Comprare Azioni Pirelli [Guida completa ed aggiornata 2023]

Pubblicato: 20 Dicembre 2022 di Francesco

Pirelli rappresenta ormai da anni un concreto punto di riferimento nel settore produttivo delle gomme per automobili e per molti altri mezzi. Viste le ultime notizie ed il periodo segnato dalla pandemia, comprare azioni Pirelli rappresenta o meno la giusta strategia?

Essendo ormai da tempo un punto di riferimento nel settore, abbiamo deciso di proporre questa guida completa, incentrata sulla storia del gruppo, sugli ultimi traguardi raggiunti e sulla sua quotazione. Le azioni Pirelli risultano presenti all’interno della Borsa ormai da anni, con proprio valore e proprio andamento.

Prima di proseguire, ecco una tabella con alcune informazioni:

👍 Comprare azioni Pirelli Segui la nostra guida
👌 Affidabilità ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️
💰 Negozia anche al ribasso Scopri la vendita allo scoperto
💻 Settore di interesse Produzione Pneumatici
🥇 Migliori piattaforme eToro e Trade.com
😢 Esistono truffe: Si, molte. Segui solo siti affidabili

All’interno della tabella, il broker eToro, il quale permette di poter negoziare sul titolo Pirelli in modo interattivo e funzionale (utilizzando un PC ed una connessione ad Internet), rappresenta solamente uno dei migliori operatori.

Ecco altre piattaforme di trading professionali ed autorizzate:

Piattaforma: etoro
Deposito Minimo: 50€
Licenza: Cysec
  • Copy Trading
  • Adatto per principianti
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: xtb
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Azione Gratuita
  • Corso Gratis
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: capex
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Formazione gratuita
  • Trading Central gratis
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    58,88% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
    Piattaforma: markets
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Trend dei Traders
  • Sicura e affidabile
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: trade
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Specialista a disposizione
  • Metatrader 4
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    74.90% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro
    Piattaforma: avatrade
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Copy trading
  • Attivo dal 2006
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star

    Azioni Pirelli: Grafico in tempo reale

    t2fCW

    Pirelli: Storia e sviluppo

    Prima di procedere con questioni prettamente operative, qualsiasi approfondimento su società quotate in Borsa, non può che non partire da cenni storici, attinenti i principali traguardi raggiunti nel corso del tempo.

    Pirelli venne fondata ufficialmente nel 1872, da un pionieristico Giovanni Battista Pirelli, in Italia, precisamente nella città di Milano. La società, chiamata “G.B. Pirelli & C.”, focalizzò sin da subito il suo business di riferimento sulla produzione di articoli in gomma, materiale che a quell’epoca veniva ancora considerato una vera e propria innovazione.

    Dopo circa 11 anni, l’assetto societario venne modificato, permettendo la nascita della “Pirelli e C.”, la quale sarebbe successivamente diventata nota semplicemente come Pirelli. Nel corso del 1984, la società progettò e lanciò sul mercato il suo primo vero e proprio pneumatico, segnando l’inizio di una lunga storia, costernata di successi e di grandi innovazioni.

    I primi anni del 1900 segnarono l’inizio di una lunga fase di espansione territoriale, che portò Pirelli ad aprire numerose sedi, strategicamente dislocate in tutto il mondo. Può ad esempio ricordarsi lo stabilimento in Spagna, in Argentina ed in Inghilterra e dagli anni 60’ in poi anche in Grecia, in Brasile ed in Turchia.

    In tutto ciò, il business della società si era ormai esteso a macchia d’olio, portando il gruppo ad entrare anche nel settore delle competizioni sportive, mettendo a disposizione i propri pneumatici per vetture da corsa. Numerose vittorie di club legati al marchio, permisero a Pirelli di incrementare la propria fama a livello internazionale e mondiale.

    Ad oggi Pirelli continua a rappresentare una società colossale, con origini tutte italiane, che ha saputo nel corso degli anni abbracciare progresso ed innovazione, mantenendo una rilevante quota di mercato all’interno del proprio settore di riferimento.

