Comprare Azioni Reply [Guida in pochi passi 2023]
I titoli tecnologici generano ormai da tempo notevoli interessi ed attenzioni all’interno del mercato. Anche nella nostra nazione, una delle società tecnologiche quotate più analizzate, con forte valenza di carattere internazionale, è Reply. In un contesto dinamico dettato ancora dalla presenza del Covid 19 comprare azioni Reply rappresenta una giusta strategia?
Prima di procedere con qualsiasi strategia, è bene tenere a mente come le fasi analitiche e di studio rappresentino un passaggio fondamentale. Nel corso dei paragrafi successivi andremo ad analizzare nel dettaglio la società, ponendo un focus su specifici punti chiave. Eccoli a seguire:
- Cos’è Reply e cosa lo differenzia rispetto alla concorrenza
- Quali sono stati i traguardi raggiunti dalla società
- Come fare per comprare azioni Reply
Vediamo subito una tabella esplicativa:
👍 Comprare Reply | Segui la nostra guida |
👌 Affidabilità | ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️ |
💰 Negozia anche al ribasso | Scopri la vendita allo scoperto |
💻 Settore di interesse | Intelligenza Artificiale, Cloud, Consulenza ed altro |
🥇Migliori piattaforme | eToro e Trade.com |
😢 Esistono truffe: | Si, molte. Segui solo siti affidabili |
Broker regolamentati come eToro permettono ad oggi di negoziare con i principali titoli azionati mondiali.
Ecco altre piattaforme autorizzate:
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: capex Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
58,88% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
|
Piattaforma: liquidityx Deposito Minimo: 250€ Licenza: Cysec |
|
|
Indice
Cos’è Reply?
Reply viene ad oggi considerato uno dei gruppi innovativi più importanti nel territorio italiano. Presenta un modello di business diversificato, che gli permette di essere fra i maggiori leader al mondo in più settori legati a tecnologie di ultima generazione, consulenze, informatica e molto altro.
Le idee originarie alla base di tutto partirono nel 1996, quando un imprenditore visionario, Mario Rizzante, decise di fondare per la prima volta una piccola società, che ben presto sarebbe divenuta il colosso di oggi. Fin dai primi anni 2000, l’avvento delle innovazioni tecnologiche le permise di accrescere in modo esponenziale.
Ad oggi, dopo oltre 20 anni dalla sua nascita, rappresenta un concreto punto di riferimento per società mondiali, volenterose di abbracciare progresso e digitalizzazione. Ma di cosa si occupa effettivamente? Come esposto in precedenza i suoi campi di applicazione sono numerosi, eccone alcuni:
- Comparto Cloud Native Architecture
- Comparto Big Data
- Settore delle intelligenze artificiali, divenute ad oggi un business colossale
- Settore Digital Media
- Comparto Cloud Computing
Nel corso dei paragrafi attinenti il modello di business visioneremo come Reply permetta ad oggi di beneficiare di servizi completi, che partono dalla consulenza, fino ad arrivare all’implementazione di piattaforme di supporto innovative.
La presenza di molti comparti le ha inoltre permesso di servire in modo diretto molteplici settori. Nel corso degli anni, si è infatti aggiunto il mondo finanziario, quello delle vendite, quello delle assicurazioni, quello sulla sicurezza a lavoro e molto altro. In tutto ciò, una delle principali parole chiave da poter associare alla società è “digitalizzazione”.
Quanto all’aspetto borsistico, le azioni Reply rappresentano uno dei titoli presenti all’interno della Borsa Italiana, quotato attraverso il ticker BIT:REY. In altri termini, un titolo legato al settore tecnologico ed informatico con una storia alle spalle, che molto spesso ritroviamo solamente in Borse estere, come ad esempio quelle americane.
Come comprare azioni Reply
All’interno del paragrafo precedente abbiamo ricordato come Reply rappresenti una società quotata, mettendo quindi pubblicamente a disposizione l’acquisto delle azioni all’interno del mercato. Al giorno è possibile esporre diverse metodologie per poter acquistare e negoziare su azioni.
Il metodo tradizionale, che si basa sul supporto di istituti finanziari o broker diretti, riguarda l’acquisto fisico delle azioni, da inserire all’interno del proprio portafoglio. In questo caso si diventa titolari delle stesse, ottenendo rispettivi obblighi e diritti associati. Nello stesso processo, si ricorda inoltre la presenza delle commissioni, da considerare all’interno dei propri eseguiti.
Un sistema innovativo, che permette ugualmente di operare con il titolo Reply, riguarda invece i broker online di CFD. Il primo aspetto rilevante da poter ricordare riguarda proprio l’assenza di costi fissi. Le migliori piattaforme di trading non richiedono costi fissi per ogni eseguito, applicando solamente bassissimi spread (esposti in modo trasparente).
