Migliori ETF Litio in Borsa: Cosa Sono e Come Investire [Guida 2023]

Pubblicato: 20 Dicembre 2022 di Francesco

Sapevi che gli ETF litio rappresentano una delle principali alternative rispetto alle negoziazioni pure e tradizionali sulla medesima materia prima (presa in questo caso singolarmente)? Se hai intenzione di apprendere in merito, non puoi di certo perdere l’opportunità di leggere la nostra guida dettagliata, scritta al contempo con parole semplici ed esaustive.

Avremo modo di conoscere nel dettaglio il significato di ETF sul litio, ricordando come lo stesso materiale sia diventato uno dei più richiesti nel corso degli ultimi anni. Tutto ciò per la costante crescita di domanda sulla produzione di batterie (per diversi mercati), la quale necessita proprio del litio come materiale di base.

Segue subito una prima tabella informativa su ETF litio:

👍 ETF litio Segui la nostra guida
👌 Scopri la nostra guida ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️
🏷️ Esempio di ETF litio Global X Lithium & Battery Tech
💻 Cosa seguono Indici legati al settore del litio
🥇Migliori piattaforme per ETF eToro e Trade.com
😢 Esistono truffe: Si, molte. Segui solo siti affidabili.

Ma quali sono i principali broker che permettono di negoziare sugli ETF del litio? Uno dei più completi è eToro.

Piattaforma: etoro
Deposito Minimo: 50€
Licenza: Cysec
  • Copy Trading
  • Adatto per principianti
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: xtb
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Azione Gratuita
  • Corso Gratis
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: capex
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Formazione gratuita
  • Consulente personale
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: markets
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Trend dei Traders
  • Sicura e affidabile
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: trade
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Specialista a disposizione
  • Metatrader 4
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    72,30% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro
    Piattaforma: avatrade
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Copy trading
  • Attivo dal 2006
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star

    Cosa sono gli ETF litio?

    Iniziamo la nostra guida ricordando ai nostri lettori cosa si intenda per ETF, in questo caso associato al litio. Come sappiamo, un ETF (ossia Exchange Traded Fund) rappresenta un prodotto di investimento, all’interno del quale viene mostrato un paniere di asset diversificato.

    Trattasi quindi di una particolare tipologia di fondo, che risulta tuttavia presente all’interno del mercato con una propria quotazione e quindi scambiabile al pari di moltissimi altri asset ETF, così come strumenti finanziari tradizionali.

    Gli stessi Exchange Traded Funds possono a loro volta fare riferimento a tantissimi comparti ed essere associati a molti strumenti. Un ETF composto da asset legati al litio (che ricordiamo essere una delle materie prime più conosciute al mondo), prende il nome di ETF sul litio.

    È quindi opportuno considerare, come investire su un ETF sul litio ed investire sulla commodity del litio rappresentino attività completamente differenti. Nel primo caso si va ad esporsi su un paniere collettivo, il quale integra già di suo un proprio grado di diversificazione. Nel secondo caso, l’esposizione risulta singola sulla materia prima.

    Materia prima che, come anticipato nel corso dell’introduzione, è ad oggi una componente chiave per la produzione di batterie elettriche. Batterie che, al di là dei dispositivi elettronici, vengono ad oggi sempre più utilizzate nel settore automotive, proprio per alimentare vetture elettriche.

    Un cambiamento storico radicale, che ha portato esperti ed appassionati ad approfondire e studiare la stessa commodity, così come i principali ETF sul litio che avremo modo di approfondire nel corso dei paragrafi successivi.

    Come investire in ETF litio

    Per poter negoziare ed investire su ETF litio, è ad oggi possibile far riferimento a broker professionali, i quali permettono di ottenere un rapido accesso all’interno del mercato degli Exchange Traded Funds.

    Diversamente dal passato, investire ad oggi su ETF litio rappresenta un’attività molto più agevole e rapida, poiché le piattaforme dei migliori broker online danno la possibilità di operare restando a casa, utilizzando solamente un computer (o uno smartphone) ed una connessione.

    Le possibilità che il mercato mette ad oggi a disposizione sono essenzialmente due:

    • investimento diretto all’interno del mercato sull’ETF litio;
    • trading online sull’ETF litio tramite CFD.

