Investire in Energie Rinnovabili: Lista Azioni Green 2023
Pubblicato: 20 Dicembre 2022 di Francesco
Nel corso degli ultimi anni, Stati mondiali e governi centrali hanno lentamente iniziato a modificare le proprie politiche ambientali, cercando di trovare soluzioni ad hoc per garantire la salvaguardia del pianeta. Investire in energie rinnovabili significa considerare i principali comparti che operano nel settore green.
Diversamente da quanto si pensi, gli investimenti su azioni green non rappresentano l’unica possibilità che il mercato mette ad oggi a disposizione. Avremo infatti modo di scoprire nel dettaglio la presenza di ETF legati alle energie rinnovabili, così come tantissimi altri prodotti ed asset specifici.
Segue subito una tabella riassuntiva su investire in energie rinnovabili:
👍 Investire in energie rinnovabili | Segui la nostra guida |
👌 Scopri la nostra guida | ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️ |
🏷️ Cosa sono? | Investimenti su azioni o ETF legati alle energie pulite |
💻 Dove trovare asset green? | Sui migliori broker |
🥇Migliori piattaforme | eToro e Trade.com |
😢 Esistono truffe: | Si, molte. Segui solo siti affidabili. |
Al giorno d’oggi, sono tanti i broker che permettono di investire in energia pulita, presentando sia titoli green che ETF. Uno dei più completi è proprio eToro.
Seguono altre piattaforme di trading autorizzate:
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: capex Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
58,88% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
|
Piattaforma: markets Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: trade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
74.90% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro
|
|
Piattaforma: avatrade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
Indice
Cosa significa investire in energie rinnovabili
Iniziamo il nostro approfondimento cercando di capire nel dettaglio cosa si intenda per investimenti nelle energie rinnovabili.
Contrariamente dal passato, quando le fonti di energia derivavano il larga parte da composti di origine fossile (si pensi ad esempio al petrolio), ad oggi tutto è cambiato. Per proteggere il pianeta dall’inquinamento, sono infatti nati sistemi moderni, considerati ad impatto zero.
Parlare di investimento in energie rinnovabili, significa parlare di tutti quei settori che, in un modo o nell’altro, risultano associati alla generazione di energia pulita, o che lavorano all’interno dello stesso comparto per la produzione, la promozione ed altre attività interconnesse.
In tutto ciò, quali sono le energie rinnovabili più conosciute ed utilizzate nel 2022? A seguire alcune delle più note:
- energie rinnovabili legate al fotovoltaico;
- energie rinnovabili legate all’eolico;
- le energie rinnovabili idroelettriche;
- energie rinnovabili legate alla geotermica;
- energie rinnovabili derivanti da biomasse.
Nel corso dei paragrafi successivi andremo ad elencare in modo diretto alcune società che operano ormai da anni in questi settori. Per adesso, focalizzeremo l’attenzione sulle principali metodologie per poter investire in energie rinnovabili.
Come investire in energie rinnovabili
Arrivati a questo punto, è possibile chiedersi come investire in energie rinnovabili, tenendo ben presente i principali asset disponibili sul mercato.
Contrariamente dal passato, quando accedere ad investimenti risultava un processo alquanto ostico e complesso, ad oggi tutto risulta più semplificato. La presenza delle migliori piattaforme di trading, ha ampiamente agevolato l’accesso ai mercati, permettendo di operare su migliaia di strumenti finanziari legati all’energia pulita.
Nel corso dei paragrafi successivi andremo ad approfondire due comparti disponibili all’interno dei migliori broker online regolamentati:
- titoli azionari legati alle energie rinnovabili;
- ETF (Exchange Traded Funds) legati alle energie rinnovabili.
Titoli azionari energie rinnovabili
Il primo comparto da poter approfondire e che ritroveremo nel dettaglio nel corso dell’approfondimento, è quello delle azioni legate alle energie rinnovabili.
Molto semplicemente, trattasi di società quotate (sulle principali Borse mondiali) che operano e lavorano attivamente nel settore delle energie ad impatto zero. È così possibile individuare azioni su energie rinnovabili italiane, americane, cinesi e così via.
