Indicatore tecnico Media Mobile [Guida] Come funziona e Segnali Operativi

Il mestiere di investire sui mercati finanziari è diventato estremamente più semplice per merito dell’indicatore tecnico Media Mobile. Ancor prima di iniziare con questa mini-guida, vorremmo segnalare a tutti i nostri lettori la possibilità di ottenere gratuitamente un servizio di segnali gratuiti estremamente affidabile, in tempo reale.

Che cosa s’intende con questi segnali? Si tratta semplicemente di notifiche, veri e propri suggerimenti di trading, che vengono inviati (gratuitamente) dal centro d’analisi finanziaria Trading Central in collaborazione con la rinomata piattaforma di trading XTB. Attraverso queste notifiche è possibile ottenere dei suggerimenti in tempo reale su come e dove investire.

Le opinioni e recensioni circa il servizio messo a disposizione da Trading Central x XTB sono molto positive. Clicca qua per registrarti ed ottenere gratuitamente i segnali di trading.

Grazie a questo servizio, costituito prevalentemente da indicatori tecnici è possibile monitorare i mercati finanziari molto semplicemente rispetto a farlo in modalità manuale. Gli indicatori, consentono di ottenere dei segnali importantissimi per poter investire in maniera profittevole.

Scegliere degli indicatori affidabili è sicuramente il segreto per il successo. Tuttavia, anche investendo con i migliori indicatori ma su una piattaforma non regolamentata e quindi non affidabile, poco onesta e con molte commissioni… È inutile, in quanto sarà sempre presente un rischio. Se si opta per una piattaforma sicura ed affidabile come XTB è possibile ottenere risultati veramente eccellenti.

Media Mobile: che cos’è

Questo indicatore viene utilizzati ogni giorno da milioni di trader. Oggi vogliamo illustrarti il funzionamento di questo semplice indicatore con parole molto poco tecniche e comprensibili, anche per chi non ha ancora messo nel suo bagaglio di conoscenze tutto quello che serve per diventare un trader finanziario di successo.

La media mobile è la risposta più comune a tutti coloro che ci domandano quale sarebbe il migliore indicatore tecnico per iniziare ad investire in maniera semplice ed iniziando subito ad ottenere guadagni concreti.

Questi indicatore tecnico che viene utilizzato assiduamente in questo settore. Come gran parte degli altri strumenti presenti, presenta pregi e difetti che però tuttavia vengono sicuramente superati dai primi. Un uso attento di questo indicatore può migliorare la consistenza e le performance dei tuoi investimenti sui mercati finanziari (azioni, cripto, forex e molte altre tipologie di asset ancora).

Media Mobile: come funziona

Media Mobile Semplice a 20 periodi
Media Mobile Semplice a 20 periodi

La media mobile è un indicatore così semplice che per molti investitori risulta essere l’ideale per venire utilizzato anche in singolo. È tuttavia presente una buona fetta di persone che preferiscono operare su questo mercato solo e soltanto quando viene utilizzato in tandem con altri indicatori tecnici.

In questo articolo ci occuperemo della media mobile utilizzata insieme ad altri indicatori tecnici. Tuttavia, preferiamo iniziare a parlare della media mobile utilizzata singolarmente.

Ma che cosa s’intende con il termine media mobile? La media mobile è una serie di dati che vengono ottenuti attraverso il valore totale della serie e dividendo per il numero di osservazioni.

Le osservazioni vengono anche chiamate “periodi“: ogni periodo rappresenta la chiusura della sessione avvenuta in una contrattazione.

La media mobile viene utilizzata da sempre più investitori perché il suo compito principale è molto chiaro: semplificare l’andamento degli asset, mostrando un dato privo di distorsioni (il cosiddetto “rumore di fondo”) che sia semplice da capire.

