Comprare Azioni Astaldi (Webuild): Analisi, Quotazione e Notizie
Pubblicato: 23 Febbraio 2022 di Francesco
Astaldi rappresenta ormai da anni uno dei maggiori operatori mondiali nel settore delle grandi costruzioni e nel comparto delle infrastrutture. Recentemente confluito in Webuild, fa ad oggi parte di un gruppo colossale. Comprare azioni Astaldi rappresenta ancora la giusta strategia?
Parlare di azioni Astaldi non risulta tuttavia pienamente corretto, visto che il suo titolo di riferimento a Piazza Affari ha subito un delisting significativo nel corso del 2021, come avremo modo di scoprire nel corso dei paragrafi successivi.
Il titolo Webuild, che ad oggi integra il tutto, risulta invece pienamente quotato in Borsa. Ecco subito una tabella di riepilogo su comprare azioni Astaldi (Webuild):
👍 Comprare azioni Astaldi | Segui la nostra guida |
👌 Scopri la nostra guida | ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️ |
💰 Ticker di riferimento | Si fa riferimento al titolo WBD |
💻 Settore di interesse | Industriale |
🥇Migliori piattaforme online | eToro e Trade.com |
😢 Esistono truffe: | Si, molte. Segui solo siti affidabili. |
Nel corso delle righe successive avremo modo di approfondire la società a tutto tondo, visionando alcuni dei migliori broker, come eToro, che permettono di negoziare sul comparto azionario.
Seguono immediatamente altre piattaforme di trading autorizzate:
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: capex Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: markets Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: trade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: avatrade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
Indice
Astaldi: informazioni societarie
Astaldi rappresentava una società indipendente, fra i principali contractor italiani nel settore industriale e delle grandi costruzioni. In altri termini un concreto punto di riferimento ed un fiore all’occhiello del tutto italiano.
La sua fondazione risale al 1926 ed in quasi un secolo di storia, il gruppo ha avuto la possibilità di portare a compimento gradi operare, legate al settore aeroportuale, navale, ferroviario, metropolitano a molto altro. Commesse da miliardi di dollari, gestite da sempre in modo rapido e professionale.
Con il passare degli anni, divenuta ormai una compagnia altamente qualificata, ebbe la possibilità di estendere a macchia d’olio la propria quota di mercato, espandendosi anche al di fuori l’Italia e successivamente anche al di fuori la Comunità Europea. È a tal riguardo possibile ricordare le grandi commesse in:
- USA;
- Sud America;
- Cile;
- Russia;
- Canada;
- Polonia e molto altro.
Oltre alla costruzione di opere ex novo, la società ha avuto la capacità di prendere in mano numerose concessioni (anche di opere da completare) portandole a conclusione in modo efficiente ed in tempi record. La strutturazione societaria ha subito numerosi cambiamenti dalla nascita ai giorni d’oggi.
Fino a pochi anni fa il colosso industriale godeva di una propria indipendenza nel settore e gestiva a sua volta una serie di società consociate, sempre attinenti il medesimo settore industriale, come ad esempio Astaldi Concessioni S.r.l, Astaldi Canada Inc, Astaldi Bulgaria Ltd e molto altro ancora.
Azioni Astaldi: Delisting ed integrazione in Webuild
Le azioni Astaldi hanno rappresentato per molto tempo un titolo italiano (quotato quindi su Piazza Affari in Borsa Italiana) di tutto rispetto. La quotazione delle azioni Astaldi aveva fatto il suo debutto nel corso del 2002, anno che era stato caratterizzato dall’ingresso dell’euro.
Nel corso del 2020, si era iniziato già da tempo a parlare di una possibile fusione fra la stessa Astaldi ed uno dei colossi industriali più grandi al mondo, ossia Salini Impregilo, che attualmente dispone della denominazione societaria Webuild.
In data 1 agosto del 2021, le attività di Astaldi, concernenti ad esempio l’edilizia, l’impiantistica, la progettazione, la manutenzione, così come la gestione, sono confluite in modo diretto (anche sotto l’aspetto contabile) nel gruppo Webuild.