Investire in azioni associate al settore delle energie rinnovabili è un’attività messa a disposizione da piattaforme professionali, che permettono di operare solitamente in diversi modi. Da una parte troviamo i broker DMA, che danno accesso diretto ad azioni reali e dall’altra i broker di CFD (con strumenti derivati).
Diversamente dall’acquisto diretto di azioni, operare con contratti per differenza (ossia CFD), significa operare su repliche dell’andamento dell’asset sottostante. Soluzione che permette di agire sia al rialzo, sia al ribasso sulle fluttuazioni dell’asset di interesse.
ETF energie rinnovabili
Il secondo comparto da poter presentare, è quello degli ETF su energie rinnovabili. Per chi non li conoscesse, gli ETF rappresentano dei veri e propri fondi, integranti panieri di asset accomunati molto spesso da un unico settore di interesse.
È quindi facile intuire, come gli Exchange Traded Funds ad oggi esposti facciano tutti riferimento a panieri collettivi di titoli azionari, quindi di aziende quotate, che operano attivamente nel settore green.
Anche in questo caso, per investire in ETF energie rinnovabili, è possibile tenere a mente due diverse soluzioni. Da una parte l’allocazione diretta all’interno del fondo e dall’altra la negoziazione sull’ETF tramite strumenti derivati (sempre contratti per differenza).
Quali sono i principali ETF sulle energie rinnovabili? A seguire alcuni dei più noti:
- Lyxor Green Bond;
- Ivesco Solar;
- Ivesco Wilder Hill Clean Energy;
- L&G Clean Energy;
- Lyxor New Energy;
- iShares Global Clean Energy;
- S&P Kensho Clean Power.
Leggi anche: ETF litio, ETF Cina.
Dove investire in energie rinnovabili
Compresi i due grandi comparti legati agli investimenti su energie rinnovabili, è ora possibile focalizzare l’attenzione sul dove investire in energie rinnovabili.
Come anticipato in precedenza, sia i titoli azionari, sia gli ETF, vengono ad oggi messi a disposizione da broker professionali. In tutto ciò, è importante tenere a mente come non tutti gli operatori possano considerarsi completi ed efficienti per il trader.
Onde evitare di selezionare per errore un broker non autorizzato, o privo di qualsiasi funzionalità, è bene considerare alcuni punti, che possono in ogni caso essere verificati in modo autonomo su tutte le piattaforme di trading online:
- presenza di reali regolamentazioni e licenze, erogate da enti ufficiali, come ad esempio la FCA, la CySEC è così via;
- ampia gamma di strumenti di negoziazione disponibili all’interno del database (così da poter diversificare le proprie scelte);
- presenza di servizi integrativi e di supporto per gli utenti registrati.
eToro per negoziare su azioni ed ETF energie rinnovabili
Uno dei broker più completi, disponibile con una registrazione gratuita e con una delle piattaforme più intuitive ed user friendly all’interno del settore, è eToro (qui la pagina ufficiale).
Una delle prime caratteristiche distintive da poter sottolineare riguarda proprio la presenza di una sezione di asset di negoziazione composta da migliaia di strumenti, costantemente aggiornati di mese in mese.
Una rapida ricerca online, permette di individuare sia la sezione dei titoli azionari, sia quella degli ETF (ossia Exchange Traded Funds). All’interno delle stesse, è altresì possibile constatare decine di titoli azionari legati al settore delle energie rinnovabili, così come ETF su energie green. A seguire, ecco come si mostra il titolo Enphase Energy presente sul broker eToro:
Scopri qui eToro e le azioni su energie rinnovabili
Tutti gli utenti registrati possono decidere di iniziare, senza alcun impegno, tramite un account demo a costo zero. Si tratta di un vero e proprio conto di prova, che non ha alcun obbligo di deposito iniziale e che permette di provare le proprie strategie nel settore delle energie green con capitali virtuali.
Si ricorda inoltre la presenza di una funzione innovativa, accuratamente affinata da eToro, ossia il Copy Trading. Ecco alcuni punti sul suo funzionamento:
- accesso all’interno della pagina ufficiale eToro;
- scelta dei propri Popular Investor preferiti;
- possibilità di ottenere le stesse strategie e transazioni dei Popular Investor in tempo reale.
