Comprare azioni Neuralink oggi è possibile? [Guida 2023]
Pubblicato: 20 Dicembre 2022 di Francesco
Quello di unire tecnologia e scienza è da sempre stato il sogno di molti. Una società innovativa, nata nel corso degli ultimi anni, sta cercando di rendere tutto possibile. Stiamo parlando di Neuralink, ossia una realtà tutta americana, nata con lo scopo di creare dispositivi intelligenti da impiantare nell’uomo. Essendo un gruppo all’avanguardia e con notevoli interessi, sono in molti a chiedersi se ad oggi sia possibile comprare azioni Neuralink.
La risposta a questa domanda è purtroppo ancora no, poiché ad oggi la società non presenta una quotazione all’interno della Borsa e quindi nessun andamento azionario. Ciò che però possiamo approfondire, in ottica futura ed in attesa di un’eventuale quotazione, attiene la nascita, lo sviluppo ed i principali traguardi raggiunti dalla società nel corso degli ultimi tempi.
In tutto ciò, ricorderemo come ad oggi sia possibile negoziare su centinaia di titoli tecnologici innovativi, messi a disposizione dalle migliori piattaforme di trading online. Una delle più innovative è eToro, che aggiorna costantemente la propria lista di assets, inserendo titoli di nuova emissione o assets di nuova quotazione. La stessa piattaforma rappresenta una delle tante scelte all’interno del settore del trading online.
Qui in basso un elenco tabellare con altri broker professionali:
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: capex Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
58,88% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
|
Piattaforma: markets Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: trade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
74.90% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro
|
|
Piattaforma: avatrade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
Indice
La Storia di Neuralink
Prima di passare agli aspetti prettamente operativi ed analitici, un ottimo punto di partenza attiene la presentazione della società in merito alla sua nascita ed al suo sviluppo nel corso del tempo. Operando in un settore relativamente nuovo, fortemente incentrato sulla tecnologia, Neuralink rappresenta una realtà giovane, presentata ufficialmente nel 2016.
Il progetto, tuttavia, ha iniziato a prendere interesse ed avvio solamente nel 2017, quando le prime idee avevano lentamente iniziato a trasformarsi in concretezza. La società che gestisce il team e la squadra di sviluppo è la Neuralink Corporation, con sede a San Francisco, nello stato americano.
Qual è la mission di Neuralink? Riuscire a diventare una delle prime società al mondo ad unire macchina e cervello, attraverso una serie di dispositivi innovativi di ultima generazione. Sfruttando le capacità e le competenze dell’ultimo secolo, un team di esperti, sia nel campo ingegneristico che in quello medico, sta gradualmente affinando un vero e proprio impianto BMI, “Macchina-Cervello”.
Uno dei principali vantaggi sui quali la società ha potuto contare, riguarda sicuramente il costante e continuo apporto di risorse da parte di illustri finanziatori ed investitori. Sono in molti ad aver creduto sin da subito nel progetto, permettendo alla ricerca di andare avanti. Alcuni nomi sono: Max Hodak, Philip Sabes, Dongjin Seo e molti altri.
Fra gli ideatori del progetto, troviamo anche Elon Musk, ad oggi conosciuto per le sue grandi doti manageriali, per essere diventato l’uomo più ricco del mondo scalzando Jeff Bezos, nonché promotore di diverse realtà innovative. Fra queste, è possibile citare Tesla, PayPal, SpaceX, Hyperloop e molto altro.
Come comprare azioni Neuralink
Nonostante Neuralink sia una delle società tecnologiche più innovative degli ultimi 6 anni, la sua non presenza all’interno delle Borsa non ne permette la negoziazione. Comprare azioni Neuralink, almeno fino ad oggi, non risulta possibile, neanche utilizzando sistemi online basati su contratti per differenza.
Questi ultimi, ossia strumenti derivati, possono tuttavia essere utilizzati su centinaia di altri titoli tecnologici, o appartenenti ad altri comparti. Nulla vieterà, in un prossimo futuro, qualora anche Neuralink dovesse entrare in Borsa, di poterli utilizzare anche sul suo andamento.
Per adesso, ci è sembrato giusto andare ad analizzare i principali vantaggi da poter associare ai CFD.
- Strumenti regolamentati e messi a disposizione dalle migliori piattaforme online.
- Permettono di poter negoziare su un determinato titolo, senza comprare fisicamente le azioni.
- Utilizzabili in autonomia, anche stando comodamente a casa, tramite un computer o un dispositivo mobile.
- Doppia chance operativa.
In merito all’ultimo punto, operare con strumenti derivati quali i CFD permette di poter sfruttare sia periodi al rialzo che periodi al ribasso. Nel primo caso il trader andrà ad aprire una posizione di acquisto mentre, nel secondo, una posizione di vendita.
