Jim Rogers: Strategia, regole e libri del grande investitore
In questo articolo ci concentreremo su Jim Rogers, una delle star degli investimenti finanziari moderni. Ogni trader dovrebbe essere consapevole dei nomi che ricorrono nel mondo della finanza. Alcuni di essi hanno guadagnato notorietà grazie alle loro strategie di investimento audaci, mentre altri hanno pubblicato guide finanziarie di successo o hanno dimostrato di poter battere il mercato con valutazioni accurate. Quando si parla di queste leggende del trading, vengono immediatamente in mente alcuni nomi di spicco e quello di Rogers è uno dei più autorevoli.
Jim Rogers, in quanto fondatore del Quantum Fund e autore di successo, dimostra di possedere una vasta esperienza e di essere sempre un passo avanti rispetto agli altri operatori del mercato. Per questo motivo, intendiamo approfondire la sua vita, la sua filosofia e la sua strategia di investimento, esaminando anche la composizione del suo portafoglio.
❓ Chi è? | Investitore statunitense |
🏷️ Libri | Investment Biker |
🎯 Società | Quantum Fund |
🏆 Miglior corso gratuito | Corso di LiquidityX |
🥇 Migliore strumento per iniziare | Copy Trading |
SUGGERIMENTO: Coloro che sono alle prime armi col trading dovrebbero iniziare copiando ciò che fanno i trader più esperti. Questo è possibile grazie al Copy Trading di eToro, un sistema brevettato che permette di replicare operazioni e rendimenti dei trader più abili.
Clicca qui e prova il Copy Trading
Indice
Chi è Jim Rogers?
Jim Rogers è nato il 19 ottobre 1942 nel Maryland, negli Stati Uniti, e ha completato i suoi studi in storia, filosofia ed economia presso le prestigiose università di Yale e Oxford. Ha successivamente lavorato per diverse aziende internazionali a Wall Street, prima di fondare il suo hedge fund Quantum Fund nel 1970 insieme al collega George Soros, uno dei migliori investitori al mondo.
Tuttavia, nel 1980, solo dieci anni dopo la fondazione del fondo, Rogers ha deciso di ritirarsi dalla gestione e dedicarsi ad altri interessi. Ha viaggiato in molti paesi, ha pubblicato diversi libri e ha insegnato economia come visiting professor alla Columbia University. Nel 2008, ha venduto la sua proprietà negli Stati Uniti e si è trasferito a Singapore, di cui ha parlato in varie interviste. Rogers vede la Cina come un centro per gli affari e lo sviluppo con cui gli Stati Uniti non possono più competere.
Oggi, questo leggendario uomo d’affari si è quasi completamente ritirato dalla vita commerciale. Questo potrebbe essere dovuto al fatto che Rogers è estremamente pessimista sulla situazione economica globale attuale. Crede che le azioni siano meno redditizie rispetto al passato e sostiene che i mercati dei paesi stiano crollando. Rogers ha anche previsto una recessione globale nel 2016 che non si è mai materializzata.
Jim Rogers : Regole e strategia
Come molti altri investitori famosi, Rogers ha sviluppato una solida strategia nel corso della sua carriera di trading, a cui deve il suo successo. Durante il periodo in cui ha gestito il famoso hedge fund, ha aderito a queste importanti regole pratiche per investire, che abbiamo riassunto qui:
- E’ molto rischioso per i trader non fare abbastanza ricerche prima di investire nei mercati azionari.
- Per investire con successo a lungo termine, si deve imparare dal passato. Per questo bisogna esaminare attentamente il background di ogni azienda su cui si posa lo sguardo.
- Non bisogna affidarsi totalmente all’analisi tecnica come strumento, è troppo incerto e i grafici non sempre sono rivelatori.
- L’importanza della pazienza è essenziale nel trading. Pertanto, una delle migliori strategie è non fare nulla finché il mercato non ci costringe ad agire. D’altra parte, le decisioni affrettate sono una delle ragioni principali delle perdite negli investimenti.
- Meglio diversificare e non limitarsi a una sola asset class. Un portafoglio diversificato è preparato per una varietà di diverse situazioni di mercato e ha l’opportunità di generare profitti per un periodo di tempo più lungo.
- Le materie prime sono un bene grossolanamente sottovalutato che più trader dovrebbero aggiungere ai loro portafogli.
Come imparare la strategia di Jim Rogers
Per diventare un trader di successo e raggiungere i propri obiettivi finanziari, è essenziale dedicarsi allo studio delle regole e delle strategie utilizzate da Jim Rogers.
È importante non rischiare il proprio capitale senza avere le conoscenze di base necessarie per ottenere un rendimento positivo dagli investimenti. Per questo motivo, proponiamo un percorso formativo gratuito suddiviso in tre fasi che vi permetterà di seguire le regole di Rogers e trarre ispirazione dalle sue strategie operative. Le fasi sono queste:
- Apprendere dalle esperienze dei trader più esperti attraverso il Copy Trading.
