Comprare Azioni Moncler [Guida completa ed aggiornata 2023]

Pubblicato: 20 Dicembre 2022 di Francesco

Il settore della moda affascina da sempre, soprattutto se riferito ad un territorio che nella moda ha da sempre rappresentato un vero e proprio pilastro fondamentale. In tutto ciò si inserisce Moncler, che rappresenta una società colossale, con origini francesi e successivamente italianizzata, operativa nel campo dell’abbigliamento. Comprare azioni Moncler rappresenta la giusta strategia?

I suoi piumini di alta fattura sono conosciuti in tutto il mondo e la società vanta una lunga storia, segnata da successi e grandi riconoscimenti. Nel corso della nostra guida completa focalizzeremo l’attenzione sui principali traguardi mostrati dalla stessa sia sotto l’aspetto societario che borsistico.

Ecco subito una tabella preliminare con alcune informazioni rilevanti su Moncler:

👍 Comprare azioni Moncler Segui la nostra guida
👌 Affidabilità ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️
💰 Negozia anche al ribasso Scopri la vendita allo scoperto
💻 Settore di interesse Moda e abbigliamento
🥇 Migliori piattaforme eToro ed XTB
😢 Esistono truffe: Si, molte. Segui solo siti affidabili

Essendo le azioni Moncler ad oggi presenti in Borsa, il suo titolo di riferimento risulta listato all’interno di molti broker professionali. Oltre ad eToro, citato nella tabella, ecco altre piattaforme di trading regolamentate, con numerosi servizi integrativi per i propri utenti.

Piattaforma: etoro
Deposito Minimo: 50€
Licenza: Cysec
  • Copy Trading
  • Adatto per principianti
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: xtb
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Azione Gratuita
  • Corso Gratis
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: capex
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Formazione gratuita
  • Consulente personale
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: markets
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Trend dei Traders
  • Sicura e affidabile
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: trade
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Specialista a disposizione
  • Metatrader 4
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    72,30% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro
    Piattaforma: avatrade
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Copy trading
  • Attivo dal 2006
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star

    Azioni Moncler Quotazione in tempo reale

    t2fCW

    Moncler: Storia ed informazioni societarie

    Un ottimo punto di partenza, all’interno di qualsiasi esposizione su società quotate, riguarda la storia.

    Come molte altre società di moda, anche Moncler vanta una lunga storia, costernata da successi e numerosi traguardi raggiunti. Il tutto ebbe inizio nel lontano 1952, quando due giovani visionari, ossia René Ramillon e Andrè Vincent, decisero di porre le basi di quella che ben presto sarebbe diventata una società colossale.

    Partita da una piccola produzione, i giubbotti della società venivano inizialmente utilizzati da operai e lavoratori che abitavano nelle zone limitrofe. Le temperature fredde di Monestier De Clermont (questo il luogo di fondazione della società) richiedevano abbigliamenti caldi, in grado di permettere agli operai di poter lavorare.

    Con il passare del tempo, la società iniziò lentamente ad estendere la propria produzione, fin a quando Lionel Terray (esperto Alpinista), decise di utilizzare gli stessi giubbotti della società in molte delle sue spedizioni.

    Lo stesso evento rappresentò un vero e proprio trampolino di lancio per la società, la quale poté ottenere un ritorno sull’immagine importante ed un interesse che ormai aveva raggiunto molte parti del mondo.

    Successive sponsorizzazioni videro presente la società in competizioni invernali, come ad esempio spedizioni in Alaska, fino ad arrivare all’importante presenza alle Olimpiadi di Grenoble, in riferimento al team francese.

    Giunti agli anni 80, nuove collaborazioni con una delle stiliste dell’epoca più conosciute in Francia (ma anche a livello internazionale), ossia Chantal Thomass, elevarono Moncler ad un livello superiore, permettendo di incrementare il suo interesse nel settore della moda invernale.

    Comprese le potenzialità e l’ormai rilevante presenza all’interno del mercato di Moncler (associazione fra i termini Monestier De Clermont), l’imprenditore italiano Remo Ruffini, subentrò all’interno della società, apportando innovazione e nuove strategie.

