Indicatore tecnico SMI [Guida] Stochastic Momentum Index
Investire sui mercati finanziari è con il tempo diventato sempre più facile e profittevole grazie agli indicatori tecnici come l’SMI. In questa mini-guida ci occuperemo di analizzare nel dettaglio questo “tool”, che oggi è considerato come uno dei più affidabili in assoluto tra gli indicatori di analisi tecnica.
Prima di iniziare a descrivere che cos’è e come funziona l’indicatore di analisi tecnica SMI, vorremmo prima di tutto specificare a tutti i nostri lettori la possibilità di ottenere gratuitamente un servizio di segnali di trading online totalmente gratuito ed altamente affidabile.
Stiamo parlando di notifiche di trading che vengono inviate (gratuitamente) dal centro d’analisi finanziaria Trading Central in collaborazione con la piattaforma di trading XTB. Grazie a questi notifiche (anzi: sarebbe meglio chiamarle Suggerimenti di Trading) è possibile ottenere dei consigli in tempo reale su dove e come investire.
Dopo averlo provato di persona ed aver letto le opinioni e recensioni degli utenti che stanno utilizzando gratuitamente questo servizio, possiamo dire che la quasi totalità delle recensione è altamente positivo. Clicca su questo collegamento registrarti gratuitamente al servizio di segnali di Trading Central x XTB.
Grazie agli indicatori tecnici, gli investitori sono in grado di controllare i mercati finanziari con più precisione ed affidabilità. Indicatori tecnici come il SMI inoltre, consentono di fornire dei segnali operativi immediati, altamente preziosi.
L’indicatore di analisi tecnica SMI, così come gli altri indicatori tecnici come l’ADX o il MACD, ha bisogno in primo luogo di essere testato ed utilizzato di frequente per poterne acquisire la piena padronanza. Questo indicatore, se utilizzato con accortezza assieme ad altri elementi chiave dello studio del mercato, come l’analisi del grafico, è in grado di fornire molte soddisfazioni ed affidabilità agli operatori di mercato.
Indice
SMI: introduzione all’indicatore tecnico
Con il termine SMI si intende “Stochastic Momentum Index”. Questo è un indicatore molto utilizzato sui mercati Forex. Venne presentato nel 1993 sulla rivista “Technical Analysis of Stocks & Commodities da William Blau.
L’indicatore stocastico è un oscillatore con il quale gli investitori possono capire il livello attuale delle quotazioni nei confronti della gamma (o range) di prezzi più recente.
L’indicatore Stochastic Momentum Index (SMI) viene calcolato attraverso la distanza tra l’ultima chiusura e la media del range delle ultime barre di prezzo.
Lo Stochastic Momentum Oscillator (SMI) è quindi un oscillatore il cui prezzo può essere compreso tra i valori di +100 e -100. In questo modo, a parità di scala temporale, il suo andamento risulta essere molto più preciso rispetto all’indicatore stocastico classo.
Se il prezzo di chiusura è superiore rispetto al punto medio dell’intervallo, l’indicatore SMI è positivo. In caso contrario invece, quindi se il prezzo di chiusura è inferiore rispetto al punto medio dell’intervallo, l’indicatore SMI è negativo.
In molti hanno definito l’SMI come l’indicatore di analisi tecnica “a steroidi”. La differenza principale tra questo indicatore ed il classico stocastico è che invece di utilizzare il prezzo di chiusura dell’asset (come invece funziona per l’indicatore tecnico stocastico), l’indicatore SMI calcolerà il prezzo di chiusura in relazione alla media del range (massimo minimo).
Gli investitori che utilizzano strategie come il Momentum Trading (comprare/vendere in base alla forza del trend) cercheranno quindi di trarre un vantaggio per ogni aumento del momentum, generalmente in direzione del trend. Grazie all’indicatore SMI invece, che utilizza una quantità di dati superiore, è considerato essere la versione migliore e più veloce per leggere i cambi nel momentum.
Come funziona l’indicatore tecnico SMI
Oscillatori come l’SMI sono spesso chiamati indicatori di Ipervenduto ed Ipercomprato. Sono presenti due linee chiamate %D e %K alle quali è necessario prestare la massima attenzione:
- La linea %K viene spesso impostata sul livello di 5 e rappresenta i principali movimenti del prezzo. Viene anche chiamata come “Fast line”.
- %D è invece la seconda linea, che rappresenta una media mobile semplice di %K. Viene solitamente dettata sul livello di 3.
