CEX.io: Recensione ed Opinioni 2023, Exchange affidabile?

Se hai aperto il nostro approfondimento è perché sarai sicuramente alla ricerca di maggiori informazioni su CEX.io, ossia uno dei tantissimi exchange ad oggi disponibili e presenti sul mercato. Rappresenta un exchange affidabile o si tratta di una truffa online? Quali sono i principali servizi proposti?

Siamo ormai da molti anni vicini ed attenti alle novità che vi si presentano nel settore delle criptovalute ed abbiamo deciso di strutturare questa guida completa, focalizzata a tutto tondo sulle funzionalità dell’exchange, passando per la sua operatività, fino ad arrivare alle opinioni e recensioni su CEX.io evinte online.

In via del tutto preliminare, ecco una tabella informativa su CEX.io:

👍 CEX.io Segui la nostra guida
👌 Scopri la nostra guida ⭐️⭐️
🏷️ A cosa serve? Scambi su criptovalute
💻 Come si gestisce? Tramite browser
🥇Migliori piattaforme CFD eToro e Trade.com
😢 Esistono truffe: Si, molte. Segui solo siti affidabili.

Ricorderemo inoltre come l’acquisto di criptovalute non rappresenti l’unica alternativa sul mercato. Risulta ad oggi possibile negoziare su crypto tramite CFD, utilizzando broker regolamentati come eToro.

Ecco altre piattaforme di trading crypto:

Piattaforma: etoro
Deposito Minimo: 50€
Licenza: Cysec
  • Copy Trading
  • Adatto per principianti
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: xtb
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Azione Gratuita
  • Corso Gratis
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: capex
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Formazione gratuita
  • Trading Central gratis
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    58,88% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
    Piattaforma: liquidityx
    Deposito Minimo: 250€
    Licenza: Cysec
  • Corso gratuito
  • Trading Central
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star

    Cos’è CEX.io?

    Prima di procedere con l’esposizione sulle principali caratteristiche operative e tecniche di questa piattaforma per criptovalute, è bene procedere dal principio, visionando in breve la storia dello scambiatore.

    CEX.io nasce a Londra nel 2013, anno che corrisponde essenzialmente alla nascita di molte altre piattaforme di scambio all’interno del settore delle criptovalute. I volumi sulle transazioni non potevano ancora essere paragonati a quelli attuali, anche se qualcosa stava iniziando a muoversi.

    Nel corso dei primi anni, CEX.io focalizzò il proprio modello di business sulla messa a disposizione di servizi di cloud mining, prettamente sul Bitcoin. Tutto ciò mostrando hardware che all’epoca potevano essere considerati di ultima generazione e moderni sotto molti punti di vista.

    Con il passare del tempo, CEX.io abbandonò definitivamente i servizi di mining, concentrandosi esclusivamente sui servizi di trading e di scambio di criptovalute. Ad oggi può considerarsi uno degli exchange più noti all’interno del settore e con migliaia di utenti registrati al suo interno.

    Nel corso del 2017, CEX.io ha lanciato ulteriori funzionalità di trading all’interno dei propri sistemi, ampliando l’offerta con nuove criptovalute interne. Gli utenti interessati, possono in questo caso convertire e scambiare su decine di asset crypto (sia storici, come ad esempio il Bitcoin, sia più moderni e di nuova generazione).

    CEX.io è sicuro?

    Uno degli aspetti maggiormente ricercati, da coloro intenzionati ad individuare una piattaforma per i propri scambi, o semplicemente per l’acquisto e la vendita di asset crypto, riguarda la sicurezza e le presenza di licenze.

    In primo luogo, è bene tenere a mente come CEX.io non rappresenti una piattaforma italiana, bensì un operatore completamente estero. La società CEX che gestisce la piattaforma e che risulta a capo delle diverse modifiche, promozioni di servizi e così via, esiste davvero ed è sita a Londra.

    All’interno della pagina ufficiale sono esposte in modo chiaro e trasparente tutte le informazioni relative al gruppo, come ad esempio indirizzo, contatti e molto altro. Passando alle regolamentazioni, di cosa dispone sulla carta l’exchange CEX.io?

