Migliori ETF Litio nel 2025
Sapevi che gli ETF litio rappresentano una delle principali alternative rispetto alle negoziazioni pure e tradizionali sulla medesima materia prima (presa in questo caso singolarmente)? Se hai intenzione di apprendere in merito, non puoi di certo perdere l’opportunità di leggere la nostra guida dettagliata, scritta al contempo con parole semplici ed esaustive.
Avremo modo di conoscere nel dettaglio il significato di ETF sul litio, ricordando come lo stesso materiale sia diventato uno dei più richiesti nel corso degli ultimi anni. Tutto ciò per la costante crescita di domanda sulla produzione di batterie (per diversi mercati), la quale necessita proprio del litio come materiale di base.
Indice
Global X Lithium & Battery Tech ETF (LIT)
Il Global X Lithium & Battery Tech ETF (LIT) può ad oggi essere considerato uno dei principali ETF sul litio ad oggi quotati in Borsa. Viene analizzato ormai da diverso tempo e fa riferimento alla Borsa americana.
Essendo un Exchange Traded Funds, racchiude al suo interno un insieme di asset che, in questo caso, fanno riferimento alla filiera completa del litio (intesa come materia prima). Trattasi quindi di attività legate alla raffinazione, all’estrazione, alla lavorazione del litio e così via.
La maggiore percentuale di allocazione all’interno del fondo fa riferimento al mercato cinese (circa il 41% del totale). Al secondo e terzo posto, troviamo invece società appartenenti al mercato degli Stati Uniti (circa il 22%) e della Corea del Sud (circa 12%).
WisdomeTree Battery Solutions (VOLT)
Il WisdomeTree Battery Solutions (VOLT), viene invece considerato un ETF sul litio relativamente nuovo, presente tuttavia all’interno della Borsa da ormai diversi anni.
L’interesse e la crescita della domanda in merito alla produzione ed all’uso del litio, hanno portato esperti ed appassionati del settore a tenere ampiamente sott’occhio gli andamenti di questo Exchange Traded Funds.
Anche in questo caso la composizione risulta molto diversificata e la percentuale maggiore delle allocazioni, sotto l’aspetto geografico, vede al primo posto l’Asia, seguita in percentuale minore dal mercato degli Stati Uniti. All’interno del paniere, troviamo società quali:
- Alfen NV;
- Orocobre Ltd;
- Guangzhou Tinci Materials;
- Shenzhen Capchem.
Amplify Lithium & Battery Technology ETF (BATT)
Il Amplify Lithium & Battery Technology ETF (BATT) entra di diritto all’interno dei migliori ETF sul litio, rappresentando uno degli Exchange Traded Funds più conosciuti ed analizzati all’interno del settore.
Come indicato dalla denominazione stessa, fa riferimento al settore del litio, così come a quello della produzione delle batterie e delle nuove tecnologie. In altri termini, comparti che possono in ogni caso legarsi al fiorente settore produttivo dei veicoli elettrici e ad impatto zero.
Le allocazioni principali, sotto l’aspetto territoriale, vedono una valenza preponderante del mercato cinese, seguita (in percentuale minore) da Stati Uniti ed Australia. Lo stesso paniere, segue in modo fedele l’indice EQM Lithium & Battery Technology.
First Trust NASDAQ Clean Edge Green Energy Index Fund ETF (QCLN)
Proseguiamo la nostra classifica ai principali ETF sul litio, presentando il First Trust NASDAQ Clean Edge Green Energy Index Fund ETF (QCLN), che avrai sicuramente avuto modo di visionare all’interno di piattaforme di negoziazione professionali, o siti informativi sul mondo ETF.
Anche in questo caso, ci troviamo di fronte ad un Exchange Traded Fund che va a seguire un indice a tutti gli effetti, ossia il NASDAQ Clean Edge Green Energy. Il paniere racchiude titoli azionari ed asset che fanno riferimento al settore del litio.
È un prodotto quotato su Borsa americana, anche se analizzato ormai da diverso tempo in tutto il mondo, soprattutto dopo gli sviluppi e le variazioni sul mercato relative alla domanda della materia prima “litio”.
Horizons Global Lithium Producers Index ETF (HLIT)
Concludiamo la nostra classifica dei migliori ETF da comprare sul Litio con Horizons Global Lithium Producers Index ETF (HLIT), ossia un ETF sul litio ampiamente analizzato dagli esperti nel corso degli ultimi anni.
Ci troviamo in questo caso di fronte ad un paniere che segue l’indice Solactive Global Lithium Producers Index (ovviamente al lordo di spese e di commissioni, così come per gli ETF litio esposti in precedenza).
Le allocazioni all’interno di questo specifico Exchange Traded Funds fanno riferimento ad asset associati in modo diretto al ciclo produttivo del litio. Trattasi di attività che riguardano in modo diretto l’estrazione, la lavorazione, o la creazione successiva di prodotti finiti.
Conclusioni
Giunti alle battute finali della nostra guida, è ora possibile ricapitolare alcuni punti chiave, da poter tenere a mente sulla base delle proprie esigenze e necessità operative. Gli ETF sul litio hanno rappresentato dei prodotti alternativi rispetto alle tipiche e standard negoziazioni sul litio, inteso in questo caso come materia prima singola. Abbiamo avuto modo di conoscere il suo significato, passando per i maggiori ETF ad oggi disponibili sul mercato.
🔽 SCEGLI UN BROKER ED INIZIA AD INVESTIRE 🔽
Piattaforma: Metatrader Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
---|---|---|---|
Piattaforma: xStation Deposito Minimo: 0.00€ Licenza: Cysec |
|
|
Leggi anche: