Comprare Azioni Campari [Guida completa in pochi passi]
Pubblicato: 3 Agosto 2021 di Francesco
Parlare di Campari fa pensare immediatamente ad una delle bevande più conosciute al mondo, prodotte dall’omonima compagnia italiana. Sapevi che la stessa risulta ad oggi una società quotata a tutti gli effetti? A tal riguardo, come fare per comprare azioni Campari?
Essendo ormai da tempo un concreto punto di riferimento nel settore, abbiamo deciso di strutturare questa guida completa, focalizzata a tutto tondo sulla società italiana, sul suo modello di business e sui principali traguardi raggiunti nel corso degli ultimi periodi. Non mancheranno analisi complete su ulteriori società competitors, fino ad arrivare alla visione dell’andamento delle azioni Campari.
Prima di continuare, ecco una tabella informativa preliminare su Campari:
👍 Comprare azioni Campari | Segui la nostra guida |
👌 Affidabilità | ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️ |
💰 Negozia anche al ribasso | Scopri la vendita allo scoperto |
💻 Settore di interesse | Produzione Bevande |
🥇 Migliori piattaforme | eToro ed XTB |
😢 Esistono truffe: | Si, molte. Segui solo siti affidabili |
I broker esposti all’interno della tabella, come ad esempio eToro, permettono di negoziare sul titolo Campari in modo autonomo, tramite piattaforme rapide e basate su funzionalità innovative e di supporto.
A seguire ulteriori piattaforme di trading regolamentate:
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: capex Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: markets Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: trade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: avatrade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
Indice
Azioni Campari: Quotazione in tempo reale
Il grafico interattivo presentato qui in basso espone in modo dettagliato l’andamento del titolo Campari, aggiornato attimo dopo attimo. Rappresenta uno dei principali strumenti tecnici utilizzati dai trader per analizzare asset di negoziazione.
t2fCWCampari: Storia e sviluppo
La storia di Campari inizia molto da lontano e precisamente nel 1860, quando un giovane appassionato ed imprenditore, decise per la prima volta di proporre al pubblico una delle bevande che ben presto sarebbero diventate famose in tutto il mondo.
Lo stesso Gaspare Campari, decise di focalizzare le proprie attenzioni nella città di Milano, allora considerata come uno dei territori più sviluppati ed in fase di industrializzazione. Dal primo stabilimento creato a Sesto San Giovanni (ai pressi di Milano), seguì l’apertura del noto Camparino.
Sul finire degli anni 90, Campari iniziò il suo fondamentale processo di acquisizioni, che ha accompagnò la società per molti anni, permettendole di espandersi a macchia d’olio. È ad esempio possibile ricordare l’acquisizione su Cinzano nel 1999 e molte altre a seguire.
Con l’arrivo degli anni 2000, oltre alle diverse acquisizioni e strategie di espansione territoriale (come ad esempio l’accordo con SKYY), Campari venne per la prima volta inserita all’interno della Borsa. La quotazione delle azioni Campari segnò un nuovo traguardo importante, volto ad aprire le porte al mercato pubblico.
Negli anni successivi alla quotazione, Campari continuò a focalizzare l’attenzione sul processo di acquisizione. Nel dettaglio, la compagnia acquisì diverse compagnie strategiche, tutte legate ed incentrate sul settore delle bevande (soprattutto alcoliche). A seguire le acquisizioni più importanti:
- Aperol
- Glen Grant
- Espolon
- Wild Turkey
- Frangelico
- Averna
- Braulio
- Grand Marnier
Fra gli uomini chiave alla base dello sviluppo di Campari, troviamo soprattutto Davide Campari, figlio del fondatore, il quale seppe nel corso degli anni portare avanti strategie oculate, volte specificamente ad industrializzare il brand, portando la compagnia a sfondare in tutto il mondo con le sue inconfondibili bevande.
