Comprare Shiba Inu (SHIB): Guida Completa ed Aggiornata 2023

Pubblicato: 20 Dicembre 2022 di Francesco

Una delle criptovalute più conosciute all’interno del settore, che ha saputo nel corso degli ultimi tempi generare un singolare interesse all’interno del mercato, è stata Shiba Inu (SHIB). Viste le tante notizie legate al suo ecosistema di riferimento, in molti hanno iniziato a domandarsi se fosse o meno possibile comprare Shiba Inu.

Siamo ormai da molti anni un concreto punto di riferimento nel settore del trading online su criptovalute e, per tal ragione, abbiamo deciso di approfondire in merito, andando alla scoperta di questo ecosistema unico nel suo genere, legato alla presenza di più Token di sistema, come vedremo nel corso dei paragrafi successivi.

Prima di entrare nello specifico, ecco una tabella preliminare su Shiba Inu:

👍 Come comprare Shiba Inu Segui la nostra guida
👌 Affidabilità ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️
💰 Negozia anche al ribasso Scopri la vendita allo scoperto
💻 Settore di interesse DEX, NFT, Incubatore talenti
🥇 Migliori piattaforme eToro e Capex
😢 Esistono truffe: Si, molte. Segui solo siti affidabili

Il broker eToro presente all’interno della tabella, rappresenta solamente uno dei tanti operatori professionali in possesso della criptovaluta Shiba Inu (SHIB) all’interno del proprio database.

A seguire ulteriori piattaforme di trading per criptovalute professionali e regolamentate:

Piattaforma: etoro
Deposito Minimo: 50€
Licenza: Cysec
  • Copy Trading
  • Adatto per principianti
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: xtb
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Azione Gratuita
  • Corso Gratis
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: capex
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Formazione gratuita
  • Consulente personale
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: markets
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Trend dei Traders
  • Sicura e affidabile
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: trade
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Specialista a disposizione
  • Metatrader 4
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    72,30% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro
    Piattaforma: avatrade
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Copy trading
  • Attivo dal 2006
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star

    Cos’è Shiba Inu?

    Prima di passare ad aspetti prettamente operativi e funzionali, ossia incentrati sui servizi alla base dell’ecosistema, è bene partire nello specifico con un breve approfondimento storico.

    Shiba Inu può considerarsi in primo luogo un progetto relativamente nuovo, nato nel corso degli ultimi tempi, da una squadra di sviluppo professionale, con ottime conoscenze nel settore crittografico e blockchain. Per comprendere fino in fondo cos’è Shiba Inu, è possibile visionare le informazioni all’interno della pagina ufficiale.

    All’interno delle stesse, l’ecosistema Shiba Inu va a considerarsi un vero e proprio “Dogecoin Killer”. Nel corso delle nostre tante analisi, abbiamo avuto più volte modo di scoprire ed esaminare da vicino Dogecoin, ossia l’ecosistema alla base della criptovaluta DOGE.

    La stessa rappresenta una vera e propria criptovaluta meme, incentrata sull’atipica immagine della razza canina Shiba Inu. Richiamando in linea generale lo stesso concetto, seppur con molte differenze (sia estetiche che strutturali), l’ecosistema Shiba Inu ricorderebbe molto da vicino Dogecoin.

    Scorrendo fra le altre informazioni ufficiali, risulterebbe altresì presente un’apposita sezione, indicante lo Shiba Inu come un “ecosistema incentrato allo sviluppo di Token di meme”. La stessa indicazione viene espressa al plurale, per via della presenza di diverse criptovalute associate all’Hub.

    Nel corso del nostro approfondimento le analizzeremo nel dettaglio, visionando le caratteristiche alla base del loro funzionamento ed il loro ruolo sia all’interno dell’ecosistema che all’interno del mercato complessivo delle criptovalute.

    Il tutto rappresenta ovviamente un progetto decentralizzato, ossia non associato ad alcun organismo centrale al commando e focalizzato prettamente sulla presenza di una community. La stessa, ha nel corso degli ultimi mesi avuto la capacità di crescere, mostrandosi attiva non soltanto sull’ecosistema, ma anche su numerosi social di carattere internazionale.