    Azioni Moncler in Borsa

    Nonostante la società sia nata in Francia e conti quindi una lunga storia all’interno del territorio francese, è bene tenere a mente come l’ingresso di Remo Ruffini, ma prima ancora di Pepper Industries nel 1992, permisero al marchio di italianizzarsi.

    Non a caso, dopo i primi anni di gestione, con numerosi cambiamenti e nuove strategie di business proposte da Ruffini, la azioni Moncler fecero il loro primo debutto proprio all’interno della Borsa di Milano, permettendo al paniere dei titoli di alta moda di arricchirsi di un nuovo assets.

    L’ingresso ufficiale fa riferimento al 2013, data di quotazione di Moncler all’interno della Borsa, presente da 8 anni. Il titolo Moncler può essere facilmente individuato attraverso i propri dati identificativi:

    • Titolo: Moncler
    • Ticker: MONC (Su Borsa Italiana BIT)
    • Codice ISIN: IT0004965148

    Come comprare azioni Moncler

    Ma come fare per comprare azioni Moncler? Uno dei sistemi più professionali per poter negoziare sul titolo, riguarda l’utilizzo di specifiche piattaforme di trading CFD, ossia di contratti per differenza, le quali si discostano dal tradizionale acquisto di azioni per alcune caratteristiche.

    La prima riguarda la possibilità di poter negoziare senza possedere alcuna azione in modo fisico, facendo riferimento solamente su repliche degli andamenti dello strumento selezionato. La stessa caratteristica, permette di utilizzare anche la vendita allo scoperto, cosa che con l’acquisto fisico non risulta possibile.

    Entrando nel dettaglio, i Broker di CFD permettono di aprire due posizioni differenti, da una parte rialziste (basate su un CFD di tipo long) e dall’altra ribassiate (ossia basate su un CFD di tipo short).

    Tutto ciò, potendo beneficiare dell’assenza di commissioni fisse (con applicazione di spread), a patto di optare si piattaforme professionali.

    Dove comprare azioni Moncler

    Ricollegandoci al paragrafo esposto in precedenza, dopo aver visionato le principali metodologie per poter comprare azioni Moncler, in caso di negoziazioni con CFD, la scelta sul giusto intermediario rappresenta un aspetto fondamentale, da non sottovalutare.

    Nonostante ad oggi si conti la presenza di decine di Broker, solamente una piccola percentuale dispone delle dovute autorizzazioni e di funzionalità che possano supportare il trader nella propria operatività. Quali aspetti poter tenere a mente?

    • Il punto di partenza attiene proprio la presenza delle autorizzazioni, ossia licenze ufficiali ottenute da enti specifici quali CONSOB, CySEC o similari.
    • Listino di strumenti di negoziazione vasto ed aggiornato: tutto ciò per due semplici motivi. Il primo per permettere l’individuazione anche di assets di nuova emissione ed il secondo per dare al trader la possibilità di diversificare maggiormente le proprie scelte.
    • Servizi integrativi, come ad esempio conto demo, o altri aspetti esposti nello specifico a seguire.

    eToro

    Un broker conosciuto in tutto il mondo, che permette di poter individuare facilmente all’interno del proprio database il titolo Moncler, è eToro (qui per la pagina ufficiale). Entrando all’interno della stessa, l’utente ha a disposizione una serie di strumenti fondamentali per poter avviare propri studi.

    Ricordiamo in primo luogo un grafico in tempo reale, che risulta sempre costantemente aggiornato ed integrabile con numerosi indicatori tecnici, matematici e statistici, attraverso la sezione tecnica. Le funzionalità si mostrano in ogni caso basilari e semplici da gestire e l’account può essere gestito anche tramite applicazione.

    Ecco come si mostra il CFD di Moncler presente sul broker:

    CFD Moncler su eToro

    Scopri qui eToro

    Oltre alle funzioni esposte in precedenza, si ricorda la presenza di un meccanismo innovativo, chiamato Copy Trading. È un sistema di trading completamente differente rispetto ai classici sistemi con Bot ed algoritmi virtuali. Ecco alcuni punti:

    • L’utente, attraverso la pagina eToro ufficiale, può individuare specifici Top Trader sulla base delle proprie preferenze;
    • A questo punto risulta possibile associarli al proprio account;
    • In questo modo, tutte le strategie verranno parallelamente generate anche sul proprio portfolio (funzione testabile anche tramite conto demo).