Le azioni Campari possono essere individuate all’interno della Borsa Italiana ed il titolo viene espresso con l’identificativo “CPR”.
Come comprare azioni Campari
Ma come fare per comprare azioni Campari? Come ricordato in precedenza, le azioni Campari risultano quotate in Borsa ormai da molti anni, permettendo ad investitori e trader di poterle acquistare in modo diretto, tramite l’uso dei intermediari specializzati.
A tal proposito, è bene tenere a mente come oltre alla presenza di acquisti fisici (ossia sul possesso delle azioni), ad oggi risulti possibile far riferimento ad una metodologia innovativa, basata su contratti per differenza. I contratti per differenza, detti anche CFD, rappresentano semplicemente strumenti derivati.
Permettono di negoziare su titoli azionari, o di qualsiasi altro strumento di negoziazione, facendo riferimento solo su fedeli repliche degli andamenti. In questo caso, l’utente non acquista mai l’azione vera e propria, potendo decidere se attuare una strategia al rialzo o una strategia al ribasso (con vendita allo scoperto).
Nel primo caso si tratterà della modalità long, ossia incentrata su ipotesi di aumento del valore dell’asset, nel secondo caso si tratterà della modalità short, ossia incentrata su ipotesi di diminuzione del valore dell’asset.
Dove comprare azioni Campari
Visionate le diverse metodologie ad oggi presenti per poter comprare azioni Campari, o negoziare sulle stesse, è ora possibile focalizzare l’attenzione nei riguardi del processo di scelta al giusto broker online.
Si tratta di un processo da non sottovalutare, soprattutto per via della presenza di molti operatori truffaldini presenti ad oggi all’interno del mercato. A tal proposto, quali aspetti tenere in considerazione? Vediamo alcuni punti:
- Presenza delle regolamentazioni: si tratta delle dovute autorizzazioni, erogate ai migliori broker online professionali da enti preposti al controllo, come ad esempio CONSOB, CySEC e così via.
- Listino costantemente aggiornato e contenente numerosi strumenti finanziari: la presenza di più assets permette al trader di avere un maggior grado di diversificazione sulle proprie attività. Il tutto senza commissioni, ricordando solo bassi spread.
- Strumenti integrativi, come ad esempio assistenza professionale, applicazione per device mobili, account demo e molto altro.
Due broker di CFD professionali, che permettono di negoziare grazie alla presenza di piattaforme rapide ed intuitive, sono eToro ed XTB. Scopriamoli a seguire.
eToro
Uno dei broker più completi, presenti nel settore del trading online, è eToro (qui per la pagina ufficiale). Si tratta di un operatore professionale, specializzato e con milioni di utenti registrati. Gli stessi hanno la possibilità di negoziare tramite una piattaforma fra le più rapide ed intuitive presenti sul mercato.
Dispone di un database costantemente aggiornato, contenete sia titoli storici che di nuova emissione. Effettuando una semplice ricerca al suo interno, è possibile individuare anche il titolo Campari. Eccolo qui in basso, mostrato in un’istantanea:
Per ogni strumento di negoziazione il broker integra un comodo grafico in tempo reale, aggiornato attimo dopo attimo. Oltre ciò, a rendere unico l’intermediario, è soprattutto una funzione di trading automatica, che prende il nome di Copy Trading.
Scopriamo a seguire alcuni punti esplicativi:
- Recandosi sul proprio account, all’interno della pagina ufficiale di eToro, i trader hanno la possibilità di visionare l’elenco dei migliori professionisti del settore;
- Una volta selezionati, i top traders preferiti possono associati al proprio account (tramite la funzione di Copy Trading), ottenendo le stesse transazioni in tempo reale;
- La funzione non richiede alcun costo aggiuntivo, risultando gestibile anche tramite applicazione per dispositivi mobili.
