Indicatore tecnico MACD [Guida] Strategia e Segnali Operativi

Pubblicato: 1 Dicembre 2020 di Andrea

Se ti trovi su questa pagina dedicata all’indicatore tecnico MACD significa che, con molta probabilità, sei alla ricerca di un servizio di segnali di trading che possa fornirti la possibilità di operare sui mercati finanziari con più sicurezza e precisione. Questo indicatore è, senza dubbio, uno dei più utilizzati sui mercati finanziari e non deve essere preso sottogamba, vista la sua grande potenza ed attendibilità.

Sull’indicatore MACD sono basate moltissime tipologie di operatività e strategie e questo indicatore dovrebbe essere senza dubbio preso in considerazione per operare, sia dagli utenti più esperti che da quelli alle prime armi.

Prima ancora di iniziare a parlare di questo valido alleato per investire online, vorremmo ricordarti la possibilità di ottenere gratuitamente un servizio di segnali di trading (dei suggerimenti per l’operatività). Questi segnali (o notifiche) vengono elaborati direttamente del centro finanziario di Trading Central in collaborazione con il broker di trading online XTB. Clicca qua per ottenere i segnali di trading gratuiti di Trading Central.

MACD: perché utilizzarlo?

L’indicatore tecnico del MACD è diventato lo strumento di trading online preferito da migliaia d’investitori in quanto si è dimostrato estremamente efficace nel tempo per una buona fetta d’investitori. I segnali che il MACD è riuscito a fornire agli investitori si sono rivelati attendibili e profittevoli. Dei veri e propri suggerimenti di trading sui cui contare per investire online.

Questo indicatore tecnico si è rivelato estremamente affidabile più del 50% delle volte. Questa percentuale aumenta nel caso in cui si utilizzi l’indicatore tecnico del MACD affiancato ad altri indicatori.

Utilizzare infatti il MACD affiancato ad uno o più altri indicatori tecnici consente di incrementare l’affidabilità dei segnali forniti, migliorando quindi i risultati di trading. Ciò avviene perché i risultati sono più precisi, ed i “falsi segnali” diminuiscono. Accorgimenti come questi consentono di aumentare i profitti, diminuendo quindi le possibili perdite.

Più in avanti, ci occuperemo di analizzare i risultati forniti dal MACD, assieme ad altri indicatori di analisi tecnica. Continua a leggere per saperne di più.

Prima di spiegare il funzionamento dell’indicatore tecnico MACD, spieghiamo brevemente che cosa significa “MACD“. MACD è l’acronimo di Moving Average Convergence/Divergence (convergenza e divergenza di medie mobili) ed è ad oggi uno degli oscillatori più utilizzati in assoluto nell’ambito dell’analisi tecnica.

Gerald Appel MACD
Gerald Appel MACD

L’indicatore tecnico del MACD è molto apprezzato perché combina nella sua costruzione diversi principi fondamentali dell’analisi tecnica. Fu introdotto negli anni 70 da Gerald Appel e basa la sua costruzione su medie mobili esponenziali.

MACD: come funziona?

Come abbiamo visto in precedenza, il nome esteso di questo indicatore è una parola in inglese che per molti potrebbe risultare essere molto difficile da decifrare. Traducendo l’acronimo sciolto di questo indicatore tecnico è già possibile capire molte cose. Questo indicatore si occupa di misurare la convergenza e divergenza di due medie mobili.

Prima di iniziare ad entrare più nel dettaglio del MACD è necessario quindi spiegare che cosa s’intende per una media mobile.

Definizione di media mobile: la media di una serie di dati (in questo caso i prezzi del mercato). Questo dato viene calcolato sommando i valori della serie e dividendo il tutto per il numero delle osservazioni.

Dopo questo breve excursus torniamo subito al nostro indicatore tecnico MACD e ad il concetto di convergenza e divergenza:

  • Una divergenza avviene quando due medie mobili si allontanano tra di loro.
  • Una convergenza invece avviene invece quando due medie mobili si avvicinano.

L’indicatore tecnico del MACD è possibile trovarlo, solitamente, nel riquadro basso rispetto al mercato su cui si sta negoziando. Attraverso i più popolari servizi di charting, cioè di visualizzazione di grafici sugli andamenti dei mercati (come ad esempio Trading View o MetaTrader 4) è possibile spostarlo nella posizione desiderata.

Dando un primo sguardo all’indicatore è subito possibile notare la presenza di barre verticali verdi e rosse che compongono l’istogramma (o Central Line). Questo componente del MACD viene anche chiamato “Linea dello zero” e rappresenta la distanza tra le due linee che compongono l’indicatore (la linea MACD e la Linea del Segnale, o Signal line).

Anche solo osservando l’istogramma è già possibile ottenere dei segnali di acquisto/vendita: quando si trova al di sotto dello zero (quando la barra è rossa) è un segnale di vendita. Mentre invece quando l’istogramma si muove al di sopra della linea dello zero, questo è un segnale di acquisto.

