Comprare Curve: Valore, Andamento e Migliori Piattaforme

Una criptovaluta relativamente nuova, ad aver ultimamente fatto capolino all’interno del mercato delle criptovalute è Curve. Il suo nome potrebbe dir poco a molti appassionati di criptovalute, anche se il suo ecosistema (ossia Curve Finance), ha lentamente iniziato a mostrare interesse nel mondo DeFi. Ti stai chiedendo se è possibile comprare Curve?

La risposta è affermativa, poiché oltre a rappresentare un token importante all’interno dell’ecosistema associato (che a sua volta dispone di numerose funzionalità), Curve (CRV) mostra una propria indipendenza. Risulta infatti presente all’interno dei principali broker online è disponibile allo scambio.

Presentiamo a tal riguardo una tabella illustrativa con alcune informazioni preliminari:

👍 Comprare Curve Segui la nostra guida
👌 Affidabilità ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️
💰 Token di riferimento CRV
💻 Settore di interesse DEX
🥇Migliori piattaforme criptovalute eToro e XTB
😢 Esistono truffe: Si, molte. Segui solo siti affidabili.

Il broker eToro è stato uno degli operatori primari ad aver integrato il token oggi esposto all’interno della propria piattaforma, permettendo di comprare Curve crypto.

A seguire altre piattaforme di trading regolamentate ed autorizzate:

Piattaforma: etoro
Deposito Minimo: 50€
Licenza: Cysec
  • Copy Trading
  • Adatto per principianti
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: xtb
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Azione Gratuita
  • Corso Gratis
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: capex
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Formazione gratuita
  • Trading Central gratis
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    58,88% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
    Piattaforma: liquidityx
    Deposito Minimo: 250€
    Licenza: Cysec
  • Corso gratuito
  • Trading Central
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star

    Curve: Cos’è

    Curve può ad oggi considerarsi uno dei DEX (ossia exchange decentralizzati) più sviluppati all’interno del mercato. Per chi non lo conoscesse, un DEX non è altro che un operatore di scambio non centralizzato.

    Rappresenta un vero e proprio AMM (ossia Automated Market Maker), poiché si basa sulla creazione interna della liquidità necessaria per poter permettere ad utenti di scambiare su Stablecoin.

    Le stablecoin, a loro volta, rappresentano prodotti crypto a tutti gli effetti, quindi con proprio valore ed andamento, associati tuttavia a valute reali, come ad esempio il dollaro, l’euro, o eventualmente anche ad altre valute meno conosciute. Fra le stablecoin più note è possibile ricordare:

    • USDC;
    • DAI;
    • USDT e molte altre.

    A permettere la creazione delle piscine di liquidità, è la presenza dei fornitori di liquidità, ossia degli utenti interessati ad immettere risorse all’interno della rete. Scopriremo successivamente il funzionamento di Curve, parlando anche degli asset tokenizzati rilevanti per il meccanismo.

    Così come la maggior parte dei progetti legati alla finanza decentralizzata, anche Curve trae le sue origini nel corso degli ultimi anni. In modo specifico, il suo lancio ufficiale risale al 2020, risultando frutto delle ambiziose idee di Michael Egorov, conosciuto come uno dei maggiori esperti nel settore.

    Curve Finance è un progetto costruito su tecnologia Ethereum, una delle più selezionate per la creazione di ambienti DEX innovativi, assieme a Binance Smart Chain. Il tutto risulta ancorato ad un token di sistema, ossia Curve (CRV), con propria quotazione ed indipendenza all’interno del comparto crypto.

    Come comprare Curve (CRV)

    Comprare Curve crypto (CRV), al pari di qualsiasi altra criptovaluta, richiede ad oggi strumenti ed operatori regolamentati. In modo specifico, a permettere l’acquisto di Curve (CRV) sono i broker online, ossia servizi professionali che danno la possibilità di accedere al mercato e di negoziare in modo autonomo sugli asset di interesse.

