Kraken exchange: recensioni, guida pratica e opinioni

Pubblicato: 6 Settembre 2022 di Francesco

Parliamo oggi di uno dei tanti exchange che ha lentamente iniziato ad acquisire nuova quota di mercato e che prende il nome di Kraken. Ha ormai diversi anni di esperienza nel settore e gode di migliaia di recensioni online, che avremo modo di approfondire più avanti.

Sappiamo che valutare un exchange con tante caratteristiche, in un contesto con molte alternative disponibili, può essere molto difficile. Abbiamo quindi deciso di supportarti strutturando questa guida completa, focalizzata su alcuni punti:

  • cos’è Kraken;
  • come funziona Kraken;
  • punti di forza, punti di debolezza ed eventuali alternative a Kraken.

Ricordiamo infatti come Kraken exchange competa ad oggi con tantissime altre realtà nello spazio crypto. Per citarne uno dei più completi, eToro è ormai da tempo ampiamente specializzato nel trading online su criptovalute, permettendo anche di agire sull’asset sottostante.

Una piattaforma facile da utilizzare, che contrariamente da altri operatori meno professionali, risulta regolamentato e con tutte le dovute licenze. Ti permette di iniziare senza alcun impegno con un account demo illimitato, che non è invece presente su molti altri exchange.

Clicca qui per registrarti su eToro

Tabella di riepilogo su Kraken exchange

👍 Kraken Segui la nostra guida
👌 Scopri la nostra guida ⭐️⭐️
🏷️ A cosa serve? Scambi su criptovalute
💻 Come si gestisce? Tramite browser ed app
🥇Migliori piattaforme CFD eToro e XTB
😢 Esistono truffe: Si, molte. Segui solo siti affidabili.

Cos’è Kraken

Kraken è un exchange storico, che ha avuto l’intuizione di proporre uno scambio intuitivo e rapido in un periodo dove il settore delle criptovalute poteva considerarsi ancora agli albori. È stato fondato nel 2011 e da quell’anno in poi ha macinato terreno, ottenendo nuovi record.

È uno scambiatore americano, che ti permette di convertire valuta fiat in criptovalute, così come asset crypto in altri asset crypto. Tutto ciò su una piattaforma user friendly, molto migliorata nel tempo e che può essere gestita sia dal computer (modalità web desktop) sia tramite app.

Opera in Canada, negli Stati Uniti (ove ha la sua sede legale), in Giappone ed anche in alcune nazioni dell’Unione Europea, compresa l’Italia. Secondo le ultime stime, sarebbe il più grande exchange su scambi Bitcoin – Euro al mondo.

Sul finire del 2021, molti esperti ed analisti hanno invece concordato come Kraken sia il quarto exchange più grande al mondo per grandezza, numero di utenti registrati e volume sugli scambi (ossia sulle transazioni). I primi tre sarebbero Binance, Huobi e Coinbase.

Nel corso degli ultimi anni, partito da un semplice sito di scambio, ha successivamente esteso le proprie funzionalità. Ha aggiunto servizi interessanti nello spazio crypto, permettendo ad esempio di fare staking, o di utilizzare eventuali asset in giacenza per ottenere ricompense.

Kraken è sicuro?

Uno degli aspetti più importanti, da valutare quando sei chiamato a scegliere su un nuovo exchange, o una nuova piattaforma, è l’ambito sicurezza. All’interno della pagina ufficiale l’exchange espone in modo chiaro e trasparente tutti i propri sistemi di sicurezza.

Più nello specifico, Kraken si avvale di:

  • crittografia avanzata sulle informazioni;
  • server della piattaforma, fondamentali per gestire le transazioni e gli scambi, posizionati in luoghi sicuri e controllati;
  • fondi depositati in cold storage offline per il 95%;
  • crittografia SSL per proteggere durante la navigazione;
  • permessi di chiavi API personalizzabili.

Oltre a questi aspetti, Kraken utilizza l’autenticazione a due fattori, nonché sistemi interni che permettono di proteggere il proprio account nel migliore dei modi. Discorso a parte, va ovviamente fatto su eventuali attacchi informatici esterni.

Una delle piaghe più fastidiose degli exchange che permettono scambi reali (con possesso di asset) è la presenza di hacker che molto spesso sono riusciti ad creare non poche problematiche anche su intermediari di fama mondiale. Un aspetto che deve sempre esser messo in conto.

Kraken: pro e contro

Vediamo quindi di entrare nel dettaglio e di ricapitolare i principali punti di forza e gli eventuali punti di debolezza di Kraken exchange.

Fra i pro di Kraken ricordiamo:

  • gestione altamente semplificata;
  • la presenza di un database abbastanza aggiornato e ben fornito:
  • servizi integrativi per gli utenti registrati;
  • attività di staking;
  • presenza di un’App per gestire le operazioni in mobilità;
  • presenza di un conto demo per testare strategie e provare la piattaforma;
  • assistenza in caso di necessità.

