Comprare Azioni ING: Analisi, Quotazione ed Ultime Notizie

Pubblicato: 9 Febbraio 2022 di Francesco

Presentiamo ad oggi una guida dinamica e scritta con parole semplici su comprare azioni ING Group, ossia ciò che più comunemente veniva precedentemente chiamato ING Direct. Trattasi di uno dei gruppi bancari più grandi in Europa e con migliaia di utenti sottoscrittori.

Nel corso degli anni, la società ha avuto la capacità di estendere la propria quota di mercato in tantissimi territori, divenendo ben presto un concreto e reale punto di riferimento. Abbiamo così deciso di visionare il suo modello di business, focalizzandoci soprattutto sulla quotazione delle azioni ING.

In modo preliminare, ecco una prima tabella informativa su comprare azioni ING:

👍 Comprare azioni ING Segui la nostra guida
👌 Scopri la nostra guida ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️
💰 Ticker di riferimento INGA
💻 Settore di interesse Finanziario
🥇Migliori piattaforme online eToro e Trade.com
😢 Esistono truffe: Si, molte. Segui solo siti affidabili.

Le azioni ING possono ad oggi essere individuate in modo diretto all’interno di broker professionali ed autorizzati come eToro, che permette anche di negoziare con CFD su migliaia di asset finanziari.

Per completezza, ecco altre piattaforme di trading con licenza:

Piattaforma: etoro
Deposito Minimo: 50€
Licenza: Cysec
  • Copy Trading
  • Adatto per principianti
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: xtb
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Azione Gratuita
  • Corso Gratis
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: capex
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Formazione gratuita
  • Trading Central gratis
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    58,88% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
    Piattaforma: markets
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Trend dei Traders
  • Sicura e affidabile
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: trade
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Specialista a disposizione
  • Metatrader 4
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    74.90% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro
    Piattaforma: avatrade
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Copy trading
  • Attivo dal 2006
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star

    ING azioni grafico in tempo reale

    A seguire, un grafico che mostra in modo dinamico l’andamento delle azioni ING (riferite al proprio CFD). Permette di constatare in che modo le azioni ING si stanno muovendo all’interno del mercato attimo dopo attimo, oppure di tornare indietro nel tempo per visionare dati storici.

    t2fCW

    ING Group: Informazioni societarie

    Cerchiamo a questo punto di comprendere nel dettaglio chi è il gruppo ING, com’è nato e su quali pilastri basi il proprio modello di gestione. La storia di ING parte molto da lontano e risulta collegata a diverse strategie di fusioni ed accordi rilevanti fra più società.

    Il termine ING va letteralmente ad indicare Internationale Nederlanden Groep. Rappresenta attualmente uno degli istituti bancari olandesi più estesi in Olanda, ma operativo in molti altri Pesi europei, come ad esempio l’Italia.

    Partendo dal principio, la nascita di ING fa originariamente riferimento all’unione di più società, anche assicurative. Fra le stesse, è ad esempio possibile ricordare la Nationale Levensverzekerings Bank e la Assurantie Maatschallij tegen Brandachade de Nederlanden van 1845.

    Giunti al 1986, nuove fusioni permisero la nascita della compagnia NMB Postbank Groep, che in associazione con la Nationale-Nederlanden permise la nascita (in questo caso nel 1991) di ING Group. La società iniziò successivamente ad avviare strategie di internazionalizzazione, riuscendo ad ottenere (soltanto in Italia) ben 1.200.000 clienti circa.

    Il gruppo ING punta da sempre su aspetti quali semplicità di gestione del conto, abbattimento dei costi e vicinanza ai processi di digitalizzazione. Tutto ciò mettendo sempre a disposizione una rete di consulenti esperti e sistemi online con i quali poter usufruire dei servizi.

    A seguire, alcuni punti che racchiudono in breve ING Group:

    • utile netto del 2021, pari a 4,77 miliardi di euro;
    • CET1 ratio al 31/12/2021, pari al 15,9%;
    • più di 38 milioni di clienti sparsi in tutto il mondo;
    • più di 57.000 dipendenti sparsi in tutto il mondo;
    • rating al 5/5/2021: A+ per Fitch.

    Azioni ING: Quotazione e ISIN

    Nel corso degli anni, un ulteriore evento significativo era stato rappresentato dalla quotazione delle azioni ING Groep all’interno della Borsa.

    Essendo l’Olanda associata ad una Borsa internazionale rilevante, ossia quella di Amsterdam, le azioni del gruppo hanno avuto la possibilità di essere listate al suo interno. Ad oggi è possibile individuare il titolo di riferimento tramite il ticker INGA. Le azioni ING sono inoltre quotate su Borsa Americana.