    Effettuando delle semplici ricerche, è possibile constatare come lo stesso operatore disponga di una registrazione da azienda di servizi finanziari su FinCEN (negli USA). Registrazione che segue regole specifiche e che molte volte possono discostarsi da quelle europee.

    Quanto alla sicurezza della piattaforma, è invece possibile ricordare la presenza di specifici protocolli di controllo e di autenticazione per gli utenti registrati. Può citarsi l’autenticazione a due fattori, così come l’ormai obbligatoria verifica dell’identità (da effettuare al momento della registrazione).

    CEX.io segue altresì regole rigide in materie di antiriciclaggio e sistemi di login con password e processi di recupero rapidi. L’exchange CEX.io dispone inoltre di un vero e proprio wallet per criptovalute.

    I wallet rappresentano semplicemente portafogli per custodire criptovalute, molto spesso messi sotto i riflettori, per essere oggetto di attacchi informatici da parte di organizzazioni criminali, anche all’interno di exchange noti e con diversi sistemi di sicurezza.

    Sistemi alternativi all’acquisto di criptovalute

    Nel corso dei paragrafi precedenti, abbiamo ricordato come CEX.io permetta essenzialmente di comprare, vendere e di conservare (o ricevere) criptovalute.

    Oltre a comprare criptovalute in modo fisico e diretto, il mercato crypto vede ad oggi la presenza di una seconda metodologia, che risulta completamente differente, ma che permette ugualmente di poter trattare sul comparto delle criptovalute.

    Stiamo parlando delle negoziazioni con strumenti derivati, ossia contratti per differenza. Di cosa si tratta? Molto semplicemente, rappresentano strumenti basati su fedeli repliche dell’andamento dell’asset sottostante (in questo caso della propria criptovaluta di interesse).

    Un sistema innovativo per diversi aspetti, perché dapprima non richiede costi di commissioni fissi sugli eseguiti (si applicano solamente bassissimi spread) ed in secondo luogo permette di poter operare:

    • al rialzo, strategia di acquisto;
    • al ribasso, strategia di vendita.

    Anche in questo caso, risulta tuttavia opportuno focalizzare l’attenzione solamente su broker CFD professionali, autorizzati e con tutte le carte in regola.

    eToro

    eToro (qui la pagina ufficiale) rappresenta un primo broker noto e di successo ad oggi disponibile sul mercato. Dispone di regolari licenze, che possono in ogni caso essere visionate all’interno della homepage.

    Oltre ad offrire i principali comparti di negoziazione, come ad esempio le materie prime, i titoli azionari, o gli indici di Borsa, mostra anche una delle sezioni crypto più aggiornate e complete nel settore del trading online.

    Tutti gli utenti registrati, possono selezionare la criptovaluta di proprio interesse e procedere con l’attuazione delle strategie. Strategie che, su molti asset, possono riguardare sia l’acquisto diretto del sottostante, sia la negoziazione tramite strumenti derivati (ossia contratti per differenza). Tutto ciò ricordando soltanto bassissimi spread.

    Scopri qui eToro ed il comparto crypto

    La gestione della piattaforma può avvenire sia con sistema web desktop (ossia con un browser ed una connessione ad Internet) sia tramite la pratica e gratuita applicazione per dispositivi mobili. Con eToro è inoltre possibile accedere ad una funzionalità innovativa, che prende il nome di Copy Trading.

    Copy Trading

    A seguire, alcuni punti chiave sullo stesso sistema di copia, che permette di:

    • selezionare a propria scelta uno o più Popular Investor;
    • associarli al proprio account;
    • ottenere le stesse posizioni a mercato, in modo speculare ed in tempo reale.

    Clicca qui per scoprire eToro

    Trade.com

    Un secondo broker professione, che abbiamo avuto modo di approfondire tante volte all’interno di nostri esposti, è Trade.com (qui la pagina ufficiale).

