Comprare Solana [SOL] Guida Completa ed Aggiornata 2023
Pubblicato: 31 Gennaio 2023 di Francesco
Un nuovo ecosistema crittografico ha ultimamente iniziato a portare innovazione all’interno del settore. Si tratta di Solana ed ha tutta l’aria di voler sfidare ecosistemi presenti ormai da anni, considerati fondamentali, come ad esempio Ethereum. Ma come fare per comprare Solana?
A tal riguardo, è doverosa una precisazione. Solana va ad oggi a rappresentare un ecosistema innovativo, legato a numerosissime funzionalità, approfondite nel dettaglio a seguire. Lo stesso ecosistema, risulta inoltre associato ad un token personale, che invece viene denominato SOL.
E’ proprio lo stesso Solana SOL a poter essere scambiato all’interno dei principali mercati, poiché in possesso di un proprio andamento. Nel corso della nostra guida completa, focalizzeremo l’attenzione sulla nascita del progetto, sugli sviluppi, sui principali traguardi raggiunti dallo stesso e dal suo token di riferimento.
In tutto ciò, per completezza, presenteremo ai lettori i principali sistemi ad oggi presenti online per poter comprare Solana (SOL). E’ bene precisare, come oltre alla presenza delle conversioni dirette (ossia tramite exchange), ad oggi risulti possibile anche trattare SOL tramite CFD.
Un broker professionale che permette di negoziare sulle principali criptovalute mondiali, è eToro.
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: capex Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: markets Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: trade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: avatrade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
Indice
Cos’è Solana?
Come preannunciato, Solana si definisce una tecnologia di nuova generazione, organizzata all’interno di un progetto completamente rivoluzionario, pronto a portare soluzioni alternative rispetto alla tecnologia di Ethereum. Entrando sin da subito nel dettaglio, permette a chiunque ne sia interessato, di poter avviare progetti decentralizzati, costruire applicativi DApps e molto altro.
Nel corso degli ultimi anni, le stesse possibilità sono e continuano ancora ad oggi ad essere permesse grazie alla tecnologia blockchain di Ethereum. Lo stesso ha potuto beneficiare di una vera e propria situazione monopolista all’interno del mercato, che tuttavia iniziava a risentire della lentezza e della macchinosità associata ed ecosistemi di prima e seconda generazione.
Fra le stesse problematiche, la presenza di una velocità nelle elaborazioni ridotte, facente riferimento al cosiddetto valore TPS (transazioni al secondo), costi rilevanti per gli utenti di rete, ma soprattutto un meccanismo di gestione dei timestamp non in linea con gli sviluppi e con l’avanzare del progresso.
In tutto ciò si inserisce Solana, la quale attraverso la sua squadra di sviluppo, ha fin da subito cercato di proporre innovazione, presentando un sistema fra i più rapidi, fra i più scalabili e fra i meno costosi al mondo. La gestione di parte del progetto, fa riferimento ad una società tecnologica, chiamata Solana Labs, la quale si definisce una compagnia di supporto per l’ecosistema Solana.
Fondatore di Solana, inteso come ecosistema vero e proprio, è invece Anatoly Yakovenko, ideatore di numerosi meccanismi unici nel loro genere, molto diversi rispetto alla concorrenza. Ecco nel dettaglio, alcuni dati su Solana (SOL):
Nome Progetto | Solana |
Tecnologia Interna | Utilizzo del Proof-of-History |
Settore di interesse | Progetti decentralizzati, Applicativi, DApps ecc. |
Avvio progettazione | 2017 |
Token associato | SOL |
Comprare Solana: Token SOL
Strettamente associato all’ecosistema Solana, troviamo un token di riferimento, che viene identificato attraverso la sigla “SOL”. Risulta presente all’interno delle principali piattaforme di scambio, a dimostrazione della presenza di un proprio valore, una propria quotazione ed un proprio andamento personale.
Da queste informazioni personali, si intuisce come SOL rappresenti molto più che un semplice token ancorato alla tecnologia di Solana. Oltre a rappresentare lo strumento chiave della stessa, può essere utilizzato anche per gestire processi di staking all’interno della piattaforma.
Lo stesso staking, permette a tutti i titolari di token Solana SOL, di poter mettere a disposizione i propri possedimenti, “puntandoli” su specifici validatori, in modo da poter ottenere ritorni sotto forma di premi (variabili ovviamente sulla base del quantitativo associato allo staking).
Parlare di Solana significa quindi considerare anche la moneta digitale SOL, la quale nel corso degli ultimi tempi ha mostrato numerosi sviluppi rispetto al 2020. Può ad esempio ricordarsi il passaggio da quote inferiori ai 2 dollari, sul finire del 2020, caratterizzato da numerosi eventi singolari nel mondo crittografico, fino ai 55 dollari nei primi mesi del nuovo anno.
Come comprare Solana (SOL)
Come intuito nel corso del paragrafo precedente, la valenza del token Solana SOL, quale vero e proprio strumento crypto, gli permette di essere scambiato all’interno delle migliori piattaforme online. Ma quali sono i sistemi per poter comprare Solana (SOL)? Nello specifico, ad oggi, esistono due metodologie differenti, ma che permettono allo stesso tempo di poter puntare sui propri assets di interesse.
