Stop loss e take profit: cosa sono e come funzionano

Pubblicato: 19 Aprile 2021 di Redazione

Quante volte leggendo un articolo o una guida relativa al trading online e al mondo degli investimenti in generale ci si imbatte nei termini Stop Loss e Take Profit? Molto spesso, ma non tutti quelli che sono alle prime armi in questo ambito sanno cosa sono e come funzionano. Potremmo iniziare dicendo che si tratta di due strumenti fondamentali per la massimizzazione dei guadagni e la mitigazione del rischio.

Oltre ad illustrare nel dettaglio lo stop loss ed il take profit, ci occuperemo di analizzare i vantaggi offerti da due piattaforme eccellenti: eToro e XTB. Con queste due soluzioni è possibile operare con successo senza dover perdere tempo con gli aspetti tecnici.

Le definizioni di Stop Loss e Take Profit

Iniziamo con le definizioni: lo stop loss è il livello che, se viene superato dai prezzi, determina la chiusura dell’operazione prima che il target fissato venga raggiunto, dando luogo ad una perdita, ma scongiurando il rischio per l’investitore di andare incontro a perdite più importanti (in pratica esprime la perdita massima che si è disposti a sopportare). Il take profit è invece il livello che, se raggiunto dai prezzi, determina la chiusura della posizione in guadagno: il discorso è un po’ più complesso, infatti si fissa un prezzo obiettivo per il titolo; se questo raggiunge la resistenza e rimbalza, dando origine ad un trend decrescente, scatta la presa di profitto, ovvero si chiude la posizione portando a casa il guadagno prima che perda troppo a causa dell’inversione del trend. Il take profit risulta essere maggiormente utile nei periodi in cui la Borsa è particolarmente nervosa, con scatti improvvisi e violenti.

Come funziona lo Stop Loss

Imparare ad utilizzare questi strumenti è di assoluta importanza; prendiamo ad esempio un trader senza troppa esperienza: molto spesso soggetti come questo si fanno guidare più dall’emotività che dalla ragione. Nel caso in cui l’attività acquistata perde valore, molti non fissano dei limiti e aspettano nella speranza che risalga; spesso però l’attesa è vana, il titolo continua a scendere e alla fine il trader decide di chiudere, andando però incontro ad una perdita importante (senza considerare che potrebbe verificarsi la beffa della risalita dell’investimento subito dopo la vendita). Lo stop loss evita scenari di questo tipo e la sua definizione determina il rischio dell’operazione; applicare una strategia di controllo delle perdite è molto importante, ma la scelta del posizionamento degli stop loss non è una cosa molta semplice: chi è alle prime armi magari avrà la tentazione di spostarlo o, peggio ancora, di toglierlo, ma questa condotta può essere molto pericolosa. Qualche esperto del settore dice che prima di imparare a guadagnare di più è necessario imparare a perdere il meno possibile.

Cos’è il Take Profit

Se abbiamo definito lo stop loss come il livello che indica la perdita massima che il trader è disposto a sopportare, il take profit può essere indicato come il livello di profitto che l’investitore ritiene sufficientemente soddisfacente. Il trader nella fase iniziale dell’investimento fissa il proprio target e accetta di uscire dalla posizione solo dopo aver ottenuto una percentuale di profitto che ritiene adeguata. Fissare un limite superiore porta due principali vantaggi. Innanzi tutto consente di portare a casa il risultato con un guadagno ritenuto soddisfacente, poi permette di chiudere l’operazione senza raggiungere livelli di stress eccessivi. Dal punto di vista psicologico il take profit può risultare meno semplice da capire: in linea generale i trader infatti sono favorevoli ad utilizzare uno strumento che li aiuti nel limitare le perdite, ma non tutti sono disposti a mettere un freno ai profitti.

