MetaMask Wallet: cos’è e come funziona? Opinioni e recensione
Pubblicato: 22 Giugno 2022 di Francesco
Chi decide di comprare criptovalute in modo fisico e reale (in altri termini tramite uno dei tanti exchange disponibili), ha bisogno di custodirle all’interno di un solido portafoglio crypto, che in gergo tecnico prende il nome di Wallet. Uno dei più noti è proprio MetaMask.
È un portafoglio multivaluta con tantissime funzionalità, che ha saputo imporsi come principale leader di mercato. È la soluzione più valida per le tue esigenze e necessità? Quanto costa MetaMask? Esistono delle alternative che puoi prendere in considerazione? Qual è il suo funzionamento?
Domande che avremo modo di approfondire a breve, non prima di aver proposto una prima tabella informativa sul servizio di custodia.
💰 MetaMask: cos’è? | Wallet per criptovalute |
🥇 Come si usa? | Permette di conservare, ricevere ed inviare criptovalute |
🤖 Alternativa | Wallet di eToro |
🏆 Piattaforma con wallet integrato | eToro |
Prima di continuare, ti ricordiamo in ogni caso come uno dei migliori wallet crypto (a non aver mai avuto un attacco Hacker) e completo sotto tutti i punti di vista, sia il wallet di eToro. Ti permette di conservare, ricevere ed anche di inviare criptovalute.
Una volta acquistati i tuoi asset crittografici di interesse puoi decidere di archiviarli in modo sicuro e controllato, beneficiando di una piattaforma solida, ma soprattutto semplice da gestire ed ottima anche per le tue attività sul settore crypto (a partire da soli 50 euro).
Clicca qui per registrati su eToro e scopri il suo wallet
Indice
MetaMask: cos’è?
MetaMask è un wallet crypto funzionale, con molte caratteristiche e che ti permette di conservare criptovalute in modo rapido ed istantaneo. Si tratta di un portafoglio multivaluta, ossia adibito alla conservazione di più token e non solamente per il Bitcoin.
Più nello specifico, è stato costruito anche per accettare token ERC-20 (ossia costruiti con tecnologia Ethereum, a sua volta una delle più note per la creazione di progetti legati alla finanza decentralizzata DeFi), nonché altre tipologie di strumenti crypto.
La società che gestisce e che ha creato MetaMask è ConsenSys, presente ormai da tempo nel settore crypto e blockchain. Ha proposto per la prima volta il suo wallet primordiale nel 2016, riscontrando un successo colossale soprattutto a partire dal 2018.
Fondatore di MetaMask è Joseph Lubin, che vanta competenze nel settore crypto e blockchain ed è considerato uno dei fondatori del noto progetto Ethereum. Fra le caratteristiche principali di questo wallet troviamo:
- facilità d’uso;
- rapidità;
- convenienza sulle commissioni;
- elevata personalizzazione;
- ampia integrazione;
- accettazione di centinaia di token.
MetaMask: come funziona?
Vediamo a questo punto di focalizzare l’attenzione sul funzionamento di MetaMask. Molto semplicemente, quando si decide di aprire un account sul sito ufficiale, si ha la possibilità di ottenere un vero e proprio indirizzo wallet.
Lo stesso può essere immaginato come un vero e proprio codice IBAN, è composto da una serie alfanumerica e rappresenta l’indirizzo di consegna e di invio di eventuali criptovalute. Inserendo lo stesso su un exchange, è ad esempio possibile ottenere le criptovalute acquistate.
Di contro, inserendo su MetaMask un indirizzo wallet di un’altra persona, è possibile inviare criptovalute a propria discrezione. Quanto al funzionamento vero e proprio, sotto l’aspetto della gestione, MetaMask funziona comodamente con il tuo browser.
Non è quindi necessario scaricare alcun software specifico ed è possibile inserire il
portafoglio anche come estensione su specifici motori di ricerca. Fra i browser che supportano il portafoglio MetaMask al momento di questa stesura ricordiamo:
- Chrome;
- Brave:
- Opera;
- Firefox.
Alternative a MetaMask wallet
Prima di continuare, è bene esporre alcune delle principali alternative a MetaMask per custodie criptovalute. Una delle più note è sicuramente il portafoglio di custodia messo a disposizione dal broker & exchange eToro (clicca qui per iscriverti).
Per chi non lo conoscesse, si tratta di una piattaforma rapida e funzionale, che permette di comprare decine di criptovalute (come ad esempio Bitcoin ed Ethereum) e di conservale all’interno del proprio portafoglio crypto.
Con il proprio indirizzo è possibile inviare gli strumenti acquistati su altri wallet esterni a condizioni davvero molto vantaggiose. Se invece vuoi trattenere gli asset al suo interno, puoi beneficiare di numerosi sistemi di controllo, di chiavi private e tanti altri meccanismi di protezione.
