Comprare azioni Hera [Guida in pochi passi 2023]

Le azioni Hera fanno riferimento ad un colossale gruppo italiano, sviluppatosi in modo considerevole nel corso degli ultimi anni, ed attivo su più fronti nel settore energetico, ambientale e dei servizi ai cittadini. I grandi traguardi raggiunti, soprattutto nel corso del mese di febbraio 2020, hanno letteralmente messo sotto i riflettori la compagnia, portando molti investitori a chiedersi se ad oggi sia possibile comprare azioni Hera.

Essendo da sempre un concreto punto di riferimento nel settore del trading online, abbiamo deciso di proporre un analisi completa sulla società, focalizzata su diversi aspetti chiave. In modo particolare, oltre a scoprire chi è e cosa fa Hera, avvieremo interessanti approfondimenti sulle ultime notizie che hanno accompagnato la sua storia, sia sotto l’aspetto societario che azionario.

A questo punto, tornando alla domanda preliminare, in molti potrebbero chiedersi come comprare azioni Hera. Ecco alcuni step:

  • Raccolta di informazioni, dati ed analisi attinenti il gruppo di interesse.
  • Scelta degli strumenti da utilizzare per poter negoziare sul titolo Hera, come ad esempio i CFD messi a disposizione da eToro.
  • Scelta sulla propria azione strategica, di acquisto o di vendita (ossia rialzista o ribassista).

A seguire, hai a disposizione una tabella completa, riguardante le migliori piattaforme di trading online autorizzate e professionali:

Piattaforma: etoro
Deposito Minimo: 50€
Licenza: Cysec
  • Copy Trading
  • Adatto per principianti
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: xtb
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Azione Gratuita
  • Corso Gratis
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: capex
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Formazione gratuita
  • Trading Central gratis
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    58,88% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
    Piattaforma: liquidityx
    Deposito Minimo: 250€
    Licenza: Cysec
  • Corso gratuito
  • Trading Central
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star

    Hera Informazioni societarie

    La storia di Hera parte agli inizi degli anni 2000, precisamente nel 2002, anno caratterizzato dalle prime grandi ambizioni nel voler avviare protocolli sulla salvaguardia dell’ambiente ed una lenta e progressiva transazioni su fonti rinnovabili. Le stesse idee innovative vennero fin da subito accolte da Hera, che nel corso degli anni decise di focalizzare l’attenzione su un modello di business molto incentrato sul risparmio e l’efficientamento energetico.

    Nonostante i suoi business primari si siano concentrati molto su forniture di Gas, acqua e corrente elettrica, la compagnia ha nel corso degli anni avviato diverse partnership strategiche ed accordi con gruppi rilevanti. E’ ad esempio possibile ricordare il progetto con il conosciuto gruppo Snam, presente nel settore delle energie da molti anni, nei riguardi della produzione di idrogeno.

    A permettere il successo del gruppo, oltre alle numerose acquisizioni e fusioni avviate nel corso del tempo, è stata proprio la capacità nel creare un modello multisettoriale, incentrato su pacchetti completi a 360 gradi da poter offrire ai propri clienti. La presenza del gruppo, inizialmente incentrata nella zona dell’Emilia Romagna, si è progressivamente estesa, coprendo una rilevante quota di mercato nel Nord Italia, ad oggi in continua crescita.

    Uno degli ultimi comparti sviluppati, soprattutto grazie alla presenza di acquisizioni strategiche e strutturazione di comparti affini, ha riguardato il settore ambientale. In modo specifico, la valenza di Hera nella gestione dei rifiuti, in molte fasi del suo ciclo di smaltimento, la rende ad oggi uno dei principali punti di riferimento nel nostro territorio. Le stesse idee ed ambizioni sul riciclaggio hanno lentamente iniziato a diventare rilevanti nel corso degli ultimi 5 anni.

    Passando all’aspetto borsistico, la stessa costanza e crescita del gruppo, le ha permesso di essere quotata all’interno della Borsa, tramite la sigla “HER”.

    Come comprare azioni Hera

    Come comprare azioni Hera? Contrariamente dal passato, dove l’unica metodologia possibile per investire su un determinato titolo azionario riguardava l’acquisto diretto delle azioni, ad oggi esistono nuovi sistemi alternativi. Prendono il nome di contratti per differenza e basano la propria operatività su caratteristiche completamente differenti rispetto agli investimenti tradizionali.

