Grayscale: Cos’è, come funziona e recensione completa

Pubblicato: 16 Maggio 2022 di Francesco

Il mondo crittografico e delle blockchain continua di anno in anno a proporre tantissime novità interessanti. Una delle piattaforme, o meglio dei servizi, ad aver maggiormente incuriosito appassionati ed esperti del settore, prende il nome di Grayscale.

Si tratta di un progetto ambizioso, volto a proporre alcuni strumenti di investimento unici nel loro genere. Uno dei più conosciuti è Grayscale Bitcoin Trust che, come deducibile dalla sua denominazione, fa riferimento alla criptovaluta più storica e longeva al mondo, ossia il Bitcoin.

Avremo modo di scoprire a tutto tondo il suo funzionamento, a cosa serva Grayscale, cosa offra e quali siano stati i suoi ultimi sviluppi. Prima di ciò, ecco una prima tabella di riepilogo, fondamentale per fissare alcuni concetti base.

👍 Grayscale Segui la nostra guida
👌 Cos’è? Piattaforma che offre veicoli di investimento sul settore crypto
🏷️ Chi può partecipare? Solo investitori professinali ed accreditati
💻 Prodotto più conosciuto: Grayscale Bitcoin Trust
🥇Migliori alternative: I CFD proposti dai migliori broker

Per completezza, avremo inoltre modo di presentare alcune alternative professionali e regolamentate per investire sul settore delle criptovalute, in questo caso in modo diretto sulle maggiori crypto presenti sul mercato. Uno dei broker leader più famosi è eToro.

Abbiamo citato lui perché ti permette sia di comprare criptovalute reali, sia di negoziare sulle stesse tramite contratti per differenza (ossia CFD). Puoi sempre iniziare con un comodo conto di prova virtuale, senza nessun costo e senza alcun limite di tempo.

Clicca qui per iscriverti su eToro

Grayscale: cos’è e come funziona

Cerchiamo subito di comprendere cosa sia ed a cosa serva Grayscale. Si tratta di una piattaforma di ultima generazione, che può essere raggiunta semplicemente sui motori di ricerca da un dispositivo fisso o mobile e che permette di accedere ad una suite di prodotti di investimento.

Gli stessi sono ovviamente associati al mondo delle criptovalute, visto che fanno riferimento alle crypto più note, come ad esempio Bitcoin o Ethereum. Il progetto ha già diversi anni e la sua fondazione è stata possibile grazie a uomini chiave, con doti nel settore, dal calibro di Barry Silbert.

I prodotti che andremo ad indicare a seguire sono tutti sponsorizzati dalla Grayscale Investment LCC (che può comunemente essere chiamata Grayscale). Fra i principali prodotti presenti sulla piattaforma troviamo:

  • GBTC, ossia Grayscale Bitcoin Trust;
  • ETHE, ossia Grayscale Ethereum Trust;
  • BCHG, ossia Grayscale Bitcoin Cash Trust.

La pagina ufficiale presenta gli stessi prodotti come veicoli di investimento, che permettono di investire sugli asset come se fossero dei veri e propri titoli azionari (associati al fondo), ma con molte differenze rispetto agli investimenti tradizionali.

Il valore degli asset trattati replicherebbe quello delle criptovalute, permettendo così di operare sull’andamento delle maggiori criptovalute, senza tuttavia acquistarle fisicamente, ossia senza il bisogno di diventare possessori diretti e doverle quindi conservare in wallet.

Al di là dei singoli prodotti, che si associano rispettivamente alle maggiori criptovalute ad elevata capitalizzazione, troviamo anche una sezione “diversificazione”. La stessa comprende un fondo che racchiude al suo interno un paniere di asset contenente più strumenti, chiamato Grayscale Digital Large Cap Fund.

Grayscale: servizi offerti

Ciò che realmente differenzia Grayscale rispetto alla concorrenza è la presenza di servizi unici nel loro genere in associazione ai prodotti esposti in precedenza. Da dove partire? Sicuramente dalla protezione delle risorse inserite sui veicoli di investimento proposti dal gruppo.

Essendoci la possibilità di trattare solamente sulla replica dell’andamento dell’asset di interesse, non esiste alcun possesso reale e fisico della criptovaluta. Ciò permette, come anticipato in precedenza, di evitare portafogli di deposito, che molto spesso sono oggetto di attacchi informatici.

Anche le risorse immesse vengono custodite con sistemi “cold”, a loro volta associati a depositari autorizzati e degni di nota. All’interno della pagina ufficiale trovi tutte le informazioni in merito ed una pratica sezione FAQ con le principali domande poste dagli utenti.

Ancora, è possibile ricordare la possibilità di detenere GBTC in appositi conti intermediari, come ad esempio Roth IRA, IRA, o similari e quindi la presenza di reali vantaggi sotto l’aspetto fiscale (che in questo settore è sempre un aspetto importante da poter tenere a mente).