Al momento troviamo tre tipologie differenti di media mobile:

  • Media mobile semplice;
  • Ponderata;
  • Media mobile esponenziale;

Vediamo insieme uno per uno questi indicatori:

  • Media Mobile Semplice: questa tipologia di media mobile è considerata quella più semplice da applicare ed anche la più affidabile. Per effettuare il calcolo di questa media mobile è sufficiente sommare i prezzi della chiusura dei periodi e dividere poi il totale per il numero delle osservazioni (i periodi). L’unica limitazione di questo indicatore tecnico è che vengono tenuti in uguale considerazione le quotazioni più remote e quelle più recenti del mercato.
  • Media mobile ponderata: la media mobile ponderata è leggermente più complessa, in quanto questa media dà più peso ai valori recenti, rispetto a quelli meno recenti. Quando si utilizza questa tipologia di indicatore tecnico, è necessario considerare che i periodi più recenti hanno un peso maggiore.
  • Media mobile esponenziale: la media mobile esponenziale invece, esattamente come quella ponderata, ha la stessa caratteristica per la quale viene dato maggiore peso ai prezzi più recenti. Calcolare questa media mobile non è particolarmente difficile e prevede che il primo valore sia pari al valore calcolato con la media mobile semplice. Poi per ricavare gli altri valori sarà necessario effettuare il calcolo del coefficiente moltiplicativo che rappresenta la base per la costruzione delle medie mobili esponenziali.

Investire con la media mobile: come fare

Durante questa prima parte dell’articolo abbiamo visto le informazioni generali circa la media mobile e le varianti esistenti. Ma come fare per investire utilizzando i dati forniti da questo indicatore? Vediamolo subito insieme!

Come abbiamo già visto, è possibile calcolare le medie mobili sulla base di diversi periodi. Ad esempio, gli investitori che desiderano analizzare i trend a lungo termine, utilizzano delle medie mobili che hanno un numero di periodi minimo che può andare da 50 fino ad arrivare anche ad oltre 300 osservazioni.

Una delle medie mobili che viene considerata più attendibile (e proprio per questo viene pre-caricata sulla maggior parte dei software di analisi grafica, è la media mobile a 20 periodi. L’utilizzo di questo indicatore di analisi tecnica è considerato l’ideale per chi desidera analizzare il mercati nell’ambito del trading intraday. Se invece si preferisce operare sul lungo termine è consigliabile utilizzare una media mobile di 200 periodi, a tanto ammonta infatti il numero di sessioni ritenuto più adatto per fare trading su lunghi periodi.

Media Mobile Semplice: segnali operativi

Vediamo dunque come operare attraverso la media mobile semplice. Questi che potrai trovare qui di seguito sono tutti i segnali operativi che questo indicatore tecnico è in grado di fornire.

Media Mobile Semplice Segnale Rialzista
Media Mobile Semplice Segnale Rialzista
  • Segnale rialzista: quando la quotazione sul grafico incrocia dal basso verso l’alto l’indicatore della media mobile sarà possibile ottenere un segnale rialzista molto chiaro. Ciò significa quindi che nel momento in cui si verifica l’incrocio è possibile pensare ad un’entrata a mercato short.
  • Segnale ribassista: quando invece prezzo sul grafico incrocia dall’alto verso il basso la sua media mobile si opera in maniera completamente differente. Questo significa che puoi pensare di fare un investimento entrando a mercato short, in quanto la media mobile ti indica un possibile abbassamento del prezzo.
Media Mobile

Considerazioni finali

Se da un lato questo indicatore suggerisce all’investitore possibili divergenze e cambi di tendenza, è importante considerare che la media mobile funziona in maniera più affidabile affiancato ad altri indicatori tecnici. Prima di concludere, vorremmo ricordarti che grazie al servizio di Trading Central & XTB è possibile ottenere gratis dei suggerimenti per come e dove operare sui mercati finanziari.

Clicca qua per ottenere gratuitamente i segnali Trading Central in collaborazione con XTB.

Domande frequenti

Che cos’è la Media Mobile?

La media mobile è un indicatore che si basa sul calcolo di prezzi calcolati a livello matematico, che consentono di offrire dei segnali d’acquisto e di vendita in base al loro incrocio.

Quanti tipi di medie mobili sono presenti?

Esistono tre tipologie di medie mobili: quella esponenziale, la semplice e la ponderata.

[Totale: 0 Media: 0]
Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.