Comprare azioni Allianz [Ecco come in pochi passi]
Pubblicato: 22 Febbraio 2021 di Francesco
Le azioni Allianz fanno riferimento ad una delle società più importanti al mondo nel settore assicurativo, ma anche finanziario. Il gruppo risulta infatti operativo a tutto tondo, mettendo a disposizione differenti servizi ed offerte. A tal riguardo, comprare azioni Allianz rappresenta una possibile strategia?
Essendo da sempre un concreto punto di riferimento per negoziatori ed appassionati di trading online, abbiamo deciso di strutturare una guida, in modo da analizzare a 360 grandi il gruppo, nonché i principali sviluppi dello stesso nel corso del tempo. Oltre ad approfondire aspetti prettamente legati all’operatività e business aziendale, ricorderemo i principali sistemi per poter investire sui maggiori titoli azionari.
A tal riguardo, come fare per comprare azioni Allianz? Ecco alcuni punti chiave:
- Raccolta di dati, informazioni ed analisi in merito alla società di interesse.
- Scelta sui migliori strumenti da poter utilizzare, come ad esempio i CFD messi a disposizione da broker professionali (fra i quali eToro).
- Scelta sulla strategia di negoziazione (short o long) in base alle proprie ipotesi sul titolo.
eToro rappresenta una delle migliori piattaforme di trading regolamentate presenti ad oggi sul mercato. A seguire, una lista aggiornata ed esaustiva con altre proposte autorizzate:
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: capex Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
58,88% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
|
Piattaforma: markets Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: trade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
74.90% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro
|
|
Piattaforma: avatrade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
Indice
Azioni Allianz Quotazione e prezzo in tempo reale
t2fCWLa storia di Allianz
La storia di Allianz inizia nel 1890, periodo in cui le prime importanti considerazioni nel settore economico, ma soprattutto assicurativo, iniziavano lentamente a prendere importanza. In tutto ciò, partita da un piccolo team nel territorio tedesco, prese il via Allianz, che nel giro di pochi decenni, divenne una delle principali società del settore assicurativo e finanziario.
La strutturazione di una rete di operatori, associata alla costante vicinanza verso la propria clientela, rappresentarono le prime vere e proprie chiavi per il successo del gruppo. Mantenendo nel corso del tempo i propri ideali e principi di gestione, Allianz riuscì ad espandere il proprio business in modo esponenziale, ritagliandosi così una fetta importante all’interno della quota di mercato mondiale.
Quali sono i principali mercati operativi di Allianz? La suddivisione europea rappresenta sicuramente la fonte reddituale primaria del gruppo, il quale può contare diverse filiali, strategicamente dislocante in Italia, Germania ed altri Stati UE. Oltre ciò, grazie alle fiorenti strategie di internazionalizzazione, Allianz mette a disposizione i propri servizi anche in America ed altri continenti.
Gli stessi sviluppi, associati alla crescita anche sotto l’aspetto gestionale, permisero ad Allianz di compiere l’importante passo della quotazione in Borsa. Essendo un fiore all’occhiello della Germania, il suo titolo non poteva che non essere inserito all’interno della rinomata Borsa di Francoforte. Il suo indice di rifermento è “ALV”.
Ad oggi, nel 2021, la compagnia è attiva con centinaia di sedi ed una rete di agenti qualificati. Gli stessi, in associazione alla gestione ed al management, permettono l’ottenimento di risultati colossali. Facendo riferimento agli ultimi dati di bilancio disponibili, può ricordarsi un fatturato pari a circa 142,4 miliardi [EUR] (2019).
Come comprare azioni Allianz
Come comprare azioni Allianz? Ad oggi, chiunque sia intenzionato ad investire sulla società, ha a disposizione diversi sistemi. I due più utilizzati riguardano gli investimenti tradizionali, ossia tramite transazioni bancarie riguardanti l’acquisto fisico di azioni, e l’utilizzo dei Broker di CFD, per operare tramite strumenti derivati.
L’acquisto di azioni Allianz tramite la prima metodologia può essere associata ad alcuni aspetti. Il primo attiene la quasi sempre necessaria presenza fisica, presso una propria filiale, ed un successivo avvio dell’investimento pagando le rispettive commissioni sulle operazioni. In più, investendo in modo diretto, si può beneficiare solamente in caso di aumento dei valori dell’asset.
Passando agli strumenti derivati, nello specifico CFD, ecco le principali considerazioni da poter tenere a mente:
- Strumenti rapidi ed utilizzabili in autonomia: gli stessi contratti per differenza possono essere utilizzati comodamente tramite computer, o smartphone.
- Non si basano sul possesso fisico delle azioni: in questo caso, si fa riferimento su repliche dell’andamento dell’asset di interesse.
- Doppia chance operativa: verso l’alto o verso il basso, in ottica di aumento o di diminuzione dei prezzi.
- Nessuna commissione fissa.
In tutto ciò, uno degli aspetti più importanti, molto spesso sottovalutato, soprattutto dagli utenti alle prime armi, attiene la scelta sul giusto broker da utilizzare. Vediamo cosa considerare.
