ETF Healthcare: migliori 10 fondi per investire sulla sanità
Pubblicato: 1 Giugno 2022 di Francesco
Presentiamo questo approfondimento specifico sui migliori ETF healthcare, ossia fondi gestiti da società professionali, che hanno avuto la capacità di distinguersi rispetto alla concorrenza nel corso di questa prima parte del 2022, mostrando risultati importanti.
Gli ETF rappresentano sicuramente una delle tante possibili alternative di investimento per un trader. Hanno una diversificazione intrinseca, che permette di allocare risorse in modo diluito su un unico prodotto, senza dover perdere tempo a creare portafogli azionari complessi.
Assodato ciò, fra gli exchange traded fund ultimamente più analizzati troviamo proprio gli ETF healthcare, che fanno quindi riferimento al settore della sanità a tutto tondo. Settore che muove annualmente miliardi di dollari in tutto il mondo e che vede presenti centinai di società colossali.
Investire singolarmente sulle stesse potrebbe risultare alquanto complesso e portare al pagamento di ingenti commissioni singole (soprattutto su broker non professionali). Valutiamo quindi 10 ETF healthcare innovativi e conosciuti in tutto il mondo.
Molti degli stessi possono essere individuati e negoziati su broker professionali e di ultima generazione, come ad esempio eToro. Lo stesso ti permette di iniziare con un pratico conto demo, oppure con un deposito reale davvero molto basso, di soli 50 euro.
Clicca qui per iscriverti su eToro
Exchange Traded Fund | Ticker | Ranking |
iShares Healthcare Innovation UCITS ETF | IE00BYZK4776 | ⭐️ ⭐️ ⭐️ ⭐️ |
Invesco US Health Care Sector UCITIS ETF | IE00B3WMTH43 | ⭐️ ⭐️ ⭐️ ⭐️ |
Global X Telemedicine & Digital Health UCITIS ETF | IE00BLR6QB00 | ⭐️ ⭐️ ⭐️ ⭐️ |
SPDR S&P US Health Care Select Sector UCITS ETF | IE00BWBXM617 | ⭐️ ⭐️ ⭐️ |
Lyxor STOXX Europe 600 Healthcare UCITIS ETF | LU1834986900 | ⭐️ ⭐️ ⭐️ |
Xtrackers MSCI World Health Care UCITS | IE00BM67HK77 | ⭐️ ⭐️ ⭐️ ⭐️ |
Amundi MSCI Europe Healthcare UCITS | FR0010688192 | ⭐️ ⭐️ ⭐️ |
L&G Healthcare Breakthrough UCITS ETF | IE00BK5BC677 | ⭐️ ⭐️ ⭐️ ⭐️ |
HANetf HAn-GINS Indxx Healthcare Megatrend Equal Weight UCTS | IE00BJQTJ848 | ⭐️ ⭐️ ⭐️ ⭐️ |
SPDR MSCI Europe Health Care UCITS ETF | IE00BYTRRB94 | ⭐️ ⭐️ ⭐️ |
Indice
Cosa sono gli ETF Healthcare
Cerchiamo a questo punto, prima di presentare la classifica con i 10 migliori ETF healthcare, di soffermarci su una prima spiegazione. Gli ETF (acronimo di exchange traded fund) non sono altro che fondi passivi gestiti, associati ad un determinato settore, o asset.
Seguono in modo fedele (il più possibile) l’andamento di un indice sottostante di riferimento, risultando dei veri e propri prodotti finanziari quotati in Borsa. Le tipologie di ETF sono numerose e le due più importanti sono a replica fissa ed a replica sintetica.
Nel primo caso il fondo va ad investire direttamente sull’asset sottostante in modo diretto (ad esempio per gli ETF su materie prime comprando la commotiry). Quelle sintetiche, agiscono invece su swap e specifici contratti (anche futures), senza possedere il sottostante.
Fra gli ETF settoriali (che si focalizzano su un unico settore) troviamo gli ETF healthcare, che integrano un paniere di asset di società che lavorano ed operano nel settore sanitario, replicando indici reali. La composizione del paniere può riguardare diverse tipologie di azioni healthcare:
- titoli di società che lavorano nella produzione di macchinari e dispositivi medici;
- titoli azionari di aziende farmaceutiche;
- i titoli di società legate al mondo assicurativo medico;
- titoli di società che lavorano in modo diversificato sul settore sanitario, o della telemedicina.