- Seguire un Corso di trading per acquisire le nozioni di base.
- Utilizzare i Segnali di trading per prendere decisioni consapevoli e mirate.
Copy Trading
eToro è un Broker rinomato a livello globale soprattutto per la sua innovativa funzionalità di Copy Trading.
Grazie a questo strumento, gli utenti possono connettersi con altri trader, imparare da loro e replicare le operazioni e i rendimenti dei migliori investitori sulla piattaforma. Il Copy Trading vi permette di copiare automaticamente le operazioni dei trader che sceglierete sulla piattaforma eToro e acquisire le loro strategie di investimento.
Clicca qui e prova il Copy Trading
eToro si distingue per la sua facilità d’uso e per i numerosi vantaggi offerti agli investitori. La piattaforma è popolare e si distingue per la sua trasparenza e affidabilità, infatti è regolamentata dalle autorità di controllo più rigorose al mondo, come FCA e CySEC, che garantiscono la massima sicurezza e protezione degli investimenti.
Iniziate dunque il vostro percorso formativo attivando un conto Demo su eToro e accedendo al Copy Trading tramite questo link ufficiale:
Clicca qui e registrati su eToro
Corso di trading
Per comprendere a fondo le regole e la strategia di Jim Rogers è importante che abbiate una formazione finanziaria adeguata.
Per questo motivo, vi proponiamo di seguire un Corso di trading gratuito offerto da LiquidityX, una piattaforma di trading che si distingue per la sua facilità d’uso e le numerose funzionalità integrate.
Rispetto ad altri corsi teorici, quello offerto da LiquidityX si concentra su esempi pratici che vi permetteranno di acquisire una maggiore conoscenza del settore e passare subito dalla teoria alla pratica.
Scarica gratis il Corso di trading cliccando qui
Segnali di trading
Il nostro percorso di formazione gratuito giunge al suo ultimo step, che comporta l’utilizzo dei Segnali di trading sviluppati da Trading Central, una rinomata società specializzata in analisi finanziarie.
Ogni giorno, gli abbonati al servizio ricevono segnali operativi altamente efficaci elaborati dal centro di analisi. In virtù di un accordo stretto tra LiquidityX e Trading Central, gli iscritti al Broker hanno diritto di ricevere questi preziosi suggerimenti di trading gratuitamente.
Queste indicazioni sono molto preziose e vi aiuteranno a trovare delle valide conferme per la vostra strategia operativa. Per ottenere tali segnali, non dovrete far altro che iscrivervi a LiquidityX tramite il link qui sotto:
Clicca qui per ricevere gratis i Segnali di trading
Jim Rogers investimenti e Quantum Fund
Questo noto investitore americano ha acquisito grande fama come co-fondatore del Quantum Fund insieme a George Soros.
Il Quantum Fund è stato fondato nel 1973 e si è distinto fin da subito per la sua attenzione al rischio e alla diversificazione del portafoglio. Grazie alla strategia di investimento innovativa, il fondo ha registrato un aumento del valore del 4.000% nel primo decennio di attività.
Rogers ha lasciato il Quantum Fund nel 1980 per intraprendere nuove sfide imprenditoriali, tuttavia, la sua esperienza in campo finanziario e la sua capacità di individuare opportunità di investimento promettenti sono ancora oggi molto apprezzate dai trader e dagli investitori di tutto il mondo.
Jim Rogers libri
Rogers è popolare anche come scrittore oltre che come investitore di successo.
Il suo primo libro, “Investment Biker: Around the World with Jim Rogers”, è stato pubblicato nel 2003 ed è stato un grande successo. In questo libro, Jim Rogers racconta la sua avventura in giro per il mondo in sella alla sua moto. Durante il viaggio di 22 mesi, ha visitato oltre 50 paesi e ha condiviso le sue esperienze e le sue riflessioni sulle implicazioni finanziarie del suo viaggio. Questo libro è stato ampiamente apprezzato da investitori e critici, che l’hanno definito una guida finanziaria e un racconto avventuroso.
In seguito, Jim Rogers ha scritto altre guide finanziarie altrettanto interessanti, come:
- Commodities – Il mercato più attraente del mondo: come tutti possono trarre vantaggio da petrolio, caffè e simili. (2016),
- Wall Street è solo un’altra lezione di strada da un ribelle degli investimenti (2013)
- Jim Rogers – Regole di investimento per la vita (2009).
In questi libri, Rogers fornisce preziosi consigli e suggerimenti su come investire in modo intelligente e strategico.
Jim Rogers patrimonio
Secondo fonti autorevoli, il noto investitore e scrittore americano Jim Rogers avrebbe un patrimonio netto stimato di 300 milioni di dollari. Rogers ha accumulato questa considerevole ricchezza attraverso molteplici attività imprenditoriali e grazie al successo dei suoi libri.