    Lo stesso propone, al di là dei tanti comparti di Borsa tradizionali, anche una completa sezione di asset crypto. Oltre ai tradizionali Bitcoin, Ethereum, Ripple ed altri asset storici, va ad integrare anche strumenti di nuova emissione, aggiornati e listati dalla piattaforma negli ultimi tempi.

    Il broker offre, sul comparto crypto, la possibilità di operare con contratti per differenza (ossia strumenti derivati). Ciò permette, a tutti gli utenti registrati, di poter decidere se attuare strategie di acquisto (di tipo long) oppure strategie di vendita (di tipo short). Anche in questo caso senza alcun costo fisso sulla gestione, ricordando solo bassissimi spread.

    Scopri qui Trade.com ed il comparto crypto

    Essendo Trade.com uno dei broker più professionali in assoluto, propone ai propri utenti una serie di servizi e di funzionalità integrative, completamente a costo zero, considerate un reale valore aggiunto sia per utenti esperti che per trader principianti.

    A seguire, ulteriori caratteristiche sulla piattaforma:

    • grafici in tempo reale, aggiornati attimo dopo attimo;
    • assistenza a tutte le ore;
    • consulenza professionale con un esperto in materia di trading;
    • molteplici risorse formative a costo zero;
    • possibilità di gestire l’account tramite app;
    • conto demo, gratuito e senza obbligo di deposito iniziale.

    Clicca qui per scoprire Trade.com

    CEX.io: come funziona

    Arrivati a questo punto, è possibile focalizzare l’attenzione sul funzionamento di CEX.io, andando a sottolineare le principali sezioni ed i maggiori servizi messi a disposizione all’interno della piattaforma (proposti in ogni caso in modo trasparente).

    All’interno della categoria dei prodotti, sono disponibili due sezioni. Da una parte quella per i commercianti e dall’altra quella “per tutti”. In modo specifico, è possibile individuare servizi quali:

    • Spot Trading;
    • Trading a margine;
    • Acquisto istantaneo, supportato anche con carta di credito o di debito (appartenenti ai principali circuiti internazionali);
    • Earn, per cercare di ottenere delle ricompense sulla detenzione di asset scomponibili;
    • Lending crypto, con la possibilità di ottenere un vero e proprio prestito con collaterale (ossia la garanzia) apposto in criptovalute (BTC, XLM e così via);
    • Wallet CEX.io, il quale viene essenzialmente utilizzato per la custodia, per l’invio e per la ricezione di criptovalute all’interno ed all’esterno della piattaforma.

    In altri termini, servizi che fanno di CEX.io un operatore abbastanza completo, ma che deve sottostare alle tipiche caratteristiche delle piattaforme di scambio puro, come ad esempio la richiesta delle commissioni sugli eseguiti per poter mantenere attivo il proprio business.

    CEX.io: criptovalute disponibili

    Con il passare degli anni, vista anche l’evoluzione e lo sviluppo che ha colpito il settore delle criptovalute, anche CEX.io ha dovuto integrare all’interno del proprio database asset crypto di nuova generazione, affianco a quelli storici.

    Gli utenti registrati hanno la possibilità di utilizzare diverse valute, come ad esempio il dollaro, l’euro e molto altro. Quanto ai sistemi di deposito, ossia che permettono di inserire valuta fiat, CEX.io permette un discreto livello di scelta, su carte di pagamento (credito o debito), PCI DSS, MasterCard, VISA, bonifico, Skrill ed altro ancora.

    I depositi ed i prelievi su CEX.io possono essere gestiti in modo completamente autonomo all’interno della propria dashboard. In tutto ciò, quali sono le criptovalute supportate su CEX.io? Se ne contano a decine, eccone alcune:

    CEX.io App

    Anche CEX.io, così come la quasi totalità degli exchange e delle piattaforme di scambio, mette a disposizione un’applicazione per dispositivi mobili.

    L’app di CEX.io può essere scaricata a costo zero su tutti gli store online, sia per dispositivi Apple (ossia con sistema operativo iOS), sia per dispositivi con sistema operativo Android (in pochissimo tempo ed in modo autonomo.

