorativi nel più vasto e complesso settore industriale? Aspetto che fa dell’argento una materia piena indispensabile.
Abbiamo quindi deciso di creare questa guida completa, focalizzata nel comprendere cosa sia un ETF sull’argento, quali siano i maggiori ETF sull’argento e quali broker permettano ad oggi di poter negoziare su questo specifico strumento finanziario.
Segue subito una tabella preliminare con alcune informazioni sugli ETF sull’argento:
👍 ETF argento | Segui la nostra guida |
👌 Scopri la nostra guida | ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️ |
🏷️ Esempio di ETF argento | iShares Silver Trust |
💻 Cosa seguono | Indici legati al settore del litio |
🥇Migliori piattaforme per ETF | eToro e Trade.com |
😢 Esistono truffe: | Si, molte. Segui solo siti affidabili. |
Il broker eToro, è attualmente uno degli operatori più completi e mette a disposizione numerosi ETF sull’argento.
Ecco altre piattaforme di trading autorizzate:
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: capex Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
58,88% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
|
Piattaforma: liquidityx Deposito Minimo: 250€ Licenza: Cysec |
|
|
Indice
ETF argento: Cosa sono?
Prima di passare alla visione diretta dei principali ETF sull’argento, è opportuno aprire una piccola parentesi su cosa sia un ETF legato a questa singolare materia prima.
Partendo dal principio, ETF sta per Exchange Traded Fund, ossia un vero e proprio fondo quotato, all’interno del quale è possibile constatare la presenza di più asset associati solitamente ad un singolo settore, oppure ad una singola materia prima.
Gli ETF composti da titoli azionari, o da altre tipologie di asset, che si associano in modo diretto all’argento, prendono il nome di ETF argento. In tutto ciò, cosa significa asset associato all’argento?
Molto semplicemente, un ETF sull’argento continente solitamente titoli di reali società quotate, che risultano attive nel settore della produzione, lavorazione, commercializzazione (e così via) dell’argento. Una materia prima che, come ricordato in precedenza, è vitale per molti settori.
Integrando più asset al suo interno, un ETF risulta intrinsecamente diversificato. Negoziare su un ETF sull’argento e fare trading sull’argento (inteso in questo caso come singola materia prima), rappresentano due attività completamente differenti, con specifiche caratteristiche personali.
Investire in ETF sull’argento, significa infatti esporsi su un paniere collettivo di asset, che può rappresentare una gestione totalitaria di milioni di dollari. Gli stessi prodotti risultano ovviamente quotati in Borsa e dispongono di un proprio valore, di un proprio andamento e di una personale volatilità.
L’andamento dei principali ETF sull’argento può essere visionato all’interno dei migliori broker online, i quali permettono di constatare l’andamento di decine di ETF, mettendo a disposizione pratici grafici in live, aggiornati attimo dopo attimo.
Come investire su ETF argento
Una delle domande più effettuate dagli utenti interessati ad approfondire su questa specifica tipologia di Exchange Traded Funds, è come investire sugli ETF argento.
A tal riguardo, è possibile considerare due opzioni differenti, che seppur tenendo come riferimento il medesimo prodotto, si differenziano sotto l’aspetto operativo:
- investimenti diretti all’interno del fondo (ossia sull’ETF);
- negoziazioni sull’ETF tramite strumenti derivati, ossia contratti per differenza.
Anche il CFD, essendo uno strumento derivato, va a replicare fedelmente l’andamento dell’asset sottostante, che in questo caso è rappresentato proprio dall’ETF Silver. I trader, a propria discrezione, hanno quindi la possibilità di piazzare due strategie differenti.
Da una parte strategie al rialzo, quindi in ipotesi di aumenti futuri dell’asset sottostante, mentre dall’altra strategie al ribasso, quindi in ipotesi di diminuzioni future dell’asset di interesse (con vendita allo scoperto).
Dove investire su ETF argento
Al di là delle metodologie per per investire sugli Exchange Traded Funds, è bene tenere a mente anche il dove investire su ETF argento. I sistemi esposti in precedenza, vengono ad oggi messi a disposizione da broker e piattaforme professionali.
