Migliori ETF auto elettriche: come investire sulla mobilità elettrica

Pubblicato: 15 Giugno 2022 di Francesco

La mobilità elettrica sta cercando rapidamente di sostituire la più inquinante ed arcaica mobilità a combustione, ossia derivante essenzialmente da fonti fossili. Parlare dei migliori ETF auto elettriche significa parlare di fondi che si focalizzano a tutto tondo sul questo settore innovativo.

Con l’aumento della popolazione, ma soprattutto di problemi legati all’inquinamento, governi e Stati centrali hanno deciso di accelerare la transazione ai veicoli ad impatto zero. Protagonisti in tutto ciò sono diversi leader di mercato, che lavorano e permettono al settore di svilupparsi.

Gli ETF auto elettriche sono quindi prodotti interessanti per poter puntare su questo segmento di mercato. Ecco subito una tabella preliminare, che ci accompagnerà alla successiva visione dei 6 migliori ETF auto elettriche.

👍 ETF auto elettriche Segui la nostra guida
👌 Scopri la nostra guida ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️
🏷️ Cosa replicano? Indici di asset del settore mobilità elettrica
💻 Come si negoziano? In modo diretto, o tramite broker CFD
🥇Miglior broker ETF eToro
😢 Esistono truffe: Si, molte. Segui solo siti affidabili.

Prima di iniziare, ti ricordiamo che puoi investire a tua scelta su ETF legati alla mobilità elettrica utilizzando i migliori broker online, come ad esempio eToro. È un broker che si differenzia dalla concorrenza poiché è in primo luogo regolamentato e perché ha tantissimi servizi.

Puoi decidere addirittura di copiare altri Popular Investor, ottenendo le loro stesse strategie a mercato. Se vuoi iniziare sin da subito, ricorda che il deposito minimo del broker è molto basso, ossia pari a soli 50 euro (possono essere caricati anche con PayPal).

Clicca qui per iscriverti su eToro

ETF auto elettriche: cosa sono?

Gli ETF auto elettriche sono fondi gestiti che replicano in modo identico e fedele l’andamento di specifici indici, o di panieri che integrano al loro interno società che lavorano nel settore della mobilità elettrica. È in questo caso possibile individuare:

  • società che producono veicoli elettrici (un tipico caso è sicuramente Tesla, ma troviamo anche Rivian e molti altri);
  • società che producono componenti per costruire veicoli elettrici e che risultano quindi indispensabili nella filiera produttiva;
  • aziende che producono batterie al litio e con altri elementi (uno dei segmenti di mercato più importanti per la mobilità elettrica).

Prima di procedere con la visione dei principali ETF su mobilità elettrica, ricordiamo i maggiori indici che investono in questo settore. Il primo è lo STOXX® Global Electric Vehicles & Driving Technology, che integra molte società appartenenti alle 3 categorie esposte prima.

Il secondo è l’MSCI ACWI IMI Future Mobility ESG Filtered Index, che integra diverse realtà che operano nel settore delle auto elettriche, della guida assistita, della mobilità autonoma, dei trasporti condivisi (il cosiddetto sharing), operanti in più di 20 Paesi mondiali.

Migliori ETF auto elettriche: lista top 5

ETF Rating
Lyxor MSCI Future Mobility ESG Filtered (DR) UCITS ETF ⭐️⭐️⭐️⭐️
Xtrackers Future Mobility UCITS ETF ⭐️⭐️⭐️
iShares Electric Vehicles and Driving Technology UCITS ETF USD ⭐️⭐️⭐️
Global X Autonomous & Electric Vehicles UCITS ETF USD Accumulating ⭐️⭐️⭐️
HANetf Electric Vehicle Charging Infrastructure UCITS ETF ⭐️⭐️⭐️

La tabella in alto mostra i 5 ETF auto elettriche più analizzati ed importanti al mondo. Prodotti ampiamente diversificati, che al loro interno integrano diverse tipologie di asset, permettendo così al trader di operare su un unico strumento, tuttavia molto diluito rispetto ad un singolo titolo.

Per scegliere un ETF sulla mobilità elettrica, oltre a valutare attentamente il livello di performance nel tempo, è importante verificare ed analizzare accuratamente a quale indice fa riferimento (ossia quale sia il suo benchmark) e quali siano le società che a sua volta l’indice integra.

Esaminiamo quindi da vicino i 5 ETF sulla mobilità elettrica.