Migliori ETF Healthcare: classifica top 10
In precedenza abbiamo ricordato come un ETF healthcare integri al suo interno diverse società healthcare (legate al mondo farmaceutico, della sanità e così via). Indipendentemente dalla Borsa di quotazione e dalla divisione geografica, è possibile individuare numerosi prodotti.
A seguire, la lista top 10 degli ETF healthcare analizzati e studiati dai maggiori analisti del settore, con una gestione patrimoniale considerevole e che trattano di vicino titoli azionari healthcare rinomati e presenti sui principali indici di Borsa.
1. iShares Healthcare Innovation UCITS ETF
Iniziamo subito con un ETF healthcare fra i più conosciuti e grandi al mondo, presente da diversi anni sulla Borsa, ossia l’iShares Healthcare Innovation UCITS ETF. Il fondo replica l’andamento di un indice composto che integra società nel mercato emergente della sanità e medicina.
Si tratta di un ETF healthcare a replica fissa, ciò significa che possiede fisicamente gli asset sottostanti. L’indice che replica, ossia il benchmark, è lo STOXX Global Breakthrough Healthcare Index ed il gestore del fondo è BlackRock Asset Management Ireland Limited.
Al momento di questa stesura, le partecipazioni dell’ETF più significative sono:
- Biohaven Pharmaceutical Holding Co (con 1,73%);
- Abbvie (con 1,70%);
- Hologic Inc (con 1,64%);
- Thermo Fisher Scuentific Inc (con 1,62%);
- Cerner Corp (con 1,54%).
Per quando riguarda le allocazioni, che possono sempre variare in modo repentino, al momento attuale il fondo vede il 97,50% nella categoria salute e la restante percentuale divisa in tecnologa ed altri asset.
2. Invesco US Health Care Sector UCITIS ETF
Una seconda proposta interessante, che avrai sicuramente sentito mormorare, è l’exchange traded fund Invesco US Health Care Sector UCITIS, presente da diversi anni e fra gli ETF healthcare più analizzati al mondo, nonché con patrimonio più consistente.
Il benchmark di riferimento, ossia l’indice di replica, è lo S&P Select Selector Capped 20% Health Care. Si focalizza quindi sul comparto sanitario degli Stati Uniti, che come ben sappiamo dispone di una sanità privata in molte delle sue nazioni.
La valuta di riferimento del fondo è espressa ovviamente in dollari americani (USD). Quanto ai rendimenti, dopo una performance pari al 3,44% nel corso del 2020, il fondo ha avuto la capacità di ottenere una performance del circa 36,14% nel corso del 2021 (ultimo esercizio concluso).
Clicca qui per il comparto ETF
3. Global X Telemedicine & Digital Health UCITIS ETF
Anche il Global X Telemedicine & Digital Health UCITIS ETF può definirsi un exchange traded fund di tutto rispetto. La sua sede legale è in Irlanda, così come migliaia di ETF e la gestione del fondo è affidata esclusivamente a Carne Global Managers.
L’ETF cerca di replicare in modo fedele il noto indice Solactive Telemedicine& Digital Health, che a sua volta tiene in considerazione titoli azionari di società che lavorano attualmente nel settore medico, della medicina moderna e più in generale nel mondo sanitario.
È nato nel 2020, quindi risulta relativamente nuovo ed ha una composizione molto diversificata. Nella sua allocazione, è possibile ricordare società note e ad elevata capitalizzazione nel settore healthcare, come ad esempio:
- Cerner Ord (al 7,12%);
- Jrhythm Technologies Ord Shs (al 6,39%);
- UnitedHealth Grp Ord (al 6,10%).
4. SPDR S&P US Health Care Select Sector UCITS ETF
Continuiamo la nostra classifica ai potenziali migliori ETF healthcare con SPDR S&P US Health Care Select Sector UCITS ETF, un fondo unico nel suo genere, che si focalizza prettamente su uno dei mercati sanitari più grandi al mondo, ossia quello americano (Stati Uniti).
È stato istituito il 7 luglio del 2015 ha domicilio in Irlanda e la valuta dell’ETF è in dollari americani USD. È un fondo esclusivamente a replica fissa, ciò significa che va ad esporsi direttamente sugli asset sottostanti in modo diretto, fisico e reale.