Fra i contro di Kraken ricordiamo:

  • la presenza del rischio su attacchi in riferimento alla custodia in wallet;
  • le commissioni sugli scambi, che devono sempre essere considerate;
  • l’assenza di alcune criptovalute e token, anche conosciuti sul mercato;
  • non ha alcun sistema di Copy Trading;
  • ha una sezione formativa molto limitata;
  • per i depositi non è possibile utilizzare PayPal.

Come funziona Kraken

Il funzionamento di Kraken non si discosta di molto rispetto a quello di molti altri exchange tradizionali. Un elemento distintivo, è tuttavia la presenza di diversi percorsi che è possibile scegliere una volta aperto un account.

Kraken afferma di essere un exchange di criptovalute per tutti e si domanda come aiutare gli utenti ad iniziare. Le sezioni da poter selezionare sono 4 e partono da percorsi adatti a chi non ha esperienza nel mondo crypto, fino ad arrivare ad interessi sul settore da parte di esperti e società.

Per il resto le funzionalità tipiche da scambiatore permettono di accedere al mercato crypto, di selezionare un token di interesse e di valutarlo su un pratico grafico in tempo reale. Sarà così possibile attuare l’acquisto o la vendita, sulla base del tasso di cambio.

Come iscriversi su Kraken

I passaggi per registrarsi ed aprire un account su Kraken sono molto rapidi ed intuitivi (molto simili a quelli di tanti altri exchange e broker professionali). L’iscrizione è inoltre a costo zero, non richiede alcun obbligo di deposito iniziale e può avvenire anche tramite app.

Gli step per aprire un account su Kraken sono:

  1. accesso sulla pagina ufficiale del sito e click sulla voce di registrazione nella parte superiore;
  2. inserimento dei nominativi personali, ossia nome e cognome;
  3. inserimento dell’indirizzo di posta elettronica, che servirà successivamente per la fase di verifica;
  4. creazione di una password ben strutturata, da archiviare e conservare con cura;
  5. verifica dell’identità, ossia il processo KYC (è sufficiente caricare un proprio documento in corso di validità);
  6. attesa della conferma da parte della società e possibilità di effettuare un primo deposito.

Con le credenziali ottenute puoi quindi effettuare un primo login su Kraken e sfruttare tutte le potenzialità e funzionalità messe a disposizione. La registrazione tramite applicazione richiede gli stessi passaggi.

Kraken: depositi e prelievi

Per iniziare ad operare con la modalità reale hai bisogno di effettuare un primo deposito su Kraken. L’exchange Kraken ti permette di caricare valuta fiat esclusivamente tramite bonifico bancario (un sistema un po’ antiquato, ma l’unico disponibile sulla piattaforma).

Non puoi quindi effettuare depositi utilizzando portafogli elettronici e non puoi neanche comprare criptovalute con PayPal (servizio che invece altre tipologie di broker & exchange, del calibro di eToro, garantiscono a tutti gli utenti).

Le valute fiat supportate sono tuttavia tante. Puoi caricare, in base alla tua nazionalità ed al luogo in cui operi, euro, dollari statunitensi, sterline, dollari canadesi e molto altro ancora. Quanto ai prelievi, possono essere richiesti direttamente sul proprio account.

I passaggi sono:

  1. recarsi sulla sezione dei prelievi;
  2. aggiungere il conto bancario che si ha intenzione di utilizzare per ottenere l’accredito;
  3. inserire l’importo, cliccando su “Resoconto prelievo”;
  4. dare conferma sul prelievo.

Kraken: costi e commissioni

Il tasto dolente di ogni exchange è la presenza dei costi e delle commissioni. A tal riguardo, è bene sottolineare come lo scambiatore non richieda alcun costo per aprire un account, o per scaricare l’app (sempre disponibile in modo gratuito).

Anche l’account demo è proposto a costo zero e può essere utilizzato da tutti gli utenti. Discorso a parte, riguarda invece le commissioni sugli scambi, ossia sulle transazioni per l’acquisto delle criptovalute, o sulle conversioni.

Sul sito ufficiale, al momento di questa stesura, Kraken indica una commissione pari allo 0,9% per qualsiasi stablecoin (come ad esempio USDT, USDC e così via) ed una commissione pari all’1,5% per “qualsiasi altra coppia crypto e FX”.

Kraken: criptovalute disponibili

Quando sei chiamato a valutare il tuo prossimo exchange, un fattore che non devi mai sottovalutare, è la presenza di un database ben fornito, ossia con un numero soddisfacente di criptovalute disponibili allo scambio.