Migliori Broker per comprare azioni Allianz
Quali sono le migliori piattaforme per comprare azioni Allianz tramite strumenti derivati? Come anticipato in precedenza, usufruire di broker professionali e specializzati rappresenta un punto di partenza importante. Esistono diversi fattori da poter tenere a mente prima di procedere in modo diretto con la registrazione all’interno di una piattaforma.
In ogni caso, ecco alcuni punti da verificare:
- Presenza delle dovute licenze ed autorizzazioni
- Presenza di un conto demo, da utilizzare per testare il broker o proprie strategie
- Diversi servizi integrativi ed analitici
- Presenza di un’assistenza professionale a tutte le ore
Due broker completi, ad offrire ciò, sono eToro (clicca qui per la pagina ufficiale) e XTB (clicca qui per la pagina ufficiale).
eToro
eToro rappresenta ad oggi una delle migliori scelte nel settore del trading online. La presenza di milioni di utenti iscritti, sia professionali che principianti, ben dimostra la qualità del broker ed i suoi tanti servizi messi a disposizione.
Partendo dalle caratteristiche operative, eToro permette di selezionare centinaia di asset finanziari, a loro volta facenti parte di diversi comparti di negoziazione. In modo specifico, facendo riferimento alla sezione dei titoli azionari, è possibile evidenziare anche il CFD su Allianz. Eccolo in anteprima qui in basso:
La struttura del broker, come se fosse quasi un social network, ha permesso la costruzione di una rete di utenti attiva, che permette agli stessi di poter interagire a tutte le ore, tutti i giorni della settimana. Oltre ciò, la stessa rete, ha reso possibile la famosa funzione del Copy Trading.
Permette di copiare i migliori specialisti del settore, associando il proprio account alla loro operatività, il tutto senza nessun costo aggiuntivo. eToro permette anche di provare la piattaforma tramite conto di prova.
Scopri qui eToro ed il Copy Trading
XTB
Fra i tanti broker professionali, può certamente farsi il nome di XTB, conosciuta piattaforma, considerata fra i maggiori leader nel settore del trading online. Oltre ad essere considerato un broker regolamentato, permette ai propri utenti di poter beneficiare di una serie di servizi analitici e formativi.
Il corso di XTB, messo a disposizione tramite un comodo eBook, gratuito, rappresenta un valore aggiunto rilevante, per tutti coloro intenzionati ad ottenere nozioni tecniche sul trading, nonché decine di esempi pratici. Oltre al corso, un secondo supporto concreto, è dato dai segnali di trading, anche in questo caso gratuiti e senza nessun obbligo di deposito iniziale.
Clicca qui per i segnali di XTB
Tutte le funzioni della piattaforma, compreso l’account demo a costo zero, possono essere gestite anche comodamente tramite l’applicazione per dispositivi mobili. Permette di controllare costantemente il proprio portafoglio e di agire in caso di necessità, senza perdere neanche un secondo.
Allianz Modello di gestione
La gestione di Allianz può essere immaginata come un’impeccabile e fitta rete di filiali, dislocate strategicamente in tutto il mondo, le quali operano grazie ad agenti professionali e formati nel migliore dei modi. I servizi proposti dagli stessi attengono ovviamente il settore finanziario, anche se la società viene ad oggi conosciuta come uno dei maggiori leader nel comparto assicurativo.
A sua volta, il comparto assicurativo può essere suddiviso in diverse sezioni, attinenti le diverse polizze che possono essere sottoscritte dai clienti. Si parte dalle polizze assicurative per l’automobile, fino ad arrivare ad assicurazioni più specifiche sul ramo vita o su determinati beni. Tutto ciò viene ad oggi offerto grazie ad un sistema fisico, ossia tramite le filiali, ma sempre più incentrato alla digitalizzazione ed ai canali online.
La suddivisione europea, come detto in precedenza, rappresenta il principale business del gruppo. Basti pensare, che l’operatività di Allianz Italia rappresenta una delle quote di mercato più alte in assoluto per l’intera compagnia.
Oltre ad essere da sempre attiva nel settore di propria competenza, è inoltre possibile ricordare le tante iniziative avviate dal gruppo, soprattutto nei riguardi di sponsorizzazioni e grandi eventi. E’ ad esempio possibile citare i maestosi Stadi Allianz, sparsi in tutto il mondo, come anche eventi legati al Golf ed alla Formula 1.
Comprare azioni Allianz conviene?
Alla luce delle informazioni apprese, del modello di business del gruppo, nonché dei suoi tanti anni di esperienza nel settore finanziario, sono in molti a chiedersi se ad oggi sia conveniente comprare azioni Allianz.
La società, nel corso degli ultimi tempi, così come moltissimi altri gruppi mondiali, si è trovata a dover fare i conti con un periodo complesso sotto molti punti di vista. Se da una parte le grandi difficoltà hanno purtroppo generato perdite incalcolabili in molti settori, quello assicurativo ha potuto in qualche modo sopravvivere.