Da una parte abbiamo l’acquisto di Solana (SOL) in modo fisico e diretto, in altri termini utilizzando specifici scambiatori online, che prendono il nome di exchange. In secondo luogo, è invece possibile ricordare la presenza del trading online su Solana (SOL), in questo caso messo a disposizione da appositi broker online.
Gli stessi Broker, basati su contratti per differenza, permettono di negoziare su Solana (SOL) senza il bisogno di diventare titolari fisici delle stesse monete digitali. Il trader va a considerare solamente le variazioni dei prezzi, attinenti repliche dell’andamento.
Oltre a non esser necessaria la presenza di alcun Wallet (ossia portafoglio di archiviazione), il trading su criptovalute tramite CFD permette di aprire due posizioni contrapposte:
- Apertura al rialzo, ossia di acquisto: scelta dal trader in caso di ipotesi di aumento dei valori;
- Apertura al ribasso, ossia di vendita: scelta dal trader in caso di ipotesi di diminuzione dei valori.
Migliori piattaforme per comprare Solana (SOL)
Se da una parte la scelta del sistema per comprare Solana (SOL) più adatto alle proprie esigenze e necessità risulta importante, altrettanto fondamentale risulta la scelta della migliore piattaforma. A tal proposito, onde evitare di incappare in un operatore non professionale, o addirittura non autorizzato e senza licenza, è bene tenere a mene alcuni semplici punti:
- Presenza delle regolamentazioni: come preannunciato, rappresenta una delle verifiche più importanti da poter effettuare. Ogni broker professionale, espone in modo chiaro e trasparente le proprie licenze ed autorizzazioni direttamente all’interno della propria pagina ufficiale.
- Database ben fornito di strumenti crittografici: al giorno d’oggi il panorama crittografico si è arricchito con tantissime nuove criptovalute. La presenza di un numero elevato delle stesse all’interno delle piattaforme permette un maggior grado di diversificazione.
- Nessun costo nascosto: prima di registrarsi all’interno di qualsiasi piattaforma, è bene verificare l’assenza di costi fissi. I broker esposti a seguire, non richiedono commissioni fisse, esponendo solamente la presenza di bassi spread.
eToro
All’interno del settore del trading online su criptovalute, uno dei broker più completi, considerato ormai da anni un concreto punto di riferimento, è eToro (qui per la pagina ufficiale). I suoi anni di esperienza, associati ad una piattaforma di gestione molto semplificata, gli hanno permesso di ottenere ad oggi milioni di utenti attivi e migliaia di recensioni.
Uno dei primi punti di forza del broker è rappresentato dalle numerose funzionalità integrate. All’interno della pagina ufficiale, risulta possibile visionare la lista delle criptovalute, potendo successivamente selezionare l’asset di proprio interesse. Per ogni strumento, eToro mette a disposizione grafici in tempo reale, aggiornati attimo dopo attimo, nonché numerosi approfondimenti.
In aggiunta a ciò, un secondo supporto per gli utenti, in questo caso sia per professionisti che per negoziatori alle prime esperienze, è dato dal Copy Trading. A cosa serve? E’ considerato un sistema di trading automatizzato, basato sulla possibilità di poter copiare reali negoziatori, selezionabili a propria discrezione all’interno del broker. L’avvio del meccanismo permette di ottenere le stesse transazioni dell’esperto.
Scopri qui eToro ed il suo account demo
Capex
Proseguendo con il nostro approfondimento, un secondo broker regolamentato, che espone in modo chiaro e dettagliato le proprie autorizzazioni, è Capex (qui per la pagina ufficiale). Anche in questo caso ci troviamo di fronte ad un broker specializzato, che permette di negoziare su centinaia di strumenti finanziari, compreso il comparto crittografico.
Fra le stesse criptovalute disponibili, risulta facilmente individuabile anche Solana (SOL), il quale risulta negoziabile attraverso CFD, ossia contratti per differenza. Capex mette quindi a disposizione un pratico grafico in tempo reale, i valori di acquisto e di vendita, con la successiva possibilità di attuare la propria strategia.
Quali altre caratteristiche esporre sul Broker?
- Possibilità di iniziare tramite un conto di prova, basato sul caricamento di capitali non reali;
- Calendari economici costantemente aggiornati;
- Gestione rapida, attraverso una piattaforma utilizzabile sia tramite sistema desktop sia tramite dispositivo mobile;
- Assistenza professionale.
Come funziona Solana
Ma come funziona Solana? Considerando l’ecosistema nella sua interezza, abbiamo ricordato come fra i principali ideali dello stesso progetto ci sia la volontà di migliorare determinati limiti associati ad ecosistemi di prima generazione.
In che modo Solana è riuscita in tutto ciò? A seguire alcuni punti chiave:
- Presenza del PoH: la sigla sta ad indicare Proof-of-History, ossia un meccanismo innovativo, creato da Anatoly Yakovenko, che permette a Solana di apportare miglioramenti nella gestione dei timestamp. Alla base di tutto la presenza di singolari Hash SHA256, fondamentali per poter stabilire con certezza l’accadimento di un determinato evento. In altri termini, un vero e proprio “orologio sulla blockchain”, come definito dalla stessa organizzazione.