Gestisce un patrimonio complessivo pari a circa 345 milioni e si mostra molto diversificato, per via dei tanti titoli azionari (anche con piccole percentuali di esposizione). Fra gli stessi titoli, è possibile ricordare società quali:
- UnitedHealth Grp Ord (al 9,30%);
- Johnson & Johnson Ord (al 8,96%);
- Pfizer (al 5,58%);
- AbbVie (al 5,48).
Clicca qui per il comparto ETF
5. Lyxor STOXX Europe 600 Healthcare UCITIS ETF
Cambiando leggermente zona territoriale, troviamo il Lyxor STOXX Europe 600 Healthcare UCITIS, che come intuibile dal nome si focalizza solamente sul comparto sanitario europeo (ossia sul mercato medico nelle nazioni appartenenti alla zona Euro).
La data di lancio e di quotazione è 18 agosto 2006, la valuta di riferimento è l’euro, mentre la tipologia di fondo è in questo caso a replica sintetica (quindi non fissa). Il fondo non agisce in modo diretto allocando risorse in modo reale e possedendo titoli, bensì tramite derivati.
Dopo una performance negativa registrata nel 2020, ha ottenuto un +25,41% nel corso del 2021. Quanto alla composizione, i fondi sono inseriti in un unico prodotto finanziario, ossia il TRS STOXX Europe 600 Health Care. È un ETF da tenere a mente anche nel lungo termine.
6. Xtrackers MSCI World Health Care UCITS
Il sesto ETF ad entrare in classifica è Xtrackers MSCI World Health Care UCITS, ossia un fondo gestito passivo con replica totale fissa (va ad investire in modo diretto e reale sui titoli che compongono il paniere ampiamente diversificato).
È stato quotato ufficialmente il 4 marzo del 2016 e risulta quindi molto più giovane rispetto ad alcuni fondi storici che abbiano esposto in precedenza. Il domicilio è in Irlanda e la valuta è espressa in dollari americani (USD).
Le performance degli ultimi due anni sono state positive, con un +9,61% nel corso del 2020 (nonostante le difficoltà del momento) ed un +21,19% nel corso del 2021. Passando alla composizione, fra le principali partecipazioni troviamo:
- UnitedHealth Grp (al 6,41%);
- Johnson & Johnson (al 6,18%);
- Pfizer (al 3,85%).
Clicca qui per il comparto ETF
7. Amundi MSCI Europe Healthcare UCITS
Fra i tanti ETF healthcare presenti sulla Borsa, Amundi MSCI Europe Healthcare UCITS si focalizza prettamente sul mercato europeo. Il suo benchmark di riferimento è l’indice Amundi MSCI Europe Healthcare UCITS, ampiamente analizzato in tutto il mondo.
La struttura legale è ETF (quindi exchange traded fund puro), mentre la valuta di esposizione è l’Euro. Si tratta di un fondo a replica sintetica, che non acquista alcun titolo in modo fisico, agendo sulla base di prodotti derivati (come ad esempio swap).
È stato istituto per la prima volta nel 2008 e nel corso degli anni ha mostrato andamenti al rialzo ed al ribasso. Più nello specifico, dopo una discesa nel 2020, ha ottenuto nel 2021 una performance del circa 25,30%.
8. L&G Healthcare Breakthrough UCITS ETF
L’L&G Healthcare Breakthrough UCITS ETF è un ulteriore exchange traded fund moderno ed innovativo, quotato per la prima volta in Borsa nel 2019. È un fondo a replica totale fissa, che va quindi ad investire direttamente sugli asset di riferimento in modo fisico.
La valuta è il dollaro americano (USD) ed il fondo risulta molto diversificato anche geograficamente, con una percentuale maggioritaria negli Stati Uniti (oltre l’80%), e la restante percentuale divisa fra Europa, Asia, Regno Unito ed altre zone.
Passando alla composizione, l’allocazione del fondo vede la presenza di società storiche, ad elevata capitalizzazione, come ad esempio:
- Dexcom (al 1,63%);
- Novocure (al 1,63%);
- Moderna (al 1,58%);
- DiaSorin (al 1,51%).