    Il titolo ING rappresenta uno dei più analizzati all’interno del comparto bancario. Il gruppo è noto ormai da tempo e la società dispone di una capitalizzazione di mercato rilevante. Quanto al codice identificativo della quotazione, il codice ISIN di ING Groep N.V (Euronext di Amsterdam) è NL0011821202.

    Come comprare azioni ING

    Comprare azioni ING rappresenta un’attività messa a disposizione dai migliori broker e dalle principali piattaforme che permettono di accedere alla sezione dei titoli azionari.

    È importante considerare come al giorno d’oggi un trader disponga di diverse soluzioni per poter trattare sul comparto azionario. Le due metodologie più conosciute ed utilizzate sono:

    • comprare azioni ING in modo fisico e diretto (ossia conservando le azioni anche a lungo termine all’interno del proprio portafoglio);
    • fare trading online sul titolo ING, utilizzando in questo caso strumenti derivati, ossia contratti per differenza.

    Rispetto a comprare azioni in modo diretto, il trading con strumenti derivati permette di operare senza possedere alcuna azione, facendo riferimento soltanto su repliche del loro andamento all’interno del mercato. Sistema che, in modo parallelo, permette in primo luogo di agire sia al rialzo (acquisto) sia al ribasso (vendita allo scoperto).

    In secondo luogo, i migliori broker di CFD non richiedono alcun costo fisso sulla gestione, applicando (a discrezione della piattaforma) bassissimi spread sugli scambi (differenziale fra valore di acquisto e valore di vendita).

    Dove comprare azioni ING

    Per ora tutto chiaro, ma dove comprare azioni ING? Le azioni ING possono essere individuate all’interno di piattaforme autorizzate e regolamentate.

    A tal riguardo, è bene tenere a mente come non tutti i broker possano ad oggi considerarsi seri ed affidabili, ma soprattutto con tutte le carte in regola (ossia autorizzazioni). È quindi bene procedere con cautela, verificando accuratamente alcuni punti:

    • presenza di regolari autorizzazioni, che in questo caso vengono erogate da autorità ufficiali, come ad esempio FCA, CySEC e similari;
    • presenza degli asset di interesse, come nel caso del titolo ING;
    • servizi integrativi per gli utenti registrati, come ad esempio account demo, sistemi di stop loss, take profit e così via.

    Considerando questi punti, visioniamo a seguire due broker CFD di ultima generazione, che permettono entrambi di negoziare sul titolo ING.

    eToro per negoziare su azioni ING

    eToro (qui la pagina ufficiale) può considerarsi uno dei broker più forniti all’interno del settore del trading online. Su decine di asset azionari, permette in realtà di poter agire sia sull’asset sottostante (con acquisto diretto) sia tramite contratti per differenza.

    Negoziare con eToro significa beneficiare in primo luogo di alcun costo fisso sulla gestione, ricordando soltanto bassissimi spread sugli scambi. Anche la registrazione risulta completamente a costo zero, così come l’account demo, messo sempre a disposizione degli utenti registrati.

    Una rapida ricerca all’interno della sezione degli asset azionari, permette di individuare anche le azioni ING. A seguire, ecco come si mostra il titolo sulla piattaforma regolamentata ed autorizzata eToro:

    comprare azioni ING eToro

    Scopri qui eToro ed il titolo ING

    Al di là dei sistemi di negoziazione manuali, che permettono ai trader di piazzare strategie a propria discrezione, il broker propone una soluzione alternativa, chiamata Copy Trading, affinata nel corso degli anni ed utilizzata ad oggi da migliaia di trader (sia professionisti che alle prime esperienze).

    Vediamo alcuni punti sul suo funzionamento:

    • entrando all’interno della pagina ufficiale, il trader può selezionare reali top trader da poter copiare;
    • associa a questo punto i Popular Investor al proprio account ufficiale;
    • ottiene così facendo le medesime operazioni, ossia transazioni selezionate dal professionista in modo identico e speculare.

    Clicca qui per scoprire eToro

    Trade.com per negoziare su azioni ING

    Anche Trade.com (qui la pagina ufficiale) propone una piattaforma semplice da utilizzare, molto interattiva, ma soprattutto senza alcun costo fisso di gestione. La stessa piattaforma può essere gestita anche tramite applicazione per dispositivi mobili, come avremo modo di approfondire a seguire.

    Trade.com rappresenta un intermediario focalizzato su servizi di trading con CFD, ossia contratti per differenza. Risulta in questo caso possibile aprire sia posizioni al rialzo (di acquisto) sia posizioni al ribasso (di vendita).