Scopri qui eToro ed il Copy Trading
XTB
Un secondo operatore degno di nota, in questo caso altamente specializzato in contratti per differenza, è XTB (qui per la pagina ufficiale). Integra una piattaforma rapida, ma soprattutto molto semplice da utilizzare. Gli utenti registrati hanno la consapevolezza di utilizzare un intermediario pienamente regolamentato, ossia operante nel pieno rispetto delle regole.
Anche in questo caso il listino degli strumenti di negoziazione risulta ben fornito. Risultano presenti i principali comparti, come ad esempio materie prime, criptovalute, indici di Borsa, titoli azionari e molto altro. Il grafico in tempo reale viene garantito a tutti gli utenti e per tutti gli assets.
Nel corso dei paragrafi precedenti abbiamo più volte ricordato l’importanza dei servizi integrativi. E bene, il broker dispone di una serie di servizi fondamentali, sia per traders alle prime esperienze che per negoziatori professionisti. A seguire alcuni dei più importanti:
- Sezione formativa tramite corso: permette di ottenere numerose informazioni sul mondo del trading, sia di carattere teorico che di carattere pratico;
- Rapidità nelle esecuzioni: rappresenta uno degli aspetti più ricercati dagli utenti, soprattutto in caso di strategie rapide in Intraday;
- Applicazione per dispositivi mobili: può essere scaricata su tutte le tipologie di device (ossia sia iOS che Android) e permette di controllare il proprio portafoglio in qualsiasi momento ed in qualsiasi luogo dotato di connessione ad internet.
Campari: Modello di business
Ma su cosa si basa il modello di gestione di Campari? La società è ad oggi considerata un grande gruppo internazionale, che ha saputo nel corso del tempo ritagliarsi una propria quota di mercato in diverse parti del mondo.
Il suo business di riferimento attiene ovviamente la produzione e la commercializzazione di bevande, prettamente analcoliche. La società produce anche altre tipologie di bevande di nicchia. In associazione a tutto ciò, risultando anche un gruppo molto più esteso, gestisce i tanti marchi acquisiti.
Entrando nel dettaglio, la società ricava la maggior percentuale delle entrare sulla vendita di prodotti di punta, di carattere mondiale, come ad esempio il famosissimo Campari ed il noto Aperol. Si aggiungono decine di altri prodotti, con una propria storia, ma che ad oggi rientrano nella gestione del gruppo.
Passando ad un’analisi territoriale, risulta invece possibile focalizzare l’attenzione sulla spartizione delle vendite nel mondo. La stessa, fino a poco tempo fa, vedeva:
- Il 33,5 % degli introiti in America
- Il 32,2 % in Italia
- Un 25,3 % nelle restanti regioni dell’Europa
- Il 9 % in altri territori
Comprare azioni Campari conviene?
Esperti ed analisti, intenzionati ad analizzare le azioni Campari, sono portati a chiedersi in merito alla convenienza o meno nell’attuare strategie sulla stessa società. In tutto ciò, tenendo pur sempre in considerazione aspetti quali volatilità e rischio intrinseco sul mercato.
Dal suo canto, le stesse analisi su Campari vanno altresì calate in un periodo molto complesso, segnato dalla pesante crisi economica e finanziaria portata dalla presenza di Covid 19. Nel corso del mese di marzo del 2020, le stesse azioni Campari avevano subito un forte ribasso, pari al circa 45 % nel giro di poche settimane.
Risultati che avevano pesantemente affossato la società Italiana, la quale stava attivamente portando avanti le proprie strategie, sia a livello locale che a livello internazionale. Nonostante le difficoltà, al periodo di down era subito seguito un fiducioso trend in aumento.
Il grafico qui in basso, mostra chiaramente nel dettaglio l’andamento delle azioni Campari dal momento della loro quotazione, fino al momento di questa stesura, evidenziando il passaggio da quote inferiori ai 7 euro nel mese di marzo, fino alla rottura del muro degli 11 euro nel mese di luglio 2021.