    È bene tenere a mente, come le possibilità che ad oggi il mercato riserva ad un trader sono numerose. A propria discrezione, è infatti possibile optare per:

    • l’acquisto di Curve in modo fisico;
    • il trading CFD di Curve tramite strumenti derivati.

    La prima opzione, viene solitamente utilizzata da coloro intenzionati ad acquisire in modo diretto il possesso delle criptovalute (attività permessa solamente dagli exchange in senso stretto). Lo stesso processo richiede tuttavia da una parte il pagamento delle commissioni sugli scambi e dall’altra la ricerca di un wallet.

    La seconda opzione, viene solitamente utilizzata da coloro intenzionati a trattare sulla criptovaluta di interesse, senza tuttavia andare a possedere e conservare l’asset all’interno di un portafoglio. Ciò è permesso grazie agli strumenti derivati (ossia CFD), che replicano soltanto l’andamento del sottostante.

    È quindi possibile puntare aprendo non solo posizioni al rialzo, bensì anche posizioni al ribasso, in ipotesi di discesa del valore della criptovaluta. Trattasi della cosiddetta vendita allo scoperto, che non risulta presente negli acquisti diretti tramite exchange.

    I migliori broker online di CFD, contrariamente da molti competitor, applicano solamente bassissimi spread sugli scambi. Aspetto da dover considerare, soprattutto nel caso in cui si prediliga aprire più posizioni nell’arco della giornata.

    Dove comprare Curve (CRV)

    Come evinto in precedenza, i sistemi per poter comprare Curve (CRV) risultano numerosi. In tutto ciò, aspetto rilevante, che non dovrebbe mai essere sottovalutato, attiene la scelta sul miglior broker ed operatore di negoziazione.

    Optare per un broker professionale significa beneficiare in primo luogo di bassi spread sulle operazioni effettuate ed in secondo luogo di una gestione semplificata sulle attività. Nel settore del trading online (anche su criptovalute) anche un secondo può fare la differenza.

    È quindi rilevante selezionare accuratamente broker che permettono di aprire ordini in modo repentino e di modificarli con altrettanta rapidità in caso di necessità. In tutto ciò, lo stesso broker deve altresì rispettare le regole e le direttive richieste dalla nostra comunità Europea.

    A tal riguardo, è fondamentale verificare la presenza delle regolamentazioni e delle licenze. I broker esposti all’interno della nostra guida dispongono di autorizzazioni erogate da autorità ufficiali, proposte in modo dettagliato all’interno delle rispettive sezioni informative.

    A completare il tutto, la presenza di eventuali servizi integrativi, come ad esempio:

    • corsi sul settore delle criptovalute;
    • account di prova gratuiti;
    • presenza di più asset di negoziazione, oltre al token Curve (CRV);
    • assistenza e molto altro.

    Scopriamo quindi due broker professionali, con all’attivo migliaia di utenti registrati e che permettono di svolgere attività di trading su criptovalute.

    eToro per acquistare Curve (CRV)

    Un primo broker storico ad integrare la criptovaluta Curve è eToro (qui per la pagina ufficiale). Nel corso dei paragrafi precedenti abbiamo ricordato l’importanza degli aspetti regolatori. E bene, all’interno della propria pagina ufficiale, il broker espone in modo chiaro tutte le proprie licenze.

    Attraverso il proprio account, si ha quindi la possibilità di selezionare la criptovaluta di interesse all’interno del vasto paniere crypto a disposizione. La barra di ricerca posta in alto può essere utilizzata per cercare la criptovaluta ed accedere alla schermata di negoziazione.

    A seguire, ecco come si mostra la criptovaluta Curve (CRV) all’interno di eToro:

    Comprare Curve su eToro

    Scopri qui eToro

    Su tantissimi strumenti di negoziazione, l’operatore permette una duplice scelta: agire in modo diretto acquistando l’asset sottostante, oppure utilizzare i contratti per differenza, così da poter successivamente aprire posizioni al rialzo oppure al ribasso.

