Comprare Dogecoin (DOGE): Analisi, Quotazione e Migliori Piattaforme

Pubblicato: 16 Dicembre 2021 di Francesco

I risultati raggiunti nel corso degli ultimi tempi dalla criptovaluta DOGE, hanno effettivamente portato in molti a chiedersi come fare per comprare Dogecoin. Criptovaluta alquanto singolare, che come avremo modo di sottolineare nel corso della nostra guida risulta associata a numerosi casi mediatici e personaggi famosi dal calibro di Elon Musk (uomo dell’anno).

L’ecosistema Dogecoin è stato da sempre accusato di non apportare alcuna concretezza all’interno del settore delle blockchain ed alcuna innovazione rilevante. Nonostante ciò, il progetto risulta in divenire e costantemente propenso ad aggiornarsi.

Il tutto risulta ancorato ad una criptovaluta meme in tutto e per tutto, che può essere individuata sui migliori broker online, come ad esempio eToro, che ne permettono la negoziazione e lo scambio in modo autonomo ed in pochissimi passaggi (anche partendo da un conto demo).

Vediamo a seguire una sezione informativa su comprare Dogecoin (DOGE):

👍 Comprare Dogecoin Segui la nostra guida
👌 Affidabilità ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️
💰 Token di riferimento DOGE
💻 Settore di interesse Scambi peer to peer
🥇Migliori piattaforme criptovalute eToro e XTB
😢 Esistono truffe: Si, molte. Segui solo siti affidabili.

Seguono altre piattaforme di trading su criptovalute autorizzate:

Piattaforma: etoro
Deposito Minimo: 50€
Licenza: Cysec
  • Copy Trading
  • Adatto per principianti
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: xtb
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Azione Gratuita
  • Corso Gratis
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: capex
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Formazione gratuita
  • Trading Central gratis
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    58,88% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
    Piattaforma: markets
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Trend dei Traders
  • Sicura e affidabile
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: trade
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Specialista a disposizione
  • Metatrader 4
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    74.90% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro
    Piattaforma: avatrade
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Copy trading
  • Attivo dal 2006
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star

    Dogecoin: Cos’è?

    Dogecoin (token DOGE) rappresenta una criptovaluta nata nel corso del 2013 ed ideata da Jackson Palmer. Lo stesso professionista ha più volte ricordato di aver cercato di creare qualcosa di innovativo ed al contempo di nuovo all’interno del settore delle criptovalute.

    Associando il concetto di viralità con quello dell’ironia e del gioco, avrebbe lanciato sul mercato quella che ad oggi viene riconosciuta come una delle criptovalute meme più note all’interno del mercato. Ma perché Dogecoin rappresenta una criptovaluta meme?

    Entrando nel dettaglio, lo stesso asset crypto è stato fin da subito raffigurato con una specifica razza di cane chiamata Shiba Inu. Mossa alquanto strategica che ha per l’appunto fatto in modo che il Dogecoin diventasse criptovaluta meme e che risultasse associato a tantissimi altri appellativi.

    Scendono nel concreto, è tuttavia possibile chiedersi quali scopi e quali concretezza mostri l’intero progetto. Al di là della criptovaluta nella sua interezza, Dogecoin rappresenta un ecosistema peer to peer di scambi. Permette quindi di effettuare e di svolgere transazioni all’interno del proprio network (la sua rete) con specifiche commissioni.

    Nel corso degli ultimi anni, soprattutto dal 2020 al giorno d’oggi, il progetto Dogecoin ha mostrato diversi aggiornamenti ed implementazioni. Tutto ciò per cercare di tener testa ad una concorrenza sempre più spietata e ad un settore che ad oggi conta sulla presenza di decine di meme coin.

    Dal suo canto, la criptovaluta Dogecoin (DOGE) risulta fra le prime 13 posizioni all’interno del ranking sulla capitalizzazione complessiva di mercato (market cap) mondiale.

    Come comprare Dogecoin

    Compresa la storia e la nascita di Dogecoin, è bene tenere a mente come la stessa (al pari di tutte le altre criptovalute) possa essere acquistata e scambiata all’interno del mercato. I sistemi a disposizione per poter comprare Dogecoin (DOGE) sono ad oggi due:

    • comprare Dogecoin in modo diretto, ossia diventando concretamente possessori delle stesse criptovalute;
    • fare trading di CFD su Dogecoin, ossia utilizzando contratti per differenza.

    Entrambe le metodologie permettono di esporsi sulla medesima criptovaluta, tuttavia con numerose differenze sotto l’aspetto funzionale ed operativo. Anche gli operatori che ne permettono l’utilizzo risultano differenti (solo in alcuni casi uguali) e vedono da una parte gli exchange e dall’altra i Broker di CFD.