    Una rapida ricerca all’interno della piattaforma, permette di accedere alla sezione dei titoli azionari e di individuare anche il titolo ING. A seguire, ecco come si mostra il CFD del titolo all’interno della piattaforma regolamentata Trade.com:

    Azioni ING su Trade

    Scopri qui Trade.com ed il titolo ING

    Essendo uno dei broker più professionali attualmente sul mercato, garantisce a tutti gli utenti registrati di poter ottenere servizi integrativi e di supporto degni di nota. È in primo luogo messo a disposizione un account demo a costo zero e senza alcun obbligo di deposito iniziale.

    Si ricordano inoltre ulteriori servizi quali:

    • grafici in tempo reale, aggiornati attimo dopo attimo su tutti gli asset listati;
    • sezione formativa, con tantissime informazioni sul mondo del trading online;
    • consulenza professionale con un esperto in materia;
    • assistenza sempre a disposizione degli utenti registrati.

    Clicca qui per scoprire Trade.com ed i suoi servizi

    ING trading app

    Come evinto nel corso dei paragrafi precedenti, fare trading su ING significa tenere in considerazione la possibilità di negoziare tramite strumenti derivati sul titolo. Oltre alla modalità di negoziazione tramite sistemi web desktop, ad oggi è possibile utilizzare anche pratiche applicazioni.

    Il trading su ING con app viene messo a disposizione dai migliori broker online, come ad esempio eToro, i quali permettono di accedere alla sezione dei titoli azionari e di procedere con le strategie anche fuori casa, necessitando solamente di una connessione ad Internet.

    Le app per il trading possono essere scaricate comodamente sui propri dispositivi mobili, a costo zero per i broker più professionali e danno la possibilità anche di gestire il conto demo eventualmente proposto dalla piattaforma. I broker presentati in precedenza lo permettono, garantendo app a costo zero (disponibili sia per sistemi iOS che per Android).

    Leggi anche: Migliori App Trading 2022.

    Comprare azioni ING conviene?

    Focalizzando l’attenzione sulle azioni ING, tenendo in ogni caso in considerazione aspetti quali imprevedibilità sugli andamenti del mercato e parallelo rischio (anche in riferimento alla volatilità che caratterizza tutti gli asset azionari) è possibile focalizzare l’attenzione sugli ultimi risultati delle azioni ING.

    Prendendo come riferimento un grafico temporale totalitario, ossia dal momento della quotazione ai giorni d’oggi, è possibile constatare una serie di down significativi in concomitanza con le crisi economiche e finanziarie mostrate ad esempio nel corso degli anni 2000, così come nel 2020.

    La pandemia Covid 19 ha portato negli scorsi mesi squilibri all’interno di molti settori e tantissimi comparti. Anche quelli finanziari si sono mostrati in scompenso. A tal riguardo, la società ha dovuto rapidamente rimboccarsi le maniche e proporre una serie di strategie aziendali e di riqualificazione di alcuni comparti.

    Il grafico qui in basso, mostra quindi in modo diretto i cambiamenti sul valore delle azioni ING nel corso degli ultimi mesi, partendo proprio dal ribasso che aveva segnato il 2020, anticipando tuttavia il 2021 e queste prime settimane del 2022 con valori più alti rispetto ai minimi di due anni fa.

    grafico azioni ING

    ING Groep: Modello di business

    Il modello di business di ING Groep risulta attualmente molto diversificato. È possibile tenere a mente, come con il passare del tempo la società abbia avuto modo di aggiungere nuovi servizi, anche nell’ottica del progresso e della digitalizzazione.

    Molte delle funzionalità proposte, possono ad esempio essere utilizzate anche tramite sistemi di web Internet banking. La piattaforma di ING offre ad esempio anche piattaforme per investimenti, gestibili altresì tramite il proprio smartphone.

    In tutto ciò, quali sono le aree operative ed i comparti più importanti in ING? A seguire alcuni dei più noti:

    • conti correnti, con la possibilità di aprire un proprio conto personale, dotato di IBAN e con tutti i principali servizi finanziari;
    • servizi assicurativi, che a loro volta possono differenziarsi sulla base delle singole esigenze e necessità del cliente;
    • attività bancarie al dettaglio per i privati e per le imprese;
    • servizi finanziari tradizionali, come ad esempio mutui e prestiti personalizzati;
    • servizi di consulenza su investimenti e gestione del risparmio (anche in questo caso sia per piccoli privati che per grandi aziende);
    • altri servizi bancari, che possono comprendere soluzioni tipiche di un istituto finanziario, come ad esempio offerte di carte, sistemi di pagamento e così via.