    In quest’ultimo caso, il prodotto CFD va solamente a replicare fedelmente l’andamento dell’asset sottostante, permettendo di agire sia al rialzo, sia al ribasso. Tutto ciò, ricordando solamente bassissimi spread sugli scambi.

    Dove investire in ETF litio

    Se da una parte comprendere come investire sul litio rappresenta un aspetto importante, ad esserlo altrettanto è il dove negoziare su ETF litio.

    Contrariamente da quanto si possa pensare, non tutti i broker possono considerarsi seri, professionali, ma soprattutto pienamente regolamentati all’interno del territorio. È quindi opportuno partire con la consapevolezza di operare solamente con broker aventi licenze reali.

    Seguono una serie di ulteriori accorgimenti quali:

    • presenza di account di prova a costo zero;
    • presenza di ETF sul litio;
    • gestione delle operazioni semplificata;
    • assistenza professionale;
    • gestione disponibile anche tramite applicazione.

    Tenendo bene a mente questi aspetti, seguono due piattaforme di trading professionali e di ultima generazione, che danno la possibilità di negoziare su ETF sul litio.

    eToro per negoziare su ETF litio

    Un primo broker professionale, con più di 20 milioni di utenti registrati sulla piattaforma, è eToro (qui la pagina ufficiale).

    Il broker aggiorna costantemente il proprio listino di strumenti di negoziazione, mettendo a disposizione migliaia di asset. Su molti degli stessi, permette sia di agire in modo diretto sul mercato (acquistando il sottostante), sia di negoziare con strumenti derivati.

    Una semplice ricerca all’interno della piattaforma, permette di individuare anche la sezione degli ETF. Fra gli stessi, è possibile constatare anche la presenza di ETF su litio, come nel caso dell’Exchange Traded Funds mostrato qui in basso e disponibile su eToro:

    ETF litio eToro

    Scopri qui eToro e l’ETF sul litio

    Oltre alla possibilità di poter negoziare in modo manuale sull’ETF, così come su tantissimi altri asset, il broker mette a disposizione una sezione specifica basata sul Copy Trading. Come funziona? Seguono alcuni punti esplicativi:

    • accesso all’interno della pagina eToro ufficiale;
    • scelta dei Popular Investor a propria discrezione;
    • avvio della copia, con ottenimento delle stesse transazioni a mercato dei Popular Investor.

    Clicca qui per scoprire eToro

    Trade.com per negoziare su ETF litio

    Un secondo broker di ultima generazione, anche in questo caso altamente specializzato nel settore dei CFD (ossia contratti per differenza), è Trade.com (qui la pagina ufficiale).

    Il broker rappresenta ormai da anni un concreto punto di riferimento nel mercato, mettendo a disposizione dei propri utenti registrati una piattaforma rapida, intuitiva e con tantissimi strumenti di negoziazione.

    All’interno della stessa, una rapida ricerca (anche tramite barra interattiva posta in alto) permette di individuare e selezionare tantissimi ETF. Fra questi, troviamo anche ETF sul litio, come nel caso del LIT, disponibile su Trade.com:

    ETF litio Trade

    Scopri qui Trade.com e gli ETF sul litio

    Anche in questo caso, essendo Trade.com uno dei broker più professionali sul mercato, mette a disposizione tantissimi servizi integrativi e di supporto per gli utenti registrati. Puoi anche in questo caso iniziare con un account demo gratuito e senza obbligo di deposito iniziale.

    Seguono altre funzionalità quali:

    • gestione disponibile anche tramite applicazione per dispositivi mobili;
    • grafici in tempo reale su tutti gli asset ed ETF presenti;
    • sezione tecnica, da poter utilizzare per avviare studi sull’andamento degli ETF sul litio;
    • sezione formativa, contente tantissime informazioni sul mondo del trading online;
    • assistenza professionale ed esaustiva a tutte le ore.

    Clicca qui per scoprire Trade.com

    Migliori ETF litio: Lista top 5

    Arrivati a questo punto, è possibile entrare maggiormente nel dettaglio, esponendo in modo chiaro e dettagliato alcuni dei principali ETF sul litio ad oggi quotati e presenti all’interno della Borsa.