In secondo luogo, la natura operativa stessa di questi strumenti derivati, permette di aprire diverse posizioni:
- Posizione al rialzo: in ottica di aumento dei valori
- Posizione al ribasso: in ottica di diminuzione dei valori (vendita allo scoperto)
Dove comprare azioni Reply (CFD)
Se da una parte è stato possibile visionare i principali sistemi per poter comprare azioni Reply al giorno d’oggi, dall’altra risulta rilevante soffermarsi sulla scelta dell’operatore di brokeraggio. Nonostante molte volte lo stesso processo venga sottovalutato, è importante sapere come un’accurata analisi permetta di evitare operatori dubbi o non affidabili.
A tal proposito, ricordiamo di verificare in qualsiasi caso la presenza delle dovute regolamentazioni. Di cosa si tratta? Molto semplicemente, ogni singolo broker operante nel nostro territorio deve possedere ufficiali autorizzazioni, erogate da enti quali FCA, CySEC, CONSOB o similari.
Tutto ciò rappresenta una prerogativa importante prima di procedere con una registrazione o iscrizione all’interno di una piattaforma. In secondo luogo, non per importanza, si può passare alla valutazione dei servizi accessori, i quali vengono messi a disposizione in modo completamente gratuito solamente dai migliori broker.
Operatori quali eToro e Trade.com, permettono ad esempio di iniziare da un pratico conto demo, che non richiede alcun costo e che permette di provare le piattaforme in completa autonomia.
eToro
Uno dei broker più specializzati nel settore del trading, con numerosi anni di esperienza e milioni di utenti registrati, è eToro (qui per la pagina ufficiale). E’ conosciuto in tutto il mondo e dispone di diverse regolamentazioni per poter prestare servizio all’interno di diversi Stati. Nel nostro caso, risulta pienamente regolamentata anche in Unione Europea.
Come evito in precedenza, oltre alla presenza delle regolamentazioni, le quali rappresentano sempre un importante punto di partenza, è bene constatare anche i servizi di supporto ed integrativi. Il broker dispone di numerosi titoli azionari, presenti all’interno di un database vasto, ma soprattutto aggiornato, contenente anche numerosi assets italiani.
All’interno della piattaforma interattiva, risulta possibile individuare il proprio titolo di interesse ed attuare strategie in modo manuale. In alternativa, viene messe a disposizione un’interessante funzione, chiamata Copy Trading, ossia un meccanismo di copia unico ed innovativo.
Ecco alcuni passaggi:
- La pagina ufficiale di eToro dà accesso alla completa lista dei Popular Investor (tutti possono ambire a diventarne uno);
- Viene quindi data la possibilità di selezionare uno o più Top Traders, associandoli al proprio account;
- Con l’avvio della copia tutte le transazioni verranno generate in modo identico e parallelo, senza costi aggiuntivi.
Scopri qui eToro ed il Copy Trading
Trade.com
Una seconda piattaforma degna di nota, ovviamente anche in questo caso pienamente regolamentata, è Trade.com (qui per la pagina ufficiale). Essendo un broker rigorosamente di CFD, ossia contratti per differenza, non applica alcun costo fisso, ricordando ai propri utenti solamente la presenza dei bassissimi spread sugli scambi (differenza fra valore di acquisto e quello di vendita).
Entrano al suo interno, può sin da subito visionarsi la presenza di una piattaforma semplice da gestire, sia tramite modalità web desktop sia tramite applicazione per dispositivi mobili. Anche in questo caso la lista degli strumenti finanziari risulta ben fornita ed aggiornata con costanza.
Oltre alla possibilità di aprire manualmente posizioni al rialzo o al ribasso sugli assets, il broker dispone di una serie di servizi rilevanti. A seguire alcuni punti:
- Assistenza professionale e competente;
- Grafici in tempo reale, che possono essere utilizzati per portare avanti propri studi;
- Account di prova a costo zero, basato su depositi non reali;
- Numerose sezioni formative;
- Consulenza professionale con un esperto di trading online.
Reply: Modello di business
Nel corso dei paragrafi introduttivi abbiamo potuto apprezzare come con il passare del tempo Reply abbia aggiunto numerosi comparti operativi. Tutto ciò le permette ad oggi di essere attiva in più business, offrendo consulenze complete ai propri clienti, che partono dalle fasi iniziali, fino ad arrivare al supporto nel corso degli anni successivi.
Ma Reply non rappresenta solamente un gruppo di consulenze. Nel corso degli anni ha perfezionato una serie di piattaforme uniche nel loro genere, incentrate su digitalizzazione, processi automatici e molto altro. A seguire le due macroaree esposte sul sito ufficiale:
- Sezione piattaforme: si tratta di tutti i software e gli applicativi strutturati e messi a disposizione da Reply per i propri clienti. All’interno della pagina ufficiale, risulta inoltre sempre possibile contattare l’assistenza e richiedere una comoda prova, ossia un test in modalità demo.
- Sezione competenze: racchiude al suo interno tutti i servizi principali di Reply, riguardanti i numerosi comparti esposti all’inizio del nostro approfondimento. La società propone ad esempio strategie innovative per poter incrementare la sicurezza sui posti di lavoro, sfruttando innovazione, tecnologia e IA.
Conviene comprare azioni Reply?