A partire dal 2 agosto, le azioni Astaldi erano così state delistate, uscendo da Piazza Affari, generando la nascita di nuove azioni Webuild sulla base di uno specifico rapporto fra i due titoli, che allora prevedeva la conversione di 203 azioni ordinarie Webuild per ogni 1.000 azioni Astaldi.
A seguire alcune informazioni chiare su azioni Astaldi (Webuild):
- quotazione su Borsa italiana;
- ticker WBD;
- ISIN IT0003865570.
Come comprare azioni Astaldi (Webuild)
Comprare azioni Astaldi è stato possibile fino a non poco tempo fa attraverso i sistemi di acquisto pubblico per tutti gli investitori interessati. Adesso che la società ha visto la fuoriuscita del titolo da Borsa Italiana, è pur sempre possibile tenere in considerazione il titolo Webuild.
Le possibilità che il mercato mette ad oggi a disposizione sono essenzialmente due e possono essere selezionate sulla base dei propri interessi e delle proprie capacità strategiche. Più nel dettaglio, è possibile ricordare:
- comprare azioni fisiche, in questo caso utilizzando broker con accesso diretto al mercato, che permettono in altri termini di agire sull’asset sottostante;
- fare trading online su azioni Astaldi (Webuild) con contratti per differenza, tramite i migliori broker di CFD.
In questo secondo caso, il trader non va mai ad acquistare l’azione in modo fisico, andando ad agire sia al rialzo che al ribasso (ossia con vendita allo scoperto). Contrariamente dai sistemi di investimento tradizionali, che richiedono costi fissi, i migliori broker applicano soltanto bassissimi spread.
Dove comprare azioni Astaldi (Webuild)
Se comprendere il come comprare azioni Astaldi risulta importante, ad esserlo altrettanto è capire dove comprare azioni Astaldi. Come detto in precedenza, la Borsa Italiana non integra più il titolo Astaldi, mostrando in ogni caso la quotazione del titolo Webuild.
In questo caso, il titolo Webuild può essere individuato all’interno di broker professionali e regolamentati, che permettono di procedere (sulla base della specifica tipologia della piattaforma) con una delle due metodologie esposte in precedenza.
In tutto ciò, quali sono le caratteristiche principali da poter tenere a mente nella scelta al miglior broker online? Scopriamo alcuni punti chiave:
- presenza di reali licenze ed autorizzazioni;
- gestione delle attività altamente semplificata;
- presenza di più asset di negoziazione;
- servizi integrativi per gli utenti registrati.
Sulla base di ciò, vediamo subito due piattaforme storiche e con diversi servizi di supporto per gli utenti in possesso di un account, i quali possono sempre partire da pratici account demo gratuiti.
eToro
Il primo broker professionale che abbiamo deciso di inserire è eToro (qui la pagina ufficiale). Ci troviamo di fronte ad un broker pienamente regolamentato nel settore del trading online e che permette (in pochissimo tempo) di aprire un account personale senza obblighi di deposito.
La piattaforma risulta semplice da gestire e permette di accedere alla sezione dei titoli azionari, che a sua volta integra tantissime società, appartenenti a diversi settori. È ad esempio possibile individuare anche il comparto delle aziende industriali, legato a società come Astaldi.
Per ogni asset di negoziazione, il broker garantisce la visione di un pratico grafico in tempo reale. Lo stesso permette di visualizzare il valore del titolo azionario attimo dopo attimo, o di tornare indietro nel tempo per constatare i cosiddetti dati storici.
Fra le tante integrazioni messe a disposizione per gli utenti registrati, ricordiamo il Copy Trading, ossia un sistema rivoluzionario, presente sulla piattaforma ormai da anni e basato anche sulla struttura del broker da vero e proprio social trading.
A seguire alcuni punti sul funzionamento:
- l’utente ha la possibilità di selezionare i propri Popular Investor preferiti;
- selezionati i top trader, può associarli alla funzione Copy Trading;
- così facendo, ha la possibilità di ottenere tutte le strategie avviate dai Popular Investor in modo diretto e speculare.