    L’applicazione di CEX.io rappresenta una vera e propria piattaforma in miniatura. Con la stessa vengono infatti garantite tutte le funzionalità più importanti, come ad esempio l’attività di trading, quella di acquisto e di vendita delle criptovalute, così come quella di detenzione in wallet.

    CEX.io: commissioni e costi

    Passando ai costi ed alle commissioni, è importante considerare come la registrazione all’interno di CEX.io risulti completamente a costo zero. In altri termini, è possibile accedere all’interno della piattaforma e creare un account gratuito in poco tempo.

    Discorso differente, riguarda invece chi decide di iniziare ad utilizzare i servizi dell’operatore. In questo caso, è possibile tenere a mente 2 tipologie di costi:

    • Costi e commissioni sui depositi, che possono essenzialmente variare da sistema di pagamento a sistema di pagamento ed arrivare anche al 2,99% per quelli effettuati con circuito MasterCard, o VISA.
    • Tariffa Maker – Taker, da considerare per le attività di Spot Trading e che varia sulla base del volume di scambio.

    CEX.io: opinioni e recensioni

    Quali sono le opinioni e recensioni su CEX.io? Essendo la piattaforma presente ormai da molti anni all’interno del settore (dal 2013), ha potuto collezionare tantissime testimonianze dirette all’interno dei maggiori siti informativi sul mondo delle criptovalute.

    La piattaforma ha sin da subito puntato molto sulla semplificazione delle attività, soprattutto per agevolare quelle effettuate da utenti che per la prima volta decidono di avvicinantesi a questo settore.

    D’altro canto, essendo un exchange puro (al pari di Exmo, Challengy, Bitfinex e così via), la presenza delle commissioni su ogni singolo eseguito, deve necessariamente essere tenuta a mente nel computo complessivo delle proprie attività.

    CEX.io

    Conclusioni

    L’esposto odierno ci ha dato la concreta possibilità di conoscere a tutto tondo una delle tante alternative che ad oggi il mercato mette a disposizione per l’acquisto e la vendita di criptovalute in modo fisico, ossia CEX.io.

    Paragrafi iniziali, incentrati sulla sua storia, hanno successivamente lasciato posto ad approfondimenti mirati sulle sue funzionalità, sulle principali caratteristiche operative, fino ad arrivare alle criptovalute supportate ed ai costi presenti.

    Per completezza, abbiamo inoltre ricordato come gli acquisti reali non rappresentino l’unica soluzione per poter operare sul comparto crypto. È ad esempio possibile citare la presenza dei migliori broker di CFD online, che permettono di negoziare su criptovalute con strumenti derivati (senza possederle fisicamente).

    Piattaforma: etoro
    Deposito Minimo: 50€
    Licenza: Cysec
  • Copy Trading
  • Adatto per principianti
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: trade
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Specialista a disposizione
  • Metatrader 4
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    74.90% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro

    FAQ

    A cosa serve CEX.io?

    CEX.io rappresenta uno dei tanti exchange di criptovalute attualmente disponibili sul mercato. Propone servizi di acquisto, di vendita e di conservazione di criptovalute all’interno di un wallet di sistema integrato.

    Quando è stato fondato l’exchange CEX.io?

    Come ricordato all’interno del nostro approfondimento, CEX.io è stato lanciato sul mercato nel corso del 2013, inizialmente come piattaforma di gestione per cloud mining, divenendo successivamente uno scambiatore a tutti gli effetti.

    Quali sono i costi su CEX.io?

    Al pari di tutti gli altri exchange ad oggi presenti nel settore, anche CEX.io richiede commissioni su ogni singolo eseguito durante la conversione delle valute in monete digitali. Maggiori dettagli all’interno della pagina ufficiale.

    CEX.io è l’unica soluzione sul mercato crypto?

    No, CEX.io ad oggi compete con tantissimi competitor diretti e con diversi sistemi alternativi per poter negoziare su asset crypto tramite strumenti derivati, messi a disposizione dai migliori broker online. Maggiori dettagli nel nostro articolo.

     

    [Totale: 0 Media: 0]
    Lascia un commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.