Ciò ti permette in primo luogo di investire sulle potenziali nuove criptovalute emergenti ed in secondo luogo di attuare una corretta diversificazione del portafoglio. A tal riguardo Kraken aggiorna spesso il proprio listino, aggiungendo token nuovi a token storici.

Sulla pagina ufficiale, Kraken dice di mettere a disposizione una lista con oltre 100 criptovalute (anche di nuova generazione). Fra gli asset più noti citiamo:

  • Bitcoin;
  • Ripple;
  • Cardano;
  • Ethereum;
  • Avalanche;
  • Litecoin;
  • Uniswap;
  • Dogecoin;
  • Solana;
  • Polkadot e molti altri ancora.

Kraken: opinioni e recensioni

Quali sono le opinioni e recensioni su Kraken exchange? In linea generale, le opinioni su Kraken exchange sono mediocri. Il sito autorevole ed informativo Trustpilot dà a Kraken un punteggio di 2,2 stelline su 5, sulla base di 1.818 recensioni al momento di questa stesura.

Sull’app store, l’applicazione Kraken ha invece un punteggio superiore, pari a 3,6 stelline, sulla base di oltre 7.600 recensioni al momento di questa stampa. Molti utenti sottolineano nello specifico la facilità di gestione e l’ottimo numero di criptovalute disponibili.

Di contro, altri evidenziano la presenza delle commissioni sugli scambi, l’assenza di PayPal per i servizi di deposito, la mancanza di un servizio di Copy Trading ed altri aspetti funzionali della piattaforma. Ricorda quindi di valutare ogni alternativa prima di prendere una decisione.

Kraken: alternative

La presenza dei tanti attacchi su exchange di fama mondiale, anche con molti sistemi di sicurezza interni, ha ampiamente spaventato esperti ed appassionati del settore, così come gli utenti interessati ad avvicinarsi per la prima volta al settore.

Ad oggi esistono tantissime alternative valide per poter investire su criptovalute ed una delle più conosciute si basa sui contratti per differenza. In questo caso non è necessario disporre di alcun wallet, poiché l’utente non diventa titolare fisico delle criptovalute.

Si va solamente a speculare sul differenziale del valore, con la possibilità di aprire sia posizioni al rialzo, sia posizioni al ribasso. Molti operatori, hanno altresì integrato entrambe le funzioni, come ad esempio eToro, che ti permette sia di agire sul sottostante, sia di operare con CFD.

Ricorda in ogni caso di fare sempre affidamento su broker regolamentati e con reali licenze. A seguire, una tabella aggiornata con le migliori piattaforme per criptovalute, con spread fra i più bassi e competitivi al mondo e con gestione altamente semplificata.

Piattaforma: etoro
Deposito Minimo: 50€
Licenza: Cysec
  • Copy Trading
  • Adatto per principianti
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: xtb
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Azione Gratuita
  • Corso Gratis
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: capex
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Formazione gratuita
  • Consulente personale
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star

    eToro

    La prima proposta che teniamo a sottolineare in questo esposto è eToro, ossia un broker & exchange unico nel suo genere, con milioni di utenti registrati e migliaia di recensioni positive online. È adatto sia a trader esperti che a trader alle prime armi.

    Una delle caratteristiche distintive è proprio la sua valenza da broker e da exchange. Nel primo caso puoi comprare Bitcoin, Ethereum e tanti altri asset in modo reale, conservandoli successivamente all’interno di un solido wallet multivaluta.

    Nel secondo caso, puoi invece aprire posizioni al rialzo ed al ribasso, anche con la vendita allo scoperto, per piazzare posizioni long o short (in ipotesi di aumento dei prezzi dell’asset, o in ipotesi di diminuzione dei prezzi).

    In mancanza di tempo a disposizione, o le dovute competenze per analizzare una criptovaluta, puoi optare sul Copy Trading. Di cosa si tratta? È un sistema con il quale puoi selezionare altri trader ed ottenere le loro stesse operazioni a mercato, in tempo reale.

    Clicca qui per registrarti su eToro

    XTB

    Un secondo broker degno di nota, che ha avuto la capacità di distinguersi rispetto ad altre tipologie di broker, è XTB. Anche in questo caso ci troviamo di fronte ad un operatore regolamentato e con le dovute autorizzazioni.

    Ti permette di operare sulla sezione crypto solamente con contratti per differenza, ossia strumenti derivati che replicano l’andamento del token. Non è quindi richiesto il possesso reale degli strumenti crypto ed alcun portafoglio di deposito.

    Con XTB puoi beneficiare di spread fra i più bassi al mondo, di assistenza professionale a tutte le ore, di un conto demo (con capitali virtuali), ottimo per provare nuove strategie di trading, così come per acquisire dimestichezza sulla piattaforma ed un vero e proprio corso.