    ING: previsioni

    Quali sono le previsioni su ING nell’ottica del breve, medio e lungo termine? Cercare di effettuare analisi in un contesto dettato ancora da molte instabilità sotto l’aspetto economico, ma soprattutto finanziario, è sempre complesso anche per i maggiori esperti.

    Come esposto in precedenza, il gruppo ING ha dovuto recentemente riqualificare alcuni comparti, così come uscire da specifiche sezioni considerate non più convenienti per l’intero gruppo. Gli investimenti proposti, anche nel corso del 2021 sono stati numerosi.

    Fra le ultime notizie su ING Group, è ad esempio possibile ricordare l’avvio di corposi investimenti nel rivoluzionario cloud banking, così come su aspetti legati alla sostenibilità ed alla salvaguardia dell’ambiente (questioni ormai fondamentali per qualsiasi impresa).

    Anche il risultato netto del quarto trimestre del 2021 ha avuto modo di registrare cambiamenti rispetto al quarto trimestre dell’anno precedente, mostrandosi (secondo le informazioni presenti sulla stessa pagina ufficiale) pari a circa 945 milioni di euro.

    ING: competitor

    Passando ad una rapida analisi concorrenziale, è a questo punto possibile focalizzare l’attenzione sulle principali banche che potrebbero rappresentare minacce dirette per la compagnia, soprattutto su servizi finanziari.

    Chi sono i competitor diretti di ING? Vediamo alcuni nomi:

    Leggi anche:

    comprare azioni ING

    Dividendo ING Groep

    Il gruppo ING Groep rappresenta una delle tante banche internazionali ad erogare dividendi ai propri azionisti, ossia portatori di interesse.

    Nel corso degli ultimi anni, ha effettivamente staccando dividendi in più round, mostrando percentuali variabili sul valore del rendimento. Fra le principali date associate ai dividendi, è possibile ricordare:

    • dividendo totale 2020: 0,39;
    • dividendo totale 2021: 0,62.

    Comprare azioni ING: Conclusioni

    Giunti al termine del nostro approfondimento odierno, che ci ha permesso di conoscere nel dettaglio uno dei gruppi bancari più solidi in Europa, ossia ING Groep, è ora possibile ricapitolare alcuni punti chiave.

    Paragrafi iniziali, ci hanno dato la possibilità di scoprire la storia di questo istituto finanziario storico, anticipando il modello di gestione ed operativo dell’intero gruppo. Un breve richiamo è stato proposto sulla quotazione delle azioni ING e sulle principali informazioni associate alle stesse.

    Sono in ultimo state esposte alcune notizie in merito alla compagnia ed alle strategie che la stessa ha intenzione di portare avanti nell’avvenire. È stato altresì possibile visionare nel dettaglio alcuni dei principali broker online che integrano al loro interno il titolo ING.

    Permettono di comprare azioni ING, oppure di negoziare sullo stesso asset azionario utilizzando contratti per differenza (ossia strumenti derivati), potendo partire comodamente da un conto demo (ossia un account di prova) senza nessun costo sul mantenimento.

    Piattaforma: etoro
    Deposito Minimo: 50€
    Licenza: Cysec
  • Copy Trading
  • Adatto per principianti
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: trade
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Specialista a disposizione
  • Metatrader 4
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    74.90% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro

    FAQ

    Comprare azioni ING è possibile?

    ING Group rappresenta ormai da anni una vera e propria società quotata in Borsa. Le sue azioni risultano quindi disponibili all’interno del mercato pubblico di acquisto, tramite intermediari autorizzati.

    Dove sono quotate le azioni ING?

    Le azioni ING sono attualmente quotate sulla rinomata Borsa di Amsterdam, ossia in Olanda e sulla Borsa Americana. All’interno del nostro approfondimento puoi visionare il suo ticker di riferimento ed il codice ISIN associato al titolo.

    Come acquistare le azioni ING?

    Al giorno d’oggi è possibile comprare azioni ING in modo fisico e diretto, oppure negoziare su asset azionari tramite strumenti derivati, ossia contratti per differenza, con i migliori broker online. Maggiori info nel nostro esposto.

    Dove acquistare le azioni ING?

    Al giorno d’oggi le azioni ING possono essere individuate all’interno delle migliori piattaforme di negoziazione autorizzate e con reali licenze. Scopri di più entrando all’interno della nostra guida completa ed aggiornata.

    [Totale: 0 Media: 0]
    Lascia un commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.