    Ecco subito una chiara tabella di confronto:

      Exchange di Criptovalute
    Broker di CFD
    Pro
    • L’utente può possedere asset crypto fisicamente.
    • Autorizzati e con licenze;
    • Possibilità di agire anche al ribasso;
    • Non sono presenti commissioni fisse (applicazione di Spread)
    • Nessun Wallet richiesto.
    Contro
    • Presenza di commissione sugli scambi;
    • Possibilità di operare solo al rialzo;
    • Necessario avere un Wallet.
    • L’utente non possiede asset crypto in modo fisico.

    Exchange per comprare Dogecoin

    Comprare Dogecoin con gli exchange significa essenzialmente convertire una propria valuta reale, che può ad esempio essere l’euro, il dollaro, oppure la sterlina, con uno specifico quantitativo di Dogecoin (DOGE).

    Lo stesso scambio avviene ovviamente sulla base del cosiddetto tasso di cambio, o tasso di conversione, che può essere visionato all’interno dei migliori operatori online. A tal riguardo, è tuttavia opportuno tenere a mente alcune caratteristiche specifiche su questa tipologia di opzione.

    In primo luogo, comprare Dogecoin con exchange comporta il pagamento di commissioni fisse per ogni singolo eseguito. È in altri termini richiesto il pagamento di fee per convertire criptovalute ed in molti casi anche per effettuare successivi prelievi.

    In secondo luogo, i Dogecoin comprati con exchange devono necessariamente essere custoditi e quindi detenuti all’interno di un wallet per DOGE. Onde evitare che i propri possedimenti vadano perduti, o nella peggiore delle ipotesi violati, l’utente deve andare alla ricerca di servizi efficienti e con sistemi di protezione.

    In ultimo, non per importanza, comprare criptovalute in modo diretto non permette di poter sfruttare la vendita allo scoperto. Non risulta in altri termini possibile aprire anche posizioni al ribasso, potendo puntare solamente su eventuali aumenti di valore dell’asset.

    Broker CFD per negoziare Dogecoin

    Un sistema completamente differente, che tiene in ogni caso in considerazione la possibilità di aprire posizioni su Dogecoin, vede la presenza dei broker di CFD.

    Diversamente da quanto esposto in precedenza, andando per natura il CFD solamente a replicare l’andamento della criptovaluta di interesse (o meglio dell’asset sottostante), il trader negoziatore non diventa mai titolare e possessore dello stesso asset.

    Primo aspetto da poter considerare: non è necessario andare alla ricerca di alcun portafoglio, ossia di alcun wallet per poter conservare Dogecoin (DOGE). Le operazioni possono essere gestite interamente all’interno di comode piattaforme che avremo modo di visionare a breve.

    Secondo aspetto, in modo parallelo a quanto ricordato in precedenza, riguarda la politica dei costi e delle commissioni. I migliori broker di CFD, applicano agli utenti che decidono di effettuare negoziazioni soltanto bassissimi spread sugli scambi effettuati.

    In ultimo, le caratteristiche stesse dei contratti per differenza permettono di poter aprire posizioni in due direzioni:

    • direzione al rialzo (ossia con una strategia di acquisto);
    • direzione al ribasso (ossia con una strategia basata sulla vendita allo scoperto).

    Migliori piattaforme per comprare Dogecoin

    Arrivati a questo punto, dopo aver visionato nel dettaglio i principali sistemi per poter comprare Dogecoin, è ora possibile focalizzare l’attenzione sulla scelta della piattaforma operativa che integri al suo interno la criptovaluta DOGE.

    Che si tratti di acquisto diretto o di negoziazione tramite strumenti derivati, è infatti opportuno prestare sempre la massima attenzione, selezionando solamente broker professionali e con le dovute autorizzazioni.

    Onde evitare di non riuscire a comprendere in modo rapido ed intuitivo il funzionamento delle stesse piattaforme, una seconda caratteristica rilevante deve essere la facilità e la semplicità nella gestione delle operazioni. Aspetto, questo appena esposto, che permette altresì di non far prendere tempo durante le strategie.

    Caratteristiche rispettate solamente da broker di CFD di ultima generazione, con esperienza all’interno del settore del trading online su criptovalute e con tutte le licenze di pertinenza mostrate all’interno della propria pagina ufficiale.

    eToro

    La prima piattaforma professionale che permette di comprare Dogecoin in modo autonomo ed in pochi step è eToro (qui la pagina ufficiale). Rappresenta un broker professionale a tutti gli effetti, con una gestione altamente semplificata e scelto da milioni di utenti registrati.