Gli altri due elementi del MACD, la Signal Line ed la linea MACD completano questo indicatore tecnico fornendo all’investitore la tendenza del mercato. L’istogramma consente invece all’investitore di capire qual’è il sentiment di mercato grazie alla misurazione dell’ampiezza delle due linee.

Quando infatti l’istogramma si “restringe” fino ad appiattirsi parallelamente alla linea dello zero, ciò vuol dire che il trend si sta affievolendo ed il mercato si trova in fase incerta (laterale) oppure che è in corso un’inversione della tendenza del mercato.

Divergenza MACD

La divergenza è senza dubbio uno dei segnali dove l’investitore deve riporre la maggiore attenzione. Ciò avviene quando i prezzi si muovono nella medesima direzione della linea del MACD (MACD line) mentre nel contempo l’istogramma si appiattisce e diverge rispetto alla central line e MACD line.

Grazie a fenomeni come la divergenza l’investitore può individuare interessanti probabilità di cambiamento nelle sorti del mercato. In questo caso le probabilità per una inversione aumentano significativamente.

Attraverso l’istogramma è quindi possibile già ottenere una sorprendente quantità di segnali affidabili e di facile lettura. Grazie all’istogramma del MACD è quindi possibile capire quando vendere allo scoperto il mercato (quando il mercato è debole) oppure di acquistare l’asset sottostante quando il mercato è forte. Grazie alla sua altissima precisione, il MACD consente spesso di fornire in anticipo le prossime movimentazioni del mercato.

MACD: la Signal Line e la MACD Line

In questa fase procederemo dunque a dare uno sguardo più dettagliato agli altri due elementi che completano questo indicatore.

Linea MACD

La linea MACD è una linea mobile ed è rappresentata con un colore blu nel grafico. Per calcolare la linea MACD è necessario effettuare la differenza tra la media mobile esponenziale a 12 periodi e la media mobile esponenziale a 26 periodi.

Signal Line

La seconda linea che è possibile trovare con l’indicatore tecnico MACD viene chiamata Signal Line. Questa linea è di colore rosso ed anche in questo caso è una media mobile esponenziale a 9 periodi. Attraverso la Signal Line è quindi possibile individuare la convergenza e la divergenza: i due segnali principali che fornisce questo indicatore.

Indicatore Tecnico MACD: Segnali Operativi

Le due linee (Signal e MACD line) sono due pilastri fondamentali di questo indicatore ed una parte cruciale nei segnali che vengono forniti, sia quando queste linee “incrociano” la linea dello zero al di sopra oppure al di sotto che quando si incrociano tra di loro.

Quando la media mobile esponenziale (EMA, Exponential Moving Average) a 12 periodi e l’EMA a 26 periodi, nella loro differenza sono positivi e quindi si trovano al di sopra del linea dello zero, ciò significa che la tendenza del mercato suggerita è di tipo rialzista. In caso contrario invece, la tendenza suggerita dall’indicatore è di tipo ribassista.

Ricordiamo che grazie alle piattaforme come XTB (clicca qua per visitare il sito ufficiale del broker) è possibile investire su numerosi asset (forex, azioni, crypto, materie prime, indici) sia al rialzo (e guadagnare in caso di trend rialzista) oppure al ribasso (guadagnando quindi in caso di trend ribassista). Grazie a XTB è quindi possibile ottenere un profitto a prescindere dall’andamento del mercato con la sicurezza di una piattaforma autorizzata e regolamentata.

Vediamo quindi i segnali d’acquisto oppure di vendita che è possibile ricavare con l’indicatore tecnico del MACD.

MACD Segnale d'acquisto e di vendita
MACD Segnale d’acquisto e di vendita
  • Segnale d’acquisto: un segnale di questo tipo si ottiene quando la linea MACD incrocia dal basso verso l’alto la signal line (linea del segnale).
  • Segnali di vendita: si ha un segnale di vendita (ribassista) che suggerisce quindi l’apertura di una posizione short, quando la linea MACD supera dall’alto verso il basso la linea del segnale.

MACD Ipercomprato ed Ipervenduto

La formidabile versatilità del MACD consente agli investitori di utilizzarlo anche come indicatore di Ipercomprato e di Ipervenduto. Vediamo quindi come trarre vantaggio di questo indicatore:

  • Quando la linea del segnale ha una divergenza elevata rispetto al MACD (quando la linea MACD aumenta) significa la presenza di una possibilità che i prezzi si trovino in fase di iper-estensione. Il mercato potrà quindi muoversi verso il basso.
  • Divergenza ribassista: questa avviene quando il MACD si sposta verso nuovi minimi ed i prezzi non fanno altrettanto (non mostrano nuovi minimi).
  • Divergenza rialzista: avviene quando la linea del MACD si muove verso nuovi massimi, ma invece i prezzi non fanno lo stesso.

