Chi è Benjamin Graham? Investitore Intelligente e le 7 Regole d’oro

Chi è Benjamin Graham?

Benjamin Graham (1894-1976) è stato un economista, investitore e professore universitario statunitense, noto come il “padre dell’analisi del valore” e uno dei più influenti teorici degli investimenti. È celebre per il suo approccio razionale e metodico agli investimenti, che ha descritto nel suo libro classico “Security Analysis” del 1934, scritto insieme a David Dodd. Graham è stato anche autore di un altro libro altrettanto influente, “The Intelligent Investor” del 1949, che ha fornito consigli pratici per gli investitori individuali.

La filosofia di Graham si basa sull’analisi fondamentale e sulla ricerca di titoli sottovalutati rispetto al loro valore intrinseco. Ha introdotto il concetto di “Mr. Market” per illustrare l’irrazionalità del mercato azionario e ha promosso l’importanza della gestione del rischio e della diversificazione nelle decisioni di investimento. La sua influenza persiste nell’ambito finanziario, e molte delle sue idee sono fondamentali per gli investitori di oggi.

❓Chi è? Investitore storico e scrittore di finanza
🏷️Libro L’investitore intelligente
💰Patrimonio Stimato a milioni di dollari
📋 Strategia Basata sulle 7 regole d’oro

Benjamin Graham: Patrimonio

Non ci sono informazioni dettagliate sul patrimonio netto specifico di Benjamin Graham, poiché gran parte della sua carriera è stata dedicata all’insegnamento, alla scrittura e alla consulenza finanziaria, piuttosto che alla creazione di ricchezza personale attraverso investimenti. La sua eredità risiede principalmente nel suo contributo teorico al campo degli investimenti e nella sua influenza duratura su generazioni di investitori attraverso le sue idee e principi fondamentali. Al di là dei contenuti teorici che ha lasciato, il sui patrimonio è stato incrementato da diverse fonti reddituali, tra cui la vendita dei libri, le consulenze ed ovviamente le sue attività di investimento personali.

Imparare ad investire come Benjamin Graham

Per conoscere ed apprendere a fondo le tecniche del grande Graham, puoi utilizzare uno dei tanti corsi formativi presenti sul mercato e tra le risorse più scelte dai trader, troviamo quello di AvaTrade. Rappresenta un corso completo e adatto anche a chi non ha nessun tipo di esperienza. Contiene nozioni teoriche, spiegate in modo chiaro e semplificato, assieme a tantissimi esempi pratici. Ecco come ottenerlo gratuitamente:

  1. Vai sulla pagina del broker ed apri un account;
  2. Effettua un deposito minimo a tua discrezione;
  3. Scarica il corso ed inizia a studiare;
  4. Puoi passare immediatamente alla pratica utilizzando il comodo conto demo integrato sul broker, che non ha nessuna scadenza e nessun costo.

Clicca qui per scaricare GRATIS il corso

Benjamin Graham: Libri

Benjamin Graham è noto per essere l’autore di due libri fondamentali nel campo degli investimenti:

  1. “Security Analysis” (1934): scritto in collaborazione con David Dodd, questo libro è considerato uno dei testi classici sull’analisi del valore e ha stabilito le basi per l’approccio di Graham al mercato azionario.
  2. “The Intelligent Investor” (1949): questo libro, tradotto in italiano con “Investitore intelligente”, è uno dei più famosi ed è ampiamente considerato come una guida essenziale per gli investitori individuali. Puoi trovare il manuale dell’investitore intelligente anche in formato PDF, oppure acquistarlo presso qualsiasi negozio di libri fisici.

Entrambi i libri hanno influenzato notevolmente la teoria degli investimenti e sono spesso citati come letture imprescindibili per chiunque voglia capire i principi fondamentali dell’investimento.

Benjamin Graham: l’investitore intelligente

Il libro intitolato “l’investitore intelligente” ha suscitato molto interesse nel corso degli anni ed è sicuramente meritevole di approfondimento. Si focalizza principalmente su due concetti principali: il concetto di “investitore” e il concetto di “intelligente”.

  • Investitore: Graham distingue tra “investitore” e “speculatore”. Un investitore è qualcuno che compra azioni di società con un approccio a lungo termine, concentrandosi sulla solidità finanziaria e sulle prospettive di crescita a lungo termine della società. D’altro canto, uno speculatore è qualcuno che cerca di trarre profitto dalle fluttuazioni di breve termine del mercato azionario, senza necessariamente preoccuparsi dei fondamentali delle società.
  • Intelligente: l’esperto descrive l’investitore intelligente come colui che fa uso di analisi razionale e logica per valutare gli investimenti anziché affidarsi alle emozioni o al sentimento del momento. Questo approccio intelligente comprende la valutazione dei fondamentali delle società, l’analisi del valore intrinseco delle azioni e la gestione del rischio.

