ETF Cina: Cosa Sono, Quali Sono e Dove Trovarli [Guida 2023]

Parlare di ETF Cina significa parlare di specifici Exchange Traded Funds legati ad uno degli Stati più importanti e potenti al mondo, che ha saputo da sempre proporre innovazione, novità e spirito di iniziativa in molteplici comparti e settori.

Siamo ormai da anni presenti all’interno del settore e sappiamo benissimo che andare alla ricerca di un ETF Cina, soprattutto per utenti alle prime esperienze, rappresenti un processo alquanto ostico e complesso. Ci ritroviamo così a strutturare questa guida completa, focalizzata su cosa sia un ETF Cina, cosa componga e come negoziare sugli stessi prodotti.

A seguire, ecco subito una prima tabella informativa su ETF Cina:

👍 ETF Cina Segui la nostra guida
👌 Scopri la nostra guida ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️
🏷️ Esempio di ETF Cina iShares MSCI China Small Cap ETF
💻 Cosa seguono Indici legati ad asset cinesi
🥇Migliori piattaforme per ETF eToro e Trade.com
😢 Esistono truffe: Si, molte. Segui solo siti affidabili.

Gli ETF Cina possono attualmente essere individuati all’interno di broker professionali e di ultima generazione, come ad esempio eToro.

Segue una tabella completa con alcune piattaforme di trading professionali:

Piattaforma: etoro
Deposito Minimo: 50€
Licenza: Cysec
  • Copy Trading
  • Adatto per principianti
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: xtb
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Azione Gratuita
  • Corso Gratis
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: capex
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Formazione gratuita
  • Trading Central gratis
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    58,88% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
    Piattaforma: liquidityx
    Deposito Minimo: 250€
    Licenza: Cysec
  • Corso gratuito
  • Trading Central
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star

    Cosa sono gli ETF Cina: Composizione

    Prima di procedere con aspetti prettamente operativi, è bene aprire una piccola parentesi su cosa sia un ETF Cina e cosa componga esattamente questo particolare strumento finanziario. Parlare di ETF, significa parlare di Exchange Traded Funds, ossia un fondo che racchiude al suo interno una serie di asset diversificati.

    Quando un Exchange Traded Funds fa quindi riferimento ad un indice Cinese, anche sulla base delle diverse Borse presenti, allora si parla di ETF Cina. A tal riguardo, è tuttavia opportuno specificare come l’organizzazione dei mercati in Cina segua regole differenti rispetto a qualsiasi altro Stato mondiale.

    È quindi possibile effettuare una prima grande classificazione, che vede la presenza di:

    • azioni A;
    • azioni H;
    • ADR cinesi.

    Le azioni A cinesi rappresentano asset quotati sulle tradizionali Borse in Cina, ossia Shenzhen e Shanghai. Al loro interno, troviamo quindi titoli in valuta nazionale, ossia in Yuan. Precedentemente riservate ad una ristretta cerchia di investitori (residenti), hanno avuto successivamente modo di essere estese ad altre tipologie di operatori.

    Le azioni H fanno invece riferimento ad asset quotati sulla Borsa di Hong Kong, che in questo caso contiene al suo interno tantissime quotazioni di società liquide e ad elevata capitalizzazione. Contrariamente dal mercato precedente, le azioni H risultano da sempre molto più accessibili rispetto a quelle di tipo A.

    In ultimo, troviamo gli ADR cinesi, che in questo caso rappresentano titoli di società quotati sulla Borsa di New York e su indici di carattere internazionale, come nel caso del NASDAQ. Sulla base di ciò, è quindi intuibile come un ETF cinese si strutturi maggiormente sulla base di asset appartenenti a queste specifiche categorie.

    Nel corso dei paragrafi successivi andremo a delineare alcuni dei principali ETF sulla Cina, ricordando proprio la classificazione fatta in precedenza.

    Come investire in ETF Cina

    Arrivati a questo punto, è possibile chiedersi come investire in ETF sulla Cina, domanda posta da chiunque risulti interessato a questa specifica tipologia di prodotti di negoziazione. A tal riguardo, è bene sapere come i principali sistemi che ad oggi il mercato metta a disposizione riguardino:

    • l’allocazione diretta del proprio investimento all’interno di un ETF Cina (utilizzando in questo caso l’intermediario autorizzato che tratta lo strumento);
    • la negoziazione sull’ETF Cina utilizzando strumenti derivati, ossia contratti per differenza (messi a disposizione dai migliori broker online).

    Nel secondo caso, contrariamente dal primo, il trader va a trattare esclusivamente su repliche dell’andamento del sottostante (che in questo caso è rappresentato proprio dall’ETF Cina). Così facendo, si ha la possibilità di esporsi sullo strumento senza entrare in modo diretto all’interno dello stesso.

