ETF Borsa Italiana: Migliori su cui investire

Pubblicato: 13 Giugno 2022 di Francesco

Gli ETF hanno iniziato a rappresentare un prodotto finanziario molto ambito da tutte le tipologie di investitori ed in questa categoria troviamo anche gli ETF Borsa Italiana. Si tratta semplicemente di fondi quotati sulla Borsa della nostra nazione, che vanta anni di storia e decine di prodotti.

Contrariamente da quanto si possa pensare, ossia che gli unici strumenti finanziari rilevanti siano quelli delle grandi Borse americane, anche la Borsa italiana dispone di prodotti molto interessanti, che devi necessariamente conoscere.

Abbiamo quindi deciso di presentare questa classifica completa ed aggiornata con i maggiori ETF di Borsa Italiana, esaminando da vicino la loro composizioni, i loro risultati e le evoluzioni che hanno mostrato nel corso degli ultimi tempi.

Non mancheranno aspetti più pratici, ossia basati su come investire e come comprare ETF Borsa Italiana. A tal proposito presenteremo alcuni dei migliori broker online che permettono di negoziare su questi fondi gestiti, anche comodamente tramite strumenti derivati (ossia i CFD).

Citiamo fin da subito il broker eToro poiché è uno degli operatori più completi ed affidabili nel settore. Ti permette di iniziare con conto demo, ha spread fra i più bassi al mondo, è gestibile tramite app e dà la possibilità di iniziare con un deposito molto basso (da soli 50 euro).

Clicca qui per registrarti su eToro

Ecco una tabella di riepilogo su ETF Borsa Italiana.

👍 ETF Borsa Italiana Segui la nostra guida
👌 Scopri la nostra guida ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️
🏷️ Cosa replicano? Indici di asset quotati su BI
💻 Come si negoziano? In modo diretto, o tramite broker CFD
🥇Miglior broker ETF eToro
😢 Esistono truffe: Si, molte. Segui solo siti affidabili.

ETF Borsa Italiana: definizione

A dare una chiara definizione di ETF è proprio Borsa Italiana, che indica gli stessi come fondi (o in alternativa SICAV), con bassissime commissioni e quotati su mercati regolamentati reali e quindi disponibili allo scambio.

ETF sta letteralmente per exchange traded fund ed hanno come caratteristica principale quella di replicare in modo fedele l’andamento di un indice di Borsa, di un paniere di asset, o di materie prime (come ad esempio gli ETF argento, gli ETF litio, ETF idrogeno e così via).

Gli ETF possono far riferimento anche a settori specifici. È ad esempio possibile ricordare ETF energetici, ETF tecnologici, ETF Healthcare e molto altro ancora. La sezione di pertinenza e che gestisce gli ETF su Borsa Italiana è storicamente chiamata ETFplus.

Un mercato che è stato messo a disposizione anche agli investitori italiani retail a partire dai primi anni 2000 e successivamente grazie alle migliori piattaforme di negoziazione online. Prodotti diventati sempre più di interesse per gli investitori, date le loro rilevanti caratteristiche.

Come comprare ETF Borsa Italiana

Se hai intenzione di comprare ETF Borsa Italiana, è bene che tu conosca nel dettaglio tutti i sistemi e le metodologie che il mercato mette a disposizione. La presenza dei migliori broker di trading ha ampiamente semplificato l’accesso a questa tipologia di fondi gestiti.

Per comprare ETF di Borsa Italiana puoi tenere a mente questi 5 step:

  1. Registrazione su un broker professionale e regolamentato: la tabella posta in basso ti permette di selezionare una piattaforma altamente specializzata nella negoziazione su ETF e di aprire un account in pochissimi minuti, compresa la procedura di verifica dell’identità.
  2. Caricamento di un primo deposito: le soluzioni che andremo ad esporre ti permettono di iniziare con capitali davvero molto bassi (anche a partire da 50 euro con il broker eToro) e partire fin da subito a negoziare su exchange traded fund di Borsa Italiana;
  3. Ricerca dell’ETF Borsa Italiana di interesse, nell’apposita sezione degli ETF, o comodamente in modo manuale grazie alle pratiche barre di ricerca presenti sulle migliori piattaforme online.
  4. Avvio della strategia di negoziazione: oltre alla possibilità di investire in modo diretto sui fondi, considera l’opzione di investire sugli stressi tramite strumenti derivati, che replicano l’andamento dell’ETF, permettendoti di agire sia al rialzo (opzione di acquisto), sia al ribasso (opzione di vendita).
  5. Imposta eventuali stop loss, take profit e monitora la situazione (puoi sempre apportare eventualmente modiche sugli ordini).