Sceglierne una, soprattutto per un utente alle prime armi, rappresenta tuttavia un processo alquanto ostico e complesso. È infatti opportuno tenere a mente alcuni punti chiave, onde evitare di incappare in un operatore non professionale, o nella peggiore delle ipotesi truffaldino:
- presenza di reali licenze ed autorizzazioni (erogate da autorità reali);
- presenza degli ETF sull’argento (qualora l’interesse del trader sia quello);
- commissioni e spread competitivi;
- servizi di supporto per gli utenti registrati.
Considerato ciò, visioniamo nel dettaglio due broker CFD regolamentati, presenti nel settore ormai da anni e che permettono di negoziare su diversi ETF sull’argento.
eToro per negoziare su ETF argento
eToro (qui la pagina ufficiale) rappresenta uno dei broker più specializzati nel comparto degli ETF (ossia Exchange Traded Funds).
Entrando all’interno della piattaforma, utilizzando anche la comoda barra di ricerca interattiva posta in alto, è possibile individuare la presenza di tantissimi ETF diversificati, a loro volta associati a tantissimi settori di interesse.
Nello specifico, ciò che in questa sede preme sottolineare, è la presenza di ETF legati all’argento, come nel caso dell’iShares Silver Trust (SLV). Eccolo a seguire, mostrato all’interno della piattaforma regolamentata eToro:
Scopri qui eToro e l’ETF argento
Al di là delle operazioni e strategie manuali, il broker permette ormai da anni di utilizzare una serie di funzionalità uniche nel loro genere. È ad esempio possibile ricordare il Copy Trading, ossia una sezione specifica, che dà la possibilità di copiare reali Popular Investor.
A seguire, alcuni punti sul suo funzionamento:
- gli utenti registrati cercano i propri Popular Investor preferiti all’interno della pagina eToro ufficiale;
- una volta selezionati, associano i Popular Investor al meccanismo di copia;
- a questo punto, si ha la possibilità di ottenere tutte le posizioni a mercato effettuate dai Popular Investor in tempo reale ed in modo speculare.
Clicca qui per scoprire eToro ed il Copy Trading
Trade.com per negoziare su ETF argento
Restando in tema broker, un secondo operatore regolamentato, che mostra in modo trasparente le proprie licenze operative all’interno dell’homepage, è Trade.com (qui la pagina ufficiale).
Ci troviamo in questo caso di fronte ad un intermediario specializzato in contratti per differenza, quindi in strumenti derivati. Gli stessi CFD, possono essere associati anche al comparto degli ETF, ossia degli Exchange Traded Funds e permettono di aprire posizioni al rialzo, o al ribasso.
Una rapida ricerca all’interno del broker, in questo caso nella specifica sezione degli ETF, permette di individuare numerosi Exchange Traded Funds, a loro volta basati su tantissimi settori di interesse. Presenti inoltre ETF sull’argento, come nel caso dell’iShares Silver:
Scopri qui Trade.comm ed ETF argento
Completano il tutto una serie di servizi e di funzionalità per tutti gli utenti registrati, messe a disposizione in modo completamente gratuito:
- grafici in tempo reale, costantemente aggiornati, su tutti gli ETF supportati;
- assistenza professionale a tutte le ore;
- sezione formativa sul mondo del trading;
- possibilità di gestire le proprie attività anche tramite applicazione per dispositivi mobili;
- conto demo, ossia una simulazione basata su capitali virtuali caricati dalla piattaforma stessa.
Clicca qui per scoprire Trade.com
Migliori ETF argento 2022: Lista top 5
Arrivati a questo punto, è possibile scendere maggiormente nel dettaglio, visionando alcuni dei principali ETF sull’argento 2022. Ogni ETF dispone di una propria quotazione e di una propria indipendenza all’interno del mercato.
Nel corso dei paragrafi successivi, avremo quindi modo di approfondire nel dettaglio alcuni Exchange Traded Funds sull’argento storici (o di nuova emissione), appartenenti alle principali Borse mondiali e disponibili all’interno dei migliori broker online.