    Ha più di 10 anni di esperienza all’interno del settore ed ha costantemente migliorato le proprie funzionalità. Anche la sezione delle criptovalute, oltre ai comparti di negoziazione tradizionali, risulta sempre aggiornata ed integrante decine di asset crypto.

    Per poter cercare Dogecoin al suo interno è sufficiente accedere all’interno della pagina ufficiale eToro, utilizzare la comoda sezione di ricerca ed individuare il DOGE. A seguire, ecco come si mostra la criptovaluta Dogecoin sulla piattaforma:

    comprare dogecoin su eToro

    Scopri qui eToro

    A questo punto, sulla base delle proprie analisi, è possibile procedere con strategie di negoziazione, inserendo il quantitativo a propria discrezione e visionando un pratico grafico in tempo reale, aggiornato con costanza e che permette di visualizzare il valore dell’asset in live.

    Con la registrazione iniziale, il broker permette a tutti i trader registrati di poter iniziare con un conto di prova gratuito. Non richiede nessun abbonamento e non ha alcun limite di tempo, permettendo di utilizzare capitali virtuali per effettuare test sul broker o per provare strategie personali.

    A risultare rilevante, anche la presenza del Copy Trading di eToro, che permette di:

    • selezionare a propria scelta uno o più trader reali iscritti all’apposito programma;
    • avviare il Copy Trading;
    • ottenere le stesse transazioni a mercato in modo speculare.

    Scopri qui eToro ed il Copy Trading

    XTB

    Una seconda piattaforma a permettere di negoziare con Dogecoin (DOGE) è XTB (qui la pagina ufficiale). Anche in questo caso la gestione delle attività risulta semplificata, ma soprattutto ultra rapida.

    Aspetto, questo appena citato, che risulta rilevante soprattutto per gli utenti che preferiscono effettuare più operazioni ravvicinate nell’arco delle 24 ore. Tutto ciò ricordando bassissimi spread sugli scambi, con una delle politiche sui costi più competitive sul mercato.

    All’interno della sezione delle criptovalute di XTB, fra i tanti asset supportati, troviamo anche il comparto delle criptovalute. Fra le stesse, una semplice ricerca permette di individuare e di selezionare Dogecoin (DOGE).

    Scopri qui XTB

    Mettendo il broker a disposizione CFD, ossia contratti per differenza, risulta possibile (per tutti gli utenti registrati) aprire posizioni di acquisto (ossia al rialzo) oppure posizioni di vendita (ossia al ribasso). La gestione delle attività è garantita anche tramite applicazione gratuita per smartphone.

    Seguono ulteriori caratteristiche distintive della piattaforma XTB:

    • sezione formativa, contenente numerose indicazioni ed informazioni sul trading online;
    • grafici in live, che permettono di visualizzare il valore aggiornato degli asset;
    • conto demo con durata di 30 giorni e senza nessun obbligo di deposito;
    • assistenza professionale ed esaustiva.

    Scopri qui XTB e la sezione crypto

    Comprare Dogecoin con PayPal

    Arrivati a questo punto, è possibile chiedersi se sia possibile o meno comprare Dogecoin con PayPal. La piattaforma di pagamento ha mostrato nel corso degli ultimi anni risultati considerevoli, presentando anche una propria sezione per l’acquisto di specifiche criptovalute in alcuni territori.

    Al di là di ciò, lo stesso PayPal (inteso in questo caso come vero e proprio sistema di pagamento o di deposito), viene ad oggi integrato all’interno dei migliori broker ed exchange mondiali. Entrando nel dettaglio, uno dei broker con maggior numero di sistemi di deposito è proprio eToro.

    All’interno della sezione operativa, dopo aver selezionato l’asset di interesse, è infatti possibile scegliere di apportare depositi anche utilizzando PayPal. La modalità può essere spuntata direttamente all’interno del menu con le varie opzioni, che vede anche certe di pagamento, bonifici bancari e molto altro.

    Comprare Dogecoin conviene?

    Come ricordato in precedenza, nonostante il progetto sia stato spesso accusato di rappresentare solamente una criptovaluta meme, l’ecosistema ha avuto la capacità di presentare una serie di aggiornamenti importanti anche in merito alle sue funzionalità interne.

    A tal riguardo, comprare Dogecoin conviene? Domanda che viene posta da molti analisi ed utenti intenzionati ad esporsi sulla criptovaluta, che devono in ogni caso tenere in considerazione aspetti quali rischio e volatilità del mercato crypto.

    Dal suo canto, Dogecoin può considerarsi una delle meme coin più conosciute al mondo, ad oggi rappresentante un concorrente di altre criptovalute meme, come nel caso di Shiba Inu (anche in questo caso raffigurata con l’immagine del cane Shiba Inu).