Esempio e impostazione degli ordini

Quando un trader fissa uno stop loss e un take profit stabilisce la sua strategia di massima perdita e di massimo guadagno e quando il prezzo raggiunge uno dei due livelli limite stabiliti, il broker procederà con la vendita del titolo: in questo modo l’investitore evita anche di dover stare sempre davanti al monitor per seguire l’andamento delle quotazioni. Forse con un esempio è più facile far capire cosa sono e come funzionano lo stop loss e il take profit. Prendiamo un ipotetico titolo che attualmente ha un prezzo pari a 100: dopo aver fatto le sue analisi e considerazioni, il trader è convinto che nei prossimi giorni la quotazione sia destinata a salire, quindi pensa che l’acquisto in questo momento possa essere conveniente. Se la previsione però si rivela sbagliata si rischia di perdere parecchio: fissando uno stop loss a 95 il broker venderà il titolo non appena il prezzo toccherà quel livello e in questo modo il trader avrà perso solo il 5% anche se il prezzo del titolo continua a scendere. Fissando un take profit a 110 l’investitore in pratica comunica al broker di accontentarsi di un guadagno pari a 10 e non appena il prezzo raggiunge quel livello, il titolo sarà venduto; in questo modo il trader rinuncia ad un ulteriore profitto (che potrebbe verificarsi), ma intanto si assicura un guadagno e si mette al riparo da un’eventuale inversione del trend che potrebbe trascinare la quotazione al di sotto del take profit stabilito.

Per individuare i giusti livelli a cui fissare gli ordini di stop loss e di take profit servirà tanto studio e un po’ di pratica (ma i conti demo servono anche per questo, giusto?); una volta scelti questi prezzi limite, inserirli al momento di aprire una posizione è un gioco da ragazzi: le modalità possono leggermente differire tra le piattaforme dei vari broker, ma in linea generale non si deve fare altro che selezionare l’opzione e inserire l’importo desiderato prima di confermare il tutto.

Come apprendere l’utilizzo di stop loss e take profit?

Per capire al meglio in che modo e quando posizionare in maniera corretta il take profit e lo stop loss, esistono delle soluzioni che consentono di farlo semplicemente, sia in modalità manuale che automatica.

Copy-trading

Applicare strumenti come lo stop loss ed il take profit per un trader alle prime armi, potrebbe risultare complesso. Fortunatamente, attraverso il CopyTrading di eToro è possibile osservare gli altri che lo fanno per noi.

Il copytrading di eToro ti consente di copiare in base alle mosse di altri trader. In pratica, il copytrading consente di copiare i migliori, imparare da loro osservando le loro mosse ed al tempo stesso ottenere risultati tangibili fin dal primo giorno di trading.

Come funziona: scegli un investitore che desideri copiare e, con il clic di un pulsante, puoi incominciare a replicare (e gratuitamente) le loro posizioni (con la possibilità di impostare anche un livello di stop-loss per limitare le potenziali perdite).

L’importo minimo per copiare un utente è di soli 200 euro. Gli utenti possono copiare fino a 100 trader contemporaneamente. Anche senza utilizzare la tecnologia del CopyTrader, gli utenti possono visualizzare centinaia di migliaia di portafogli, statistiche e livelli di rischio di altri trader.

Grazie a classifiche che ordinano i trader in base al loro rendimento e rischio, è possibile trovare gli investitori più capaci. Si guadagna in base all’investimento effettuato su di essi ed al rendimento ottenuto da loro durante il periodo di copia.

I trader più capaci sono chiamati Popular Investor. In molti potrebbero chiedersi perché fidarsi di loro? Il motivo è molto chiaro: questi investitori ottengono una ricompensa economica in base al numero di investitori che li seguono. Ciò li responsabilizza per ottenere risultati positivi nel tempo.

È possibile trovare i trader più capaci anche grazie ad un motore di ricerca interno, selezionandoli in base al numero di copiatori, mercato scelto, nazionalità e profilo di rischio.

Uno dei più grandi vantaggi della piattaforma di eToro è il conto demo, gratuito ed illimitato con il quale è possibile fare pratica senza investire denaro reale (si opera con soldi finti, illimitatamente). Quando ci si sentirà pronti, sarà possibile iniziare a guadagnare veramente con il conto reale. Per attivare la piattaforma di eToro viene richiesto un deposito minimo di 200 euro.

Clicca qua per iscriverti gratuitamente su eToro e copiare i migliori.