Campari Previsioni
Entrando nello specifico su aspetti societari, è possibile esporre alcuni dati derivanti dai bilanci della società. L’esercizio 2020, segnato dalla presenza delle numerose problematiche affini al Coronavirus, aveva mostrato un valore sulle vendite nette pari a circa 1.772 milioni di euro, in flessione negativa rispetto all’esercizio precedente (-3,8 %).
Arrivando al 2021, risulta invece possibile focalizzare l’attenzione sui risultati esposti dalla società nei primi due trimestri dell’anno (ossia sul primo semestre). In modo particolare, Campari ha avuto la capacità di mostrare ricavi netti pari a circa 1,01 miliardi di euro, ossia un risultato in flessione positiva rispetto al primo semestre del 2020.
Traducendo in percentuale l’aumento, la società ha mostrato un balzo in avanti pari al circa + 30,2 % su base totalitaria. Risultati positivi anche per il margine operativo rettificato, mostrato con un circa + 54,2 % rispetto al peridoto precedente.
Nell’ottica del lungo periodo, Campari avrà la possibilità di continuare a portare avanti le proprie strategie, in un contesto segnato da timide aperture, soprattutto grazie alla diminuzione dei contagi in molte parti del mondo? In tutto ciò, tenendo pur sempre presente la presenza di altre compagnie rivali all’interno dello stesso settore.
Campari: Analisi sulla concorrenza
Prima di procedere con le dovute conclusioni, una rapida analisi concorrenziale permette di constatare la presenza di eventuali minacce all’interno dello stesso mercato. È infatti possibile individuare la presenza di molte compagnie storiche, sia a livello locale che mondiale.
Un importante aspetto da tenere a mente, riguarda il fatto che molti dei competitors storici del marchio Campari, sono stati lentamente inglobati all’interno del gruppo grazie al processo di acquisizione, permettendo la nascita di una compagnia colossale.
In ogni caso, quali sono i competitors di Campari Group? A seguire alcune società rinomate:
- BenRiach
- Kasapreko
- Diageo
- Suntory
- Martini
- Bacardi
- Glenfiddich
Leggi anche: Pirelli, Moncler, Novavax
Comprare azioni Campari: Conclusioni
La guida odierna ci ha dato la possibilità di scoprire nel dettaglio uno dei gruppi più grandi al mondo nel settore beverage: Campari.
Analisi iniziali hanno mostrato l’ascesa di una società partita dal basso ed arrivata successivamente ad ottenere considerazioni ed interessi in tutto il mondo. Dalla visione del modello di business è stato possibile constatare la presenza di diverse fonti reddituali, su numerosi marchi controllati.
In tutto ciò, è possibile comprare azioni Campari? Il titolo Campari risulta ad oggi presente all’interno dei migliori broker online regolamentati, come ad esempio eToro, i quali permettono di negoziare tramite strumenti derivati, potendo partire comodamente da un conto demo gratuito.
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
Domande Frequenti
Campari rappresenta una delle società più grandi nel nostro territorio italiano, operante nella produzione, gestione e commercializzazione di bevande storiche, conosciute in tutto il mondo. La sua fondazione risale al 1860 e fra i prodotti di punta troviamo Aperol, Campari e molti altri.
Come esposto all’interno della nostra guida, nel corso degli anni 2000 le azioni Campari erano state inserite all’interno della Borsa per la prima volta. Ad oggi possono essere individuate tramite l’identificativo CPR.
Al di là della presenza dei sistemi per comprare azioni Campari in modo tradizionale, ad oggi risulta possibile negoziare con il titolo Campari tramite strumenti derivati, senza detenere alcuna azione in proprio possesso, grazie alla presenza dei migliori broker online.
Nel corso della nostra guida completa, abbiamo esposto in modo dettagliato alcuni dei migliori broker di CFD online che integrano all’interno del proprio listino anche il titolo Campari, permettendo di iniziare comodamente tramite un account di prova a costo zero.