Dove investire su ETF Borsa Italiana

Compreso in modo pratico e diretto come comprare ETF Borsa Italiana, è ora possibile scendere nel dettaglio su dove poter investire su questi ETF unici nel loro genere. I passaggi che abbiamo elencato in precedenza sono validi per tutti i broker che indicheremo a seguire.

Trattasi di piattaforme che hanno ottenuto regolari autorizzazioni e licenze da parte di reali autorità (come ad esempio la CySEC). Dispongono inoltre di una gestione altamente semplificata, nonché della possibilità di iniziare senza alcun impegno tramite conto demo.

Ecco una prima tabella con i migliori broker per negoziare su ETF Borsa Italiana.

Piattaforma: etoro
Deposito Minimo: 50€
Licenza: Cysec
  • Copy Trading
  • Adatto per principianti
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: xtb
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Azione Gratuita
  • Corso Gratis
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: capex
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Formazione gratuita
  • Trading Central gratis
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    58,88% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
    Piattaforma: markets
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Trend dei Traders
  • Sicura e affidabile
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: trade
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Specialista a disposizione
  • Metatrader 4
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    74.90% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro
    Piattaforma: avatrade
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Copy trading
  • Attivo dal 2006
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star

    eToro

    eToro (clicca qui per iscriverti) è un primo broker professionale, con numerosi anni di attività nel settore del trading e che ti permette di accedere in pochissimo tempo alla sezione degli ETF. Puoi quindi decidere su quale fondo puntare e quale strategia attuare sulla base delle tue analisi.

    Ogni ETF viene mostrato con il suo comodo grafico in tempo reale, ottimo per constatare attimo dopo attimo le variazioni dell’asset, nonché le evoluzioni storiche del suo valore. Esponiamo subito i pochi passaggi richiesti per l’accesso ad ETF Borsa Italiana:

    1. apertura di un profilo (non serve alcun obbligo di deposito);
    2. caricamento di un primo deposito;
    3. ricerca dell’ETF;
    4. possibilità di attuare la strategia di negoziazione.

    Clicca qui per registrarti su eToro ed accedere alla sezione ETF

    Qualora non volessi attuare alcuna analisi ed alcuno studio complesso, puoi sempre fare affidamento sulla sezione del Copy Trading, ossia un meccanismo brevettato dalla società ed utilizzabile in modo esclusivo su questo broker.

    Copy Trading eToro

    Permette di individuare (sulla base di tantissimi parametri, come ad esempio rischio medio, performance e così via) i propri Popular Investor preferiti e di seguirli. Una volta associati al Copy Trading, è poi possibile ottenere tutte le loro operazioni in tempo reale ed in modo speculare.

    Clicca qui per iscriverti su eToro

    XTB

    Se c’è un secondo broker che ti permette di negoziare su decine di ETF di Borsa Italiana, è proprio XTB (clicca qui per iscriverti). È una piattaforma con migliaia di utenti registrati e che dispone di numerose licenze ed autorizzazioni (valide anche in Europa).

    Una volta registrato hai due possibilità: iniziare con un comodo conto demo, che ha una durata di 30 giorni e che permette di provare tutte le funzionalità della piattaforma senza correre rischi sul capitale reale, oppure partire con la modalità reale. Vediamo 4 rapidi passaggi:

    1. apertura di un account e verifica dell’identità;
    2. caricamento di un deposito (anche a partire da 100 euro);
    3. ricerca dell’ETF di Borsa Italiana;
    4. possibilità di attuare la propria strategia.

    Clicca qui per registrarti su XTB

    A differenziare XTB dalla concorrenza, troviamo una delle sezioni formative più fornite in assoluto. Permette di accedere a risorse pratiche e teoriche sul mondo del trading online, anche focalizzate su exchange traded fund.

    Puoi ottenere tutto ciò a costo zero direttamente sulla pagina ufficiale. La gestione delle attività, compreso l’ottenimento del corso, può avvenire anche tramite una pratica applicazione per dispositivi mobili (disponibile sia per iOS che per Android).

    Clicca qui per il corso di XTB

    Capex

    Una terza proposta interessante, che ti permette di investire su ETF di Borsa Italiana, è Capex (clicca qui per iscriverti). È un intermediario regolamentato e con tutte le carte in regola (dispone di diverse licenze e può operare a pieno nel nostro territorio).