In un contesto particolare, segnato pesantemente dalla presenza del Coronavirus e della recente crisi assistita in molte parti del mondo, risulta sempre difficile per gli esperti analizzare qualsiasi titolo azionario. In tutto ciò, tenendo allo stesso tempo in considerazione la presenza del rischio e della volatilità dei singoli mercati finanziari.
Diversamente da molti settori, come ad esempio quello del turismo o dei trasporti, basati prettamente su rapporti diretti fra gli individui, molte società tecnologiche, come anche Reply, basate su tecnologia e digitalizzazione, hanno in qualche modo potuto continuare a portare avanti i propri business.
Ricordiamo come la stessa Reply, operando su servizi digitali e di consulenza, abbia la possibilità di mettere a disposizione i propri software e la propria competenza in tutte le parti del mondo, beneficiando quindi di un importante grado di internazionalizzazione. In queste delicate fasi di ripresa mondiali, molti governi hanno iniziato a spingere molto su efficientamenti ed innovazione.
Nel suo campo, connesso anche alla digitalizzazione, Reply punta a divenire uno dei maggiori leader non solo nazionali, ma anche internazionali. Il grafico esposto in basso, mostra l’andamento del titolo Reply, il quale ha avuto la capacità di raggiungere nuovi punti di massimo nel corso del 2021 rispetto agli esercizi pregressi.
Reply: Previsioni
Contrariamente da molte società innovative presenti nel settore tecnologico ed informatico, nate soprattutto nel corso degli ultimi tempi, Reply può beneficiare di una rilevante esperienza. La stessa, anche in questo campo, rappresenta da una parte un ottimo biglietto da visita e dall’altra la possibilità di accrescere il proprio portafoglio clienti, fidelizzandone di nuovi nel lungo periodo.
In secondo luogo, la presenza stessa di un modello di gestione diversificato permette alla società di essere attiva su più fronti. Anche i settori legati ai suoi servizi, che spaziando da quelli sanitati, passando per la logistica, fino ad arrivare alle vendite, rappresentano sezioni rilevanti per l’intera economia mondiale.
In ultimo, nell’ottica del lungo termine, un ruolo rilevante sarà giocato anche da rapporti di partnership o similari. Uno dei più importanti ha visto uno stretto legame fra la stessa Reply ed il colosso Amazon Web Service (AWS). La società italiana ha inoltre ottenuto diversi riconoscimenti importanti dal gigante americano, come ad esempio “APN Premier Consulting of the Year” ed “APN Machine Learning Partner of the Year”.
Reply: Competitors
Prima di procedere alle conclusioni finali, una delle analisi più importanti attiene quella concorrenziale. Permette di constatare la presenza di eventuali minacce presenti all’interno del settore, ossia che potrebbero competere sul medesimo mercato di Reply.
La stessa società può tuttavia beneficiare di una quota di mercato colossale, che le permette di primeggiare su più fronti. In ogni caso, la velocità legata al progresso ed alla tecnologia fa si che nuove società nascano in modo molto più rapido rispetto al passato. Stiamo parlando di startup innovative e gruppi incentrati su tecnologie in cloud, di intelligenza artificiale e molto altro.
Alla luce di tutto ciò, chi compete con Reply? Vediamo alcune compagnie rilevanti:
- Velocis
- ASK
- Capgemini
- Absolute Software
- 3D Systems
- Glance Technologies
- Kontrol Technologies
Approfondisci anche: Azioni Lufthansa, Azioni Italcementi, Azioni Danieli
Conclusioni
La guida odierna, incentrata su Reply, ci ha dato la possibilità di conoscere un gruppo italiano in divenire, incentrato su un settore indispensabile nel mondo 4.0, ossia tecnologico e digitalizzato.
Contrariamente da quanto si possa pensare, ossia che grandi titoli azionari tecnologici possano trovarsi solamente su Borse estere, anche nella nostra nazione risulta possibile constatare la presenza di realtà consolidate nel tempo e rappresentati un punto di riferimento per molte aziende.
In conclusione, abbiamo ricordato i principali sistemi ad oggi disponibili per poter comprare azioni Reply. Al di là del metodo tradizionale di investimento tramite banca, si è ricordata la presenza di innovativi broker online, che permettono di negoziare tramite strumenti derivati in modo autonomo e regolamentato.
Due piattaforme di trading online storiche, in possesso anche di un pratico conto demo a costo zero, sono state eToro e Trade.com.
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: trade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
74.90% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro
|
FAQ
La nascita del gruppo Reply risale al 1996, per opera di un imprenditore visionario, ossia Mario Rizzante.
Si, le azioni Reply sono quotate sulla Borsa Italiana. La presenza del titolo può essere individuata attraverso l’identificativo BIT:REY.
Oltre ai sistemi per poter comprare azioni Reply in modo fisico e diretto, all’interno del nostro approfondimento abbiamo esposto la presenza del trading online con CFD, che permette di negoziare sui principali titoli mondiali, senza diventare possessori di alcuna azione in modo fisico.
All’interno della nostra guida abbiamo ricordato l’importanza di fare affidamento solo su broker regolamentati ed autorizzati.