Dove comprare azioni Neuralink
Nonostante ad oggi non sia possibile comprare azioni Neuralink, è bene tenere a mente, in ottica futura, i migliori intermediari per poter negoziare su uno specifico titolo. Contrariamente da quanto si pensi, scegliere il giusto broker per poter avviare la propria strategia di trading rappresenta un aspetto fondamentale.
Tutto ciò per evitare eventuali servizi poco professionali e fare affidamento su operatori regolamentati, con interessanti servizi integrativi. Fra questi, possiamo ricordare l’assistenza professionale a tutte le ore, corsi completi sul mondo dei mercati finanziari, o conti demo gratuiti per testare le proprie strategie.
Quali sono le migliori piattaforme ad offrire questi servizi? Eccone due:
eToro
Una delle piattaforme più affidabili, che mette da anni a disposizione dei propri utenti un servizio professionale, è eToro. Diversamente da molte piattaforme, difficili da utilizzare e soprattutto con funzioni molto tecniche, eToro permette a tutti di poter attuare strategie in modo intuitivo e basilare. Tutto ciò con comandi istantanei ed aperture in pochi attimi.
Come individuare un titolo su eToro? Ecco alcuni step:
- Accesso sul proprio account (lo stesso può essere aperto inserendo pochi dati all’interno della pagina ufficiale eToro).
- Accesso alla sezione dei mercati, ove sarà possibile scegliere fra diversi comparti operativi.
- Scelta dello strumento e attuazione della propria strategia (di acquisto o di vendita).
Una delle alternative più interessanti, presa in considerazione soprattutto dagli utenti alle prime armi, attiene il Copy Trading. E’ un meccanismo, che permette di avviare le stesse strategie di negoziazione dei migliori investitori iscritti al programma eToro Popular Investor. Si può inoltre testare la stessa funzionalità tramite conto demo.
Scopri qui eToro ed il Copy Trading
XTB
XTB rappresenta ad oggi uno dei principali leader nel settore del trading online. Nel corso degli ultimi anni ha avuto la capacità di estendere la propria quota di mercato, ricevendo apprezzamenti sia da operatori professionisti sia da utenti con meno esperienza.
I servizi messi a disposizione dal broker sono numerosi, ecco i principali:
- Applicazione per dispositivi mobili: può essere scaricata gratuitamente e permette di tenere costantemente sotto controllo le proprie posizioni
- Segnali di trading, strutturati da un centro professionale ed offerti gratuitamente
- Account demo, utile non solo per provare strategie personali sui propri assets preferiti, ma anche per testare il broker in tutte le sue funzionalità
- Corso base di trading
Il corso di XTB può essere scaricato in pochissimi minuti, e soprattutto senza nessun costo aggiuntivo, direttamente all’interno della piattaforma, tramite il download di un pratico eBook.
Scopri qui XTB ed i suoi vantaggi
Neuralink Progetto e campi applicativi
Come anticipato nei paragrafi sulla storia, il progetto Neuralink è incentrato sulla creazione di specifici impianti, che dovrebbero diventare un tutt’uno con il corpo umano. Scendendo maggiormente in profondità, i primi prototipi, già presentati dalla stessa Neuralink Corporation, riguarderebbero sottilissime diramazioni, collegate a specifici sensori, da dover inserire all’interno della calotta cranica.
Tutto ciò per consentire collegamenti fra il dispositivo e la mente umana, permettendo di controllare device in modo rapido, senza l’ausilio di un telecomando o di un sistema di comunicazione esterno.
Gli sviluppi sul progetto, dalla sua nascita ad oggi hanno fatto passi da gigante e si sta iniziando ad ipotizzare dei veri e propri test su esseri umani su larga scala. Ovviamente l’argomento è molto delicato e richiederà perfezione e soprattutto accettazione da parte della comunità prima di poter partire a pieno regime.
Secondo le informazioni presenti online, i campi applicativi del progetto potrebbero essere differenti, tuttavia molti degli stessi legati al controllo sul movimento. Si sta cercando di comprendere se l’uso dei dispositivi Neuralink potrà o meno essere utilizzato anche per scopi medici, come supporto o soluzione contro Parkinson, Alzheimer ed altri disturbi affini.
Azioni Neuralink in Borsa [Si attende un’IPO?]
Come ben saprai, per poter negoziare su un determinato strumento finanziario, in questo caso azionario, la società di riferimento deve ovviamente essere quotata in Borsa. La mancanza di questo requisito, come nel caso di Neuralink, non permette di comprare azioni attraverso le principiali piattaforme di negoziazione.