    Come comprare Shiba Inu

    Ricollegandoci alla domanda esposta nell’introduzione, è ora possibile soffermarsi sulle principali metodologie ad oggi presenti sul mercato per poter comprare Shiba Inu (SHIB). A tal riguardo, nel settore delle criptovalute, è bene ricordare la presenza di due sistemi, completamente differenti fra di loro:

    • Acquisto di Shiba Inu (SHIB) in modo fisico, ossia utilizzando exchange online. In questo caso, l’utente deve sempre tenere a mente la presenza di due concetti. Da una parte la necessità di dotarsi di un portafoglio di archiviazione (ossia di un Wallet) e dall’altra la presenza di commissioni per ogni scambio, ossia per ogni conversione.
    • Trading di CFD su Shiba Inu (SHIB). In questo caso, il trader non va ad acquisire il possesso della criptovaluta, andando ad agire solamente sulla base di fedeli repliche degli andamenti del sottostante.

    Grazie a questa seconda metodologia, l’utente non ha alcuna necessità di dotarsi di Wallet di archiviazione, potendo allo stesso tempo aprire due posizioni differenti. Le strategie messe a disposizione dai contratti per differenza attengono l’opzione long, ossia in ipotesi di aumento dei valori e l’opzione short, ossia in ipotesi di diminuzione dei valori dell’asset.

    Una seconda caratteristica rilevante, riguarda poi l’assenza dei costi fissi. I migliori broker di CFD non richiedono Fees fisse, ricordando solamente la presenza di spread bassissimi.

    Dove comprare Shiba Inu

    Adesso che abbiamo compreso le possibili alternative per poter ad oggi comprare Shiba Inu (SHIB), è bene tenere a mente come un ulteriore aspetto importante riguardi la scelta sul giusto operatore di brokeraggio online.

    Nonostante ad oggi esistano numerose piattaforme di negoziazione, solamente una piccola percentuale può realmente considerarsi affidabile e completa al 100%. A tal riguardo, quali sono le principali caratteristiche da tenere a mente su un broker online? Vediamo alcuni punti essenziali:

    • La presenza delle dovute autorizzazioni: stiamo parlando di specifiche licenze, erogate in modo ufficiale da enti quali FCA, CONSOB, CySEC o similari. Possono essere verificate e visionate quasi sempre all’interno delle pagine ufficiali dei broker.
    • Numero elevato di strumenti di negoziazione: la presenza di diversi assets di scambio, permette ai traders di poter beneficiare di una maggiore diversificazione del portafoglio. I broker più completi aggiornano con costanza i propri listini, inserendo sia assets storici che di nuova emissione.
    • Presenza di servizi accessori, come ad esempio conto demo, sezioni formative e molto altro.

    eToro

    Una delle prime piattaforme a poter essere inserite all’interno della nostra guida, è eToro (qui per la pagina ufficiale). Si tratta di un operatore con numerosi anni di esperienza alle spalle, che ha saputo nel corso degli anni incrementare la propria quota di mercato, fino ad essere considerato un concreto punto di riferimento per milioni di utenti.

    Una delle prime caratteristiche peculiari a poter essere esposte, riguarda proprio la presenza, all’interno del suo database, di numerose criptovalute. Fra le stesse, risulta presente anche il CFD su Shiba Inu (SHIB).

    A seguire alcuni passaggi per individuarlo all’interno del broker:

    1. L’accesso all’interno della pagina di eToro, permette di visionare l’elenco completo ed aggiornato con tutti gli assets crypto presenti;
    2. A questo punto, semplicemente tramite la barra di ricerca, è possibile individuare il proprio strumento di negoziazione di interesse;
    3. Tramite l’uso dei contratti per differenza, il trader può aprire posizioni al rialzo o posizioni al ribasso, potendo altresì analizzare l’andamento grazie alla presenza di un pratico grafico in tempo reale.

    eToro Shiba Inu CFD

    Scopri qui eToro

    Un secondo elemento distintivo, attiene invece la struttura interna del broker, molto simile ad un vero e proprio social. All’interno della piattaforma, tutti gli utenti possono interagire attivamente fra di loro, postando e commentando in tempo reale.

    La stessa struttura ha permesso la nascita del sistema Copy Trading, basato sul programma Popular Investor. Tutti gli utenti possono copiare reali professionisti, ottenendo in modo parallelo le stesse transazioni, in modo speculare e senza nessun costo aggiuntivo.

    Scopri qui eToro

    Capex

    Un secondo operatore di brokeraggio, in questo caso altamente specializzato in contratti per differenza, è Capex (qui per la pagina ufficiale).