    Ogni ETF litio dispone quindi di una propria quotazione e di un proprio andamento, che può essere visionato in modo diretto all’interno di molti broker professionali che integrano gli stessi strumenti all’interno dei loro listini di negoziazione.

    Nel corso dei paragrafi successivi, focalizzeremo l’attenzione su 5 ETF sul litio conosciuti in tutto il mondo e quotati in Borsa:

    • Global X Lithium & Battery Tech ETF (LIT);
    • WisdomeTree Battery Solutions (VOLT);
    • Amplify Lithium & Battery Technology ETF (BATT);
    • First Trust NASDAQ Clean Edge Green Energy Index Fund ETF (QCLN);
    • Horizons Global Lithium Producers Index ETF (HLIT).

    Global X Lithium & Battery Tech ETF (LIT)

    Il Global X Lithium & Battery Tech ETF (LIT) può ad oggi essere considerato uno dei principali ETF sul litio ad oggi quotati in Borsa. Viene analizzato ormai da diverso tempo e fa riferimento alla Borsa americana.

    Essendo un Exchange Traded Funds, racchiude al suo interno un insieme di asset che, in questo caso, fanno riferimento alla filiera completa del litio (intesa come materia prima). Trattasi quindi di attività legate alla raffinazione, all’estrazione, alla lavorazione del litio e così via.

    La maggiore percentuale di allocazione all’interno del fondo fa riferimento al mercato cinese (circa il 41% del totale). Al secondo e terzo posto, troviamo invece società appartenenti al mercato degli Stati Uniti (circa il 22%) e della Corea del Sud (circa 12%).

    WisdomeTree Battery Solutions (VOLT)

    Il WisdomeTree Battery Solutions (VOLT), viene invece considerato un ETF sul litio relativamente nuovo, presente tuttavia all’interno della Borsa da ormai diversi anni.

    L’interesse e la crescita della domanda in merito alla produzione ed all’uso del litio, hanno portato esperti ed appassionati del settore a tenere ampiamente sott’occhio gli andamenti di questo Exchange Traded Funds.

    Anche in questo caso la composizione risulta molto diversificata e la percentuale maggiore delle allocazioni, sotto l’aspetto geografico, vede al primo posto l’Asia, seguita in percentuale minore dal mercato degli Stati Uniti. All’interno del paniere, troviamo società quali:

    • Alfen NV;
    • Orocobre Ltd;
    • Guangzhou Tinci Materials;
    • Shenzhen Capchem.

    Amplify Lithium & Battery Technology ETF (BATT)

    Il Amplify Lithium & Battery Technology ETF (BATT) entra di diritto all’interno dei migliori ETF sul litio, rappresentando uno degli Exchange Traded Funds più conosciuti ed analizzati all’interno del settore.

    Come indicato dalla denominazione stessa, fa riferimento al settore del litio, così come a quello della produzione delle batterie e delle nuove tecnologie. In altri termini, comparti che possono in ogni caso legarsi al fiorente settore produttivo dei veicoli elettrici e ad impatto zero.

    Le allocazioni principali, sotto l’aspetto territoriale, vedono una valenza preponderante del mercato cinese, seguita (in percentuale minore) da Stati Uniti ed Australia. Lo stesso paniere, segue in modo fedele l’indice EQM Lithium & Battery Technology.

    First Trust NASDAQ Clean Edge Green Energy Index Fund ETF (QCLN)

    Proseguiamo la nostra classifica ai principali ETF sul litio, presentando il First Trust NASDAQ Clean Edge Green Energy Index Fund ETF (QCLN), che avrai sicuramente avuto modo di visionare all’interno di piattaforme di negoziazione professionali, o siti informativi sul mondo ETF.

    Anche in questo caso, ci troviamo di fronte ad un Exchange Traded Fund che va a seguire un indice a tutti gli effetti, ossia il NASDAQ Clean Edge Green Energy. Il paniere racchiude titoli azionari ed asset che fanno riferimento al settore del litio.

    È un prodotto quotato su Borsa americana, anche se analizzato ormai da diverso tempo in tutto il mondo, soprattutto dopo gli sviluppi e le variazioni sul mercato relative alla domanda della materia prima “litio”.