    Azioni Pirelli: Quotazione

    Come esposto nel corso dei paragrafi introduttivi, Pirelli rappresenta una società quotata. Le sua azioni possono ad oggi essere facilmente individuate all’interno del mercato, tramite l’identificativo “PIRC”.

    Lo sbarco ufficiale di Pirelli, o meglio di Pirelli & C., avvenne nel lontano 1922. Data che fa della società una delle compagnie quotate più storiche in assoluto. Nel corso degli anni successivi, le azioni Pirelli ebbero la possibilità di entrare anche all’interno della Borsa di New York, a dimostrazione di una fama ormai mondiale.

    Periodi successivi, caratterizzarono il cosiddetto processo di delisting delle azioni Pirelli dalla Borsa, per via di modifiche sull’assetto proprietario, dettate dal lancio della nuova OPA (promossa da Marco Polo Holding) nel corso del 2015.

    Giunti al 2017, dopo una serie di successive modifiche ed organizzazioni all’interno del management e della gestione del gruppo, Pirelli tornò sulla Borsa in data 4 ottobre. Ad oggi, il suo titolo risulta presente anche all’interno dei migliori broker ed intermediari online.

    Come comprare azioni Pirelli

    Ma come fare per comprare azioni Pirelli? A tal riguardo, è bene tenere a mente una distinzione, basata da una parte sui sistemi tradizionali e dall’altra sui cosiddetti broker di trading CFD.

    Nel primo caso si fa riferimento all’acquisto di azioni Pirelli in modo fisico, da poter conservare all’interno del proprio portafoglio anche nel lungo periodo. In questo caso, l’utente non ha mai la possibilità di agire anche al ribasso. Nel secondo caso, si tratta invece di negoziazioni tramite strumenti derivati.

    I contratti per differenza, per la loro stessa natura, danno la possibilità di negoziare senza possedere alcuna azione in modo fisico, facendo riferimento solamente su repliche degli andamenti dell’asset. Ne deriva da ciò la possibilità di attuare due tipologie di strategie:

    • Strategia al rialzo, ossia basata su ipotesi in aumento;
    • Strategia al ribasso, ossia basta su ipotesi in diminuzione, con la vendita allo scoperto.

    Un secondo aspetto da poter tenere a mente, è che i migliori broker di CFD non richiedono commissioni fisse, esponendo in modo chiaro e trasparente solamente la presenza di bassissimi spread sulle negoziazioni.

    Dove comprare azioni Pirelli

    Nel corso del paragrafo precedente abbiamo evidenziato le diverse possibilità per poter comprare azioni Pirelli. A tal riguardo, un ulteriore aspetto importante attiene la scelta del giusto intermediario, da selezionare non soltanto sulla base di proprie preferenze di carattere operativo e funzionale.

    Uno dei principali punti di partenza, riguarda infatti la presenza delle dovute licenze ed autorizzazioni. Di cosa si tratta? Molto semplicemente, di regolamentazioni ufficializzate da enti preposti al controllo, come ad esempio CONSOB, CySEC o altre ancora.

    In associazione a ciò, la presenza di ulteriori punti:

    • Servizio di assistenza completo, messo a disposizione tutti i giorni e 24 ore su 24;
    • Possibilità di poter provare la piattaforma attraverso un conto di prova a costo zero, basato sul caricamento di capitali non reali da parte del broker;
    • Numero elevato di strumenti di negoziazione, così da poter dare un maggior grado di diversificazione ai traders;
    • Ulteriori servizi di supporto, come quelli esposti a seguire con la visione di due dei migliori broker presenti nel settore.

    eToro

    Un primo broker, conosciuto in molte parti del mondo e con milioni di utenti registrati, è eToro (qui per la pagina ufficiale). Come esposto in precedenza, è bene in primo luogo ricordare la presenza delle dovute regolamentazioni e licenze.

    In secondo luogo, il broker rappresenta un operatore completo a tutti gli effetti, con un database costantemente aggiornato e contenente sia titoli storici che assets di nuova emissione. Ma come fare per individuare il titolo Pirelli all’interno della piattaforma? A seguire alcuni step:

    1. All’interno del proprio account, sulla pagina eToro ufficiale, tutti gli utenti possono accedere alla lista dei titoli azionari;
    2. Utilizzando la comoda barra delle ricerche, o scorrendo nella lista, è possibile individuare l’asset di proprio interesse;
    3. La presenza dei CFD (ossia contratti per differenza), permette di poter attuare sia strategie al rialzo che strategie al ribasso, sulla base dei propri studi.