    Scopri qui eToro ed il conto di prova gratuito

    XTB

    Un secondo broker professionale, con all’attivo migliaia di utenti registrati e con numerose recensioni online, è XTB (qui per la pagina ufficiale). Come ricordato nel corso del nostro approfondimento, la presenza delle regolamentazioni rappresenta un aspetto fondamentale. E bene, XTB rappresenta un operatore pienamente regolamentato nel nostro territorio.

    Fra le tante potenzialità della piattaforma, ricordiamo anche in questo caso un database costantemente aggiornato, composto dai principali comparti di Borsa. Per ogni titolo azionario (o strumento di negoziazione) il broker mette a disposizione pratici grafici in tempo reale e numerosi parametri da poter utilizzare.

    Scopri qui XTB

    Ma il broker non rappresenta solamente un mero intermediario di negoziazione, integrando al suo interno una serie di servizi degni di nota, rappresentanti un reale valore aggiunto, anche per i traders alle prime esperienze:

    • Assistenza professionale e competente;
    • Sezioni formative e corsi sul mondo del trading (presenti all’interno della piattaforma);
    • Applicazione per dispositivi mobili;
    • Conto demo disponibile a costo zero;
    • Rapidità nelle operazioni (apertura, modifica e chiusura delle posizioni).

    Scopri qui XTB

    Moncler: Modello di business

    Ma su cosa si basa il modello di business di Moncler? La società risulta ad oggi operativa nella produzione di capi di abbigliamento ed accessori. Partita prettamente dalla produzione di giubbotti invernali, ha lentamente esteso i suoi comparti, arrivando ad oggi a vendere:

    • Giubbotti
    • Scarpe
    • Cappelli
    • Occhiali da sole
    • Accessori vari

    Tutto ciò nelle 3 categorie Donna, Uomo e Bambino. In merito alle vendite, la targhettizzazione di Moncler riguarda essenzialmente una clientela attenta ai dettagli. I capi proposti rientrano nel settore dell’alta moda, ma i prodotti risultano accessibili a molte tipologie di consumatori.

    Quanto ai canali di commercializzazione, Moncler basa il suo modello operativo su due sezioni:

    • Vendite all’interno degli Store Moncler (sparsi in tutto il mondo e visibili all’interno della pagina ufficiale della società);
    • Sito Moncler (che permette di comprare tutti i prodotti dell’azienda in poco tempo e di riceverli comodamente a casa).

    Comprare azioni Moncler conviene?

    Riuscirà il titolo Moncler a mostrare nuovi punti di massimo rispetto a quelli pregressi? Il settore dell’abbigliamento sta vivendo un periodo di ripresa dopo la pandemia Covid 19?

    Sono solo alcune delle principali domande poste chi è alla ricerca di maggiori informazioni sul titolo, tenendo pur sempre in considerazione la presenza del rischio e della volatilità tipica dei mercati finanziari. Come ricordato in precedenza, l’arrivo del Coronavirus ha portato molte difficoltà, all’interno di tantissimi settori, risparmiando pochissime attività.

    Quali risultati ha mostrato Moncler sotto l’aspetto societario? Prendendo in considerazione i valori di bilancio, è possibile ricordare la presenza di un valore sui ricavi consolidati (nel primo trimestre del 2021) segnato a circa 365,5 milioni di euro, in progressione di aumento rispetto allo stesso periodo del precedente esercizio.

    Quanto all’aspetto borsistico, qui in basso risulta invece presente l’andamento sui risultati delle azioni Moncler nel corso degli ultimi mesi. La quotazione Moncler mostrata fa riferimento ad un range temporale impostato ad un anno, che attiene quindi un periodo di piena crisi pandemica, fino ad arrivare alla situazione attuale.