1. Lyxor MSCI Future Mobility ESG Filtered (DR) UCITS ETF

Il primo ETF auto elettriche che abbiamo deciso di presentare è Lyxor MSCI Future Mobility ESG Filtered (DR) UCITS, ossia un fondo gestito che integra al suo interno le principali società che operano in alcuni segmenti di mercato sulla mobilità elettrica.

L’indice di riferimento è il MSCI ACWI IMI, la tipologia del fondo è a replica fisca, la data di lancio è 10 marzo 2020 ed il domicilio del fondo è in Lussemburgo. Quanto alla sua esposizione, troviamo società di grande spessore nel mondo dell’elettrico, come ad esempio:

  • Tesla;
  • Nikola;
  • Livent;
  • Nvidia.

È sicuramente uno dei fondi sulla mobilità elettrica più analizzati ed importanti al mondo e che ha avuto modo di ottenere un rendimento positivo nel corso del 2021, segnando un soddisfacente +41,82% su base totalitaria.

Accedi qui al comparto ETF

2. Xtrackers Future Mobility UCITS ETF

Continuiamo la nostra classifica con Xtrackers Future Mobility UCITS ETF, ossia un altro exchange traded fund sulla mobilità elettrica appartenente alla tipologia a replica fisica (quindi possiede realmente gli asset sottostanti).

È uno degli ETF auto elettriche più innovativi e moderni, lanciato per la prima volta il 29 gennaio del 2019. Il domicilio del fondo è in Irlanda e la dimensione è pari a circa 113 milioni di euro. Passando alla sua esposizione, troviamo società quali:

  • Cabot;
  • Umicore;
  • Tesla;
  • Honda Motor.

Nonostante le recenti difficoltà emerse sui principali mercati, il fondo ha avuto la capacità di chiudere sia il 2020 che il 2021 con rendimenti storici positivi. Più nel dettaglio, ha chiuso il 2020 a +14,21% ed il 2021 a +22,72%.

Accedi qui al comparto ETF

3. iShares Electric Vehicles and Driving Technology UCITS ETF USD

Una terza proposta interessante, che non poteva di certo mancare nel nostro approfondimento mirato sui migliori ETF auto elettriche, è iShares Electric Vehicles and Driving Technology UCITS ETF USD, con ticker ECAR ed ISIN IE00BGL86Z12.

Si tratta di un fondo con replica fisica (campionamento ottimizzato). Il domicilio del fondo è in Irlanda e l’ETF è stato quotato per la prima volta sul mercato il 20 febbraio del 2019. A seguire, alcune società che compongono l’asset e con maggior peso al suo interno:

Passando alla visione dei rendimenti annui storici, è possibile indicare risultati positivi sia nel 2020 che nel 2021. Più nel dettaglio, nonostante le difficoltà portate dalla pandemia, il 2020 ha visto un +20,42%, mentre il 2021 ha chiuso con +26,64%.

Accedi qui al comparto ETF

4. Global X Autonomous & Electric Vehicles UCITS ETF USD Accumulating

Anche Global X Autonomous & Electric Vehicles UCITS ETF USD Accumulating può considerarsi un ETF auto elettriche conosciuto in tutto il mondo ed ultimamente tenuto sotto controllo da esperti ed analisti grazie alle performance che ha saputo ottenere negli ultimi anni.

È uno degli exchange traded fund più gradi e fa parte della categoria dei prodotti a replica fisica. È stato quotato sulla Borsa il 16 novembre del 2021, ha domicilio in Irlanda e fa riferimento ad un paniere che replica aziende attive nel segmento della mobilità elettrica. Ecco alcuni dati:

  • Ticker DRVE;
  • ISIN: IE00BMH5YR69;
  • Valuta del fondo in USD.

Accedi qui al comparto ETF

5. HANetf Electric Vehicle Charging Infrastructure UCITS ETF

Per completezza, anche se la sua quotazione è avvenuta molto di recente, ricordiamo HANetf Electric Vehicle Charging Infrastructure UCITS ETF, ossia un ETF lanciato sul mercato il 25 aprile di questo 2022 e facente parte dei prodotti a replica fisica.

Anche in questo caso ci troviamo di fronte ad un fondo che è focalizzato internamente sul mondo della mobilità elettrica e della filiera di costruzione dei veicoli a ricarica (compresa tutta l’infrastruttura produttiva). Ecco alcuni dati:

  • Ticker ELEC;
  • ISIN IE000HMSHYJ6;
  • Valuta dell’ETF in USD.