    Ecco come si mostra il CFD Pirelli sul broker:

    eToro CFD Pirelli

    Fra le tante funzionalità degne di nota, ricordiamo inoltre il Copy Trading. È un sistema di copia, che permette di copiare reali professionisti (ossia traders), ottenendo le stesse operazioni sul proprio account, in tempo reale e senza ulteriori costi.

    Scopri qui eToro

    Trade.com

    Un secondo broker professionale, con migliaia di recensioni online, è Trade.comm (qui per la pagina ufficiale). Ha saputo nel corso degli anni incrementare la propria quota di mercato, ottenendo migliaia di utenti registrati.

    Trattandosi di un operatore specializzato in CFD, ossia contratti per differenza, permette di attuare sia strategie di tipo long (ossia al rialzo) sia strategie di tipo short (ossia al ribasso). Tutto ciò utilizzando una piattaforma interattiva e basata su opzioni semplificate.

    All’interno del completo database, che conta ad oggi migliaia di strumenti di negoziazione, è possibile individuare anche il CFD su Pirelli & C. Eccolo a seguire in un’istantanea sulla pagina ufficiale del broker:

    Trade.com CFD Pirelli

    Scopri qui Trade.com

    Essendo Trade.com un leader a tutto tondo all’interno del settore del trading online, integra una serie di funzionalità e di servizi di supporto. A seguire alcuni punti esplicativi:

    • Grafici in tempo reale, aggiornati attimo dopo attimo e messi a disposizione per ogni singolo assets di negoziazione;
    • Sezioni formative sul mondo del trading, direttamente all’interno della pagina ufficiale;
    • Assistenza professionale e competente;
    • Conto di prova gratuito, che non richiede alcun obbligo di deposito iniziale;
    • Applicazione per dispositivi mobili, anche in questo caso gratuita ed utilizzabile sia su sistemi operativi Android che iOS.

    Scopri qui Trade.com

    Pirelli: Modello di Business

    Ma su cosa si basa il modello di business di Pirelli? La società è stata da sempre specializzata nella produzione di prodotti in gomma sin dalla sua nascita. Con l’avvento delle automobili, ha focalizzato la sua attenzione sul mondo degli pneumatici, mantenendo comunque altre divisioni attive.

    Il comparto degli pneumatici vede la progettazione, la costruzione e la commercializzazione di diverse tipologie di gomma:

    • Pneumatici per automobile: possono trovarsi in diverse misure, sulla base delle proprie esigenze e necessità;
    • Pneumatici per moto;
    • Un comparto abbastanza di nicchia, riguarda poi gli pneumatici per bici, soprattutto per quelle professionali, ossia da competizione.

    Un secondo comparto interessante, attinente sempre la produzione di pneumatici, in questo caso non stradali, riguarda la fortunata a diversi club automobilistici mondiali. Gli pneumatici Pirelli vengono da anni montati su vetture sportive, anche in Formula 1.

    Comprare azioni Pirelli conviene?

    L’avvento del Coronavirus, protagonista di numerose difficoltà in molti settori, aveva nel corso del 2020 affossato anche il comparto automotive, strettamente collegato a quello delle gomme (in questo caso per uso stradale), generando dei veri e propri effetti a catena.

    Aspetti quali imprevedibilità e rischiosità devono sempre essere tenuti in considerazione da qualsiasi traders ed investitore.

    Cambiamenti e variazioni all’interno del management e del possedimento della società, con partecipazioni anche da parte di grandi colossi cinesi, hanno contribuito a creare ulteriori dibattiti in merito alla compagnia.

    Nel mese di aprirle dello scorso anno, il valore delle azioni Pirelli aveva mostrato flessioni in diminuzione, anche al di sotto i 3,20 euro per unità. Nonostante il ribasso, gli inizi del 2021 avevano visto un nuovo ottenimento al di sopra il muro dei 4 euro, arrivati anche a 5,16 euro in specifiche sedute del mese di giugno.