    In modo specifico, l’acquisto di azioni in modo diretto, ossia diventando pieni titolari delle stesse azioni, viene contrapposto dalla presenza dei contratti per differenza. Si tratta di strumenti derivati, che non basano la propria operatività sul possesso delle azioni, permettendo ugualmente di poter negoziare con il titolo Hera in modo autonomo e soprattutto rapido.

    Il punto di partenza attiene proprio la facilità della gestione. Contrariamente dagli acquisti in banca, che richiedono commissioni e presenza fisica, l’utilizzo dei contratti per differenza non richiede nessun costo fisso e soprattutto permette di operare anche da casa. Un computer, un account ad un broker professionale ed una connessione ad internet risulteranno sufficienti per poter avviare proprie strategie.

    Quali altre caratteristiche ricordare sui CFD? Un secondo elemento importante riguarda la possibilità di agire non solo su ipotesi di aumento dei prezzi, bensì anche in ipotesi di diminuzione degli stessi. A cambiare sarà solamente la strategia, nel primo caso rialzista e nel secondo caso ribassista.

    Dove comprare azioni Hera

    Conoscere le diverse metodologie per comprare azioni Hera tuttavia rappresenta solamente l’aspetto preliminare. Scendendo maggiormente nel dettaglio della questione, un ulteriore punto importante attiene la scelta della migliore piattaforma di trading online.

    A tal riguardo, contrariamente da quanto si pensi, risulta importante verificare attentamente determinati aspetti, prima di procedere con un’eventuale iscrizione all’interno di un broker. La prima cosa da verificare attiene la regolamentazione, ossia il fatto che la piattaforma sia stata autorizzata dagli enti di pertinenza (Consob, CySEC, FCA e così via), a prestare servizio in Europa.

    A tal proposito, tre piattaforme leader, con migliaia di utenti iscritti e numerosi servizi di supporto per i propri utenti sono:

    eToro

    La prima piattaforma a permettere di aprire posizioni su Hera è eToro. Mette a disposizione le potenzialità dei contratti per differenza, permettendo di aprire diverse posizioni, sulla base delle proprie scelte strategiche. Accedendo all’interno della lista degli strumenti finanziari, è possibile selezionare diversi comparti. All’interno di quello dei titoli azionari, può visionarsi anche il CFD su Hera, proposto qui in basso in anteprima.

    Comprare azioni Hera CFD eToro

    Una delle funzioni più interessanti, presa in considerazione non solo da utenti professionisti, ma anche da traders alle prime esperienze (o con poco tempo a disposizione) riguarda il Copy Trading. E’ un meccanismo rivoluzionario, che permette di copiare i grandi investitori presenti nella community eToro.

    Come funziona il Copy Trading? Ecco alcuni passaggi:

    • Accesso sulla pagina ufficiale di eToro, ove sarà possibile visionare l’elenco dei top traders.
    • Scelta di uno o più professionisti, considerando anche i parametri messi a disposizione dal broker.
    • Avvio della copia, che permette di ottenere le medesime aperture del professionista. 

    Clicca qui per eToro ed il suo conto di prova

    Trade.com

    Un secondo broker rinomato, che ha saputo nel corso degli anni ottenere considerazioni rilevanti ed incrementare la propria quota di mercato, è Trade.com. Anche in questo caso risulta possibile utilizzare un conto di prova a costo zero, basato sul caricamento di depositi fittizi da parte della piattaforma.

    Uno dei primi vantaggi individuabili su Trade.com riguarda la presenza di migliaia di strumenti finanziari. Tutto ciò permette di poter strutturare una migliore strategia di diversificazione, restando all’interno dello stesso comparto di interesse, o passando ad altri comparti quali: materie prime, cambi valutari, criptovalute, indici di Borsa e molto altro.

    Scopri qui Trade.com ed individua il tuo titolo di interesse

    Il broker si mostra da sempre attento ed interessato ai propri utenti, sia esperti che principianti. Per gli stessi mette a disposizione numerosi strumenti analitici, nonché servizi di supporto. Uno dei più interessanti attiene una consulenza in modalità one to one, messa a disposizione di tutti senza nessun costo aggiuntivo.