Scegliere un ETF sull’argento rappresenta sicuramente un processo ostico e complesso, soprattutto per un utente alle prime attività. Esperti ed analisti, tengono in considerazione tantissimi parametri all’interno di uno studio su un Exchange Traded Funds.
Fra questi, è ad esempio possibile ricordare la composizione stessa del fondo (ossia quali titoli azionari ne facciano parte), l’andamento del fondo nel corso del tempo ed il livello di rischio calcolato sulla base degli asset integrati.
A seguire, proponiamo 5 ETF sull’argento quotati su Borse internazionali:
- WisdomTree Physical Silver;
- iShares Silver Trust;
- Global X Silver Miners ETF;
- Aberdeen Standard Physical Silver Shares ETF;
- iShares MSCI Global Silver and Metals Miners ETF.
Leggi anche: Trading commodities
WisdomTree Physical Silver
Apriamo la classifica con uno degli ETF sull’argento quotati su Borsa Italiana, presente ormai da diversi anni, ossia il WisdomTree Physical Silver.
Diversamente da altri ETF che avremo modo di conoscere nel dettaglio a seguire (basati su panieri di asset di società quotate, il WisdomTree Physical Silver si espone in modo diretto sulla materia prima reale.
Si fa in questo caso riferimento all’andamento del prezzo spot della materia prima “argento”, ovviamente al netto dei costi di gestione. Può ad oggi considerarsi uno degli Exchange Traded Funds più conosciuti ed analizzati in Europa.
iShares Silver Trust
iShares Silver Trust rappresenta uno degli ETF sull’argento più grandi al mondo, analizzato costantemente dai migliori esperti ed analisti nel settore degli Exchange Traded Funds.
Contrariamente da altri fondi passivi, che contengono al loro interno una serie di asset associati a società quotate reali, in questo caso l’ETF risulta associato proprio alla materia prima argento, che funge ad asset sottostante.
In altri termini, il fondo è basato sulla detenzione di oltre 600 milioni di once di argento fisico, le quali vengono archiviate ormai da tempo all’interno di depositi sicuri e controllati in America, in Inghilterra ed in altre zone strategiche.
Prendere in considerazione questo strumento, non significa tuttavia andare ad investire in modo diretto sulla materia prima. Ricordiamo infatti come un investimento su un ETF non si basi sull’acquisto reale del bene, o delle azioni sottostanti, quanto solo sulle repliche degli indici o degli asset associati.
Global X Silver Miners ETF
Cambiando leggermente categoria, restando tuttavia nel comparto degli ETF sull’argento, troviamo il Global X Silver Miners ETF.
Diversamente dall’Exchange Traded Fund esposto in precedenza, il fondo in questione integra al suo interno titoli appartenenti a società reali e non lingotti di argento fisici come asset sottostante. Si contano più di 30 società che, in ogni caso, risultano operative in attività sull’argento.
Il Global X Silver Miners ETF rappresenta ormai da tempo uno dei fondi più analizzati ed esaminati al mondo, andando ad integrare anche società strettamente legate all’estrazione della materia prima (come nel caso di aziende minerarie).
Aberdeen Standard Physical Silver Shares ETF
Con lo Aberdeen Standard Physical Silver Shares ETF torniamo a parlare di un Exchange Traded Fund che va a basarsi nello specifico sulla singola materia prima (per l’appunto l’argento).
In modo molto simile all’iShares Silver Trust, fa riferimento al Silver come asset fisico reale sottostante, che in questo caso viene detenuto (sempre in lingotti reali) all’interno di depositi super controllati nelle zone del Regno Unito.
A differenziare lo stesso Exchange Traded Fund rispetto alla concorrenza, nonostante l’asset sottostante possa essere lo stesso per alcuni ETF similari, è proprio la gestione del fondo, considerata con commissioni molto più competitive rispetto ad altri prodotti analoghi.
iShares MSCI Global Silver and Metals Miners ETF
Chiudiamo la nostra classica con l’iShares MSCI Global Silver and Metals Miners ETF, che rappresenta un altro Exchange Traded Fund colossale, che avrai sicuramente avuto modo di sentire, o di approfondire all’interno di nostri tanti esposti.