In tutto ciò, è tuttavia doveroso ricordare come i prodotti offerti possano essere trattati solo da investitori professionali ed accreditati (la piattaforma spiega nel dettaglio tutti i requisiti, anche patrimoniali, che è necessario disporre per poter rientrare in questa categoria).

Alternative per negoziare sulle criptovalute

La presenza di requisiti, ossia di rigidi criteri da rispettare per poter accedere ai prodotti della società, ci porta a sottolineare come all’interno del settore crypto siano presenti tantissimi sistemi per poter trattare sul mondo delle criptovalute, anche senza il bisogno di avere capitali colossali.

Le principali metodologie esistenti sono: l’acquisto diretto di criptovalute, utilizzando broker & exchange professionali e la negoziazione con CFD. Anche in questo caso, è possibile operare sul settore delle criptovalute senza il bisogno di diventare titolari delle monete digitali.

I contratti per differenza vanno solamente a replicare l’andamento della criptovaluta, permettendo di operare solo sulle oscillazioni dei valori. Non è richiesto alcun wallet ed il trader può piazzare due strategie differenti: al rialzo, ossia in ottica di aumento dei prezzi ed al ribasso (con vendita allo scoperto).

È in ogni caso importante optare solamente su broker e piattaforme regolamentate, ossia con reali licenze nel settore. A seguire, due proposte professionali, conosciute in tutto il mondo e leader nel settore del trading crypto.

eToro

Il primo broker che possiamo evidenziare nel nostro approfondimento è eToro (clicca qui per iscriverti). È un operatore pienamente regolamentato nel nostro territorio e che nel corso degli ultimi tempi ha continuato ad aggiornare la propria sezione crypto (si contano più di 60 criptovalute).

Si tratta di una piattaforma che può essere definita ibrida, poiché permette sia di comprare criptovalute in modo reale, ossia agendo sull’asset sottostante, sia di negoziare sfruttando i precedentemente esposti contratti per differenza.

Clicca qui per registrarti su eToro

Oltre alle negoziazioni manuali, ossia basate su scelte personali, il broker dispone di una sezione unica nel suo genere, chiamata Copy Trading. Permette di selezionare reali trader (a loro volta iscritti ad un apposito programma sul broker) e copiarne le esposizioni. Ecco alcuni punti:

  1. registrazione all’interno della pagina eToro ufficiale;
  2. ricerca dei Popular Investor;
  3. ottenimento delle loro stesse operazioni a mercato (ossia aperture, modifiche e chiusure).

Scopri qui il broker eToro

XTB

Una seconda proposta degna di nota, anche in questo caso pienamente regolamentata nel settore e con migliaia di utenti registrati, è XTB (clicca qui per iscriverti). È un operatore completo sotto tanti punti di vista, che permette di operare anche con app e MetaTrader.

Sul comparto delle criptovalute dà la possibilità di negoziare in modo specifico con contratti per differenza. Ciò significa che potrai aprire posizioni long (ossia al rialzo), o posizioni short (ossia al ribasso). Tutto ciò senza nessun costo fisso sulla gestione, ricordando solo bassissimi spread.

Clicca qui per registrarti su XTB

Una delle principali caratteristiche del broker, a differenziarla rispetto alla concorrenza, è la sua sezione formativa ed educativa. Tutti gli utenti registrati possono accedere gratuitamente ad un corso (clicca qui per ottenerlo), contenente tantissime nozioni sul mondo del trading, anche su criptovalute.

È una risorsa creata da professionisti del settore e che ti permette di ottenere sia basi del trading sia strategie avanzate. È sempre possibile iniziare con un comodo conto demo gratuito, dalla durata di 30 giorni, gestibile anche tramite applicazione per dispositivi mobili.

Iscriviti gratuitamente sul broker XTB cliccando qui

Grayscale Bitcoin Trust

Come ricordato in precedenza, uno dei prodotti di maggior interesse su Grayscale è proprio Grayscale Bitcoin Trust, che riflette ovviamente l’andamento della criptovaluta a maggior capitalizzazione al mondo, ossia il Bitcoin.

Il prodotto è stato approvato dalla SEC, ossia una delle autorità di vigilanza più note ed importanti in America. Contrariamente da quanto si pensi, è uno strumento collocato e presente sul mercato dal settembre del 2013 (chiamato inizialmente Bitcoin Investment Trust).

Nonostante si basi sulla presenza di un fondo e sulla possibilità di esporsi sullo stesso senza diventare titolare di alcun asset crypto, non si tratta di un ETF (ossia di un exchange traded fund), anche se ne richiama di vicino alcune caratteristiche.

Il Grayscale Bitcoin Trust ha ticker GBTC, è regolarmente quotato sul mercato Over-The-Counter OTCQX ed ha una capitalizzazione da miliardi di dollari. È comunque richiesto un capitale minimo di ingresso e sono presenti commissioni fisse che ricorderemo a seguire.