Trade.com
Un secondo broker professionale, che dispone di diverse licenze operative (anche nella nostra Comunità Europea), è Trade.com (qui la pagina ufficiale).
È bene ricordare, come anche sul comparto dei titoli azionari, il broker permetta di operare con contratti per differenza, ossia strumenti derivati. Andando gli stessi a replicare l’andamento dell’asset sottostante, permettono di aprire sia posizioni long (al rialzo) sia short (al ribasso).
Anche in questo caso hai la possibilità di iniziare con un conto demo a costo zero, che permette di utilizzare depositi virtuali per poter testare tutte le funzionalità della piattaforma, così come provare nuove strategie di trading con CFD su titoli azionari, senza correre rischi sul capitale reale.
Per ogni asset di negoziazione viene proposto un pratico grafico in live, continuamente aggiornato, fondamentale per avviare proprie analisi e studi sul titolo. Si ricordano inoltre una serie di ulteriori caratteristiche e servizi per gli utenti iscritti:
- assistenza professionale a tutte le ore;
- sezione formativa, che va ad integrare numerose informazioni sul mondo del trading online;
- sezione tecnica;
- possibilità di utilizzare anche la gestione tramite applicazione per dispositivi mobili (sia per iOS che per Android).
Clicca qui per scoprire Trade.com
Comprare azioni Astaldi (Webuild) conviene?
Facendo riferimento a quanto esposto in precedenza, è bene in ogni caso tenere a mente come grazie all’acquisizione da parte di Webuild, l’assetto organizzativo di Astaldi sia completamente confluito in uno dei gruppi industriali più importanti al mondo.
Tornando indietro di qualche tempo, visionando il grafico storico delle azioni Astaldi, è possibile constatare come subito dopo la prima metà del 2017, quando il titolo Astaldi mostrava ancora punte al di sopra i 5 euro per azione (in determinate sedute), il valore sia iniziato a crollare su punti di minimo inferiori ai 0,50 euro nel corso del 2020.
In altri termini un drawdown significativo, che ricorda la presenza della volatilità, a sua volta legata alla componente del rischio (da tenere sempre in considerazione in attività di negoziazione o di acquisito di eventuali azioni).
Il grafico qui in basso, mostra invece l’evoluzione del titolo Webuild, che come esposto in precedenza rappresenta la società che ha (a partire dal 1 agosto del 2021) acquisito le attività di Astaldi, nel tentativo di accrescere (da qui ai prossimi mesi) la propria portata e quota di mercato nel settore.
Astaldi: Modello di business
Fin dalla sua nascita, Astaldi ha beneficiato di un modello di business molto diversificato e variegato, che l’ha portata a rappresentare un concreto punto di riferimento nel settore industriale e delle costruzioni.
Competenze quindi di carattere ingegneristico, di progettazione, così come di costruzione e di manutenzione, mostrate grazie ad un team composto da migliaia di professionisti del settore, a loro volta suddivisi in più comparti lavorativi.
Fra i principali settori di interesse, che hanno permesso al gruppo di portare a compimento commesse da record, ricordiamo:
- edilizia civile in tutto il territorio italiano e non solo;
- infrastrutture di trasporto;
- impianti energetici di nuova generazione;
- costruzioni industriali;
- altri impianti specifici sulla base del richiedente.
Astaldi: previsioni
Quali sono le previsioni sul breve, medio e lungo termine su Astaldi? Il 2020 e 2021 hanno rappresentato sicuramente anni difficili per il settore industriale, che ha dovuto subire pensanti rallentamenti e stop improvvisi.
Governi e Stati europei, hanno tuttavia lentamente iniziato ad accelerare sulla costruzione di grandi opere (soprattutto incompiute), così da tentare di accrescere sotto l’aspetto economico, energetico ed industriale.
Nell’ottica del lungo periodo, esperti ed analisti tengono anche in considerazione le diverse commesse affidate al gruppo Webuild. Più nello specifico, fra le ultime notizie, è possibile ricordare la conferma sull’ottenimento di una colossale commessa in Arabia Saudita.