Corso di trading

La piattaforma XTB fornisce gratuitamente un corso di trading, ideale per approfondire le dinamiche del trading online partendo dalle basi. Si tratta di una guida che va dritta al punto sulla pratica e spiega come si guadagna con il trading, senza perdersi in inutili dilungamenti.

Il corso di trading di XTB è in formato ebook ed è scaricabile direttamente dal sito ufficiale del broker. È sufficiente inserire alcuni dati come email, nome e cognome per poter seguire il corso.

All’interno della guida sarà possibile apprendere che cosa sono e come funzionano gli stop loss ed i take profit gratuitamente.

Clicca qua per ottenere gratuitamente la guida al trading di XTB.

Segnali di trading

Attraverso il broker XTB è possibile ottenere anche degli ottimi suggerimenti di trading forniti da un centro di analisi finanziaria autorizzato e certificato. Stiamo parlando di veri e propri segnali di trading: dei consigli sulle posizioni più profittevoli da aprire sul mercato, inviate direttamente sul proprio computer o telefono cellulare dal centro di analisi Trading Central. Il servizio, di alta qualità, è fornito gratuitamente da XTB, mentre è a pagamento su altri siti.

Per ricevere sul proprio dispositivo i segnali di trading di XTB è sufficiente aprire un conto sul broker ed effettuare un deposito minimo di soli 250 euro con la propria carta di debito/credito, conto corrente oppure anche con PayPal.

Clicca qua per ottenere gratuitamente i segnali di trading forniti da XTB.

Stop Loss e Take Profit

Considerazioni finali

Ogni trade è fondamentalmente un affare. È essenziale valutare il rischio e la ricompensa derivanti dallo scambio e quindi decidere se valga la pena accettarlo o meno. Nel trading, si dovrebbe prima di tutto considerare il rischio della trade, così come la potenziale ricompensa. Per operare in modo redditizio, utilizzare lo stop-loss ed il take-profit è la strada ideale per il successo.

Durante l’articolo abbiamo visto che se non si hanno le conoscenze oppure se non si desidera approfondire questo argomento, è possibile seguire le mosse degli altri attraverso il Copytrading di eToro.

Grazie al copytrading è possibile copiare le strategie degli altri trader, ed ottenere i loro medesimi risultati (senza il bisogno di impostare take profit oppure stop loss).

Qui di seguito puoi trovare il riassunto delle migliori piattaforme per fare trading online:

Piattaforma: etoro
Deposito Minimo: 50€
Licenza: Cysec
  • Copy Trading
  • Adatto per principianti
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: xtb
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Azione Gratuita
  • Corso Gratis
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: capex
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Formazione gratuita
  • Trading Central gratis
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    58,88% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
    Piattaforma: markets
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Trend dei Traders
  • Sicura e affidabile
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: trade
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Specialista a disposizione
  • Metatrader 4
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    74.90% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro
    Piattaforma: avatrade
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Copy trading
  • Attivo dal 2006
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star

    Approfondisci con altre guide tecniche:

    Domande frequenti

    Che cos’è un ordine di Stop Loss?

    L’ordine stop loss significa in italiano “fermare le perdite” è un ordine di tipo limite serve per proteggere un investimento riducendo il livello di rischio. In pratica, è un livello di prezzo che, se viene toccato quando la posizione è ancora aperta, chiude la posizione nel medesimo istante.

    Che cos’è un ordine di Take Profit?

    Un ordine take-profit è un tipo di ordine limite che specifica il prezzo esatto al quale chiudere una posizione aperta per un profitto. Se il prezzo del titolo non raggiunge il prezzo limite, l’ordine di profitto non viene eseguito.

    Il take profit può essere utilizzato in combinazione con lo stop loss?

    Sì, è consigliabile utilizzarli insieme per assicurarsi profitti ed al tempo stesso limitare le perdite nel caso in cui i prezzi si muovano nella direzione opposta dell’investimento.

    Usare il take profit ha dei rischi?

    Sì, nel caso in cui si imposti il livello di take profit troppo vicino o troppo lontano dai prezzi attuali. Nel primo caso si rischia di rinunciare a molto profitti potenziali. Nel secondo caso invece, si rischia che il livello di take profit non venga mai raggiunto.

    [Totale: 0 Media: 0]