Accedi qui al comparto ETF

Come investire sui migliori ETF auto elettriche

Per investire su ETF auto elettriche hai a disposizione diverse soluzioni. La prima riguarda l’investimento diretto sul fondo gestito, ossia entrando direttamente in partecipazione (considera in questo caso la presenza delle commissioni di mantenimento e di gestione del fondo).

La seconda soluzione, riguarda invece l’uso dei migliori broker di trading online, che ti permettono di accedere in modo autonomo alla sezione ETF e di selezionare lo strumento quotato di tuo interesse (anche riferito al segmento che abbiamo indicato nella guida odierna).

Come investire su ETF su mobilità elettrica? Ecco alcuni step:

  1. Registrati sul broker. Seleziona un broker con licenza (tutti gli operatori che vedremo a seguire dispongono di reali autorizzazioni) e procedi con l’inserimento del nominativo, dell’indirizzo di posta elettronica, verificando successivamente la tua identità.
  2. Analizza e scegli l’ETF auto elettriche. Tieni costantemente sotto controllo le performance storiche, la composizione del fondo ed anche i risultati delle singole società che il benchmark integra.
  3. Carica un deposito iniziale. La maggior parte dei broker trading professionali ti permette di iniziare anche con depositi molto bassi (con il broker eToro puoi ad esempio caricare un deposito minimo anche di 50 euro).
  4. Avvia la strategia. A questo punto puoi impostare il quantitativo da voler investire (a tua discrezione) e procedere successivamente con la strategia (anche comodamente tramite applicazione per dispositivi mobili).

Dove comprare migliori ETF auto elettriche

Compresi i passaggi per poter investire su questa tipologia di prodotti, è bene focalizzare l’attenzione sul dove poter comprare ed investire su ETF auto elettriche. Non tutti i broker sono uguali e non tutti possono considerarsi professionali.

Ecco subito una tabella con alcuni operatori regolamentati, che ti permettono di investire su exchange traded fund legati alla mobilità elettrica in modo del tutto autonomo, potendo iniziare anche da un pratico conto demo a costo zero.

Piattaforma: etoro
Deposito Minimo: 50€
Licenza: Cysec
  • Copy Trading
  • Adatto per principianti
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: xtb
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Azione Gratuita
  • Corso Gratis
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: capex
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Formazione gratuita
  • Trading Central gratis
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    58,88% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.

    eToro

    Il broker eToro (clicca qui per iscriverti), è un broker di ultima generazione, che permette di negoziare su molteplici ETF auto elettriche in modo del tutto autonomo, con una delle piattaforme più semplici e rapide da gestire.

    Una delle principali caratteristiche, a differenziarlo rispetto alla concorrenza, è la presenza di bassissimi spread sulle attività (ossia il differenziale fra il valore di acquisto ed il valore di vendita dell’asset di interesse).

    Clicca qui per registrarti su eToro

    Puoi sempre iniziare con una semplice demo, ossia una modalità di prova, basata sul caricamento di fondi virtuali da parte del broker stesso. Per iniziare con la modalità reale, puoi invece selezionare uno dei tanti sistemi di pagamento e procedere con il deposito minimo (50 euro).

    Qualora non volessi avviare studi ed analisi su ETF, puoi invece fare affidamento sulla singolare funzionalità del Copy Trading. Con la stessa puoi individuare veri Popular Investor e copiarne in modo identico e speculare le loro stesse strategie a mercato.

    Scopri qui il Copy Trading di eToro

    Vediamo quali sono i passaggi richiesti per investire su ETF auto elettriche su eToro:

    1. apertura di un account sulla pagina ufficiale;
    2. inserimento del deposito;
    3. ricerca dell’ETF ed avvio della strategia.

    Clicca qui per iscriverti su eToro ed accedere alla sezione ETF

    XTB

    Anche XTB (qui per iscriverti) è un broker altamente specializzato nel comparto ETF e permette di investire sul segmento della mobilità elettrica. Puoi anche selezionare singole azioni di società che producono veicoli elettrici, come ad esempio Tesla.

    La piattaforma del broker è molto semplice da gestire (aspetto importante soprattutto per i trader alle prime esperienze). Puoi procedere o tramite la modalità web desktop, o tramite l’applicazione XTB, che può essere scaricata gratuitamente su tutti gli store.