Sia la divergenza rialzista che quella ribassista sono segnali estremamente importanti nel caso in cui si verificassero all’interno di aree di ipercomprato ed ipervenduto.

Indicatore MACD Calcolo

Conoscere il calcolo con cui viene ricavato su grafico l’indicatore MACD non ha un’utilità specifica ai fini del trading. Tuttavia, crediamo sia un aspetto utile da riportare, in modo da poter soddisfare la curiosità dei nostri lettori appassionati di matematica, oppure per tutti coloro che desiderano semplicemente capire in maniera più approfondita come funziona questo indicatore tecnico.

Per calcolare l’indicatore tecnico MACD è prima di tutto necessario effettuare il calcolo delle tre medie mobili esponenziali. Utilizzando il MACD è possibile vederne soltanto due sul grafico, in quanto una coppia viene calcolata unicamente per calcolare la loro differenza.

Come abbiamo visto in precedenza, la prima media mobile (la media mobile veloce) viene calcolata su 12 periodi mentre l’altra (quella lenta) viene invece calcolata a 26 periodi.

Successivamente, viene effettuata una sottrazione di queste due medie mobili e si ha quindi come risultato una unica linea MACD.

Per generare dei segnali operativi viene quindi utilizzata la signal line. Si tratta di una media mobile esponenziale, solitamente di 9 periodi, che viene calcolata attraverso la medesima differenza della linea Moving Average Convergence/Divergence.

Vediamo quindi come viene effettuato il calcolo. Qua sotto potrai trovare le due operazioni che vengono utilizzate per calcolare le due linee:

MACD = EMA12 – EMA26 (con il termine EMA si intende la media mobile esponenziale)
SignalLine = EMA9 [MACD] (come abbiamo visto in precedenza, la linea del segnale è la Media Mobile Esponenziale della linea MACD

Moving Average Convergence/Divergence: conclusioni

Durante questa mini-guida abbiamo visto nel dettaglio l‘indicatore MACD. Leggendo l’articolo abbiamo potuto scoprire come questo strumento sia una risorsa fondamentale e versatile per gli investitori. Consultando questa guida hai potuto notare come attraverso questo indicatore tecnico è possibile ottenere moltissime informazioni circa il mercato di riferimento, come la tendenza del mercato e la relativa forza. Oltre a questo è possibile ottenere dei segnali di trading veramente precisi.

Alcuni investitori utilizzano l’indicatore tecnico Moving Average Convergence/Divergence assieme ad altri indicatori semplici. In questo modo sarà possibile avere dei segnali di trading ancora più affidabili.

Ad inizio articolo abbiamo inoltre accennato alla piattaforma di XTB. La piattaforma fornita da questa società, autorizzata e regolamentata, consente di investire senza commissioni e con la sicurezza di un’azienda attiva in Italia da diversi anni.

Trading Central Segnali di Trading
Trading Central Segnali di Trading

In particolare, abbiamo parlato della possibilità di ottenere gratuitamente dei segnali operativi. Queste notifiche di trading sono ricavate ed inviate in tempo reale da XTB in collaborazione con il dipartimento d’analisi europeo “Trading Central”. Grazie a questi segnali (che vengono generati utilizzando indicatori di analisi tecnica come anche l’ADX e molti altri ancora) è possibile ottenere dei suggerimenti per dove e come investire sui mercati finanziari. Clicca qua per ottenere gratis i segnali Trading Central in collaborazione con XTB, sono completamente gratuiti.

MACD

Domande frequenti su MACD

Qua di seguito potrai trovare le risposte alle domande più comuni che i nostri utenti ci hanno inviato circa il MACD. Se vuoi inviarci qualsiasi tipo di quesito, ti invitiamo ad inviarci un messaggio sul nostro form di contatto.

Cosa significa MACD?

Con questo termine s’intende l’indicatore tecnico Moving Average Convergence/Divergence (convergenza/divergenza di medie mobili) ed è ad oggi uno degli oscillatori più utilizzati in assoluto nell’analisi tecnica.

Dove è possibile utilizzare gratuitamente l’indicatore MACD?

Questo indicatore tecnico è disponibile gratuitamente per l’utilizzo su numerose piattaforme di trading online. XTB (clicca qua per leggere la recensione) un broker di trading online autorizzato CONSOB e regolamentato CySEC consente di testare il MACD sia con un conto demo gratuito ed illimitato che con un conto reale.

Da chi e quando è stato inventato il MACD?

Venne inventato negli anni 70 da Gerald Appel.

Per cosa è possibile utilizzare il MACD?

É possibile utilizzare il MACD per le seguenti formazioni su grafico:
Divergenze
Rotture
Trading intraday
Crossover trading
Scalping

[Totale: 0 Media: 0]
Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.