Trade.com per negoziare su azioni ed ETF energie rinnovabili
Trade.com (qui la pagina ufficiale) si piazza fra i broker più moderni e completi all’interno del settore. All’interno della homepage, hai la possibilità di constatare con mano la presenza delle diverse autorizzazioni e licenze in possesso della società che gestisce la piattaforma.
Si tratta in questo caso di un broker specializzato in contratti per differenza (ossia strumenti derivati). Ciò significa che tutti gli utenti registrati hanno la possibilità di aprire sia posizioni al rialzo (quindi di acquisto) sia posizioni al ribasso (quindi di vendita).
Trade.com propone una sezione con centinaia di asset di negoziazione. Fra gli stessi, è possibile individuare sia titoli azionari (sul loro CFD) legati al settore delle energie rinnovabili, sia ETF appartenenti alla medesima categoria (ossia sulle energie green). Ecco come si mostra il titolo Enphase Energy sul broker Trade.com:
Scopri qui Trade.com ed i titoli legati al settore delle energie green
Anche in questo caso, senza nessun obbligo di deposito iniziale, è possibile iniziare con un comodo account di prova a costo zero. Basato sulla presenza di capitali virtuali, permette di testare strategie di trading, o semplicemente di provare tutte le funzionalità della piattaforma.
Seguono ulteriori caratteristiche sulla piattaforma regolamentata:
- sezione formativa, con guide attinenti tantissime informazioni sul mondo del trading online;
- assistenza a tutte le ore;
- possibilità di gestire l’account tramite applicazione per dispositivi mobili (sia per iOS che per Android);
- database con centinaia di asset, costantemente aggiornato;
- grafici in tempo reale su tutti gli asset supportati.
Clicca qui per scoprire Trade.com
Azioni energie rinnovabili 2022
Giunti a questo punto, è possibile cercare di approfondire ancor più nel dettaglio il comparto (precedentemente presentato) delle azioni su energie rinnovabili del 2022.
Nel corso dei paragrafi successivi, avremo modo di scoprire alcune società inserite attivamente nel settore green e delle energie pulite. Come ricordato nell’introduzione, le tematiche associate alle energie ad impatto zero hanno iniziato a riguardare tutte le nazioni e gli Stati mondiali.
Andremo quindi ad approfondire alcune delle aziende di energia rinnovabile più analizzate sul mercato, appartenenti a 3 territori:
- azioni energia rinnovabile in Italia;
- azioni energia rinnovabile in USA;
- in ultimo, azioni energia rinnovabile in Cina e nel mondo.
Segue subito una tabella che le racchiude in modo esaustivo:
Azione | Ticker | Rating |
ENI | ENI | ⭐️ ⭐️ ⭐️ ⭐️ ⭐️ |
Enel | ENEL | ⭐️ ⭐️ ⭐️ ⭐️ ⭐️ |
Tesla | TSLA | ⭐️ ⭐️ ⭐️ ⭐️ ⭐️ |
NextEra Energy | NEE | ⭐️ ⭐️ ⭐️ ⭐️ ⭐️ |
First Solar | FSLR | ⭐️ ⭐️ ⭐️ ⭐️ ⭐️ |
SunPower | SPQR | ⭐️ ⭐️ ⭐️ ⭐️⭐️ |
Enphase Energy | ENTH | ⭐️ ⭐️ ⭐️ ⭐️⭐️ |
Iberdrola | IBE | ⭐️ ⭐️ ⭐️ ⭐️ ⭐️ |
Canadian Solar | CSIQ | ⭐️ ⭐️ ⭐️ ⭐️ ⭐️ |
JinkoSolar | JKS | ⭐️ ⭐️ ⭐️ ⭐️ ⭐️ |
Aziende energia rinnovabile Italia
Partendo dal nostro territorio, è bene considerare come l’Italia sia stata una delle prime nazioni europee ad aver abbracciato questioni ambientali ed a favore dell’ambiente.
Le società che operano attivamente nel settore delle energie green sono numerose ed ognuna ha avuto la possibilità di apportare un solido contributo, così come novità rispetto al passato. Fra le principali aziende legate ad energie rinnovabili in Italia (titoli azionari) ricordiamo:
- Enel;
- ENI.
Enel
Enel S.p.A. rappresenta una delle aziende industriali più grandi in Italia, con una capitalizzazione colossale ed una quota di mercato considerevole.