    Nel corso del nostro approfondimento abbiamo più volte ricordato l’importanza delle regolamentazioni. E bene, il broker dispone delle dovute licenze, risultando pienamente autorizzato ad operare nel nostro territorio. Completa il tutto la presenza di un database ricco di assets di negoziazione, anche in questo caso costantemente aggiornato.

    A tal proposito, risulta presente anche il CFD su Shiba Inu, ecco alcuni step:

    1. Gli utenti registrati hanno la possibilità di visionare la lista completa, contenente tutte le criptovalute messe a disposizione;
    2. Per ogni singolo assets si può visionare un comodo grafico in tempo reale, aggiornato attimo dopo attimo;
    3. La presenza dei CFD, permette successivamente di aprire sia posizioni al rialzo, ossia di tipo long, sia posizioni al ribasso, ossia di tipo short.

    Scopri qui Capex

    La gestione della piattaforma può invece avvenire in 3 modalità ben distinte. La prima attiene il web trading, ossia comodamente tramite il proprio browser, la seconda tramite MetaTrader (software professionale da poter scaricare sul PC) ed infine applicazione per dispositivi mobili. In ogni caso, si ha la possibilità di iniziare da un comodo account demo a costo zero.

    Scopri qui Capex

    Shiba Inu: Token SHIB

    Arrivati a questo punto, è possibile aprire una piccola parentesi sul Token principale dell’ecosistema, nonché punto cardine della nostra guida, ossia Shiba Inu SHIB.

    Una delle prime caratteristiche, a differenziare la criptovaluta da altre tipologie di strumenti crittografici, attiene il valore del circolante elevato messo a disposizione all’interno del mercato (al momento del suo lancio), in riferimento ovviamente al suo prezzo iniziale.

    Ulteriore aspetto rilevante, attiene poi la suddivisione delle criptovalute al momento dell’emissione, ossia la spartizione scelta dalla squadra di sviluppo e di gestione delle fasi iniziali. A tal riguardo, dalle informazioni presenti sulla pagina ufficiale, può leggersi come una prima metà sia stata destinata allo scambiatore Uniswap, mentre una seconda “bruciata a Vitalik Buterin”.

    In tutto ciò, lo stesso Buterin, fra gli uomini chiave nella creazione di Ethereum, avrebbe effettuato dapprima una delle donazioni crypto più grandi della storia, per poi procedere con l’invio e la bruciatura del 40% della fornitura complessiva.

    Come funziona Shiba Inu

    Nonostante a primo impatto Shiba Inu possa sembrare solamente l’ennesimo progetto volto a proporre l’ennesima criptovaluta meme fine a se stessa, è scendendo in profondità che si scopre la presenza di una vera e propria Roadmap completa.

    Il Whitepaper, che in questo caso prese il nome di Woofpaper, va a descrivere in modo dettagliato le diverse funzionalità e le proposte che il progetto ambiva a portare a termine. Sulla base delle stesse informazioni, è possibile ricordare:

    • La presenza di 3 Token
    • DEX ShibaSwap

    Partendo dal primo punto, oltre alla presenza del Token SHIB, il progetto ha avuto la capacità di strutturare (e ad oggi ad emettere) altri due strumenti crypto. Il primo prende il nome di BONE, con un quantitativo iniziale pari a 250.000.000 di pezzi (strumento di Governance per il progetto Doggy Dao).

    Il secondo prende il nome di LEASH, legato in questo caso ad un meccanismo di potenziali ritorni per i possessori. Entrambi gli assets dispongono di un proprio valore e possono essere acquistati e detenuti al pari di altre criptovalute.

    Quanto a ShibaSwap, rappresenta invece un vero e proprio DEX, ossia una piattaforma di scambio decentralizzata, incentrata sulla presenza di diverse funzionalità. Risulta infatti inserita anche nel settore Staking, in quello di fornitura di liquidità, fino ad arrivare agli NFT.

    Shiba Inu: Valore ed andamento

    Così come altre criptovalute storiche, come ad esempio Bitcoin, Ethereum, Ripple, Litecoin ed altre ancora, anche Shiba Inu (SHIB), risultando una criptovaluta a tutti gli effetti, dispone di una propria quotazione.