    Capex è un operatore specializzato in contratti per differenza, ossia strumenti derivati che replicano l’andamento dell’asset sottostante, permettendoti di aprire non soltanto posizioni al rialzo (ipotizzando aumenti di prezzo), bensì anche posizioni al ribasso.

    Ecco a seguire i passaggi per negoziare in autonomia su ETF Borsa Italiana:

    1. apertura di un conto, con verifica dell’identità;
    2. caricamento di un deposito minimo molto basso;
    3. ricerca dell’ETF;
    4. possibilità di avviare la negoziazione.

    Clicca qui per registrarti su Capex

    Anche Capex tiene molto alla formazione dei propri utenti registrati ed è per questo che propone la sua nota Capex Academy (vai qui). Con la stessa puoi accedere a corsi (sia per esperti che per principianti), ottenendo tantissime notizie, webinar e video-lezioni sul mondo del trading.

    Puoi sempre iniziare con un comodo conto demo, illimitato e senza nessun vincolo (non sei obbligato a depositare alcun fondo per poterlo utilizzare). La gestione, oltre che tramite modalità web desktop, può avvenire anche con l’applicazione Capex gratuita per smartphone.

    Clicca qui per iscriverti su Capex

    Migliori ETF Borsa Italiana

     ETF Rating
    Lyxor FTSE Italia PMI PIR 2020 ⭐️⭐️⭐️⭐️
    Lyxor FTSE Italia All Cap PIR 2020 ⭐️⭐️⭐️⭐️
    Wisdomtree FTSE MIB Bank ⭐️⭐️⭐️⭐️
    Amundi Mib UCITS ⭐️⭐️⭐️⭐️
    iShares FTSE Italia Mid-small Cap ⭐️⭐️⭐️
    iShares Italy Government Bond ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️
    iShares FTSE MIB UCITS ⭐️⭐️⭐️⭐️

    La tabella in alto mostra i 7 migliori ETF Borsa Italiana che è possibile negoziare sul mercato. Come intuibile, il numero di questi exchange traded fund è aumentato in modo esponenziale nel corso degli ultimi anni, garantendo ai trader una maggiore diversificazione.

    ETF FTSE MIB

    Proponiamo a seguire i migliori ETF FTSE MIB di Borsa Italiana, ossia exchange traded fund che fanno riferimento al noto indice italiano, o che racchiudono al loro interno repliche relative a componenti dirette dello stesso indice, o di suoi prodotti affini.

    1. Lyxor FTSE Italia PMI PIR 2020

    Il primo ETF di Borsa Italiana che abbiamo deciso di presentare è Lyxor FTSE Italia PMI PIR 2020, ossia uno degli exchange traded fund più scambiati e negoziati nel nostro territorio. Il suo obiettivo è quello di replicare in modo fedele l’indice FTSE Italia PIR Mid Cap Net Tax Index.

    Al suo interno è presente un paniere delle principali 60 società quotate italiane con capitalizzazione medio-alta e con un volume sugli scambi considerevole. Si tratta di un fondo molto diversificato, poiché racchiude tantissimi settori (specialistici in Italia), come ad esempio:

    • settore finanziario;
    • settore tecnologico;
    • beni di consumo ed al dettaglio;
    • settore dei servizi pubblici;
    • settore industriale ed altro ancora.

    Nonostante i dati negativi mostrati nel 2020, periodo alquanto complesso sotto molti punti di vista, il fondo ha lentamente iniziato a recuperare terreno, rappresentando uno degli ETF di Borsa Italiana più analizzati in questi primi mesi del 2022.

    Accedi qui alla sezione ETF

    2. Lyxor FTSE Italia All Cap PIR 2020

    Anche la seconda proposta è un ETF di Borsa Italiana creato dalla Lyxor Financial, ossia uno degli enti più noti nel settore degli exchange traded fund in Europa (compresa l’Italia). Questo fondo ha l’obiettivo di replicare in modo fedele l’indice FTSE Italia PIR All Cap.

    Questo indice integra a sua volta specifiche componenti del FTSE MIB, che come ben sappiamo racchiude a sua volta le migliori società italiane, selezionate per livello di capitalizzazione, volume sugli scambi ed altri parametri tecnici.

    Può quindi considerarsi una soluzione ad hoc per allocare risorse su un prodotto ampiamente diversificato, quotato su una Borsa regolamentata (in Italia) e che dal tracollo del 2020 ha lentamente ottenuto nuovi traguardi nei periodi successivi.