Clicca qui per il comparto ETF
9. HANetf HAn-GINS Indxx Healthcare Megatrend Equal Weight UCTS ETF
L’exchange traded fund HANetf HAn-GINS Indxx Healthcare Megatrend Equal Weight UCTS ETF è uno dei prodotti più conosciuti al mondo. È un fondo passivo gestito a replica fissa, ossia che alloca le proprie risorse in modo diretto sugli asset sottostanti.
L’indice di riferimento è l’Indxx Global NexGen Healthcare e la valuta del fondo è il dollaro americano (USD). A rendere unico nel suo genere questo prodotto è il criterio di scelta dei titoli relativi alla replica dell’indice, che devono tutti rispettare i cosiddetti criteri ESG.
In altri termini, un fondo focalizzato a pieno sul concetto di sostenibilità e responsabilità ambientale. A seguire, alcuni titoli che compongono l’indice in replica, relativi all’allocazione delle risorse sul panel di asset:
- Jrhythm Technologies Ord Shs (al 1,56%);
- Jazz Pharmaceuticals (al 1,51%);
- Nextgen Healthcare Inc (al 1,46%).
10. SPDR MSCI Europe Health Care UCITS ETF
Chiudiamo la nostra classifica con SPDR MSCI Europe Health Care UCITS ETF, ossia un ulteriore ETF focalizzato sul mercato della zona Euro (sempre in riferimento al settore sanitario e della medicina).
È stato quotato in Borsa nel 2014 e la sua valuta è l’Euro. È un fondo a replica totale fissa, poiché investe in modo fisico e reale sugli asset sottostanti. I rendimenti negativi registrati nel 2020, pari al -2,05% sono stati sostituiti da performance positive nel 2021, con un +25,32%.
A seguire, alcuni titoli che compongono l’ETF healthcare SPDR MSCI Europe Health Care UCITS ETF, ossia la sua esposizione:
- Roche (al 17,18%);
- AstraZeneca (al 12,61%);
- Novartis (al 11,80%);
- Bayer (al 4,13%).
Clicca qui per il comparto ETF
Come investire negli ETF Healthcare
Se vuoi investire negli ETF healthcare hai a disposizione diverse possibilità, che possono essere selezionate sulla base dei tuoi interessi, delle tue ambizioni e delle tue capacità operative sul settore delle negoziazioni su ETF. Più nello specifico, è possibile valutare:
- l’investimento diretto sul fondo, tramite la società che lo gestisce (ricorda quindi di controllare attentamente le eventuali commissioni sulla gestione);
- l’investimento sull’ETF tramite banche ed istituti finanziari, i quali applicano sempre commissioni aggiuntive, che devono ovviamente essere tenute in considerazione nel computo complessivo dell’investimento;
- la negoziazione su ETF healthcare utilizzando i migliori broker online, ossia piattaforme trading che permettono di accedere alla sezione ETF e di negoziare in modo diretto, anche tramite strumenti derivati (CFD).
I contratti per differenza replicano l’andamento del fondo, permettendo di puntare al rialzo o al ribasso (tramite vendita allo scoperto), in base a ciò che il trader si aspetta, ossia se l’ETF salirà di valore, o se scenderà di valore nel corso del tempo.
Potrebbero interessarti i nostri approfondimenti su altri exchange traded fund: ETF litio, ETF idrogeno ed ETF argento.
Dove investire negli ETF Healthcare
Compreso come investire sugli ETF healthcare, è ora possibile chiedersi dove comprare ed investire sugli exchange traded fund associati al mondo sanitario, della telemedicina, della medicina moderna e così via.
Prima di procedere con qualsiasi strategia, ricorda di selezionare sempre piattaforme professionali, di ultima generazione, ma soprattutto pienamente regolamentate. Tutte le proposte che presenteremo a seguire dispongono di reali licenze, erogate da enti ufficiali.
Ecco subito una tabella con le tre migliori piattaforme di trading per negoziare su ETF healthcare.
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: capex Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
58,88% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
eToro
eToro (qui la pagina ufficiale) è il primo broker professionale che abbiamo deciso di presentare. Dispone di una piattaforma rapida ed altamente semplificata, ossia utilizzabile sia da trader esperti che da trader professionisti.
Ti permette di iniziare senza complessità con un comodo conto demo (che può essere gestito comodamente anche tramite applicazione). Ha un deposito virtuale e può essere utilizzato per provare nuove strategie su ETF healthcare, o per provare la piattaforma nella sua interezza.