- Velocità senza eguali (o con pochi concorrenti): rappresenta uno dei principali punti di forza dell’ecosistema Solana, il quale vanta la capacità record di circa 50.000 processi gestiti in appena un minuto. Nulla di paragonabile con le capacità mostrate ancora oggi da molti ecosistemi primari, appartenenti a vecchie generazioni.
- Livello di sicurezza elevato e costi ribassati: in associazione alle caratteristiche esposte in precedenza, Solana vanta sistemi di protezione legati agli stessi protocolli ed alla stessa rete, con commissioni molto competitive.
Solana (SOL) Andamento e quotazione
Risultando Solana SOL un token crittografico a tutti gli effetti, dispone di un proprio andamento e di una propria quotazione. Entrando all’interno delle principali piattaforme di scambio, risulta possibile visionare il grafico in tempo reale di Solana (SOL) e le variazioni che hanno accompagnato la sua storia dal lancio fino ai giorni d’oggi.
Siti informativi quali CoinMarketCap, mettono inoltre a disposizione numerose indicazioni, considerando il livello di capitalizzazione di Solana, la sua posizione nel Rank complessivo degli strumenti crittografici e molto altro. La piattaforma espone inoltre i principali traguardi raggiunti dall’asset, in riferimento ai punti di massimo storici ed annuali.
Partendo dal 2020, è possibile ricordare come il valore di Solana (SOL) segnasse ancora livelli al di sotto i 2 dollari per unità, sul finire dello stesso anno. Punti maggiori erano stati mostrati solamente nel corso di specifiche giornate precedenti, con valori superiori ai 4 dollari nel mese di agosto.
Con l’avvento del nuovo anno, Solana (SOL) ha avuto la capacità di ottenere nuovi rialzi, mostrando nuovi massimi storici, su quote superiori ai 55 dollari, per poi registrare successivi cambi. Tutto ciò nel giro di pochi mesi, partendo da dicembre 2020.
Conviene comprare Solana (SOL)?
Sulla base delle informazioni apprese all’interno del nostro approfondimento, Solana ha potuto mostrare tutti i suoi punti di differenza rispetto ad ecosistemi competitors. Anche la valenza del proprio token SOL, ha avuto la capacità di ottenere nuovi punti di massimo annuali, come esposto in precedenza.
Da considerare, tuttavia, come le stesse esposizioni vadano accostante alla pur sempre presente volatilità degli strumenti crittografici ed alla parallela presenza della componente del rischio. Gli sviluppi e le considerazioni all’interno del mercato, hanno permesso a Solana SOL di essere ad oggi aggiunta su numerose piattaforme rinomate.
Una delle più recenti, ad aver aperto le porte anche a SOL, è proprio Coinbase, conosciuto exchange, da poco presente anche all’interno della Borsa, dopo una delle offerte pubbliche iniziali più seguite di sempre. Al di là di tutto ciò, un secondo elemento da poter esporre, attiene la concretezza e praticità apportata dallo stesso ecosistema.
Differentemente dal passato, dove pochi ecosistemi cercavano di portare concretezza e valori aggiunti nel mercato, ad oggi si assiste a numerosi progetti innovativi, pronti a portare soluzioni alternative rapide, economiche e soprattutto sicure.
Conclusioni
In conclusione, parlare di Solana SOL significa parlare di molti concetti, intrecciati fra di loro, ma con un unico elemento in comune: offrire agli utilizzatori di rete ed agli utenti della comunità sistemi di costruzione e progettazione rapidi, efficienti e all’avanguardia.
Per fare ciò utilizza diverse funzionalità e meccanismi unici nel loro genere, come ad esempio il discusso e visionato Proof-of-History. Attraverso le sue caratteristiche, punta a diventare uno dei principali leader all’interno di questo colossale settore, cercando di competere con colossi presenti ormai da anni, come ad esempio Ethereum.
In tutto ciò, per completezza, abbiamo ricordato le principali metodologie per poter comprare Solana (SOL) e negoziare sulla stessa criptovaluta. Fra le stesse, il trading tramite CFD viene ad oggi considerato un sistema rapido, professionale, regolamentato e messo a disposizione da broker efficienti.
Due operatori all’avanguardia, che permettono di iniziare a fare trading sulle principali criptovalute mondiali (BTC, XRP, BCHe molto altro) anche tramite conto demo, sono eToro e Capex.
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: capex Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
Domande Frequenti su Comprare Solana
Per Solana si intende ad oggi un ecosistema di nuova generazione, basato su una blockchain innovativa. Per SOL, si intende invece il token associato allo stesso ecosistema ed avente proprio valore ed andamento.
All’interno della nostra guida completa, abbiamo ricordato come oltre alla possibilità di comprare Solana (SOL) in modo fisico, ad oggi sia possibile fare trading su SOL utilizzando i migliori broker online autorizzati, regolamentati e con numerose funzioni integrative, come ad esempio il conto demo.