Changelly Exchange è sicuro? [Opinioni e Recensioni 2012]
Pubblicato: 19 Aprile 2021 di Francesco
Changelly viene ad oggi considerato uno dei tanti exchange presenti all’interno del mercato delle criptovalute. Nel corso degli ultimi anni è riuscito ad ottenere un considerevole interesse, soprattutto grazie alla presenza di specifiche funzionalità differenti rispetto alla concorrenza.
Se hai aperto il nostro approfondimento è perché sei alla ricerca di una guida completa che metta in luce le principali caratteristiche dello scambiatore, i diversi servizi offerti ed opinioni e recensioni sulla stessa. Nel dettaglio andremo a valutare alcuni aspetti chiave, eccoli a seguire:
- Cos’è ed a cosa serve Changelly
- Come funziona e quali opzioni mette a disposizione
- Commissioni e sicurezza
Il settore crittografico ha subito numerosi sviluppi nel corso degli ultimi tempi, portando alla nascita di molteplici sistemi online per poter puntare sui propri assets crittografici di interesse. Oltre agli scambiatori puri, ossia exchange diretti, ricorderemo la presenza di piattaforme di trading regolamentate, come ad esempio eToro.
Lo stesso rappresenta solamente una delle tante possibili scelte, all’interno di un mercato composto da altre piattaforme professionali. A seguire un elenco in via preliminare, con operatori regolamentati e completi:
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: capex Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
58,88% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
|
Piattaforma: markets Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: trade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
74.90% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro
|
|
Piattaforma: avatrade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
Indice
Changelly Cos’è
Contrariamente da altri exchange tradizionali, Changelly rappresenta una piattaforma online per mettere in collegamento soggetti volenterosi di comprare e scambiare criptovalute, con le migliori offerte presenti ad oggi sul mercato. A tal riguardo, seppur l’operatività sia basata sullo stesso ecosistema, le offerte proposte dallo stesso fanno riferimento al mercato complessivo.
In tutto ciò, Changelly può quindi considerarsi essenzialmente come una piattaforma di intermediazione, che permette agli utenti di visionare i tassi di scambio più adeguati alle proprie esigenze e necessità. Uno dei pilastri fondamentali dello scambiatore attiene proprio la presenza di funzioni ed opzioni basilari.
Tutto ciò per cercare di avvicinare più utenti al mondo crittografico, permettendo un facile accesso al mercato (aspetto considerato ostico e complesso fino a pochi anni fa). La gestione del proprio profilo può essere effettuata sia tramite sistema web desktop sia tramite applicazione per dispositivi mobili.
Entrando all’interno della pagina ufficiale, è possibile riscontrare la presenza di numerosi partner e di numerose collaborazioni con la piattaforma. Fra queste ricordiamo: Binance, BRD, Trezor, Huobi Wallet ed altri ancora. La fondazione di Changelly risale al 2015, periodo considerato ancora lontano dagli standard attuali, ma che stava lentamente iniziando a vedere nel settore crittografico un business interessante.
Ad intuire tutto ciò, una ben strutturata squadra di sviluppo, capeggiata durante gli anni più importanti da un visionario ed esperto nel settore, tale Eric Benz. Viene ad oggi considerato un professionista nel campo Fintech, con all’attivo numerose collaborazioni all’interno di progetti rilevanti.
Changelly Come funziona
Compresa la nascita e lo sviluppo della piattaforma, risulta quindi possibile passare su aspetti prettamente operativi. Come funziona Changelly? A seguire alcuni punti:
- Il sistema permette ad ogni utente di potersi creare il proprio account attraverso una procedura snella e con pochi dati. La stessa iscrizione può essere portata a compimento anche tramite un profilo social (come ad esempio Facebook, Google e molto altro).
- Attraverso la propria dashboard, si ha successivamente la possibilità di visionare le diverse offerte di scambio messe a disposizione dai diversi scambiatori associati.
- In ogni caso, si ha la possibilità di utilizzare numerosi servizi integrativi ed a propria scelta, come nel caso di Changelly Pro.
All’interno della piattaforma, le principali opzioni messe a disposizione attengono lo scambio, l’acquisto e la vendita di strumenti crittografici. Changelly supporta diverse valute correnti (ossia valute Fiat) come ad esempio Euro, Dollaro o Sterlina). La velocità delle transazioni è stimata dalla stessa piattaforma fra i 5 ed i 30 minuti.
Quanto ai metodi di pagamento, al di là dei tradizionali sistemi con carta di debito, si ricordano soluzioni digitali, come ad esempio MoonPay, Simplex ed altro ancora. Un secondo aspetto rilevante, da sempre tenuto sotto controllo da chi decide di analizzare un broker o un exchange, attiene il numero di assets crittografici.