Fondata negli anni 60 come istituto pubblico, ha successivamente subito il noto processo di privatizzazione nel corso degli anni 90. Ad oggi rappresenta una società quotata su Borsa Italiana, fra le più analizzate all’interno del mercato.
Opera attivamente come distributore primario di energia elettrica, alimentando migliaia di abitazioni e di industrie in tutto il paese. Il gigante italiano risulta altresì attivo nel settore del gas, rappresentando da sempre un concreto punto di riferimento. Nel corso degli ultimi anni, ha avuto modo di presentare molti programmi all’insegna delle energie green ed a favore dell’ambiente.
È ad esempio possibile ricordare gli ultimi investimenti in impianti ad energia solare (quindi sul fotovoltaico), nonché una serie di iniziative legate alla diminuzione delle energie poco sostenibili, a favore di quelle ad impatto minore. Seguono alcune informazioni sul titolo:
- Settore di interesse: Energetico;
- Quotazione su Borsa Italiana;
- Ticker ENEL.
ENI
ENI rappresenta il secondo titolo azionario ad entrare di diritto all’interno del nostro approfondimento sui titoli green.
Nonostante la sua presenza potrebbe sembrare inopportuna, visto che la società opera ormai da decenni nel settore petrolifero (considerata una fonte inquinante e non ad impatto zero), la società italiana ha recentemente avviato una serie di investimenti specifici nel comparto green.
Anche in questo caso, viste le politiche ed i cambiamenti radicali imposti da Stati e governi centrali, ENI ha iniziato ad inserirsi attivamente in settori energetici legati all’eolico (quindi all’energia del vento), solare, idroelettrico e geotermico. Ecco alcuni dati sul titolo:
- Settore di interesse: Energetico;
- Quotazione su Borsa Italiana;
- Ticker ENI.
Aziende energia rinnovabile USA
Uno dei territori con maggior numero di azioni legate all’energia rinnovabile, è l’America, più precisamente gli Stati Uniti.
Il territorio è uno dei più estesi al mondo e produce annualmente tonnellate di CO2, in relazione alle attività ed alla sua valenza da zona fortemente sviluppata ed industriale. Nel corso degli ultimi anni, ha gradualmente iniziato a puntare molto sulle energie green.
Le aziende che operano nel settore dell’energia rinnovabile in USA (titoli azionari) sono tantissime. A seguire alcune delle più analizzate sul mercato:
- Tesla;
- NextEra Energy;
- First Solar;
- SunPower;
- Enphase Energy.
Tesla
Tesla è una delle tante società del miliardario Elon Musk, con sede legale in America, anche se operativa in tutto il mondo.
Il suo modello di business è pienamente incentrato sulla produzione e commercializzazione di veicoli elettrici, quindi ad impatto zero. Nel corso degli ultimi anni la compagnia ha esteso la propria quota di mercato, riuscendo ad ottenere un grande seguito in molte nazioni.
Rientra all’interno delle società legate all’energia rinnovabile, poiché le vetture costruite risultano ad oggi alimentate esclusivamente a batteria (quindi ad energia elettrica non inquinante). Seguono alcune informazioni sul titolo Tesla:
- Settore: Automotive;
- Quotazione al NASDAQ;
- Ticker TSLA.
NextEra Energy
NextEra Energy rappresenta attualmente una delle società americane con maggior quota di mercato nel settore dell’energia.
Dispone di una capacità di generazione di energia superiore ai 58 GB, la quale risulta fondamentale per alimentare migliaia di utenti, di abitazioni, di industrie e molto altro. Nel corso degli anni ha avuto la capacità di proporre molti investimenti anche nel settore delle rinnovabili.
Fra i comparti green ove la società risulta presente, ricordiamo in primo luogo la generazione di energia su impianti eolici e successivamente impianti solari, volti a sfruttare l’energia del sole grazie a pannelli fotovoltaici di ultima generazione. A seguire alcune informazioni sul titolo NextEra Energy:
- Settore: Produzione energia;
- Quotazione al NYSE;
- Ticker NEE.
First Solar
Fondata nel 1999, First Solar può considerarsi una terza grande azienda americana, pienamente inserita nel settore delle energie rinnovabili.