Clicca qui per scoprire il wallet di eToro
Il wallet di eToro può vantare zero attacchi hacker dal suo lancio ai giorni d’oggi, ciò a dimostrazione della professionalità e della solidità dello stesso. Fra le altre alternative a MetaMask è poi possibile indicare ulteriori wallet, come ad esempio:
- Trust Wallet;
- Coinbase Wallet;
- Exodus;
- MyEtherWallet;
- Trezor Wallet;
- Hyperledger.
Come usare MetaMask
Come anticipato in precedenza, l’obiettivo di MetaMask è quello di permettere agli utenti di ottenere un’esperienza completa sul mondo delle criptovalute. Esperienza che parte quindi dalla valutazione e dall’acquisto dei token ed arriva alla loro conservazione.
Così facendo, chiunque ha interesse può comprare token ERC-20 (su tecnologia Ethereum) ed altre tipologie di asset ed archiviarle in pochissimi minuti, senza dover necessariamente acquistare portafogli hardware, o installare programmi pesanti sul proprio computer, o dispositivo mobile.
Vediamo quindi di approfondire due processi importanti:
- Come vendere e comprare criptovalute su MetaMask;
- Come interagire con altri ambienti DApp.
Come comprare e vendere token su MetaMask
Se hai intenzione di acquistare token su MetaMask (restando all’interno della stessa piattaforma ed utilizzando link di rimando), puoi cliccare semplicemente sulla voce “Acquista”. Così facendo verrai rimandato ad una sezione specifica per individuare l’exchange da utilizzare per l’acquisto.
Ciò significa che nonostante tu stia operando all’interno dell’ambiente MetaMask, l’acquisto vero e proprio avviene su un intermediario terzo integrato e supportato da MetaMask. Puoi ovviamente scegliere lo scambiatore con le commissioni più convenienti e più adatto alle tue esigenze.
Come fare invece per inviare criptovalute da MetaMask ad un altro indirizzo? Molto semplicemente, è possibile cliccare sulla voce “Invia”, inserire l’indirizzo wallet del destinatario, inserire l’importo dei token da inviare e procedere dando conferma.
Ricorda in ogni caso che l’invio di criptovalute ad un altro indirizzo è un processo molte volte irreversibile. In altri termini, una volta inviato non può essere modificato. Ricorda quindi sempre di controllare più volte l’esattezza dell’indirizzo apposto, senza commettere errori.
Come interagire con altri ambienti DApp
Una seconda caratteristica importante che teniamo a precisare, è che MetaMask è integrabile con tantissime tecnologie legate al mondo delle DApp, ossia delle applicazioni decentralizzate (considerate sempre più importanti nel mondo blockchain).
Un tipico esempio è quello della tecnologia Binance Smart Chain, che è nata con lo scopo di rappresentare una concreta e reale alternativa rispetto alla tecnologia Ethereum. Con BSC sono già stati costruiti tantissimi token e quindi molti ecosistemi crypto.
Detto ciò, è bene che tu sappia come Binance Smart Chain sia stata strutturata anche per supportare a pieno i progetti legati alle applicazioni decentralizzate su Ethereum. Ciò significa che è possibile avviare configurazioni con BSC anche con piattaforme del calibro di MetaMask.
Come installare MetaMask sul computer
Come detto in precedenza, MetaMask non richiede alcuna installazione complessa e non è necessario essere degli esperti in informatica. A seguire, andremo ad approfondire i passi per poter installare MetaMask sui principali browser mondali.
Update MetaMask Chrome extension
Se hai intenzione di scaricare MetaMask utilizzando Chrome, hai la possibilità di installare rapidamente la sua estensione. Puoi individuarla semplicemente nell’apposito elenco dedicato nelle impostazioni, proprio come se fosse un normale applicativo.
Chrome è ovviamente uno dei browser più utilizzati al mondo ed uno dei più rapidi e controllati, visto che è stato creato e che viene gestito direttamente da Google. Una volta caricata l’estensione puoi aggiungere il tasto rapido nella barra superiore del browser.
In questo modo, ogni volta che dovrai collegare il tuo MetaMask ad un applicativo DApp, o altra piattaforma similare, potrai beneficiare di un accesso rapido. Ti basterà inserire le credenziali, i codici di accesso e procedere con le attività a tua scelta.
MetaMask Firefox
Anche Firefox, un secondo browser efficiente ed ultrarapido, permette di installare MetaMask in pochissimo tempo. L’integrazione non richiede memoria aggiuntiva, poiché si basa sullo spazio e funzionamento online (senza nessun download).
L’estensione può essere caricata in modo autonomo e ti permette di integrare l’applicativo con altri ambienti DApp (applicazioni decentralizzati) ed altre suite compatibili. Puoi di volta in volta inserire le tue credenziali, trascrivere l’indirizzo e collegarti al portafoglio.
MetaMask su cellulare
Una terza soluzione, che sta prendendo sempre più importanza con lo sviluppo di smartphone ad elevate prestazioni, è la possibilità di utilizzare MetaMask sul cellulare. Visto il continuo interesse, la società ha deciso di sviluppare la sua app nel 2020.