    La natura del contratto per differenza, permette agli utenti di poter aprire due posizioni differenti:

    • posizione al rialzo (ossia di acquisto);
    • posizione al ribasso (ossia con vendita allo scoperto).

    Dove investire in ETF Cina

    Gli ETF sulla Cina, possono attualmente essere individuati all’interno di broker professionali e di ultima generazione.

    All’interno degli stessi, risulta così possibile selezionare l’ETF di proprio interesse ed agire anche tramite contratti per differenza. Contrariamente dal passato, la presenza dei migliori broker online ha ampiamente agevolato e snellito il tutto.

    Scegliere un broker professionale, soprattutto per gli utenti che si ritrovano per la prima volta all’interno del settore, rappresenta tuttavia un processo alquanto ostico e rognoso. Presentiamo quindi a seguire alcuni punti, attinenti le principali caratteristiche di un broker degno di nota:

    • presenza di regolari licenze ed autorizzazioni;
    • gestione altamente semplificata;
    • numero elevato di ETF, così da aumentare il grado di differenziazione;
    • possibilità di iniziare con un conto demo a costo zero.

    Tenendo bene a mente questi punti, presentiamo a seguire due dei migliori broker CFD online che permettono di negoziare su ETF Cina.

    eToro per negoziare su ETF Cina

    Un primo broker professionale, che avrai sicuramente avuto modo di sentire almeno una volta nella tua vita, è eToro (qui la pagina ufficiale).

    Rappresenta un intermediario con numerosi anni di esperienza all’interno del settore e con un numero di utenti registrati colossale (al di sopra i 20 milioni). All’interno del broker, tutti gli utenti registrati hanno la possibilità di accedere ai principali comparti di Borsa ed ai maggiori mercati mondiali.

    Fra tutti gli strumenti disponibili, la piattaforma va ad integrare anche un’esaustiva sezione di ETF (ossia Exchange Traded Funds). Oltre a quelli specifici (attinenti ad esempio materie prime) è possibile constatare anche la presenza di ETF sulla Cina. Ecco come si mostra l’ETF FXI all’interno del broker eToro:

    FXI su eToro

    Scopri qui eToro e gli ETF Cina

    Al momento della registrazione, si ha sempre la possibilità di iniziare con un comodo conto demo a costo zero, ossia una simulazione a tutti gli effetti, basata su capitali virtuali, caricati in modo diretto dalla piattaforma stessa (senza limiti di tempo).

    Seguono una serie di funzionalità rilevanti, come ad esempio il noto Copy Trading. Mostriamo alcuni punti sul sistema:

    • gli utenti registrati (a propria discrezione) possono selezionare Popular Investor reali (ossia trader professionisti);
    • una volta selezionati (anche più di uno) è possibile associarli al sistema di copia;
    • così facendo, il Copy Trading permette di ottenere le stesse transazioni ed operazioni dei Popular Investor, in modo speculare ed in tempo reale.

    Clicca qui per scoprire eToro

    Trade.com per negoziare su ETF Cina

    Un secondo broker ad aver fatto la storia all’interno del settore del trading online, è proprio Trade.com (qui la pagina ufficiale).

    Per chi non lo conoscesse, trattasi di un intermediario regolamentato e con diverse licenze operative. Le stesse possono essere in qualsiasi momento riscontrate all’interno della homepage della piattaforma, in modo chiaro e trasparente.

    Anche in questo caso troviamo la presenza di tantissimi strumenti di negoziazione, a loro volta associati ai principali mercati ed alle maggiori Borse mondiali. La sezione degli ETF risulta una delle più complete all’interno del settore dei broker e delle piattaforme online. È ad esempio possibile individuare l’ETF 300.

    Eccolo qui in basso, presente sulla piattaforma Trade.com:

    China ETF 300

    Scopri qui Trade.com e gli ETF sulla Cina

    La gestione delle attività, può essere portata avanti sia tramite sistema web desktop (ossia utilizzando un semplice computer ed una connessione ad Internet) sia tramite la gratuita applicazione per dispositivi mobili (disponibile per tutti i sistemi operativi).

    Seguono alcune specifiche caratteristiche distintive sulla piattaforma:

    • assistenza professionale a tutte le ore;
    • grafici interattivi in tempo reale ed aggiornati costantemente;
    • sezione tecnica;
    • sezioni formative sul mondo del trading;
    • conto di prova gratuito e gestibile anche tramite applicazione.