Anche in questo caso ci troviamo di fronte ad un ETF che non si basa su repliche dell’andamento dell’argento reale, bensì basa il suo interesse su società che operano attivamente nel settore produttivo e di lavorazione dell’argento.
Diversamente da altri ETF, considerati più specifici sull’argento, lo iShares MSCI Global Silver and Metals Miners ETF focalizza ormai da tempo l’attenzione anche su altre tipologie di materie prime, come ad esempio l’oro, o altre commodities specifiche.
Investire su ETF argento: opinioni
Quali sono le opinioni sugli ETF argento? Come indicato nel corso dell’introduzione, l’argento rappresenta una delle materie prime per eccellenza. Simboleggia il secondo posto nelle competizioni e viene ormai da anni confrontato con l’oro.
Al pari di tutte le materie prime che vengono estratte nel terreno, anche l’argento rappresenta un bene finito. In altri termini, i maggiori analisti continuano ormai da anni a stimare quanto argento è rimasto, ossia quante tonnellate di materia prima sarà possibile estrarre nel mondo.
La stessa materia prima, al di là della sua presenza all’interno del mercato degli scambi, risulta rilevante all’intendo di tantissimi settori industriali e produttivi. Tutto ciò per via delle sue stesse caratteristiche, che mostrano resistenza, malleabilità, ma allo stesso tempo estrema leggerezza.
Al giorno d’oggi, l’argento viene utilizzato nel settore:
- industriale;
- energetico (si pensi ad esempio alle batterie);
- energia solare e fotovoltaico;
- medico e sanitario;
- automotive;
- aerospaziale.
Leggi anche:
ETF argento: previsioni
Così come su qualsiasi strumento finanziario, o prodotto quotato all’interno della Borsa, anche fare previsioni sugli ETF argento rappresenta un’attività complessa per qualsiasi esperto nel settore borsistico e delle negoziazioni.
Nel corso del paragrafo precedente, abbiamo ricordato la valenza dell’asset all’interno di molti processi produttivi industriali, che le permettono di essere considerata una materia prima indispensabile per specifici settori.
Nell’ottica del lungo periodo, esperti ed analisti analizzano sempre tantissimi fattori attinenti l’argento, riferiti a:
- le variazioni sulle estrazioni di argento nel mondo;
- la nascita o meno di materie che potrebbero andare a sostituire l’argento;
- la domanda e l’offerta del bene all’interno del mercato.
Aspetti che, legandosi in modo diretto alle società inserite nel settore dell’argento, che risultano quotate, devono in ogni caso tenere a mente anche concetti associati alla volatilità di ogni singolo strumento, che a sua volta si lega alla volatilità dell’ETF complessivo.
Investire su ETF argento: conclusioni
La guida odierna, scritta con parole semplici, ci ha dato la concreta possibilità di conoscere nel dettaglio gli ETF argento.
Gli stessi, lo ricordiamo, rappresentano un paniere di asset collettivo, integrante strumenti (come ad esempio titoli azionari) associati a società che lavorano attivamente nel settore dell’argento a tutto tondo.
Paragrafi introduttivi, hanno successivamente lasciato posto all’esposizione di una lista esaustiva contenente alcuni dei principali ETF sull’argento quotati in Borsa. Asset che possono ad oggi essere individuati all’interno dei migliori broker online, i quali permettono di negoziare anche con strumenti derivati (CFD).
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: trade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
74.90% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro
|
FAQ
Gli ETF argento rappresentano specifiche tipologie di fondi quotati, contenenti al loro interno un paniere di asset diversificato, relativo a strumenti legati alla materia prima argento.
Come abbiamo avuto modo di constatare all’interno della nostra guida, un ETF sull’argento integra solitamente al suo interno titoli azionari di società adibite alla lavorazione, commercio, produzione, estrazione (e così via) dell’argento.
All’interno del nostro approfondimento, abbiamo avuto modo di visualizzare alcuni dei principali ETF sull’argento ad oggi quotati in Borsa. Maggiori dettagli all’interno della guida.
Al giorno d’oggi, numerosi broker professionali ed autorizzati permettono di negoziare su ETF sull’argento, anche tramite strumenti derivati. Maggiori informazioni all’interno del nostro approfondimento completo.