    Clicca qui per accedere alla sezione ETF

    3. Wisdomtree FTSE MIB Bank

    Procediamo con l’elenco presentando Wisdomtree FTSE MIN Bank, che seppur rientri nella categoria degli ETF di Borsa Italiana incentrati sul FTSE MIB, si focalizza in modo specifico sul settore finanziario, ossia su quello bancario (come intuibile dal nome).

    Nonostante in molti lo considerino un ETF, rientra nella categoria specifica degli ETP (acronimo inglese che sta letteralmente per exchange traded product). L’obiettivo principale è quello di replicare in modo identico e fedele l’andamento dell’indice FTSE MIB Banks 15% Capped.

    Puoi in altri termini considerare questo fondo come un paniere di asset legati al comparto bancario, senza considerare altre società italiane ad elevata capitalizzazione. I punti di minimo registrati nel 2020, sono stati ampiamente superati nel corso del 2021.

    Accedi qui alla sezione ETF

    4. Amundi Mib UCITS

    L’ultimo ETF Borsa Italiana che possiamo associare al FTSE MIB (al di là dei prodotti iShare che scopriremo a seguire), è l’ETF Amundi Mib UCITS, ossia uno dei prodotti finanziari più analizzati e scambiati nel nostro territorio sul segmento degli exchange traded fund.

    Punta a replicare fedelmente l’andamento del FTSE MIB, più nello specifico dell’indice di Borsa TRS FTSE Mib TR EUR Index. Puoi quindi avere un’esposizione diretta ai principali titoli azionari italiani, con un elevatissimo grado di diversificazione interno. Troviamo infatti settori quali:

    • industriale;
    • finanziario;
    • energetico;
    • dei servizi pubblici;
    • dei beni al consumo e molto altro ancora.

    Clicca qui per accedere alla sezione ETF

    iShares ETF Borsa Italiana

    Oltre agli ETF esposti in precedenza, presentati da altre società di gestione, è possibile indicare i migliori iShares ETF Borsa Italiana, ossia exchange traded fund che vengono proposti e gestiti da una delle società più grandi e maggiormente specializzate nel settore: BlackRock.

    1. iShares FTSE Italia Mid-small Cap

    Il primo ETF Borsa Italiana proposto da BlackRock è iShares FTSE Italia Mid-small Cap, ossia un fondo che punta a replicare in modo speculare l’andamento dell’indice FTSE Italia PIR Mid Small Cap (rispettando il suo andamento ed il suo valore nel corso del tempo).

    Come indica la dicitura stessa “Mid-small Cap”, all’interno di questo paniere troviamo titoli azionari di società a media e bassa capitalizzazione. Ovviamente i settori di riferimento sono molto diversificati ed è possibile individuare società quali:

    • Banca Popolare di Sondrio;
    • De’Longhi;
    • Replay SPA e molto altro ancora.

    Si tratta in ogni caso di un fondo abbastanza di nicchia, vista la replica di un insieme di società a bassa capitalizzazione, ma in ogni caso molto analizzato nel nostro territorio, anche alla luce degli obiettivi raggiunti rispetto alle pesanti discese del 2020.

    Clicca qui per accedere alla sezione ETF

    2. iShares Italy Government Bond

    Cambiando leggermente categoria, troviamo iShares Italy Government Bond, ossia un fondo strettamente associato a titoli governativi emessi dallo Stato Italiano (per l’appunto bond).

    Il livello di rischio risulta quindi commensurato con quello degli asset di replica, diversi rispetto agli altri ETF. Il suo indice di replica, ossia il cosiddetto benchmark, è il Barclays Capital Italy Treasury Bond (tenuto costantemente sotto controllo da migliaia di esperti ogni giorno).

    Rappresenta quindi un asset differente rispetto agli exchange traded fund tradizionali, valido per una maggiore diversificazione. Puoi comodamente individuarlo sulle migliori piattaforme di trading online regolamentate.

    3. iShares FTSE MIB UCITS

    Una terza proposta interessante, è l’ETF Borsa Italiana iShares FTSE MIB UCITS, che in questo caso replica l’andamento di un paniere con le 40 società più gradi (anche sulla base del livello di capitalizzazione medio) in Italia.

    È un exchange traded fund attivo dal 2007 e che nel corso degli anni ha mostrato elevata volatilità. Il 2020 è stato sicuramente uno degli anni peggiori per il fondo (così come per tantissimi altri ETF). I risultati ottenuti nel 2021 sono invece stati superiori.

