Comprare azioni Amgen [2023] Guida, quotazioni e previsioni
Pubblicato: 20 Dicembre 2022 di Francesco
Sei intenzionato a comprare azioni Amgen? Le azioni della società di biotecnologia hanno raggiunto il loro massimo storico nel dicembre del 2019. Ora, il titolo si sta consolidando mentre Amgen è alla ricerca di due approcci per affrontare il coronavirus.
Il titolo Amgen è cresciuto alla fine dello scorso anno dopo che la società ha annunciato una partecipazione di 2,7 miliardi di dollari nell’azienda di biotecnologia cinese BeiGene. La società biotecnologica ha anche vinto una sfida di brevetto chiave contro Novartis (NVS) e ora sta sfidando i brevetti che proteggono il farmaco per le malattie rare di Alexion Pharmaceuticals (ALXN).
Se vuoi investire in Amgen, le soluzioni che devi valutare sono eToro e XTB. Nel nostro articolo scopriremo quali sono i benefici che otterrai affidandoti a queste due soluzioni. Vediamo nel dettaglio alcune informazioni rilevanti per rendere il tuo investimento in Amgen più consapevole.
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
Indice
Amgen: informazioni aziendali
Amgen è una società impegnata nella produzione e sviluppo di medicinali e di biotecnologia finalizzati alla cura di malattia. La società si concentra esclusivamente sulla terapia umana e realizza in particolare medicinali basati su biologia cellulare e molecolare. L’azienda commercializza medicinali proteici collegati alla cura del cancro, infiammazione e nefrologia di supporto.
Oltre ai prodotti commercializzati, ha candidati a diventare prodotti che sono attualmente in fase di sviluppo medio-avanzata in una vasta gamma di aree terapeutiche. Tra queste troviamo oncologia, ematologia, infiammazione, salute delle ossa, nefrologia, medicina cardiovascolare e neuroscienze.
Il 4 marzo 2011 la Società ha acquisito BioVex Group, Inc. Il 7 aprile 2011 ha acquisito il Laboratorio Quimico Farmaceutico Bergamo Ltda (Bergamo). Nel giugno 2012, la Società ha acquisito oltre il 99% dei prodotti farmaceutici Mustafa Nevzat. Nel luglio 2012, la società ha acquisito KAI Pharmaceuticals, una società privata con sede a South San Francisco.
Amgen è un acronimo che ricorda il nome originale dell’azienda: Applied Molecular Genetics. Il nome divenne ufficiale nel 1983, tre anni dopo l’incorporazione e nel momento in cui ci fu la sua offerta pubblica iniziale.
Il primo amministratore delegato della società, dal 1980, fu George B. Rathmann, seguito da Gordon M. Binder nel 1988, seguito da Kevin W. Sharer nel 2000. Robert A. Bradway divenne presidente e amministratore delegato di Amgen nel maggio 2012 a seguito della pensione di Sharer.
Comprare azioni Amgen conviene?
La crescita dei ricavi del gigante delle biotecnologie sta rallentando, eppure le azioni sono negoziati a valori record. Il prezzo, infatti, riflette gli anni di ricavi e di profitti ottenuti dall’azienda negli ultimi anni e attraverso oltre 20 prodotti.
Nel mondo della biotecnologia, dove molte aziende sono ancora nella fase clinica o preclinica e ogni fonte di entrate può durare anni, la società biotecnologica ha anche aumentato costantemente il suo dividendo dal 2011.
Amgen si concentra su malattie che colpiscono ampie porzioni della popolazione, come l’asma, l’artrite reumatoide e le malattie cardiovascolari, per citarne alcune. La compagnia ha circa 45 candidati al farmaco negli studi clinici e quasi la metà di essi sono in studi di fase 3.
Da un punto di vista finanziario, Amgen è stata redditizia per anni, con i farmaci di successo Neulasta, uno stimolante del midollo osseo per i malati di cancro, ed Enbrel, approvato per l’artrite reumatoide tra le altre condizioni, favorendo la crescita. Lo scorso anno Amgen ha vinto un caso di brevetto riguardante Enbrel, sebbene Sandoz, una società di Novartis, abbia promesso di fare appello contro la decisione per portare il suo biosimilare ai pazienti.
Sebbene l’utile rettificato per azione di Amgen (ovvero, non utilizzando i principi contabili generalmente accettati) sia aumentato del 6% nel quarto trimestre a $ 3,64, superando le stime degli analisti, i ricavi trimestrali sono diminuiti su base annua ciascuno degli ultimi tre quarti. Di conseguenza, la società ha registrato un calo dell’1% delle entrate per il quarto trimestre e un calo del 2% per l’anno a $ 23,4 miliardi. Le vendite di prodotti sono diminuite dell’1% per l’anno.
Comprare azioni Amgen online: migliori piattaforme
Dopo aver capito se conviene comprare azioni Amgen online, è arrivato il momento di scoprire qual è lo strumento adeguato per investire nei suoi titoli.