    In aggiunta a ciò, un servizio unico nel suo genere, presente solamente all’interno di eToro, è il Copy Trading. Una funzione disponibile per tutti gli utenti e che permette di selezionare reali trader nell’apposita sezione, associarli alla funzione Copy Trading, ottenendo successivamente le stesse aperture e transazioni.

    Come ogni broker professionale, anche eToro permette di iniziare senza alcun impegno finanziario grazie ad un account demo. È gratuito e non dispone di alcun limite di tempo. Può inoltre essere gestito, così come tutte le altre attività, anche tramite applicazione per smartphone.

    Scopri qui eToro ed il conto demo

    XTB

    Proseguendo con la nostra lista, un secondo broker storico, anche in questo caso autorizzato da diverse autorità mondiali, è XTB (qui per la pagina ufficiale).

    Rappresenta un broker specializzato anche in contratti per differenza e che permette quindi di aprire posizioni di acquisto e di vendita (ossia strategie di tipo long o strategie di tipo short). Il tutto beneficiando di spread sugli scambi molto competitivi rispetto alla concorrenza.

    Fra i tanti comparti messi a disposizione, è presente anche quello delle criptovalute. Cercare la criptovaluta di interesse è molto semplice ed intuitivo. A seguire alcuni passaggi:

    • accesso all’interno della pagina ufficiale XTB;
    • individuazione del token;
    • scelta del metodo di deposito;
    • attuazione della propria strategia.

    Scopri qui XTB

    La gestione dell’account può avvenire in diversi modi. Nello specifico, puoi optare per la Xstation (ossia la piattaforma di proprietà del broker), per la MetaTrader 4, o in alternativa per l’applicazione XTB disponibile per dispositivi mobili (Android e iOS).

    Anche XTB permette agli utenti registrati di partite da un comodo account di prova a costo zero e con una durata di 30 giorni. Permette di provare nuove strategie sul comparto crypto, e di testare le funzionalità ed i servizi della piattaforma, il tutto utilizzando depositi virtuali.

    Scopri qui XTB e la sua demo

    Come funziona Curve

    Parlare del funzionamento di Curve significa parlare del meccanismo che permette agli utenti di poter effettuare scambi all’interno della piattaforma (Curve Finance).

    Al pari di molti altri progetti similari, come ad esempio Compound, anche Curve basa il suo funzionamento sulla strutturazione di piscine di liquidità. Gli utenti interessati a fornirla possono depositare a propria discrezione, contribuendo ad aumentare le pool (ossia le piscine).

    A svolgere un ruolo chiave nel meccanismo sono specifici strumenti tokenizzati, che prendono il nome di cToken oppure asset yToken. Le stablecoin che possono essere inserite sono numerose e molte delle stesse risultano legate al dollaro americano (come nel caso di USDC).

    L’algoritmo interno utilizzato da Curve fa parte della categoria a prodotti costanti, così come utilizzato anche da altri scambiatori decentralizzati. All’interno della gestione, gli smart contract (ossia i contratti intelligenti) permettono di controllare il tutto in modo stabile ed equilibrato.

    Curve: Token CRV

    Lo strumento chiave associato a Curve Finance è CRV. Lo stesso rappresenta semplicemente un token ERC-20, così come tantissimi altri asset ad oggi presenti all’interno del mercato della finanza decentralizzata.

    Ciò che a questo punto preme sottolineare è la valenza stessa di Curve (CRV), che funge da:

    • asset di utilità all’interno dell’ecosistema;
    • asset di governance;
    • criptovaluta indipendente nel mercato crypto.

    Rilevante nella gestione del protocollo, è un’organizzazione decentralizzata che prende il nome di Curve DAO. In ogni caso, la governance è attribuita ai possessori dei token CRV, i quali hanno la possibilità di votare sulle decisioni, sul sistema di creazione di liquidità, su nuovi miglioramenti e tanto altro.

    Comprare Curve conviene?

    Parlare di Curve crypto significa parlare di una criptovaluta che, nel corso del 2021, ha avuto la capacità di ottenere nuovi traguardi.