    Clicca qui per scoprire Trade.com

    Migliori ETF Cina: Lista top 5

    Al pari di molte altre economie, anche la Cina ha risentito pesantemente della crisi mostrata durante il 2020., anno ampiamente caratterizzato dalla presenza del Covid 19 e dalle difficoltà susseguitesi in tantissimi settori (come ad esempio quello industriale).

    Giunti al 2021, il prodotto interno lordo della nazione ha avuto la capacità di mostrare progressioni in aumento, dettate anche da una lenta ripresa da parte delle società, precedentemente colpite da restrizioni e crolli improvvisi sul fatturato.

    Adesso che il 2022 è iniziato, la situazione sulla pandemia risulta molto più sotto controllo rispetto al passato e molte società hanno avuto modo di strutturare piani e programmi di ripresa importanti nell’ottica del lungo termine.

    A seguire, una lista top 5 contenente i principali ETF Cina:

    • iShares MSCI China Small Cap ETF (ECNS);
    • iShares China Large Cap ETF (FXI);
    • ETF China Xtrackers FTSE CHINA 50;
    • ETF China Xtrackers CSI 300;
    • iShares MSCI China A ETF (CNYA).

    iShares MSCI China Small Cap ETF (ECNS)

    L’iShares MSCI China Small Cap ETF (ECNS) apre la nostra classifica ai principali ETF cinesi, rappresentando un prodotto basato ed ancorato sull’andamento dell’indice MSCI China Small Cap.

    Diversamente da altre tipologie di Exchange Traded Funds che avremo modo di conoscere a seguire, l’ETF in questione si basa su una composizione alquanto singolare, con alcune delle principali società quotate cinesi a bassa capitalizzazione.

    Il portafoglio di composizione risulta abbastanza diversificato ed al suo interno è possibile individuare società molto conosciute nella nazione, anche se relativamente meno grosse rispetto alle Big che ritroveremo in altri ETF:

    • JinkoSolar Holding Co. Ltd.;
    • Dongyue Group Ltd.;
    • Xtep International Holding Ltd.

    iShares China Large Cap ETF (FXI)

    In modo differente rispetto all’Exchange Traded Funds proposto in precedenza, troviamo l’iShares China Large Cap ETF (FXI), ossia uno degli ETF Cina maggiormente analizzati all’interno del settore.

    Al suo interno, è possibile individuare titoli azionari di società ad elevata capitalizzazione, ossia di gruppi colossali presenti nel territorio cinese, o comunque quotati all’interno della Borsa. La Borsa di riferimento, fa in questo caso maggiormente riferimento a quella di Hong Kong.

    Da considerare, come nonostante il paniere risulti abbastanza diversificato, i primi 6 titoli presenti al suo interno vadano a coprire già il 50% del computo complessivo del paniere.

    Leggi anche: Migliori azioni Svizzere.

    ETF China 50: China Xtrackers FTSE CHINA 50

    Cambiando leggermente categoria, troviamo un ETF sulla Cina fortemente legato al noto indice China 50, che si considera in questo caso molto simile all’MSCI CHINA 50.

    Le differenze sostanziali, vengono espresse solamente dalla struttura funzionale ed operativa dell’Exchange Traded Funds sotto l’aspetto dei dividendi. Al suo interno, è possibile individuare un paniere composto dalle 50 società con maggior market cap nella nazione.

    Leggi anche: azioni NIO, azioni Xiaomi.

    ETF China 300: China Xtrackers CSI 300

    In modo molto simile all’ETF sulla Cina mostrato in precedenza, troviamo il China Xtrackers CSI 300. Lo stesso Exchange Traded Funds va essenzialmente a replicare fedelmente la composizione del rispettivo indice.

    Come indicato nel corso dei paragrafi precedenti, la strutturazione dell’azionariato cinese e delle politiche di quotazione delle società in Borsa segue regole specifiche. A tal riguardo, l’ETF qui trattato racchiude al suo interno le principali 300 azioni di tipo A.

    Nonostante nel corso degli ultimi anni si sia assistito ad una leggera apertura sulle possibilità di poter investire su questa tipologia di asset, l’ETF China Xtrackers CSI 300 migliora ulteriormente l’accesso, presentando altresì un paniere molto diversificato.

    iShares MSCI China A ETF (CNYA)

    L’iShares MSCI China A ETF (CNYA) chiude questa prima classifica ai principali Exchange Traded Funds cinesi, rappresentando uno dei prodotti più analizzati all’interno del settore.

    Entrando maggiormente nel dettaglio, il suddetto ETF va essenzialmente a replicare il noto MSCI China A Inclusion, che a sua volta risulta già di suo ampiamente diversificato. Al suo interno, è infatti possibile individuare titoli azionari appartenenti a diversi settori di interesse.