    Leggi anche su altre criptovalute quali:

    Dogecoin valore ed andamento

    Dalla visione del grafico Dogecoin (DOGE) in tempo reale risulta ad oggi possibile visualizzare nel dettaglio i principali traguardi e le fasi che hanno accompagnato l’andamento della criptovaluta DOGE dalla sua emissione fino ai giorni d’oggi.

    Impostando un grafico annuale, partendo quindi dal 30 dicembre del 2020, è possibile visionare un valore di Dogecoin su livelli ancora al di sotto i 0,10 centesimi, ossia pari a circa 0,004 centesimi di dollaro per unità (ossia per DOGE).

    Una prima corsa durante le prime settimane del 2021 aveva portato la quotazione di Dogecoin ad ottenere per la prima volta quote attorno ai 0,07 dollari nella giornata dell’undici febbraio 2021, sostituita successivamente dal raggiungimento della soglia dei 0,40 e dei 0,60 dollari.

    Correzioni successive, al 24 luglio del 2021, avevano spinto il valore di Dogecoin nuovamente su punti al di sotto i 0,20 centesimi di dollaro, mostrando al 4 di novembre dello stesso anno punti attorno ai 0,26 dollari per DOGE.

    Grafico Dogecoin su CoinMarketCap

    Dogecoin previsioni

    Analisti ed esperti continuano ad andare alla ricerca di possibili previsioni su Dogecoin nel breve e nel lungo termine. Il progetto rappresenta un ecosistema relativamente storico, presente nel settore ormai da molti anni.

    Nel corso del 2021, la stessa criptovaluta è stata più volte messa al centro di dibattiti e casi mediatici, anche per mano di personaggi famosi, dal calibro di Elon Musk. Definito l’uomo più influente del 2021, ha più volte espresso dichiarazioni proprio sulla criptovaluta Dogecoin.

    Nell’ottica del lungo termine, sarà importante considerare le integrazioni dello stesso Dogecoin come vero e proprio possibile sistema di scambio. Tornando su Elon Musk, dichiarazioni recenti avrebbero confermato la possibilità della sua società Tesla di poter accettare pagamenti anche in DOGE.

    Tutto ciò incentrato su un ecosistema con una comunità attiva, ma che dovrà in ogni caso tenere sottocchio la presenza di progetti competitor, ad oggi sempre più incentrati su funzionalità trasversali in tantissimi altri settori, come quello DeFi, NFT e molto altro.

    Comprare Dogecoin

    Comprare Dogecoin: conclusioni

    Giunti alle battute finali del nostro approfondimento, comprare Dogecoin ha rappresentato un’attività ad oggi messa a disposizione dalle migliori piattaforme di negoziazione online regolamentate ed autorizzate.

    Paragrafi iniziali, incentrati prettamente su aspetti conoscitivi dell’ecosistema, hanno successivamente lasciato posto alla visione del grafico Dogecoin, degli ultimi traguardi raggiunti dal token di riferimento e dei sistemi per poter scambiare sullo stesso asset.

    Fra questi, abbiamo avuto modo di approfondire anche il metodo con contratti per differenza, messo a disposizione dai principali broker online di CFD, i quali danno la concreta possibilità di iniziare con modalità di prova gratuite, anche tramite app.

    Piattaforma: etoro
    Deposito Minimo: 50€
    Licenza: Cysec
  • Copy Trading
  • Adatto per principianti
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: xtb
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Azione Gratuita
  • Corso Gratis
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star

    Domande Frequenti

    È possibile comprare Dogecoin?

    Al pari di tutte le altre criptovalute attualmente presenti sul mercato crittografico mondiale, anche Dogecoin (DOGE) rappresenta un asset crypto con proprio valore, disponibile allo scambio ed alla negoziazione.

    Come acquistare Dogecoin?

    La criptovaluta Dogecoin può ad oggi essere comprata in modo fisico, ossia diventando possessori dello stesso asset, oppure negoziata tramite strumenti derivati, ossia con contratti per differenza.

    Dove acquistare Dogecoin?

    La criptovaluta Dogecoin può essere acquistata all’interno delle migliori piattaforme online autorizzate e regolamentate. Maggiori dettagli all’interno della nostra guida completa.

    Quanto costa comprare un Dogecoin?

    È bene tenere a mente come il valore di Dogecoin (DOGE) cambi attimo dopo attimo. I migliori broker online permettono di visualizzare pratici grafici in tempo reale, sui quali constatare il valore aggiornato di scambio della criptovaluta. Maggiori info nel nostro articolo.

    [Totale: 0 Media: 0]
    Lascia un commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.