Quando una società decide di quotarsi, precede la cosiddetta IPO, ossia offerta pubblica iniziale. Nonostante siano in molti a cercare informazioni su un’eventuale IPO di Neuralink, ad oggi la società non ha emanato nessun documento ufficiale o rilasciato notizie in merito a questa ipotesi.
Quali considerazioni allora poter tenere a mente? Il settore delle nuove tecnologie, come ben dimostra il passato, ci ha abituati a repentine quotazioni, dettate da crescite esponenziali da parte di realtà ben affermate. Nel giro di pochi anni dalla propria fondazione, molti colossi, come ad esempio Tesla dello stesso Elon Musk, hanno visto il loro primo lancio sui mercati azionari.
Neuralink Previsioni
Alla luce delle considerazioni esposte in precedenza, le sorti di Neuralink verranno giocate proprio nel prossimo futuro. Il settore tecnologico corre veloce e nuove società innovative stanno lentamente cercando di proporre le proprie idee ed i propri progetti.
Nonostante il progetto sembri pioneristico, la compagnia dovrà tuttavia prestare molta attenzione, data soprattutto la delicatezza dell’ambito operativo. Una considerevole percentuale di soggetti, ancora molto poco favorevole all’incontro fra macchina e uomo, potrebbe andare contro alle proposte della società, soprattutto sotto l’aspetto etico.
D’altro canto, un vantaggio in tutto ciò, potrebbe riguardare i diversi campi applicativi da poter associare al dispositivo Neuralink in campo medico. In questo caso, trovando soluzioni per risolvere problemi, e non per rendere persone migliori o più performanti di altre, il discorso potrebbe essere differente.
Neuralink [Ecco i competitors]
Un ulteriore aspetto da tenere a mente, all’interno della nostra analisi su Neuralink, attiene la presenza delle minacce all’interno dello stesso settore. In modo particolare, contrariamente da quanto si pensi, nonostante il settore sia nuovo, è comunque possibile riscontrare la presenza di grandi players.
Si tratta di società storiche, ma anche di ultima generazione, fortemente focalizzate sia su aspetti tecnologici che su quelli scientifici. I due concetti hanno ultimamente iniziato ad essere interconnessi in misura maggiore, questo anche grazie ai diversi progetti portati avanti da queste società.
Quali sono i competitor di Neuralink Corporation? A seguire i più rilevanti:
- Emotiv
- Kernel
- Paradromics
- MindMaze
- TTE Laboratories
- Intelligentia.ai
- BrainCo
- NeuroSky
- Rejoint
- Neurable
Approfondisci anche: azioni AMC, azioni BlackBerry, azioni GameStop
Conclusioni
La guida odierna, incentrata su Neuralink, ci ha permesso di conoscere nel dettaglio una delle società più innovative degli ultimi tempi. I progetti associati al suo modello di business ed al suo settore di appartenenza hanno generato attenzioni e considerazioni non da poco.
La presenza di Elon Musk all’interno del progetto lasica intuire gli immensi fondi ed investimenti messi a disposizione dell’intero gruppo, il quale sta continuando a migliorare e sviluppare i suoi prototipi. Nel corso del nostro approfondimento abbiamo potuto scoprire la nascita del progetto, nonché le principali sfide che Neuralink dovrà affrontare nel prossimo futuro.
Ci siamo successivamente chiesti se ad oggi sia possibile comprare azioni Neuralink, dovendo tuttavia dare risposta negativa in merito ad una non quotazione del titolo in Borsa. Nell’attesa di un’eventuale quotazione futura, o semplicemente per negoziare su ulteriori titoli azionari tecnologici, abbiamo infine presentato i migliori sistemi per poter fare trading.
Nello specifico, i CFD si sono dimostrati strumenti rapidi, senza costi fissi e messi a disposizione dalle migliori piattaforme professionali quali eToro e XTB.
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
Domande Frequenti
Il progetto Neuralink, dall’anno del suo lancio (2016) ad oggi, ha potuto beneficiare del sostegno di numerosi investitori e professionisti del settore. Fra questi, è possibile annoverare anche Elon Musk.
Il progetto Neuralink è ad oggi gestito dalla società Neuralink Corporation, la quale pone la sua sede ufficiale in California.
Non essendo ancora una società quotata in Borsa non è ad oggi possibile comprare azioni Neuralink. Resteremo aggiornati sui prossimi sviluppi all’interno del nostro sito.
Uno dei sistemi più utilizzati per negoziare su titoli azionari, o strumenti finanziari, attiene l’uso dei contratti per differenza, messi a disposizione dalle migliori piattaforme di brokeraggio online.