In modo specifico, opera attivamente nella produzione di pannelli fotovoltaici, ossia utilizzati per generare energia grazie al sole. Dispone di tantissimi stabilimenti produttivi, non soltanto in America, quanto anche in Vietnam, in Germania ed in molte altre zone.
Mette ormai da anni a disposizione tecnologie avanzate, le quali permettono di efficientare la raccolta dell’energia, cosi come la gestione della stessa. Gli investimenti effettuati dal gruppo sono numerosi e rientrano a pieno nel comparto green. A seguire alcuni dati sul titolo First Solar:
- Settore: Produzione di pannelli fotovoltaici;
- Quotazione al NASDAQ;
- Ticker FSLR.
SunPower
Restando in tema fotovoltaico, SunPower è una seconda società quotata, specializzata prettamente nella produzione di pannelli di ultima generazione.
La tecnologa delle celle SunPower Maxeon è una delle più rivoluzionarie all’interno del settore, creata grazie all’esperienza pluriennale della società. La stessa risulta infatti presente nel settore dal 1985, rappresentando un concreto e reale punto di riferimento in tutto il mondo.
A seguire alcuni dati sul titolo SunPower:
- Settore: Produzione pannelli fotovoltaici;
- Quotazione al NASDAQ;
- Ticker SPQR.
Enphase Energy
Con sede centrale ed operativa in California (ossia Stati Uniti), Enphase Energy può essere considerata una delle aziende nel settore delle energie rinnovabili più complete in assoluto e con maggior quota di mercato.
Attraverso le sue numerose sezioni operative, basa il proprio modello di business sulla messa a disposizione di attività legate alle cosiddette energie domestiche, in associazione a software specifici nel comparto della generazione solare.
Si passa a sistemi di accumulo di ultima generazione, fino ad arrivare a sistemi di controllo e di monitoraggio. Anche Enphase Energy rinnova continuamente il proprio servizio, proponendo continuamente investimenti in ricerca e sviluppo nel settore delle energie green. Ecco alcuni dati sul titolo:
- Settore: Generazione, monitoraggio e controllo energie;
- Quotazione al NASDAQ;
- Ticker ENPH.
Azioni energia rinnovabile Cina e nel mondo
Altri territori ampiamente specializzati nel settore delle energie rinnovabili, sono la Cina, diverse nazioni europee, passando per il Canada, fino ad arrivare ad altre zone asiatiche.
Per completezza, indichiamo a seguire altre società quotate che operano o che risultano in ogni caso attive nel settore delle energie pulite:
- Orsted;
- Iberdrola;
- Canadian Solar;
- JinkoSolar.
Orsted
Orsted è una società danese, che mette ormai da anni a disposizione soluzioni energetiche all’avanguardia, rappresentando un player importante in molte parti del mondo.
Nel corso degli ultimi anni ha avuto modo di estendere a macchia d’olio la propria quota di mercato, mostrando una vicinanza al settore delle energie rinnovabili. In modo specifico, la società risulta altamente specializzata nell’energia eolica offshore.
Tutto ciò con strategie su larga scala, in grado di mostrare costi fra i più competitivi all’interno del mercato. A seguire, alcune informazioni sul titolo Orsted:
- Settore di interesse: Energetico (prettamente eolico);
- Quotazione al CPH;
- Ticker ORSTED.
Iberdrola
Restando in Europa, Iberdrola è una società quotata spagnola, ormai da tempo inserita nel settore energetico.
Il proprio modello di business si basa sulla produzione, distribuzione e commercializzazione di energia e di gas naturale. Come espresso all’interno della pagina ufficiale, Iberdrola risulta da 15 anni inserita attivamente anche nel comparto delle energie rinnovabili.
Si considera pioniera sullo sviluppo di reti intelligenti, con una capacità di accumulo eccedente fino a 4 GW. Ha proposto tantissime iniziative green, supportate da numerosi investimenti nel comparto ricerca e sviluppo. Seguono alcune informazioni sul suo titolo:
- Settore di interesse: Produzione di energia e gas;
- Quotazione al BME;
- Ticker IBE.
Canadian Solar
Tornando in America, tuttavia non negli Stati Uniti, bensì in Canada, troviamo Canadian Solar, che rappresenta una società attiva nella produzione di pannelli fotovoltaici.