Quali criptovalute supporta Changelly? Se ne contano circa 150, ecco le più rilevanti:
Il sistema Changelly Pro mette invece a disposizione diverse funzionalità specifiche, con la possibilità di beneficiare di costi sulle Fees più bassi. Essendo una piattaforma incentrata su più mercati, possiede diverse lingue di sistema, come ad esempio lo spagnolo, il russo, il francese, l’immancabile inglese ed altre ancora.
Changelly è sicuro?
Come esposto all’interno dei paragrafi precedenti, Changelly dispone di servizi differenti rispetto alla totalità degli scambiatori online. Non custodendo alcun fondo al suo interno, funge solamente da veicolo di scambio fra il soggetto acquirente ed i relativi partners presenti all’interno della piattaforma.
In questo senso, le procedure di custodia ed i processi attinenti le transazioni sulle criptovalute vengono associati direttamente ad operatori terzi. In tutto ciò, è pur sempre possibile ricordare la presenza di procedure di controllo e di protezione in merito ai dati, al sistema di autenticazione del proprio profilo ed alla gestione dello stesso.
La non presenza di alcuna custodia diretta all’interno della piattaforma, non deve tuttavia sviare dal processo che porta all’acquisto di criptovalute. Le stesse, infatti, dopo esser state acquistate attraverso la visione di offerte su Changelly, vanno in ogni caso custodite o all’interno di wallet proprietari (cioè terzi a pagamento), o all’interno dei portafogli integrati degli stessi exchange selezionati.
Nonostante le procedure sui controlli, nonché la presenza di portafogli Cold, abbiano aumentato la sicurezza nel settore, la presenza di violazioni passate, anche attinenti exchange famosi, ha destato molte preoccupazioni all’interno del mercato.
Sistemi alternativi per negoziare su criptovalute
Riallacciandoci agli aspetti ed alle particolari caratteristiche degli exchange, che come abbiamo detto richiedono per forza la presenza di custodie, è possibile andare alla ricerca di ulteriori sistemi alternativi all’interno del mercato. Uno dei sistemi paralleli agli scambiatori puri, attiene la presenza dei Broker di CFD.
CFD sta semplicemente per contratti per differenza, ossia specifici strumenti che permettono di negoziare sulle principali criptovalute mondiali, basandosi su repliche degli andamenti. Lo stesso meccanismo di negoziazione, fa si che in primo luogo non sia necessaria la presenza di alcun wallet ed in secondo luogo che ogni trader possa attuare una doppia strategia.
- Opzione di acquisto, basata su ipotesi di aumento dei prezzi dell’assets (strategia long).
- Opzione di vendita, basata su ipotesi di diminuzione dei prezzi dell’assets (strategia short).
Un secondo aspetto da poter considerare, attiene poi i costi. Ogni singolo exchange, anche professionale, applica infatti determinate percentuali sulle commissioni. Nonostante molte volte siano variabili sulla base dei volumi e degli scambi, devono pur sempre essere considerati all’interno delle proprie strategie di investimento.
Operare tramite Broker di CFD, invece, significa poter negoziare senza la presenza di commissioni fisse, ricordando solamente bassissimi spread. Due piattaforme per criptovalute regolamentate, che operano in Europa nel pieno rispetto delle regole, sono eToro e XTB.
eToro
Uno dei broker completi, che da sempre rappresenta un punto di riferimento per appassionati e negoziatori di strumenti crittografici, è eToro (clicca qui per la pagina ufficiale). Una delle prime caratteristiche, apprezzate non solo da utenti professionisti ma anche alle prime armi, attiene la presenza di un numero elevato di assets.
E’ ad esempio possibile individuare Bitcoin, Ripple, Ethereum, Litecoin e molti altri, attraverso una piattaforma basilare, molto rapida ed user-friendly. Mettendo a disposizione contratti per differenza, ogni traders può selezionare la criptovalute di proprio interesse ed agire al rialzo o al ribasso, secondo propri studi e proprie analisi.
Scopri qui eToro ed il comparto Crypto
Al di là dei sistemi di negoziazione personali, ossia basati su proprie scelte strategiche, eToro permette di utilizzare anche un meccanismo di copia, chiamato Copy Trading. A seguire alcuni punti esplicativi:
- Accesso all’interno della pagina ufficiale di eToro;
- Ogni utente può cercare uno o più traders professionisti sulla base di specifici parametri messi a disposizione dalla piattaforma;
- Avviando la copia si otterranno le stesse transazioni dello specialista, il tutto in modo speculare e senza ulteriori costi.