    In altri termini di uno storico, presente all’interno di tipici grafici, esprimente le oscillazioni e le variazioni sul valore mostrate dalla criptovaluta nel corso dei mesi. Vediamo quindi alcuni punti sul valore SHIB:

    • Emesso con il processo di suddivisione esposto in precedenza, il valore di Shiba Inu (SHIB) ha sin da subito mostrato le prime variazioni, portandosi su quote superiori rispetto a quelle delle fasi iniziali;
    • Nuovi punti di massimo erano stati raggiunti proprio nel corso del 2021, quando la quotazione di Shiba Inu (SHIB) aveva avuto la capacità di mostrare quote pari a circa 0,000032 dollari, nel corso del mese di maggio, subendo successive variazioni.
    Comprare Shiba Inu

    Comprare Shiba Inu conviene?

    Intanto che l’ecosistema continua a proporre le proprie funzionalità all’interno del mercato, analisti ed esperti cercano di analizzare lo strumento alla ricerca di possibili previsioni su Shiba Inu nell’ottica del breve, medio e lungo periodo.

    Da ricordare, tuttavia, come la valenza da assets crypto, comporti sempre la parallela presenza dell’imprevedibilità dei mercati e quindi rischio intrinseco legato alle attività sul comparto crypto.

    Dal suo canto, dalle stesse informazioni presenti sulla pagina ufficiale, oltre ad aver già esposto la presenza di numerose funzionalità, l’ecosistema indica la presenza di una vera e propria sezione innovativa, che prende il nome di ShibArmy.

    Può essere considerato come un vero e proprio incubatore per nuovi talenti, incentrato nell’offrire sviluppo e promozione di nuovi progetti all’interno del settore. In altri termini un ecosistema che, nonostante associato ad una criptovaluta meme, vede la presenza di concretezza sotto molti punti di vista.

    Tutto ciò in un settore ad oggi sempre più competitivo, che ha ormai da tempo abbandonato la nascita di criptovalute senza scopi pratici e fini a se stesse.

    Leggi anche: Solana, Polygon

    Comprare Shiba Inu (SHIB): Conclusioni

    Giunti alle conclusioni della nostra guida completa, è ora possibile ricapitolare alcuni punti chiave da poter tenere a mente.

    Shiba Inu ha rappresentato un progetto relativamente nuovo, legato ad una serie di funzionalità uniche nel suo genere ed alla parallela presenza di 3 diversi Token di riferimento, ossia SHIB, BONE e LEASH.

    Dalla sua nascita ad oggi, il Token principale, ossia lo SHIB, ha avuto la capacità di ottenere diversi traguardi, se ovviamente confrontati con i valori iniziali. A completare il tutto, la presenza di diversi servizi incentrati su più campi, ma in ogni caso legati al mondo crypto e tecnologico.

    Al di là del poter comprare Shiba Inu (SHIB) in modo fisico, abbiamo ricordato la presenza di alcuni dei migliori broker di CFD online, i quali permettono di negoziare sull’asset senza possedere alcuna criptovaluta in modo fisico, potendo iniziare comodamente da un account demo.

    Piattaforma: etoro
    Deposito Minimo: 50€
    Licenza: Cysec
  • Copy Trading
  • Adatto per principianti
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: capex
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Formazione gratuita
  • Consulente personale
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star

    Domande Frequenti

    Cos’è Shiba Inu?

    Shiba Inu rappresenta un progetto decentralizzato, nato nel corso degli ultimi tempi, incentrato sulla presenza di diverse funzionalità e di diversi Token associati.

    Qual è il Token dell’ecosistema Shiba Inu?

    Il Token principale legato all’ecosistema Shiba Inu è SHIB, il quale rappresenta uno strumento crittografico a tutti gli effetti, con proprio valore ed andamento. Seguono altri due Token, ossia da una parte BONE e dall’altra LEASH.

    Come comprare Shiba Inu (SHIB)?

    Come spiegato all’interno della nostra guida completa, oltre alla presenza degli acquisti diretti per comprare Shiba Inu (SHIB), ad oggi risultano presenti sistemi innovativi basati su CFD per negoziare sullo stesso asset, senza la necessità di diventare possessori della stessa criptovaluta.

    Dove comprare Shiba Inu (SHIB)?

    Nel corso del nostro esposto abbiamo elencato alcuni fra i migliori broker di CFD online, i quali mettono a disposizione il Token SHIB all’interno dei propri database, permettendo la negoziazione in modo autonomo e professionale.

    [Totale: 0 Media: 0]
    Lascia un commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.