    Vediamo subito i passaggi per negoziare su ETF auto elettriche su XTB:

    1. creazione di un account sulla pagina ufficiale;
    2. caricamento di un deposito (anche a partire da 100 euro);
    3. ricerca dell’ETF ed avvio della strategia di trading.

    Clicca qui per iscriverti su XTB ed accedere alla sezione ETF

    Dopo la registrazione (gratuita), potrai inoltre accedere ad una serie di funzionalità e di servizi unici nel loro genere. Ricordiamo ad esempio la presenza di un comodo conto demo, che non ha nessun costo e che non richiede alcun obbligo sul deposito iniziale.

    Puoi inoltre usufruire di una vera e propria guida completa, contenente concetti sul trading ETF (sia pratici che teorici). È una risorsa strutturata da reali professionisti in materia e che viene continuamente aggiornata.

    Clicca qui per il corso gratuito di XTB

    Capex

    In ultimo, non per importanza, troviamo il noto broker Capex (clicca qui per iscriverti). È un operatore regolamentato e che mostra con fierezza le proprie licenze all’interno della pagina ufficiale (sempre chiara e trasparente).

    Il broker ha tantissimi ETF auto elettriche e ti permette di negoziare in autonomia tramite contratti per differenza. I CFD replicano l’andamento dell’ETF, dando la possibilità di aprire sia posizioni al rialzo, sia posizioni al ribasso (con la vendita allo scoperto).

    Ecco i passaggi per negoziare su ETF legati alla mobilità elettrica su Capex:

    1. apertura di un account in pochi minuti;
    2. caricamento di un deposito minimo (100 euro);
    3. ricerca dell’ETF ed avvio della strategia con CFD.

    Clicca qui per registrarti su Capex

    Il broker permette di iniziare sempre con un conto demo illimitato ed ovviamente gratuito (può essere gestito anche tramite applicazione per dispositivi mobili). Troviamo inoltre tantissimi altri servizi integrativi, come ad esempio:

    • grafici in tempo reale su tutti gli ETF supportati;
    • sezione formativa, con la Capex Academy;
    • assistenza a tutte le ore;
    • spread fra i più competitivi al mondo;
    • gestione semplificata.

    Clicca qui per iscriverti su Capex ed accedere alla sezione ETF

    ETF auto elettriche

    Migliori ETF auto elettriche: conclusioni

    L’approfondimento odierno ci ha permesso di conoscere alcuni dei migliori ETF auto elettriche quotati su Borsa Italiana, o su Borse mondiali. Fondi unici nel loro genere, che vanno ad investire in un settore molto innovativo, nonché di fondamentale importanza, ossia quello della mobilità elettrica.

    etf mobilità elettrica

    Una breve introduzione sul suo significato, ha subito sostituito la visione singola di ogni ETF, con le principali caratteristiche di composizione e di performance. Abbiamo in ogni caso sottolineato anche l’aspetto del rischio e dell’imprevedibilità del mercato.

    Sono infine stati introdotti i migliori broker online che permettono di investire fin da subito sul comparto ETF, permettendoti di scegliere fra tantissimi exchange traded fund legati alla mobilità elettrica, cosi come ETF Healthcare, ETF Cina, ETF Borsa Italiana, ETF litio, ETF idrogeno e molto altro ancora.

    Puoi anche di iniziare con un comodo conto demo.

    Clicca qui per registrarti su eToro e prova il conto demo

    FAQ su ETF mobilità elettrica

    Quali exchange traded fund rientrano negli ETF auto elettriche?

    Nella categoria degli ETF auto elettriche rientrano diverse tipologie di fondi, che investono su società legate alla produzione di veicoli ad impatto zero (è quindi possibile citare anche ETF batterie auto elettriche).

    Perché investire su ETF auto elettriche?

    Gli ETF su auto elettriche sono un prodotto ampiamente diversificato, nonostante singolo. Ricorda tuttavia di prestare sempre attenzione e di tenere a mente la componente del rischio.

    Come comprare ETF auto elettriche?

    Nel nostro articolo abbiamo ricordato che puoi investire in modo diretto sul fondo ETF, oppure negoziare sullo stesso utilizzando strumenti derivati, che replicano l’andamento dell’asset di interesse.

    Dove posso investire su ETF auto elettriche?

    Se sei intenzionato ad investire su ETF auto elettriche puoi scegliere uno dei migliori broker online che abbiamo indicato accuratamente all’interno del nostro articolo e che sono altamente specializzati in ETF.

    [Totale: 0 Media: 0]
    Lascia un commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.