Generalmente, gli utenti principianti che sono alla loro prima esperienza con il trading online prediligono la scelta di piattaforme di trading che abbiano tutti gli elementi per guidarli durante i loro investimenti.
eToro e XTB sono state realizzate proprio con questa intenzione. Le due piattaforme sono adatte agli utenti alle prime armi che non hanno una grande conoscenza del trading online e cercano soluzioni regolamentate e automatiche per investire in totale sicurezza.
Infatti, eToro e XTB sono regolamentate da alcune delle più importanti enti di vigilanza finanziaria come CySEC in Cipro, FCA in Regno Unito e Consob in Italia.
Le due opzioni di cui leggerai più avanti hanno tutte le carte in regole per metterti a proprio agio. Inoltre, se avrai intenzione di approfondire le tue conoscenze sul trading online potrai sfruttare il materiale gratuito che le piattaforme rendono disponibile a tutti gli utenti registrati.
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
Comprare azioni Amgen con eToro
Per comprare azioni Amgen in sicurezza, eToro è una delle piattaforme più consigliate agli investitori principianti. Con eToro avrai accesso a decine di strumenti finanziari ma il focus della piattaforma è sulle azioni. Infatti, potrai trovare titoli delle società più famose del mondo come Unilever, Toyota, Sony e HSBC.
Probabilmente non hai molta esperienza nel trading online, ecco perché eToro ti viene incontro offrendoti l’opportunità di investire senza conoscere i mercati finanziari.
Registrandoti gratuitamente alla piattaforma, avrai accesso alla sezione “Persone” in cui troverai centinaia di trader con profitti elevati. Il tuo compito è selezionare l’utente che ritieni essere più profittevole e copiare le sue negoziazioni con un click.
Iscriviti su eToro cliccando qui
Comprare azioni Amgen con XTB
XTB è un broker relativamente nuovo che offre accesso ai CFD. Questo broker è regolato in Europa da CySec, fornendo agli utenti la giusta affidabilità in termini di sicurezza.
XTB offre anche la propria piattaforma di WebTrader e MetaTrader 4 insieme alla possibilità di scambiare più di 270 asset. Tra questi puoi trovare le migliori azioni tedesche come Daimler, Volkswagen, Siemens, BMW e Deutsche Bank.
Con XTB, gli utenti possono scegliere di investire utilizzando MetaTrader4 o WebTrader. Il primo di questi è tra le piattaforme di trading più popolari al mondo, con una vasta gamma di strumenti, indicatori e recensioni positive.
XTB WebTrader è anche molto apprezzato, funziona direttamente nel tuo browser ed è progettato per essere facile da usare.
Prova gratuitamente XTB cliccando qui
Amgen modello di business
Amgen si distingue nel settore delle biotecnologie per trasformarsi da un’azienda di sviluppo di farmaci in un produttore biofarmaceutico con una crescita costante delle entrate.
La società deve la sua trasformazione principalmente a due farmaci con giunzione genica, Neupogen ed Epogen. La società opera in un segmento di attività, la terapia sull’uomo, e offre prodotti per sei importanti aree terapeutiche:
Oncologia/ematologia: Amgen offre 9 prodotti innovativi e un biosimilare. Tra i prodotti innovativi troviamo Kyprolis, Vectibix, Xgeva, Nplate, Neulasta, Aranesp, Blincyto, Imlygic e Neupogen. Tra i biosimilari, Amgen ha lanciato Citosximab e sta conducendo studi di fase tre per Rituximab, Bevacizumab e Trastuzumab.
Cardiovascolare: Amgen offre Repatha, Corlanor, Omecamtiv, mecarbil e AMG 899 prodotti per il trattamento delle malattie cardiovascolari
Infiammazione: l’azienda offre un prodotto innovativo Enbrel. Infliximab, Adalimumab e AMG 157 sono i biosimilari in via di sviluppo.
Salute delle ossa: Amgen offre Prolia, un altro prodotto Romosozumab è in fase 3 di sviluppo.
Nefrologia: l’azienda offre Epogen, Sensipar, Mimpara e Aranesp, un altro prodotto Parsabiv è in fase di sviluppo clinico.
Neuroscienze: Amgen sta lavorando su BACE ed Erenumab in questo segmento terapeutico
Amgen rendimenti storici
Amgen è diventata pubblica il 17 giugno del 1983, con un valore per azione di soli 18 dollari. Dalla sua offerta pubblica iniziare, il valore del titolo è incredibilmente aumentato.
Se avessi investito 1.000 euro al momento della IPO di Amgen, il tuo investimento sarebbe arrivato a circa 780.000 euro nel 2020 con un tasso annuo del 19,81%.
Nei primi anni, la società ha tentato una vasta gamma di scoperte scientifiche, come organismi che potevano estrarre olio dallo scisto, clonare la sorgente luminosa di lucciole, produrre specialità chimiche e far crescere le galline più velocemente.
Nel 1983 l’azienda iniziò a concentrarsi sul trattamento e la cura delle malattie. Trovando e clonando il gene dell’eritropoietina, la società ha creato il suo prodotto di base, Epogen.