    Si tratta di una guida formativa a tutti gli effetti, che ti permette di ottenere nozioni pratiche e teoriche sul mondo del trading online su criptovalute. Per ottenerlo puoi comodamente accedere sulla pagina ufficiale, ove è possibile aprire un account e cliccare sulla voce specifica.

    Clicca qui per il corso gratuito di XTB

    Capex

    Una terza proposta, anche in questo caso altamente specializzata in contratti per differenza, è Capex. Sulla pagina ufficiale espone in modo chiaro e trasparente tutte le licenze ed autorizzazioni, che gli permettono di operare anche nel nostro territorio europeo.

    Con Capex puoi accedere alla sezione crypto, selezionare la tua criptovaluta di interesse ed attuare strategie al rialzo, o al ribasso, sempre con i contratti per differenza. Puoi beneficiare di spread (differenziale fra il valore di acquisto e quello di vendita) bassissimi.

    Una volta aperto l’account, puoi partire senza alcun impegno finanziario tramite un comodo account demo illimitato e senza nessun costo. Ricordiamo inoltre la presenza di tanti servizi accessori ed integrativi, come ad esempio:

    • gestione anche tramite app per smartphone (sia per iOS che per Android);
    • assistenza professionale;
    • grafici tecnici, con diversi strumenti analitici;
    • Bloggers Opinion, con le opinioni di trader esperti;
    • Capex Academy, ossia una sezione formativa con tante guide e corsi sul mondo del trading.

    Clicca qui per registrarti su Capex

    Kraken: exchange competitor

    Come detto in precedenza, Kraken non è ovviamente l’unico exchange disponibile sul mercato. Divide la sua quota di mercato con altre tipologie di scambiatori, che ad oggi si dividono in: exchange centralizzati (ossia privati) ed exchange decentralizzati (ossia i DEX).

    A seguire, un elenco con 10 exchange competitor di Kraken:

    1. eToro;
    2. Binance;
    3. Coinbase;
    4. Changelly;
    5. Huobi;
    6. Bitfinex;;
    7. Bitstamp;
    8. FTX;
    9. Exmo;
    10. Robinhood.

    Assistenza clienti

    Se vuoi ottenere più informazioni su Kraken exchange puoi utilizzare numerosi servizi messi a disposizione sul sito ufficiale. In primo luogo, puoi accedere ad una ricca sezione con decine di FAQ, ossia domande e risposte sulle funzionalità della piattaforma.

    Presenti inoltre diverse guide che spiegano passo dopo passo come effettuare la registrazione, come effettuare un eventuale deposito e come procedere con l’acquisto delle criptovalute, o in alternativa con una vendita di asset crypto.

    Nel caso avessi la necessità di contattare un consulente, puoi invece fare affidamento sul supporto di assistenza in chat live. L’assistenza clienti di Kraken è disponibile tutti i giorni della settimana, 24 ore su 24.

    Kraken

    Conclusioni

    La guida di oggi ci ha dato la possibilità di conoscere nel dettaglio uno dei tanti exchange disponibili sul mercato, ma con un considerevole valore sugli scambi, soprattutto sulla criptovaluta più capitalizzata al mondo: il Bitcoin.

    Kraken non può quindi considerarsi una truffa ed ha ottenuto un numero di utenti registrati da paura. Di contro, come esposto nel dettaglio nel corso del nostro articolo, presenta sia punti di forza che punti di debolezza.

    Molti utenti sottolineano ad esempio la presenza delle commissioni e dei costi, l’assenza di un servizio di Copy Trading, così come la pesante mancanza di sistemi di deposito con PayPal e portafogli digitali.

    Aspetti che invece rappresentano funzionalità integrate già da tempo su broker professionali, come ad esempio eToro, che ti permette sempre di iniziare con un ottimo account demo illimitato e senza alcun obbligo sul deposito iniziale.

    Clicca qui per registrarti su eToro

    Domande frequenti

    Che cosa è Kraken?

    Kraken è un exchange di criptovalute e permette quindi di comprare asset crypto, di venderli e di accedere anche ad altre funzionalità legate al mondo crypto, come ad esempio lo staking.

    Dove ha sede Kraken?

    Kraken è stato fondato in America nel 2011 ed ha sede legale a San Francisco. Opera tuttavia in molte parti del mondo, come ad esempio Canada, Giappone ed anche parte dell’Unione Europea.

    Come ritirare i soldi da Kraken?

    All’interno della nostra guida completa su Kraken trovi nel dettaglio i passaggi per effettuare depositi e prelievi sulla piattaforma (ricorda tuttavia come l’unico sistema di pagamento disponibile sia il bonifico).

    Quali cripto su Kraken?

    Come esposto nella nostra recensione su Kraken, l’exchange mette a disposizione un database composto da oltre 100 criptovalute, sia storiche (come Bitcoin ed Ethereum), sia di nuova generazione.

    [Totale: 0 Media: 0]
    Lascia un commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.