Jim Rogers portfolio
Quando si tratta di investire, Jim Rogers si concentra principalmente sulle materie prime come petrolio e caffè.
Secondo la sua filosofia d’investimento, la domanda per questi beni non diminuirà mai e quindi rappresentano un investimento sicuro e redditizio a lungo termine. Inoltre, Rogers consiglia di diversificare il portafoglio di azioni tra diverse classi di attività, in modo da evitare di essere troppo dipendenti da un settore. Avere un portafoglio bilanciato ed equilibrato consente di minimizzare i rischi e massimizzare i rendimenti.
Jim Rogers previsioni
Come esperto finanziario, Jim Rogers ha espresso molte previsioni nel corso degli anni. Tuttavia, è importante notare che non tutte le sue previsioni si sono rivelate corrette.
Ad esempio, nel 2011, Rogers ha previsto una recessione mondiale che sarebbe iniziata entro i prossimi anni, ma non si è mai materializzata. Inoltre, nel 2014, ha affermato che l’oro avrebbe continuato a scendere di prezzo, ma il prezzo dell’oro è aumentato negli anni successivi.
Tuttavia, ci sono state anche alcune previsioni di Rogers che si sono dimostrate corrette. Ad esempio, nel 2007 ha previsto la crisi finanziaria globale, che si è verificata l’anno successivo. Inoltre, nel 2010 ha previsto che la Cina sarebbe diventata la più grande economia del mondo, superando gli Stati Uniti, e questa previsione si è avverata nel 2020.
In generale, le previsioni di Rogers sono basate sulla sua esperienza e conoscenza del mercato finanziario. Tuttavia, come per ogni previsione, c’è sempre un’incertezza riguardo a come si evolveranno le cose.
Cosa possiamo imparare da Jim Rogers
Le strategie di investimento di Rogers sono ancora oggi molto apprezzate sia dai principianti che dai trader esperti. La sua regola empirica per la diversificazione del portafoglio è seguita da numerosi trader di successo, e l’importanza della pazienza nel trading di titoli è stata confermata più volte. È facile per gli investitori chiudere posizioni in anticipo invece di aspettare di raccogliere maggiori profitti, ma la regola della pazienza rimane un pilastro del successo.
L’eredità di Jim Rogers è ancora viva oggi, la sua filosofia commerciale e le sue credenze continuano ad essere insegnamenti preziosi per chiunque voglia imparare ad investire in modo intelligente.
Altri trader famosi
- Michael Burry
- Alessandro Moretti
- Paul Tudor Jones
- Joe Ross
- Jordan Belfort
- Benjiamin Graham
- Enrico Lanati
- Marco Casario
- Marco Tosoni
- Andrea Unger
- Giovanni Borsi
- Davide Biocchi
Conclusioni
Jim Rogers è una figura leggendaria nel mondo degli investimenti. La sua esperienza, le sue capacità di previsione e la sua visione globale sono state la base del suo successo. La sua abilità nel prevedere la crisi del 2008 e la sua fiducia nei confronti dei mercati emergenti sono solo alcuni esempi del suo pensiero avanguardista.
Rogers è anche un prolifico autore che ha scritto diversi libri sulla finanza e sulle sue avventure nel mondo. I suoi libri sono apprezzati sia dai professionisti che dai neofiti del settore finanziario.
Le strategie di investimento di Jim Rogers sono incentrate sull’idea di diversificare il portafoglio e investire in materie prime e mercati emergenti. Ha una forte convinzione dell’importanza della ricerca e dell’analisi prima di prendere una decisione di investimento e ritiene che la pazienza sia una virtù fondamentale per gli investitori.
La sua capacità di anticipare i trend futuri del mercato e la sua esperienza pluriennale hanno fatto di Rogers una figura di riferimento per molti trader di successo. Le sue idee e le sue strategie di investimento possono essere un valido punto di partenza per chiunque desideri ampliare la propria conoscenza e migliorare la propria performance finanziaria.
In questa guida vi abbiamo proposto un percorso formativo gratuito che vi aiuterà a comprendere e fare vostre le regole e le strategie di questo grande investitore, ecco gli step da seguire
FAQ
Rogers è un noto investitore, autore ed analista finanziario. È stato co-fondatore del Quantum Fund insieme a George Soros ed è noto per le sue previsioni sul mercato finanziario.
Le filosofie di investimento di Rogers includono la diversificazione del portafoglio e il focus sulle materie prime. Rogers crede anche nell’importanza della pazienza negli investimenti.
Rogers ha scritto diversi libri, tra cui “Investment Biker: Around the World with Jim Rogers”, “A Bull in China”, “Hot Commodities: How Anyone Can Invest Profitably in the World’s Best Market”, e “Street Smarts: Adventures on the Road and in the Markets”.
Rogers attualmente è preoccupato per l’aumento del debito e dell’inflazione globale. Rogers ritiene che la crisi finanziaria sia inevitabile e che gli investitori dovrebbero prepararsi per un’eventuale recessione economica.