Enbrel è il più grande venditore dell’azienda, con un fatturato di $ 5,2 miliardi nel 2019, il 30% delle entrate di Amgen.
Amgen ha iniziato a pagare il suo dividendo trimestrale nel 2011 e da allora lo ha aumentato annualmente. I dividendi sono sempre stati pagati per trimestre e sono iniziati a 0,28 dollari nel 2011 per arrivare a 1,60 dollari nel 2020.
Amgen previsioni [2020]
Quali sono le previsioni di Amgen? La società ha conosciuto uno stop ai suoi ricavi e la reazione a questa situazione non può essere dettata dalla realizzazione di nuovi farmaci perché potrebbero non avere lo stesso successo di quelli vecchi.
Amgen ha una pipeline completa e l’azienda si aspetta dati da vari studi quest’anno, inclusi i risultati di uno studio di fase 3 su omecamtiv mecarbil del farmaco per insufficienza cardiaca nel quarto trimestre di quest’anno.
Infatti, secondo studi, si prevede che il mercato relativo ai medicinali per insufficienza cardiaca arrivi a 16,1 miliardi entro il 2026. L’obiettivo di Amgen è inserirsi in questo business miliardario.
Oltre ai farmaci in fase clinica, Amgen sta anche cercando di espandere l’uso di farmaci già commercializzati, come il trattamento della psoriasi Otezla. Sebbene Otezla rappresentasse solo il 3% delle vendite totali di prodotti nel trimestre, il mercato della psoriasi non è trascurabile. Il mercato globale della psoriasi dovrebbe raggiungere 46,6 miliardi di dollari entro il 2022.
Un altro passo importante che Amgen ha compiuto e che svilupperà nei prossimi anni è dettato dal suo ingresso nel mercato della Cina e in particolare nel settore oncologico che potrà arrivare a 12,7 miliardi di dollari entro il 2026.
Amgen Azioni Quotazione Prezzo Tempo Reale [2020]
Durante il primo trimestre, Amgen ha registrato un ritorno alla crescita. La società, infatti, ha guadagnato 4,17 dollari per azione con 6,16 miliardi nelle vendite. I guadagni sono aumentati del 17% e le vendite sono aumentate dell’11%. Entrambe le misure hanno accelerato di anno in anno.
Le entrate del più grande farmaco di Amgen, un farmaco infiammatorio chiamato Enbrel, sono state stabili a $ 1,15 miliardi. La più grande crescita dell’azienda deriva da Repatha, un trattamento per il colesterolo che ha visto aumentare le entrate del 62% su base annua a $ 229 milioni.
Coherus Biosciences (CHRS) e Mylan (MYL) vendono versioni copiate di Neulasta di Amgen, che tratta i pazienti dopo la chemioterapia che subiscono un declino di un tipo di globuli bianchi. Novartis ha anche l’approvazione per un biosimilare Neulasta.
Inoltre, Pfizer (PFE) e Novartis hanno biosimilari del farmaco Neupogen stimolante il midollo osseo di Amgen. Nel primo trimestre, le vendite di Neulasta sono aumentate del 40%. I ricavi del Neupogen sono crollati dell’11%.
Nel primo trimestre, Amgen ha ribadito le sue previsioni per il 2020, nonostante la pandemia di coronavirus. Per l’anno, la società ha registrato vendite da $ 25 a $ 25,6 miliardi e un utile rettificato di $ 14,85- $ 15,60 per azione. In questo contesto, la quotazione attuale delle azioni di Amgen è pari a 224,13 dollari con un decremento dello 0,30% rispetto alla ultima chiusura.
t2fCWConsiderazioni Finali
Comprare azioni Amgen conviene? I titoli Amgen sono vicini al massimo storico e Wall Street sembra essere fiducioso su risultati positivi.
Le azioni vengono scambiate a circa 18 volte gli utili, mentre per i suoi competitor come Sanofi e Novo Nordisk questo rapporto è a 26.
Sebbene le azioni Amgen non possano guadagnare a passi da gigante, per un investitore a lungo termine che desidera un dividendo solido a pagamento, Amgen è un buon titolo da inserire nel proprio portafoglio di investimenti.
Gli sforzi della società in cantiere e le partnership indicano che l’attuale rallentamento degli utili è transitorio e, per quanto riguarda i dividendi, il dividendo totale del 2019 è stato di $ 5,80 per azione, per un rendimento di circa il 3%.
Se vuoi comprare azioni Amgen puoi affidarti a piattaforme di trading online che ti consentono di investire come eToro e XTB. Quale sceglierai per accedere ai mercati finanziari?
Domande Frequenti su Amgen
Amgen è una società biotecnologica impegnata nella realizzazione di farmacia per le terapie sull’uomo.
L’azienda è in ottima salute in termini finanziari e i titoli sono in costante crescita. Inoltre, Amgen distribuisce costantemente dividendi ai suoi azionisti.
Per comprare azioni Amgen è necessario rivolgersi a piattaforme di trading online come eToro e XTB.
Attualmente le azioni Amgen sono quotata a 224,13 dollari.