Proprio i difficili periodi, hanno inculcato maggiori considerazioni nei confronti della prevenzione e di sistemi per tutelare la propria vita, quella delle proprie famiglie e dei propri beni. Un ulteriore aspetto da poter considerare, attiene la grande capacità del gruppo nel riuscire a fidelizzare i propri clienti.
Mettendo a disposizione più pacchetti, molto diversificati, il cliente ha la possibilità di sottoscrivere servizi diversi, restando fedele ad un unica compagnia su diverse necessità.
Allianz: Ecco i competitors
Gli oltre 100 anni di esperienza nel settore finanziario ed assicurativo, hanno permesso ad Allianz di ottenere una quota di mercato considerevole. Riuscire ad ottenere fiducia e credibilità, soprattutto in un settore come questo, è davvero molto complesso e richiede conoscenza ed investimenti non da poco.
Non stupisce, infatti, come ad oggi lo stesso mercato sia spartito fra pochi e grandi operatori. Tuttavia, anche nuovi gruppi, nati dopo il 2000, stanno lentamente iniziando ad estendersi ed a tentare scalate nel settore.
Chi compete con Allianz? Ecco le società più rilevanti:
- Admiral Group
- Aviva
- Axa
- Generali
- Lemonade
- Ant Financial (sezione assicurativa)
- UnitedHealth Group Incorporated
- Ping An
Leggi anche: azioni Stellantis, azioni Virgin Galactic, azioni SpaceX, azioni AMC
Azioni Allianz Previsioni
Come esposto all’interno della guida, la società ha dimostrato di mantenere salda la propria gestione e di proporre i propri servizi anche in periodi considerati non proprio fiorenti. Facendo riferimento alla quotazione delle azioni Allianz, è possibile avviare alcune considerazioni in merito ai principali andamenti storici che hanno accompagnato il titolo durante i propri anni in Borsa.
Gli anni 2000 hanno rappresentato sicuramente periodi interessanti per la società, la quale ha potuto mostrare quote superiori ai 400 euro. Gli stessi entusiasti, vennero successivamente sostituiti da un periodo al ribasso, protagonista di una discesa del titolo Allianz su valori minimi, sotto i 100 euro.
Un successivo recupero, questa volta oltre la soglia dei 220, lasciò posto al difficile periodo dettato dall’arrivo del Coronavirus. Durante il mese di marzo, è ad esempio visibile la progressiva correzione al ribasso, nuovamente sotto i 150 euro. Nonostante ciò, il recupero delle prime settimane del 2021, ha mostrato la quotazione Allianz al di sopra dei 190 euro.
Azioni Allianz Dividendo
Prima di procedere con le dovute conclusioni finali, è opportuno ricordare come Allianz sia da sempre attenta al soddisfacimento dei propri stakeholder, ossia portatori di interesse, tramite il consueto stacco dei dividendi.
Lo stesso, tuttavia, non rappresenta un evento così scontato, soprattutto durante periodi poco certi. La presenza di uno stacco su dividendi Allianz pari a 9,60 euro nel 2019, rappresenta un aspetto da tenere a mente.
Conclusioni
All’interno dell’approfondimento odierno abbiamo avuto la possibilità di soffermarci nel dettaglio su uno dei gruppi assicurativi più importanti al mondo, ossia Allianz. La fitta rete di filiali, associata ad una squadra di operatori, consulenti ed agenti qualificati, permette alla compagnia di registrare annualmente fatturati colossali.
Il 2020 ha sicuramente portato squilibri in molti mercati e soprattutto in molti settori, creando a sua volta un vero e proprio effetto a catena per molti comparti affini. Il gruppo Allianz, in tutto ciò, ha trovato la forza di continuare a proporre il proprio business, puntando sempre più su aspetti innovativi e digitalizzati.
Nel corso della stessa guida, abbiamo poi analizzato i diversi sistemi ad oggi presenti per poter negoziare sul titolo della società. Operare su Allianz tramite strumenti derivati, che permettono quindi di agire sia al rialzo che al ribasso, è ad oggi possibile tramite le migliori piattaforme di trading online.
Quali? eToro e XTB rappresentano due leader regolamentati, che permettono di iniziare anche tramite conto demo gratuito.
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
Domande Frequenti su Allianz
La sede principale di Allianz si trova in Germania, precisamente a Berlino, dove ha avuto il via il gruppo, nel lontano 1890.
Il gruppo Allianz opera nel settore finanziario ed assicurativo. Dispone di diverse filiali, strategicamente dislocate sia in Europa che a livello internazionale.
Comprare Azioni Allianz risulta possibile tramite gli acquisti diretti, ossia investimenti tradizionali. Una delle alternative possibili, riguarda l’uso di CFD sul titolo Allianz, i quali permettono di negoziare senza commissioni ed in modo autonomo.
I migliori Broker a mettere a disposizione il titolo Allianz sono quelli professionali e regolamentati.