Queste due linee quindi oscillano intorno ai valori di +100 e -100. L’asse dello 0 viene anche chiamato come media dei massimi e minimo del range preso in considerazione.
Un altro livello molto importante, da tenere assolutamente in considerazione, è quello di +/- 40. Grazie a questo indicatore i trader possono subito capire se il mercato si trova in fase di Ipercomprato oppure Ipervenduto.
- Il livello di +40 viene considerato come Ipercomprato;
- Il livello di -40 viene invece considerato come Ipervenduto;
Come operare con l’indicatore tecnico SMI: segnali operativi
Per gli investitori che si affidano all’analisi tecnica per la loro operatività, esistono 3 principali strategie di trading quando si utilizza l’indicatore tecnico SMI. Adesso ci occuperemo di elencarle:
- Ipervenduto ed Ipercomprato;
- Incrocio delle linee
- Divergenza SMI
A breve ci occuperemo di analizzare uno per uno tutti questi segnali. Ancor prima di iniziare ad operare con questo indicatore tecnico, consigliamo inoltre di utilizzare ulteriori indicatori tecnici (oppure a grafico) di conferma come i “pattern di prezzo” o la Price action.
Ipervenduto ed Ipercomprato
Come abbiamo visto in precedenza, le aree di +40 e -40 sono in grado di mostrare forza oppure debolezza in termini di trend e grazie all’indicatore tecnico SMI queste aree vengono considerate come aree potenziali di inversione del trend.
Banalmente, i segnali forniti possono essere di due tipi:
Segnale di vendita: l’indicatore SMI supera al rialzo l’area di +40 (ipercomprato);
Segnale di acquisto: l’indicatore SMI scende al ribasso dell’area di -40 (ipercomprato);
Utilizzare questa funzionalità dell’indicatore SMI è in grado di fornire spunti molto interessanti per l’investitore. Tuttavia, una volta che il prezzo del mercato inizia a muoversi in fase di trend, potrebbero venire rilasciati alcuni segnali ribassisti.
Questo è sicuramente un esempio che ci porta alla conclusione che utilizzare solamente i livelli di Ipervenduto ed ipercomprato nel trading potrebbe funzionare, anche se tuttavia seguirli ciecamente non sempre potrebbe portare i risultati sperati.
Concludendo circa la funzionalità di ipercomprato/ipervenduto di questo indicatore, possiamo far notare come i livelli di ipercomprato (+40) ed Ipervenduto (-40) possano anche fornire una direzione per il proprio investimento: bullish (ipercomprato) e bearish (ipervenduto).
Divergenza SMI
In questo caso, l’obiettivo è individuare una divergenza della tendenza dove in un trend rialzista viene registrato un massimo più elevato per quanto riguarda il prezzo, ma non per l’SMI. Lo stesso discorso vale in un trend ribassista, quando viene registrato un minimo inferiore per il prezzo ma non per l’SMI.
Se si decide di operare sfruttando le divergenze, lo stop loss andrebbe appena al di sopra dello swing massimo per le negoziazioni short e lo swing basso per le negoziazioni long. La ragione è che nel caso in cui la propria trade a mercato dovesse fallire, la direzione generale del trend potrebbe continuare.
Incrocio della Signal Line (linea di segnale)
Questo è l’utilizzo più semplice dell’SMI. In questo caso viene osservata la relazione tra %K e %D per i segnali di acquisto e di vendita.
- Se %K incrocia al rialzo %D, questo è un segnale di acquisto
- Se %D incrocia al ribasso %K, si considera un segnale di vendita.
Indicatore tecnico SMI: considerazioni finali
Se da un lato l’SMI riesce a fornire all’investitore possibili divergenze e cambi di tendenza, è importante considerare che questo indicatore funziona in maniera molto migliore e più affidabile se utilizzato con altri fattori di conferma. In primis la Price action.
Secondo gli esperti, il modo migliore per utilizzare l’SMI è di utilizzarlo per aprire una posizione, quando il mercato si muove all’interno di un range. Vorremmo inoltre sottolineare la possibilità di ottenere notifiche di trading inviate in tempo reale dal dipartimento d’analisi europeo “Trading Central”. Questi segnali vengono ricavati utilizzando indicatori come l’SMI in combinato con altri strumenti di analisi tecnica.
Grazie a questo servizio è possibile ottenere gratis dei suggerimenti per come e dove operare sui mercati finanziari. Clicca qua per ottenere gratuitamente i segnali Trading Central in collaborazione con XTB.