Grayscale: nuovi prodotti su crypto

Al di là dei veicoli di investimento tradizionali, ossia storici e presenti sulla piattaforma ormai da diversi anni (legati al Bitcoin, Bitcoin Cash ed Ethereum), Grayscale ha aggiunto una serie di prodotti innovativi, associati ad altri asset ad elevata capitalizzazione.

Si è ad esempio iniziato a parlare di Grayscale Metaverse, riguardante prodotti sulla piattaforma basati su criptovalute native di ecosistemi incentrati su mondi virtuali. Ancora, è possibile ricordare nuovi prodotti associati alla DeFi (finanza decentralizzata), Web 3.0 e così via.

A seguire, alcuni dei principali asset che è possibile individuare sulla pagina ufficiale, all’interno della quale puoi leggere sempre le specifiche di ogni prodotto, il valore AUM, le partecipazioni per azioni, la percentuale di variazione del giorno, come investire e molto altro ancora:

  • Il Grayscale Chainlink Trust;
  • Grayscale Decentraland Trust;
  • Grayscale Filecoin Trust;
  • Il Grayscale Horizen Trust;
  • Grayscale Solana Trust;
  • Il Grayscale Stellar Lumens Trust ecc.

Approfondisci su altre criptovalute: Solana, Filecoin, Stellar Lumens, 0x e Dydx.

Grayscale commissioni

Uno degli aspetti più importanti, da dover in ogni caso tenere bene a mente, è sempre quello delle commissioni. Cosa dire in merito a Grayscale? Esistono dei costi specifici da dover sostenere? A cosa fanno riferimento?

All’interno della pagina ufficiale la società espone il tutto in modo molto chiaro e trasparente. Ad ogni prodotto sarebbero infatti associate specifiche commissioni (che puoi sempre leggere in modo aggiornato ed in tempo reale sulla piattaforma).

Farebbero riferimento a costi di custodia ed amministrazione. Non indichiamo costi e commissioni su Grayscale in modo specifico poiché potrebbero sempre essere aggiornati e variare da prodotto a prodotto. È in ogni caso possibile tenere a mente la loro presenza.

Leggi anche: corso crypto.

Grayscale: opinioni e recensioni

Esaminando le principali testimonianze online, è possibile imbattersi in molteplici recensioni ed opinioni su Grayscale. Nonostante sia ancora una piattaforma abbastanza di nicchia, soprattutto nel nostro territorio, ha ultimamente avuto modo di accrescere la sua quota di mercato.

Chi propone opinioni e testimonianze dirette sul servizio, ricorda in ogni caso alcuni aspetti da dover considerare. In primo luogo, la presenza delle commissioni, che abbiamo accuratamente esposto in precedenza. Secondariamente, la presenza ancora di poche decine di prodotti (non associati a tutte le le criptovalute presenti sul mercato).

In ultimo, ma non di certo per importanza, la necessità di dover obbligatoriamente rientrare nella categoria di investitori professionali ed accreditati per partecipare. Dal loro canto, i prodotti Grayscale hanno trovato il loro posto nel mercato, proponendo un’alternativa ai servizi tradizionali.

Grayscale

Conclusioni

La necessità di essere un operatore professionale ed accreditato, con capitali minimi di partenza considerevoli, ci ha portati ad esporre ulteriori alternative per poter trattare sul comparto crypto, anche in questo caso senza diventare possessori diretti delle criptovalute.

Una possibilità proposta dai CFD, ossia contratti per differenza, messi a disposizione dalle migliori piattaforme di trading online. Le stesse permettono anche di iniziare con un comodo conto demo, ossia una modalità virtuale, basata sul caricamento di fondi fittizi.

Domande frequenti

Cos’è Grayscale?

Grayscale è una piattaforma moderna e di ultima generazione, che mette a disposizione veicoli di investimento, ossia prodotti che rispecchiano l’andamento delle maggiori criptovalute mondiali ad elevata capitalizzazione.

Come funziona Grayscale?

Il funzionamento di Grayscale è abbastanza semplice ed intuitivo. Entrati all’interno della piattaforma è possibile selezionare il prodotto di interesse, leggendo tutte le informazioni, le commissioni e le variazioni sul suo valore.

Quali prodotti sono presenti sulla piattaforma di Grayscale Investment?

Negli ultimi anni, come ricordato all’interno del nostro esposto, Grayscale ha aggiunto nuovi prodotti. Fra i più noti ricordiamo Grayscale Bitcoin Trust, Grayscale Ethereum Trust ecc.

Cos’è Grayscale Bitcoin Trust?

Grayscale Bitcoin Trust è uno dei veicoli di investimento più famosi sulla piattaforma Grayscale e fa riferimento all’andamento della criptovaluta più antica e longeva nel settore, ossia il Bitcoin.

[Totale: 0 Media: 0]
Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.