È disponibile in oltre 40 Paesi al mondo e può essere scaricata a costo zero su tutti gli store online. Puoi integrarla sia su sistemi operativi iOS che su sistemi operativi Android. Permette di effettuare le stesse funzioni della modalità con browser, con molti servizi aggiuntivi.
Puoi ad esempio scansionare la completa cronologia delle transazioni su uno dei tanti browser compatibili, portandola sull’applicazione per smartphone comodamente tramite QR Code. L’app non occupa molto spazio e viene costantemente aggiornata.
MetaMask wallet è sicuro?
Cerchiamo a questo punto di focalizzare l’attenzione sull’importante aspetto della sicurezza, che è sempre uno dei tasti dolenti per un wallet, che ha l’arduo compito di conservare strumenti che fanno ovviamente gola a molte organizzazioni criminali.
MetaMask fa parte della categoria dei wallet hot, ossia che funzionano online (con connessione ad internet) e che non sono quindi hardware. Ciò potrebbe comportare una maggiore vulnerabilità rispetto ad altre tipologie di portafogli, in merito ad eventuali attacchi informatici.
Nonostante ciò, dal 2016 ad oggi MetaMask ha saputo egregiamente proteggere i propri sistemi, presentando strumenti all’avanguardia e metodologie sempre aggiornate. Le truffe di phishing e similari possono tuttavia sempre celarsi dietro l’angolo.
Per questo motivo, è importante imparare a riconoscere e-mail sospette ed evitare categoricamente di inserire le proprie credenziali su un sistema o una piattaforma terza che non ha nulla a che vedere con MetaMask e con i suoi servizi associati.
MetaMask: vantaggi e svantaggi
Prima di passare alle dovute conclusioni, è bene aprire una piccola parentesi sui punti di forza e gli eventuali punti di debolezza di MetaMask. Nella valutazione complessiva, è sempre importante soffermarsi nel dettaglio sia sui pro e contro, confrontandoli con altre soluzioni alternative.
Fra i principali vantaggi di MetaMask ricordiamo:
- gestione altamente semplificata;
- login su MetaMask sicuro e controllato;
- wallet multivaluta;
- extension su diversi browser di fama mondiale;
- aperto a tutti;
- integrato con i migliori exchange.
Fra i principali svantaggi di MetaMask ricordiamo:
- il browser utilizzato potrebbe memorizzare alcune informazioni personali dell’utente, senza tuttavia intaccare quelle sensibili legate al portafoglio;
- facendo parte della tipologia di wallet online (quindi non di wallet offline, chiamati anche wallet hardware), risulta potenzialmente più esposto agli eventuali pericoli della rete rispetto ad altre tipologie di portafogli.
MetaMask: recensioni
Andando alla ricerca di opinioni e recensioni su MetaMask, è possibile imbattersi in molte testimonianze positive. Molte raccontano di un sistema all’avanguardia, ben strutturato, ma soprattutto molto facile da gestire.
Una delle tante mission del progetto è proprio quella di offrire soluzioni per agevolare l’accesso al mondo delle criptovalute ed offrire così una suite di strumenti completa, senza dover necessariamente usufruire di più intermediari e quindi senza pagare pensanti commissioni.
A rappresentare un ulteriore punto di forza sono sicuramente le integrazioni ed il supporto di tantissime criptovalute e token di ultima generazione. Aspetto che lo differenzia rispetto ad altri sistemi di archiviazione competitor, in grado di supportare solamente pochissimi token.
Leggi anche su altre piattaforme quali:
Conclusioni
Giunti al termine del nostro esposto, è bene ricapitolare alcuni punti chiave essenziali che abbiamo potuto sottolineare nei paragrafi precedenti. MetaMask può considerarsi un wallet di ultima generazione, valido per:
- acquistare crypto (tramite la collaborazione con altri exchange);
- esplorare progetti legati al mondo della finanza decentralizzata e DApp;
- ricevere criptovalute;
- custodire criptovalute;
- inviare criptovalute ad altri indirizzi;
- scambiare criptovalute.
Per completezza, abbiamo altresì esposto alcune delle principali alternative, come ad esempio il wallet di eToro (offerto da una delle migliori piattaforme trading per crypto), che propone servizi di custodia di alto livello, con commissioni fra le più basse e competitive al mondo.
Clicca qui per registrarti su eToro e scopri il suo wallet crypto
FAQ
MetaMask è una piattaforma online, che può essere gestita comodamente come integrazione ed estensione sul proprio browser e che è utilizzabile come wallet per criptovalute.
MetaMask dispone di diversi sistemi di sicurezza interni e di protocolli di controllo. Ricorda in ogni caso di custodire attentamente il tuo indirizzo e di verificare più volte quello di destinazione prima di inviare transazioni.
Così come tutti i principali portafogli di criptovalute, anche MetaMask ha specifiche commissioni sull’invio di criptovalute, che vengono sempre esposte in modo chiaro e trasparente sulla pagina ufficiale.
Con MetaMask puoi essenzialmente acquistare token (utilizzando uno dei tanti exchange supportati), così come conservare diverse tipologie di criptovalute, anche ERC, ossia costruite con tecnologia Ethereum.