    Il grafico qui in basso mostra l’andamento storico delle azioni Pirelli nel corso degli ultimi tempi. La quotazione fa riferimento ad un range temporale ad un anno, che comprende il pieno periodo pandemico fino agli inizi del 2021.

    Grafico storico Pirelli

    Pirelli Previsioni

    Dal grafico esposto in precedenza, Pirelli ha mostrato fasi di recupero nel corso dei primi periodi del 2021 rispetto al trend al ribasso mostrato a metà 2020. La società ha continuato a portare avanti i propri piani industriali, mettendo in campo nuovi progetti.

    La compagnia, ancora ad oggi, può contare su una forte presenza di carattere internazionale, ma soprattutto di un brand forte. I suoi pneumatici sono da sempre sinonimo di qualità e durevolezza nel tempo.

    Nell’ottica del lungo periodo, uno dei progetti più importanti, evinto proprio nel corso di questo 2021, ha visto Pirelli essere confermata come fornitore unico del campionato di Formula Uno. Tutto ciò non soltanto per il prossimo campionato 2022, bensì fino al 2024.

    Ottime notizie per la società, la quale potrà mantenere il proprio ruolo da partner strategico in uno dei campionati più seguiti al mondo, proponendo ovviamente il suoi prodotti. Il gruppo starebbe inoltre lavorando alla produzione di una nuova tipologia di pneumatico, innovativo e di ultima generazione.

    Pirelli Competitors

    Effettuando una rapida analisi concorrenziale all’interno del mercato, i concorrenti di Pirelli sono rappresentati da altre società inserite nella lavorazione della gomma e quindi anche di pneumatici.

    Chi sono i competitors di Pirelli? A seguire alcune compagnie:

    • Michelin
    • Bridgestone
    • Continental
    • Sumitomo

    Leggi anche: Ferrari, Moncler, Novavax

    Comprare azioni Pirelli

    Comprare azioni Pirelli: Conclusioni

    La guida odierna, incentrata su comprare azioni Pirelli, ci ha dato la possibilità di scoprire nel dettaglio una delle società più importanti nel settore degli pneumatici.

    Attiva ormai da oltre 100 anni, ha saputo con dedizione e costanza abbracciare il progresso, cercando di riprendersi anche dal difficile 2020, segnato pesantemente dalla presenza del Covid 19. Abbiamo potuto scoprire il suo modello di business, la concorrenza, fino ad arrivare ai nuovi risultati e progetti raggiunti.

    Il suo titolo può essere individuato all’interno dei migliori broker di CFD online, come ad esempio eToro e Trade.com, i quali permettono di iniziare anche con un comodo conto di prova, completamente a costo zero.

    Piattaforma: etoro
    Deposito Minimo: 50€
    Licenza: Cysec
  • Copy Trading
  • Adatto per principianti
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: trade
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Specialista a disposizione
  • Metatrader 4
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    74.90% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro

    Domande Frequenti

    Cos’è Pirelli?

    Pirelli rappresenta ad oggi una delle principali società mondiali nel settore della progettazione, produzione e commercializzazione di pneumatici per veicoli ed altri mezzi. Risulta ormai da anni presente anche nel settore sportivo, con la fornitura di gomme a club automobilistici rinomati.

    Le azioni Pirelli sono quotate?

    Si, le azioni Pirelli, nonostante il processo di Delisting avvenuto nel corso del 2015, sono rientrate all’interno della Borsa nel 2017. Il suo titolo di riferimento può essere individuato attraverso la sigla PIRC.

    Come comprare azioni Pirelli?

    Nel corso del nostro esposto, abbiamo ricordato come ad oggi risulti possibile negoziare sul titolo Pirelli attraverso broker di CFD professionali, che mettono a disposizione piattaforme rapide ed interattive.

    Quali broker permettono di negoziare sul titolo Pirelli?

    All’interno della nostra guida abbiamo ricordato alcune delle migliori piattaforme di trading online, che mettono a disposizione il CFD su Pirelli all’interno dei propri listini, permettendo di iniziare anche con un comodo conto demo.

    [Totale: 0 Media: 0]
    Lascia un commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.