    Quanto alla composizione, troviamo molteplici società appartenenti alla categoria A (come ricordato dalla stessa denominazione). A seguire 3 nomi di compagnie cinesi quotate:

    • China Merchants Bank Co. Ltd.;
    • Kweichow Moutai Co. Ltd.;
    • Contemporary Amperex Technology Co. Ltd.

    ETF China Technology

    Al di là degli ETF esposti in precedenza, una seconda categoria (ampiamente analizzata da esperti ed appassionati del settore) riguarda i cosiddetti ETF China Technology.

    Come avremo modo di visionare nel corso del paragrafo successivo, la Cina risulta attualmente uno dei territori maggiormente sviluppati nel comparto tecnologico. Possono infatti contarsi decine di società (anche abbastanza grandi) legate in qualche modo al settore Technology.

    Nel corso del 2020, la Cina ha avuto modo di strutturare, vista la considerevole evoluzione sul mercato, un indice di tutto rispetto, chiamato Hang Seng Tech Index, volto a racchiudere al suo interno molte società tecnologiche cinesi.

    Sulla base di tutto ciò, quali sono i principali ETF China Technology? A seguire alcuni punti esplicativi:

    • iShares Hang Seng TECH ETF: racchiude al suo interno la replica di un paniere composto da più di 20 società quotate ed in qualche modo legate al settore tecnologico.
    • KraneShares MSCI China Clean Technology Index ETF: replica in modo fedele il noto indice MSCI China IMI Environment 10/40, proponendo asset di società molto legate a questioni ambientali e sulla sostenibilità.
    • CSOP SZSE ChiNext ETF: mostra un patrimonio gestito inferiore rispetto ai due fondi precedenti, andando in questo caso a replicare il noto indice ChiNext.
    ETF Cina

    ETF Cina: Opinioni

    Quali sono le opinioni sugli ETF cinesi? Esperti ed analisti, continuano ormai da mesi ad analizzare la situazione all’interno dello Stato cinese, cercando di strutturare possibili previsioni su ETF sulla Cina nell’ottica del breve, medio e lungo termine.

    Come anticipato in precedenza, la Cina rappresenta sicuramente uno dei territori maggiormente sviluppati, così come uno dei più estesi al mondo. I settori ove le sue società quotate operano sono tantissimi. Si parte da quelli tradizionali, fino ad arrivare a quelli più moderni, attinenti settori quali:

    • aerospaziale;
    • automotive;
    • industriale;
    • tecnologico;
    • energetico.

    Aspetti che fanno della stessa nazione un vero e proprio territorio inglobante società diversificate. Diversificazione, che può a sua volta essere individuata all’interno degli stessi ETF sulla Cina, che racchiudono panieri collettivi dei titoli delle società quotate più importanti.

    Approfondisci su altri ETF quali:

    ETF Cina: Conclusioni

    Giunti al termine del nostro esposto, è ora possibile ricapitolare brevemente alcuni punti da poter tenere a mente.

    Gli ETF sulla Cina hanno rappresentato dei specifici prodotti quotati, a loro volta basati su repliche fedeli di indici reali. Gli stessi indici, tengono in considerazione le principali società quotate in Cina, sulla base di rigidi criteri di ingresso ed in modo parallelo di uscita.

    Abbiamo così avuto modo di visionare una classifica generale sui 5 principali ETF cinesi, aggiungendo altresì 3 ETF Cina specifici sul comparto delle nuove tecnologie. Prodotti che possono ad oggi essere individuati all’interno di molti broker professionali, come ad esempio eToro.

    Piattaforma: etoro
    Deposito Minimo: 50€
    Licenza: Cysec
  • Copy Trading
  • Adatto per principianti
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: trade
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Specialista a disposizione
  • Metatrader 4
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    74.90% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro

    FAQ

    Cosa sono gli ETF Cina?

    Gli ETF sulla Cina rappresentano panieri di asset diversificati, contenenti strumenti legati al territorio cinese, o quotati all’interno delle principali Borse cinesi.

    Dove sono quotati gli ETF Cina?

    Gli ETF Cina sono quotati all’interno delle principali Borse mondiali e dispongono di una composizione diversificata con più asset.

    Come investire su ETF Cina?

    Ad oggi è possibile investire su ETF Cina in modo diretto, allocando una propria partecipazione, oppure negoziando tramite strumenti derivati.

    Dove investire su ETF Cina?

    I principali ETF Cina possono ad oggi essere individuati e negoziati all’interno di broker professionali e regolamentati, che permettono anche di iniziare con un account demo a costo zero e senza obbligo di deposito iniziale.

    [Totale: 0 Media: 0]
    Lascia un commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.