Scopri qui eToro ed il Copy Trading
XTB
Un secondo servizio professionale, regolamentato e con un database ricco di strumenti crittografici, è XTB (clicca qui per la pagina ufficiale). Si presenta fin da subito semplice da gestire e con un’interfaccia basilare. Nel corso degli ultimi anni ha avuto la capacità di ampliare la propria quota di mercato.
Cercare uno strumento crittografici al suo interno è davvero molto semplice. La comoda barra delle ricerche, posta nella parte superiore, viene in aiuto, permettendo di accedere alla pagina specifica di ogni strumento. All’interno della stessa, si ha la possibilità di visionare un comodo grafico in tempo reale e di aprire posizioni tramite contratti per differenza.
Scopri qui XTB ed il comparto Crypto
A seguire, ulteriori caratteristiche di spicco presenti sulla piattaforma:
- Account demo gratuito e senza limiti di tempo
- Corso completo sul trading e sui mercati finanziari
- Applicazione per dispositivi mobili (sia per iOS che per Android)
- Segnali di trading, erogati a tutti gli utenti
- Assistenza professionale e qualificata
Changelly Costi e commissioni
Uno degli aspetti più importanti da poter analizzare all’interno di un exchange, attiene le commissioni ed i costi (sia diretti che indiretti). Nel corso della nostra guida abbiamo esposto la presenza di Changelly Pro, che permette agli utenti utilizzatori di ottenere specifici vantaggi.
In ogni caso, abbiamo anche ricordato come la transazione sullo scambio richieda un determinato lasso di tempo, il che fa si che il prezzo corrente dello strumento crittografico possa variare di poco nel corso del tempo. A tal riguardo, si ricorda come il processo di Changelly non sia basato sulla fissazione di un tasso di cambio fisso.
Quanto agli scambi tradizionali, ossia nei riguardi di conversioni Crypto to Fiat, entrando all’interno delle FAQ della pagina ufficiale, può leggersi la presenza di una “commissione totale” pari al 5%.
Changelly Opinioni e recensioni
Attraverso semplici ricerche online, è possibile imbattersi in numerose opinioni e recensioni su Changelly. Visionando canali informativi, come ad esempio Trustpilot, si evince la presenza di numerose recensioni positive e di alcune anche negative, attinenti o funzionalità della piattaforma o gli stessi servizi.
Nel complesso, mostra un punteggio pari a 4.4 su 5 stelline, il che rappresenta comunque un aspetto rilevante rispetto a molte altre piattaforme ed exchange competitors. Al di là di tutto ciò, anche la presenza di numerosi strumenti di scambio (associati ovviamente ai partners del sistema) rappresenta un aspetto da poter considerare.
D’altro canto, la presenza delle commissioni, seppur in linea con il mercato, devono pur sempre essere tenute a mente, all’interno dei propri eventuali progetti di investimento all’interno del settore.
Approfondisci anche: Robinhood, Bitfinex, Coinbase
Conclusioni
La guida attuale, incentrata nello specifico su Changelly Exchange, ci ha dato la possibilità di scoprire nel dettaglio le principali funzionalità di questo scambiatore alternativo.
La sua principale particolarità ha riguardato sicuramente la non custodia di alcuno strumento da parte del cliente, sulla base di un sistema che mette in collegamento il soggetto acquirente con le migliori offerte (ed offerenti centralizzati) presenti sul mercato.
Nel corso dei paragrafi, abbiamo inoltre potuto approfondire sia l’aspetto attinente i sistemi di pagamento (supportati anche in Euro) sia le principali criptovalute trattate dalla piattaforma. In ultimo, non per importanza, è stato posto un focus specifico in merito alle commissioni ed ai costi.
Per completezza, sono infine stati ricordati i principali sistemi presenti ad oggi sul mercato per poter negoziare e trattare su strumenti crittografici. Fra gli stessi, oltre ai tradizionali exchange, si ricordano broker di CFD, come ad esempio eToro e XTB. Permettono entrambi di iniziare da un pratico conto di prova gratuito.
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
Domande Frequenti su Changelly
Changelly viene ad oggi considerato un operatore di scambio crittografico online, che permette di mettere in collegamento la domanda (ossia soggetti intenzionati a scambiare criptovalute) con le diverse offerte presenti sul mercato.
Entrando all’interno di Changelly Exchange risulta possibile visionare la presenza di circa 150 strumenti crittografici, sia storici sia di nuova generazione.
All’interno della pagina ufficiale di Changelly sono esposte le relative tabelle attinenti in modo trasparente le commissioni ed i costi sugli scambi e sui servizi.
No, ad oggi il settore crittografico vede la presenza di numerose piattaforme. Oltre ai tradizionali exchange, all’interno della nostra guida abbiamo ricordato anche la presenza di Broker CFD regolamentati, che permettono di iniziare anche tramite un conto demo gratuito.