La Diriyah Gate Development Authority, avrebbe selezionato proprio Webuild per la costruzione di un iper seminterrato. Il tutto avrebbe un valore pari a circa 940 milioni di euro, per un progetto da portare a termine nell’ottica del medio e lungo termine.
Astaldi: competitor
Una rapida analisi concorrenziale, porta ad evidenziare all’interno del settore la presenza di diversi gruppi competitor.
Fra gli stessi, è possibile constatare la presenza sia di società specializzate esclusivamente in un unico comparto (come ad esempio quello ferroviario), sia gruppi industriali più grandi, che operano a tutto tondo come Astaldi, o meglio come la compagnia Webuild.
Quali sono i competitor di Astaldi (Webuild)? A seguire alcuni dei più noti:
- Vinci;
- Eiffage;
- VolkerWessels;
- Italcementi;
- Ferrovial;
- Abayashi;
- Hochtief;
- Clark Construction.
Astaldi azioni forum
Trovare informazioni su una società, soprattutto se storica e con tantissimi cambiamenti sotto l’aspetto societario e gestionale, rappresenta sempre un’attività importante per qualsiasi trader ed appassionato del settore.
Uno dei luoghi ove risulta possibile individuare dati e notizie su Astaldi, o più nello specifico sul nuovo gruppo industriale Webuild, è rappresentato dai forum. In questo caso, è tuttavia importante considerare come molte volte, la presenza di dati esposti senza fonte, possa rappresentare un vero e proprio pericolo.
Onde evitare di leggere fake news (ossia notizie false) così come dati non aggiornati, che potrebbero portare ad avviare analisi sul titolo distorte, è bene fare affidamento soltanto su siti professionali e gestiti da reali esperti in materia.
Ricordiamo a tal proposito come anche i migliori broker di CFD al mondo, come quelli esposti in precedenza, mettano a disposizione tantissime sezioni con notizie, aggiornamenti, ma soprattutto dati societari reali legati a società quotate in Borsa e presenti nei propri listini di negoziazione.
Leggi anche su altre azioni quali:
Comprare azioni Astaldi: conclusioni
L’approfondimento odierno ci ha permesso, con parole semplici e dirette, di conoscere nel dettaglio una delle realtà industriali più storiche in Italia, ossia Astaldi.
Confluita di recente all’interno del più ampio gruppo Webuild (che conoscerai sicuramente con il nome di Salini Impregilo), ha rappresentato per decenni una delle compagnie chiave nel settore delle gradi opere e gradi costruzioni in Italia ed in altre parti del mondo.
Nel corso dei paragrafi, abbiamo ricordato come le azioni Astaldi abbiano subito un delisting nel corso del 2021, portato dall’acquisizione delle attività da parte di Webuild. Il titolo Webuild risulta invece presente su Borsa Italiana e le azioni possono così essere acquistate sulla piazza di scambio.
Per completezza, sono infine stati esposti alcuni dei migliori broker online, che permettono ormai da anni (in modo regolamentato e professionale) di poter negoziare su titoli azionari, anche tramite strumenti derivati e partendo da pratici account demo gratuiti.
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: trade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
FAQ
Le azioni Astaldi hanno avuto modo di quotarsi sulla Borsa Italiana nel corso del 2002. Nel 2021, un processo di fusione ha portato a confluire le attività di Astaldi nel gruppo Webuild, anch’esso quotato su Borsa Italiana.
Come esposto all’interno del nostro approfondimento, le azioni Astaldi erano quotate su Piazza Affari. Ad oggi, la nuova società Webuild che ha acquisito le attività di Astaldi dispone di una propria quotazione in dipendente. Trovi ISIN e Ticker nel nostro articolo.
Le metodologie ad oggi esistenti per poter negoziare sul titolo Astaldi (Webuild) si basano sull’acquisto diretto delle azioni, o sulla negoziazione tramite strumenti derivati, ossia contratti per differenza. Maggiori info nel nostro esposto.
Ad oggi, diversi broker professionali, ma soprattutto pienamente autorizzati, mettono a disposizione il titolo Webuild, che ricordiamo essere il gruppo che ha nel 2021 acquisito le attività di Astaldi.