    Scopri qui Trade.com

    XTB

    Ultimo broker da poter presentare, non di certo per ordine di importanza, è XTB. La presenza di un sistema snello, ma soprattutto facile da utilizzare, rende questa piattaforma molto apprezzata anche dai negoziatori alle prime esperienze.

    Entrando all’interno della pagina ufficiale, tramite la comoda barra di ricerca posta in alto, è possibile ricercare e selezionare il proprio titolo o asset di interesse. In questo caso, una volta entrati nella pagina specifica, che mette a disposizione un grafico interattivo, aggiornato secondo dopo secondo, risulterà possibile strutturare la propria strategia.

    Quali altre caratteristiche associare al broker? Ecco le principali:

    • Account demo: non richiede nessun obbligo di deposito iniziale e non ha nessun limite di tempo.
    • Corso completo, messo a disposizione tramite un eBook scaricabile in semplici passaggi nella sezione formativa.
    • Applicazione per dispositivi mobili (sia per prodotti iOS che Android).
    • Segnali di trading.
    • Assistenza rapida e professionale.

    Scopri qui XTB

    Hera Modello operativo

    Su cosa si basa il modello di business di Hera? Nel corso della nostra guida abbiamo potuto esporre più volte come la società sia operativa su diversi comparti e mercati. In questo contesto, entrando all’interno della homepage del gruppo, vengono chiaramente messe in luce le 5 principali aree di gestione.

    • Ambiente: si tratta di un comparto legato alla ricerca di soluzioni per la gestione del ciclo dello smaltimento dei rifiuti. Ingloba diverse tematiche e soluzioni.
    • TLR: trattasi del cosiddetto teleriscaldamento, ossia un meccanismo di ultima generazione, che dovrebbe agevolare nuovi sistemi di riscaldamento, diminuendo l’utilizzo del metano.
    • Elettricità: attraverso il team di esperti, Hera mette a disposizione soluzioni per ogni esigenza, tutte incentrate su un maggiore risparmio di energia ed efficientamento della stessa.
    • Servizi di fornitura di acqua e gas.

    Conviene comprare azioni Hera?

    Dal momento della sua quotazione in Borsa, sino ad oggi, la quotazione Hera ha mostrato all’interno del proprio grafico di riferimento numerose variazioni, a loro vola associate ai maggiori eventi legati al proprio mercato di riferimento. Uno dei periodi con maggiore crescita è stato proprio il 2020, che ha visto l’asset Hera ottenere quote importanti nel mese di febbraio, prima di subire tuttavia ribassi nel corso delle sedute successive.

    In tutto ciò, come esposto in precedenza, la compagnia ha tuttavia potuto continuare ad offrire i propri servizi, considerati fondamentali per la società e per i clienti che beneficiano delle forniture messe a disposizione. La possibilità di poter offrire agli stessi clienti un pacchetto completo, attinente diversi settori, rappresenta un ulteriore vantaggio da tenera mente, soprattutto nei confronti di competitors minori.

    Prendendo come riferimento gli ultimi dati di bilancio disponibili, si evince un fatturato complessivo, nel 2019, pari a circa 7,4 miliardi di euro. Si tratta di valori considerevoli, che ben dimostrano le abilità della compagnia di portare avanti i propri piani industriali e le strategie strutturate nel corso degli ultimi anni. La stessa capitalizzazione totale del gruppo Hera, viene ad oggi considerata una delle più alte nel nostro territorio.

    Azioni Hera Previsioni

    Come esposto in precedenza, uno degli aspetti più importanti da tenere a mente riguarda l’andamento delle azioni Hera nel corso del tempo. In modo particolare, focalizzando l’attenzione sul grafico a 5 anni, è possibile visionare l’importante trend rialzista partito dal 2018, caratterizzato tuttavia da andamenti oscillatori, tipici di qualsiasi strumento finanziario.

    Partita da valori al di sotto i 2,60 euro, la quotazione Hera ha proseguito la sua corsa, fino a raggiungere nuovi punti di massimo durante la fine del 2020. Entrando nel dettaglio, come ricordato in precedenza, il febbraio del 2020 ha rappresentato uno dei periodi più importanti per il gruppo, almeno sotto l’aspetto azionario, con l’ottenimento dei 4,40 euro per azione.