    In tutto ciò, vi è tuttavia da considerare la pur sempre presente imprevedibilità del mercato crypto, come dimostrato dagli andamenti in correzione che avevano riguardato la criptovaluta dopo l’ottenimento dei pregressi punti di massimo.

    Il progetto nella sua interezza risulta ambizioso e si differenzia rispetto alla concorrenza risultando un ambiente specializzato in servizi per stablecoin. Un ambiente altresì ancorato ad ecosistemi già presenti da anni all’interno del settore, come ad esempio Yearn.finance.

    Tutto ciò basato su un ecosistema che ha saputo in tempi record creare un volume di liquidità che gli permettesse di offrire i servizi di scambio, mettendo a disposizione gestione semplificata e commissioni ridotte (evitando così tanti e costosi intermediari).

    Leggi su altre crypto quali:

    Comprare Curve

    Curve (CRV): Previsioni

    Esperti e professionisti sono sempre alla ricerca di analisi di mercato da poter associare a possibilità previsioni su Curve. Il valore di Curve DAO Token ha avuto la capacità nel corso del mese di ottobre di passare da quote attorno ai circa 2 dollari fino ai 4 dollari.

    Una crescita che aveva così permesso al token di raddoppiare il suo valore, anticipando tuttavia una correzione al di sotto i 3,5 dollari per unità. Nuove fiducie avevano successivamente permesso (durante le prime giornate di novembre), di recuperare l’ambizioso traguardi dei 4 dollari.

    Impostando un grafico a 5 giorni, è invece possibile constatare l’ottenimento di quote superiori ai 5 dollari per unità nella giornata del 24 novembre. Lo stesso valore non veniva registrato all’interno del grafico in tempo reale di Curve DAO Token dal 2020.

    Fattore rilevante, da tenere a mente anche nell’ottica del lungo termine, riguarda poi la quantità di asset apposta come immobilizzazione all’interno di Curve Finance. Lo stesso ammontare, secondo i dati riportati dallo stesso ecosistema, supera addirittura l’88% sul circolante.

    Grafico valore Curve su CoinMarketCap

    Comprare Curve: Conclusioni

    La guida odierna ci ha permesso di conoscere nel dettaglio uno dei progetti più nuovi nel settore della finanza decentralizzata.

    Un ecosistema che, nonostante sia nato nel corso degli ultimi mesi, ha ugualmente avuto la capacità di strutturare una propria liquidità ed un meccanismo di scambio su stablecoin unico nel suo genere.

    Scoperta la sua storia e le sue funzionalità, abbiamo successivamente visionato alcuni dei principali broker online che permettono di negoziare sulla criptovaluta Curve (CRV), la quale oltre a rappresentare uno strumento di utiliy in Curve Finance, rappresenta una asset crypto con propria capitalizzazione.

    Piattaforma: etoro
    Deposito Minimo: 50€
    Licenza: Cysec
  • Copy Trading
  • Adatto per principianti
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: xtb
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Azione Gratuita
  • Corso Gratis
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star

    Domande Frequenti

    A cosa serve Curve crypto?

    Curve Finance rappresenta un DEX, ossia un exchange decentralizzato che permette di effettuare scambi su Stablecoin, ossia asset crypto ancorati ad una valuta reale (come ad esempio il dollaro)

    Quanto è stato lanciato Curve Finance?

    Il progetto Curve Finance ha trovato la sua nascita nel corso del 2020. Rappresenta uno dei progetti DeFi più seguiti degli ultimi tempi.

    Comprare Curve crypto è possibile?

    Curve (CRV) rappresenta un token con proprio valore ed andamento e può quindi essere scambiato e negoziato all’interno dei migliori broker online regolamentati.

    Dove comprare Curve crypto (CRV)?

    Ad oggi è possibile comprare Curve (CRV), oppure negoziare sullo stesso asset tramite strumenti derivati, utilizzando broker professionali ed autorizzati. Maggiori dettagli nella nostra guida.

    [Totale: 0 Media: 0]
    Lascia un commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.