Benjamin Graham: Portafoglio

Benjamin Graham ha basato la sua filosofia di investimento sull’analisi del valore e sulla ricerca di titoli sottovalutati rispetto al loro valore intrinseco. Tuttavia, non esiste un resoconto dettagliato del suo portafoglio personale, poiché gran parte della sua attività professionale era incentrata sull’insegnamento, la scrittura e la consulenza finanziaria, anziché sull’accumulo di ricchezza personale attraverso investimenti.

Graham era noto per promuovere l’idea di diversificazione e di un approccio disciplinato agli investimenti. Molti investitori ritengono che la sua strategia di “investire in modo difensivo” abbia contribuito a stabilire una base solida per la gestione del rischio e la valutazione accurata dei titoli. Pur non avendo un portafoglio pubblicamente noto, le sue idee e principi continuano ad avere un impatto significativo sulla teoria e sulla pratica degli investimenti.

Benjamin Graham: Strategia di Investimento

La strategia di investimento di Benjamin Graham, nota come “Value Investing” o “Analisi del Valore”, si basa sull’idea di individuare e acquistare titoli sottostimati rispetto al loro valore intrinseco. L’investitore ha enfatizzato l’importanza dell’analisi fondamentale per valutare il merito di un’azione, piuttosto che seguire le fluttuazioni di breve termine del mercato. La sua filosofia incorpora concetti come il “Mr. Market” irrazionale, indicando che i prezzi delle azioni possono essere influenzati dall’umore del mercato più che dai fondamentali delle aziende. Graham sottolineava anche la necessità di diversificare il portafoglio e di adottare un approccio difensivo verso gli investimenti, cercando di proteggere il capitale, anziché cercare guadagni eccessivi. La sua strategia ha influenzato significativamente il modo di vedere questo settore ed è ancora ampiamente rispettata oggi.

Benjamin Graham: La Formula di Graham

La “Graham Formula” di Benjamin Graham è un metodo di valutazione per determinare il valore intrinseco di un’azione. La formula, presentata nel libro “The Intelligent Investor,” calcola il valore intrinseco come la radice quadrata di (22,5 * utili per azione * book value per azione). Questo calcolo fornisce agli investitori un punto di riferimento per valutare se un’azione è sottovalutata o sopravvalutata in base ai suoi fondamentali. Tuttavia, Graham stesso ha sottolineato che la formula è solo uno strumento approssimativo e che gli investitori dovrebbero considerare anche altri fattori nell’analisi del valore.

Benjamin Graham: Le 7 regole d’oro

Benjamin Graham ha formulato alcune “regole d’oro” per gli investitori, che sono state descritte nel suo libro “The Intelligent Investor”. Ecco una sintesi delle principali linee guida che ha condiviso:

  1. Investire vs. Speculare: gli investitori dovrebbero focalizzarsi sull’investire a lungo termine piuttosto che speculare a breve termine.
  2. Valutazione del Rischio: valutare attentamente il rischio prima di investire, cercando di proteggere il capitale.
  3. Analisi Fondamentale: utilizzare l’analisi fondamentale per valutare il valore intrinseco delle azioni.
  4. Mr. Market: considerare il mercato come un partner di affari isterico, piuttosto che come un consulente affidabile.
  5. Diversificazione: diversificare il portafoglio per ridurre il rischio.
  6. Margin of Safety: acquistare azioni con un margine di sicurezza, ovvero a un prezzo significativamente inferiore al loro valore intrinseco.
  7. Temperamento: mantenere un temperamento calmo e razionale, evitando di farsi influenzare dalle emozioni del mercato.

Queste regole riflettono l’approccio pragmatico e disciplinato di Graham verso gli investimenti.

Altri investitori da considerare

Proponiamo a seguire alcuni dei migliori investitori:

Benjamin Graham

Conclusioni

Benjamin Graham è una figura fondamentale nel mondo degli investimenti, noto come il “padre dell’analisi del valore”. Le sue idee, raccolte nei libri “Security Analysis” e “The Intelligent Investor”, hanno fornito principi guida chiari per gli investitori. Ha enfatizzato la razionalità, l’analisi fondamentale e la gestione del rischio, contribuendo in modo significativo alla formazione della teoria degli investimenti. La sua eredità persiste nell’influenza esercitata sulle strategie di investimento di molte generazioni di professionisti e appassionati del settore.

[Totale: 0 Media: 0]
2 Commenti
    • Francesco Galella
      Dice:

      Ciao Bartolomeo, puoi cliccare sul link che trovi nell’articolo, completare la registrazione e cliccare sulla sezione del corso. Lo riceverai gratuitamente e senza scadenze.

Lascia un commento