I moduli fotovoltaici solari della compagnia sono fra i più avanzati all’interno del settore e garantiscono al gruppo il mantenimento di una considerevole quota di mercato in tutto il mondo. La società dispone inoltre di tantissimi comparti, sempre attinenti le energie rinnovabili.
A seguire, alcune informazioni sul titolo Canadian Solar:
- Settore di interesse: Produzione di moduli fotovoltaici;
- Quotazione al NASDAQ;
- Ticker CSIQ.
JinkoSolar
Concludiamo con una delle più grandi società, nella top 3 per quota di mercato mondiale, sulla produzione di pannelli solari fotovoltaici.
La compagnia è Cinese e pone la sua sede legale a Shanghai. Nel corso degli ultimi anni, vista anche la sua corposa esperienza, ha avuto la capacità di rinnovarsi, producendo pannelli e moduli sempre più efficienti e performanti.
Solamente nel 2020, ha ottenuto un fatturato pari a 5,38 miliardi di dollari. A seguire, alcune informazioni sul titolo JinkoSolar:
- Settore di interesse: Produzione di pannelli solari;
- Quotazione al NYSE;
- Ticker JKS.
Leggi anche: Dominion Energy.
Conviene investire nelle energie rinnovabili?
Alla luce di quanto esposto all’interno del nostro approfondimento, investire in energie rinnovabili rappresenta la giusta strategia?
Domanda che, a prescindere da tutto, deve in ogni caso considerare in primo luogo la pur sempre presenza del rischio associato ad investimenti e speculazioni sui mercati. Anche i titoli azionari su energie rinnovabili, così come gli ETF, sono infatti soggetti a volatilità ed imprevedibilità sui valori.
Dal suo canto, il settore delle energie pulite ha iniziato a subire evoluzioni e cambiamenti importanti nel corso degli ultimi anni. Questioni politiche sulla salvaguardia dell’ambiente e l’abbandono progressivo delle fonti di natura fossile, stanno trovando nelle energie rinnovabili un solido contributo.
Ad averlo compreso, sono tutte le società che vi ci operano, proponendo soluzioni moderne ed all’avanguardia per la generazione dell’energia, per la conservazione (si pensi ad esempio alle batterie) e per l’utilizzo della stessa.
Stati mondiali e governi centrali (di tutto il mondo) hanno ormai da tempo avviato programmi ad hoc Carbon Neutral, per cercare di abbattere sempre di più l’inquinamento ed incrementare l’uso delle energie green in percentuale sempre più alta rispetto ad energie inquinanti.
Investire in energie rinnovabili: conclusioni
Investire in energie rinnovabili ha rappresentato in conclusione una delle tante attività che il mercato propone ad investitori e trader.
Paragrafi iniziali, incentrati prettamente sull’esposizione dei due comparti principali di negoziazione sul settore delle energie rinnovabili (ossia azioni ed ETF) hanno successivamente lasciato posto ad una lista con i titoli azionari green mondiali più analizzati sul mercato.
Abbiamo infine ricordato come gli stessi asset, possano essere individuati all’interno di piattaforme autorizzate e regolamentate. Permettono di negoziare anche tramite contratti per differenza (ossia CFD), in modo rapido, autonomo e con bassissimi spread sulle operazioni effettuate.
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: trade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
74.90% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro
|
FAQ
Diversamente dal passato, quando le aziende che operavano nel settore green potevano contarsi sul palmo di una mano, attualmente è possibile individuare decine di società quotate in Borsa legate all’energia rinnovabile.
Le metodologie ed i comparti di negoziazione associati agli investimenti in energia pulita sono numerosi. Abbiamo avuto modo di ricordare la presenza dei titoli azionari su energie rinnovabili e degli ETF su energie rinnovabili.
All’interno della nostra guida completa, abbiamo avuto modo di elencare alcuni dei principali ETF (ossia Exchange Traded Funds) legati alle energie rinnovabili e che possono essere individuati sui migliori broker online.
Le principali azioni ed ETF su energie rinnovabili, possono essere individuate all’interno di broker professionali ed autorizzati, che permettono di iniziare comodamente da account demo gratuiti, gestibili anche tramite app.