    Grafico storico azioni Monlcer

    Azioni Moncler Dividendi

    Un ulteriore elemento di carattere fondamentale da poter tenere a mente riguarda la presenza dei dividendi.

    Rappresentano sempre un aspetto chiave, soprattutto nei riguardi dei portatori di interesse delle società. In merito a Moncler, la società propone ormai da molti anni dividendi sulla base dei diversi risultati ottenuti di anno in anno.

    Nel corso del 2013, è ad esempio possibile ricordare la presenza di un dividendo per azione pari a 10 centesimi, diventato di 28 centesimi nell’esercizio del 2018. Arrivando ai giorni d’oggi, il dividendo proposto ed approvato per l’esercizio del 2020, erogato quindi nel corso del 2021, ha riguardato un valore unitario pari a 0,45 centesimi.

    Moncler Competitors

    Un’accurata analisi sulla concorrenza, permette ai traders di poter evidenziare la presenza di eventuali minacce presenti all’interno dello stesso settore. La quota di mercato di Moncler è ad oggi rilevante, anche se molte compagnie storiche risultano in modo parallelo presenti nella produzione di giubbotti, scarpe ed accessori diversificati.

    Risulta quindi possibile constatare da una parte la presenza di società specializzate nella vendita e commercializzazione di capi invernali e dall’altra di brand con business diversificati, che integrano nelle proprie vendite qualsiasi tipologia di capo (sia estivo che invernale).

    Quali sono i competitors di Moncler? A seguire alcuni nomi:

    • Canada Goose
    • Colmar Original’s
    • Marmot
    • Columbia
    • Nike
    • Dolce & Gabbana
    • Adidas
    • Ferragamo
    • Tod’s

    Leggi anche: Azioni Novavax, Azioni UiPath

    Comprare azioni Moncler

    Comprare azioni Moncler: Conclusioni

    La guida odierna, incentrata completamente su azioni Moncler, ci ha dato la possibilità di conoscere nel dettaglio una storica società francese, diventata successivamente italiana, operante nel settore dell’alta moda. I suoi prodotti, ad oggi, sono rinomati in tutto il mondo.

    Paragrafi iniziali, attinenti la storia e la nascita della società, hanno lasciato posto alla visione del modello di business attuale del gruppo, della quotazione in Borsa delle azioni Moncler, fino ad arrivare ai principali risultati mostrati dalla società. Tutto ciò, tenendo in considerazione anche una chiara analisi concorrenziale all’interno del settore.

    In ultimo, per completezza, abbiamo ricordato le diverse metodologie per poter comprare azioni Moncler. Al di là dei sistemi tradizionali, il titolo Moncler risulta negoziabile tramite strumenti derivati all’interno di broker CFD regolamentati, che permettono di iniziare anche con un pratico conto demo, utilizzando piattaforme interattive ed user friendly.

    Piattaforma: etoro
    Deposito Minimo: 50€
    Licenza: Cysec
  • Copy Trading
  • Adatto per principianti
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: xtb
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Azione Gratuita
  • Corso Gratis
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star

    FAQ

    Cos’è Moncler?

    Moncler rappresenta ad oggi una società colossale, operante nel settore dell’abbigliamento. Partita dalla produzione e commercializzazione di piumini e giubbotti, ha lentamente esteso il proprio modello di business, arrivando a produrre anche scarpe, cappelli e numerosi altri accessori.

    Dove sono quotate le azioni Moncler?

    Le azioni Moncler risultano ad oggi quotate sulla Borsa Italiana. Il titolo di riferimento può essere individuato attraverso l’identificativo MONC.

    Come comprare azioni Moncler?

    Al di là degli acquisti fisici su azioni Moncler, abbiamo ricordato come lo stesso titolo possa ad oggi essere negoziato utilizzando i migliori broker di CFD regolamentati e professionali.

    Quali broker permettono di negoziare sul titolo Moncler?

    Nel corso della nostra guida completa, adatta ad ogni tipologia di utente, abbiamo esposto la presenza di alcuni broker CFD specializzati, che integrano Moncler all’interno dei propri database, permettendo di iniziare anche da un conto demo a costo zero.

    [Totale: 0 Media: 0]
    Lascia un commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.