    Fra le società inserite nel paniere di replica citiamo:

    • Intesa Sanpaolo;
    • Stellantis;
    • Enel;
    • Assicurazioni Generali;
    • ENI e molte altre ancora.

    Clicca qui per accedere alla sezione ETF

    ETF più scambiati su Borsa Italiana

    Arrivati a questo punto, è possibile focalizzare l’attenzione sugli ETF più scambiati su Borsa Italiana, ossia una classifica che viene stilata periodicamente da esperti ed analisti e che racchiude gli exchange traded fund più negoziati.

    Indipendentemente dalla Borsa mondiale di appartenenza, ecco un elenco dei migliori 10:

    1. ISHARES JP MOR EM LOC GOV BOND UCITS ETF;
    2. ISHARES CORE MSCI WORLD UCITS ETF ACC;
    3. LXR EUR STOXX 50 DR – ACC UCITS ETF;
    4. XTRACKERS II ESG EUR CORP B UCITS ETF;
    5. LYXOR FTSE MIB (DR) – DIST UCITS ETF;
    6. EMQQ EM MKTS INTERNET&ECOMMERC UCITS ETF;
    7. LYXOR FTSEMIB DAI -2X XBR UCITS ETF ACC;
    8. LYXOR FTSEMIB DAI 2X LEV UCITS ETF DIST;
    9. ISHARES CORE S&P 500 UCITS ETF USD ACC;
    10. AMUNDI S&P 500 DAILY HEDGED UCITS ETF.
    ETF Borsa Italiana

    Nuovi ETF Borsa Italiana

    Prima di procedere con le dovute conclusioni, ricordiamo che restare sempre costantemente aggiornati sui nuovi ETF di Borsa Italiana risulta fondamentale per diverse ragioni. La prima riguarda la nascita di nuovi mercati.

    ETF Borsa Italiana

    Nel corso degli ultimi anni, il settore delle nuove tecnologie ha fatto passi da gigante ed anche in Italia, o meglio su Borsa Italiana, tantissime società tech hanno avuto modo di quotarsi, diventando titoli ad elevata capitalizzazione, presenti anche sui maggiori indici nazionali.

    In un prossimo futuro, il settore degli ETF potrebbe quindi subire scostamenti ed aggiornamenti, con la nascita di nuovi segmenti di interesse. Puoi continuare a tal riguardo a leggere notizie sul nostro sito, verificando quotidianamente il listing di nuovi ed eventuali ETF sulle piattaforme indicate in precedenza.

    Scopri anche gli ETF Cina.

    Conclusioni

    Con l’approfondimento odierno abbiamo conosciuto da vicino il concetto di ETF Borsa Italiana. Gli stessi hanno semplicemente rappresentato fondi gestiti, che replicano in modo fedele indici di Borsa Italiana (come ad esempio il FTSE MIB, o derivati).

    Prodotti diversificati, ma che mostrano ugualmente un determinato livello di rischio, che deve sempre essere considerato da qualsiasi investitore. Abbiamo indicato una classifica con gli ETF più analizzati e studiati in questi primi mesi del 2022.

    Sono inoltre stati indicati alcuni dei migliori broker CFD che permettono di investire in modo diretto (anche con strumenti derivati), su decine di exchange traded fund innovativi (sia nuovi che storici). Tutto ciò potendo partire anche da comodi conti demo, come quello offerto da eToro.

    Clicca qui per registrarti su eToro e prova il conto demo

    FAQ

    Cosa sono gli ETF Borsa Italiana?

    Gli ETF Borsa Italiana sono fondi gestiti che replicano in modo fedele e speculare l’andamento di un determinato indice di Borsa (in questo caso italiano, come ad esempio il FTSE-MIB), o altri panieri di titoli italiani.

    Perché investire su ETF Borsa Italiana?

    Gli ETF Borsa Italiana sono strumenti che permettono di diversificare il proprio portafoglio in modo diretto. Considera in ogni caso la pur sempre presente componente del rischio.

    Come investire su ETF Borsa Italiana?

    Come ricordato nel nostro articolo, puoi decidere di investire in modo diretto in un fondo, partecipando allo stesso, oppure negoziare sull’ETF tramite strumenti derivati (ossia CFD).

    Dove comprare ETF Borsa Italiana?

    Puoi comprare ETF Borsa Italiana tramite una delle migliori piattaforme regolamentate e con licenza che abbiamo esposto nel nostro approfondimento completo ed aggiornato.

    [Totale: 0 Media: 0]
    Lascia un commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.