    Horizons Global Lithium Producers Index ETF (HLIT)

    Concludiamo la nostra classifica con un quinto Exchange Traded Funds, che in questo caso prende il nome di Horizons Global Lithium Producers Index ETF (HLIT), ossia un ETF sul litio ampiamente analizzato dagli esperti nel corso degli ultimi anni.

    Ci troviamo in questo caso di fronte ad un paniere che segue l’indice Solactive Global Lithium Producers Index (ovviamente al lordo di spese e di commissioni, così come per gli ETF litio esposti in precedenza).

    Le allocazioni all’interno di questo specifico Exchange Traded Funds fanno riferimento ad asset associati in modo diretto al ciclo produttivo del litio. Trattasi di attività che riguardano in modo diretto l’estrazione, la lavorazione, o la creazione successiva di prodotti finiti.

    Conviene investire su ETF litio?

    Prima di procedere alle dovute conclusioni, è bene considerare come il litio rappresenti ad oggi una delle materie prime più rilevanti nella produzione di batterie. La produzione delle stesse batterie ha subito uno sviluppo impensabile fino a poco tempo fa.

    Società come Tesla, Lucid Motors, Rivian, NIO e così via, hanno avuto modo di strutturare veicoli a lunga percorrenza, basati su batterie (basate anche sul litio) e sistemi di accumulo di ultima generazione. Il numero di persone interessate all’acquisto di veicoli elettrici continua a crescere.

    Di contro, gli stessi ETF, essendo in ogni caso prodotti quotati in Borsa, non risultano di certo scevri dalla componete del rischio. Rischio che, in modo parallelo, può far quindi riferimento a più aspetti:

    • imprevedibilità all’interno del mercato (in base alla legge della domanda e dell’offerta);
    • variazioni nella produzione ed estrazione del litio;
    • eventuali innovazioni e sistemi alternativi al litio per la produzione di batterie.

    Leggi anche: StoneCo, Zoom

    ETF litio: Conclusioni

    Giunti alle battute finali della nostra guida, è ora possibile ricapitolare alcuni punti chiave, da poter tenere a mente sulla base delle proprie esigenze e necessità operative.

    Gli ETF sul litio hanno rappresentato dei prodotti alternativi rispetto alle tipiche e standard negoziazioni sul litio, inteso in questo caso come materia prima singola. Abbiamo avuto modo di conoscere il suo significato, passando per i maggiori ETF ad oggi disponibili sul mercato.

    Un rapido approfondimento sugli stessi, ci ha permesso di conoscere la composizione di un ETF sul litio e la presenza dei medesimi prodotti all’interno delle principali Borse mondiali. In ultimo, non per importanza, sono state esposte le principali metodologie per poter negoziare ed investire su ETF litio.

    I migliori broker online, come quelli presentati nei paragrafi precedenti, permettendo di iniziare anche con un account demo gratuito, gestibile comodamente sia tramite modalità web desktop che tramite applicazione per dispositivi.

    Piattaforma: etoro
    Deposito Minimo: 50€
    Licenza: Cysec
  • Copy Trading
  • Adatto per principianti
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: trade
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Specialista a disposizione
  • Metatrader 4
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    72,30% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro

    FAQ

    Che cosa sono gli ETF litio?

    Gli ETF sul litio, ossia Exchange Traded Funds, rappresentano panieri collettivi di asset (che possono appartenere a diverse tipologie), legati in ogni caso alla materia prima “litio”, ossia una delle più analizzate nel corso degli ultimi anni.

    Cosa compone un ETF litio?

    All’interno di un ETF litio, è possibile ad esempio constatare la presenza di titoli azionari, a loro volta associati a società quotate in Borsa, operative nel settore della produzione, della lavorazione, della vendita, oppure di qualsiasi altra attività attinente il litio.

    Come negoziare su ETF litio?

    Gli ETF sul litio possono ad oggi essere negoziati in modo diretto, oppure tramite contratti per differenza (quindi CFD), essendo prodotti quotati e che possono essere associati in ogni caso anche a strumenti derivati basati sul loro sottostante.

    Dove negoziare su ETF litio?

    La maggior parte dei migliori ETF sul litio può essere individuata all’interno dei migliori broker di negoziazione online. Gli stessi permettono anche di iniziare con un comodo account demo gratuito. Maggiori dettagli all’interno della nostra guida.

    [Totale: 0 Media: 0]
    Lascia un commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.