Per la modalità reale, è invece richiesto un deposito minimo molto basso, che parte da soli 50 euro. Puoi caricarli anche con PayPal (valore aggiunto considerevole, soprattutto se confrontato con i sistemi di pagamento di altri broker).
Una volta registrato, sulla sezione ETF, è possibile focalizzare l’attenzione su quelli healthcare e sanitari. A seguire, ecco come si mostra l’ETF The Health Care Select Sector SPDR sulla piattaforma.
Clicca qui per iscriverti su eToro
Se non hai intenzione di effettuare analisi complesse, studi sui grafici e di valutare tutte le società che compongono l’ETF, puoi sempre fare affidamento sulla funzione Copy Trading, che ti permette di selezionare reali Popular Investor e copiare le loro operazioni a mercato.
Scopri qui eToro ed il Copy Trading
XTB
Una seconda proposta interessante, anche in questo caso perfettamente regolamentata e che permette di investire su ETF healtchare, è XTB (clicca qui per iscriverti). Propone una gestione rapida, sia con la modalità web desktop (ossia la piattaforma proprietaria online), sia con l’applicazione.
Puoi iniziare con un conto demo gratuito e che ti permette di scoprire tutte le funzionalità della piattaforma, senza correre alcun rischio reale. Quanto al deposito minimo, per la modalità reale, puoi invece iniziare anche con depositi da 100 euro, o variare a tua discrezione.
Clicca qui per registrarti su XTB
Il broker tiene ormai da anni ad aspetti formativi, proponendo a tutti gli utenti numerose sezioni educative a costo zero. Il suo corso è uno dei più scaricati al mondo e ti permette di ottenere le basi del trading, così come argomenti più specifici. Il tutto gratuitamente sulla pagina ufficiale.
Clicca qui per il corso di XTB
Investire su ETF Healthcare conviene?
Al pari di tutti gli altri strumenti finanziari, anche gli ETF hanno una propria volatilità, che ovviamente risulta strettamente associata alle singole azioni che compongono l’indice benchmark di replica (possono essere anche più di 10).
La componente dell’imprevedibilità e del rischio di mercato deve quindi sempre essere tenuta in considerazione e mai sottovalutata. Dal suo canto, il settore associato agli ETF healthcare (ossia quello sanitario) è uno dei settori più importanti ed attuali al mondo.
Con la crisi pandemica, si è compresa ancora di più l’importanza della ricerca, dello studio e della prevenzione sulle malattie. È per questo che molti titoli, contrariamente da altri settori, non hanno vacillato, mostrando addirittura risultati storici in crescita.
Conclusioni
Con l’approfondimento odierno abbiamo compreso il significato di ETF healthcare, che non sono altro che fondi gestiti, disponibili su Borse reali e professionali. Il nostro elenco ha evidenziato 10 dei più analizzati e dei più grandi sul settore ETF.
Fra gli stessi, alcuni si sono mostrati con replica fissa, altri ancora con replica sintetica (agendo con strumenti derivati, senza possesso dell’asset). Indipendentemente da ciò, tenendo ben a mente la componente del rischio, abbiamo proposto alcuni broker autorizzati e specializzati in ETF.
Gli stessi ti permettono di individuare i migliori ETF healthcare al mondo e di negoziare su piattaforme con gestione altamente semplificata, ma soprattutto con la possibilità di iniziare da pratici account demo gratuiti e senza deposto obbligatorio. Uno dei più completi è eToro.
Clicca qui per registrati su eToro ed accedere alla sezione ETF
FAQ
Entrando nel nostro articolo trovi una lista con alcuni dei principali ETF Healthcare professionali e conosciuti in tutto il mondo. Maggiori dettagli sulla loro composizione nella nostra guida.
Gli ETF Healthcare sono un prodotto di investimento molto diversificato e riguardano un settore (quello della sanità), che vale miliardi di dollari. Considera in ogni caso la componente del rischio.
Gli ETF Healthcare USA sono fondi gestiti che si focalizzano su un paniere di titoli legati a società Healthcare americane. Un esempio è lo SPDR S&P US Health Care Select Sector UCITS ETF.
All’interno della nostra guida trovi una tabella completa ed aggiornata con alcuni dei migliori broker che permettono di investire sui migliori ETF Healthcare in modo professionale e rapido.