    Nonostante la fiorente corsa al rialzo, il titolo ha successivamente mostrato correzioni al ribasso, inserite in un particolare contesto storico, che aveva ormai visto il Coronavirus iniziare a creare scompiglio su molte Borse e molti mercati mondiali. Nel febbraio del 2021, sono ad esempio visibili quote al di sotto la soglia dei 3 euro per unità azionaria.

    Comprare azioni Hera grafico

    Azioni Hera Dividendi

    Ponendo uno sguardo ai dividenti, è possibile constatare come Hera abbia nel corso degli ultimi anni rispettato l’erogazione di valore aggiunto ai propri azionisti. Facendo riferimento all’esercizio del 2017, è possibile ricordare lo stacco di un dividendo di 0,095 centesimi nel 2018.

    Quanto al dividendo del 2019, è invece possibile constatare la presenza di un dividendo maggiorato, pari a 0,10 centesimi (riferito all’anno 2018). In conclusione, giunti al 2020, è possibile ricordare la proposta dell’assemblea di un dividendo in linea con il 2019, ossia a 0,10 centesimi per azione.

    Hera Competitors

    Un ulteriore aspetto da considerare nella nostra analisi attiene la presenza di eventuali minacce all’interno dello stesso settore. Il mondo dei servizi alle famiglie, imprese ed aziende, soprattutto sotto l’aspetto energetico, rappresenta un business rilevante. In tutto ciò, molti gruppi, tramite le proprie strategie, cercano costantemente di incrementare la propria quota di mercato, tentando di sovrastare quella di Hera.

    Chi compete con Hera? A seguire i gruppi più rilevanti:

    • Iberdrola
    • Enel
    • Eni
    • Edison
    • Italgas
    • Sorgenia
    Comprare azioni Hera

    Conclusioni

    Giunti al termine della nostra guida completa su comprare azioni Hera, risulta ora possibile ricapitolare alcuni aspetti chiave esaminati. I paragrafi iniziali, incentrati sulla storia e sviluppo del gruppo, ci hanno permesso di scoprire le diverse aree operative del gruppo, nonché le ultime notizie associate ai suoi tanti progetti in corso.

    Da una prima analisi fondamentale, la società ha dimostrato di essere uno dei gruppi con maggiore capitalizzazione nel nostro territorio e con una quota di mercato in continua espansione. Abbiamo successivamente avviato analisi all’interno dello stesso settore, alla ricerca di competitors rilevanti, come ad esempio Eni ed Enel.

    In conclusione, per tutti coloro intenzionati a puntare sul colosso italiano, abbiamo presentato i principali sistemi ad oggi a disposizione per poter negoziare sull’asset. I CFD, ossia contratti per differenza, messi a disposizione da broker professionali come eToro, Trade.com e XTB, si sono dimostrati strumenti rapidi, autonomi e senza costi fissi.

    Piattaforma: etoro
    Deposito Minimo: 50€
    Licenza: Cysec
  • Copy Trading
  • Adatto per principianti
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: trade
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Specialista a disposizione
  • Metatrader 4
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    74.90% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro
    Piattaforma: xtb
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Azione Gratuita
  • Corso Gratis
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star

    Domande Frequenti su Hera

    Dove si trova la sede legale di Hera?

    La sede legale di Hera si trova a Bologna. La compagnia ha ad oggi esteso la propria quota di mercato e risulta maggiormente operativa nel nord Italia.

    Le azioni Hera sono quotate in Borsa?

    Si, le azioni Hera sono quotate all’interno delle Borsa Italiana. Il suo titolo di riferimento, ossia Hera “HER” fa parte del paniere dei principali assets italiani.

    Come fare per comprare azioni Hera?

    Oltre alla presenza degli investimenti diretti su azioni Hera, ossia tramite banca, ricordiamo la possibilità di fare trading sul titolo Hera tramite i CFD.

    Quali broker permettono di fare trading sul titolo Hera?

    I migliori broker che permettono di fare trading sul titolo Hera sono quelli autorizzati e con numerosi servizi integrativi per i traders, come ad esempio il conto demo.

    [Totale: 0 Media: 0]
    Lascia un commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.