Comprare azioni Admiral Group [Guida in pochi passi 2023]
Pubblicato: 20 Dicembre 2022 di Francesco
Quello delle assicurazioni rappresenta da sempre uno dei settori più rilevanti e discussi di sempre. All’interno dello stesso è possibile individuare anche Admiral Group, che rappresenta un leader indiscusso, con numerosi anni di esperienza e decine di progetti aperti. Alla luce di tutto ciò sono in molti a chiedersi se comprare azioni Admiral Group rappresenti o meno una giusta strategia.
Curiosi di scoprire nel dettaglio la società, nonché i principali aspetti associati alla stessa, abbiamo deciso di presentare una guida completa volta ad esaminare il gruppo a 360 gradi. Focalizzeremo l’attenzione non solo su concetti prettamente legati alla società, ma anche in riferimento alla sua vita borsistica ed ai suoi andamenti nel corso del tempo.
Ma come fare per comprare azioni Admiral Group? Vediamo alcuni punti:
- Raccolta di dati, analisi ed informazioni associate alla società.
- Scelta sul migliore broker che permetta di negoziare sul titolo Admiral Group, come ad esempio eToro.
- Avvio della propria strategia (verso l’alto o verso il basso, ossia di acquisto o di vendita).
In merito al secondo punto, è importante tenere a mente come la scelta del giusto broker rappresenti un aspetto fondamentale. Qui in basso è presente un elenco tabellare con le migliori piattaforme di trading online regolamentate:
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: capex Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: markets Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: trade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: avatrade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
Indice
Azioni Admiral Group Quotazione e prezzo in tempo reale
t2fCWAdmiral Group Storia e sviluppo societario
Un ottimo punto di partenza, riguarda la storia e lo sviluppo della società dalla sua fondazione ad oggi. Entrando all’interno della pagina ufficiale del gruppo, è possibile leggere come Admiral Group sia stata fondata ufficialmente nel 1993. Gli stessi anni hanno rappresentato un periodo particolare per il settore delle assicurazioni, il quale aveva lentamente iniziato a prendere interesse e considerazione.
In tutto ciò, partita da una piccola sede nel Regno Unito, dove ad oggi risiede il suo quartier generale di riferimento, ha avuto la capacità di estendersi in modo considerevole, abbracciando diversi campi operativi. Il principale business è da sempre stato quello della vendita e proposta di polizze assicurative.
Nonostante il territorio di interesse iniziale sia stato quello londinese, ad oggi il gruppo Admiral opera in diverse nazioni, tramite società e gruppi controllati. Nel territorio Italiano, è ad esempio possibile ricordare la presenza del marchio “ConTe.it”, che opera a stretto contatto e con le linee guida della stessa Admiral Group.
La compagnia è altresì presente anche in zone extra UE, come ad esempio negli Stati Uniti, tramite il rinomato marchio Elephant US e Comparenow, e nella zona messicana tramite Rastreator. Le stesse strategie di internazionalizzazione le hanno permesso di accrescere la quota di mercato in modo rilevante, grazie anche alla grande capacità di fidelizzare i propri clienti.
Quanto all’aspetto borsistico, le azioni Admiral Group sono quotate all’interno della Borsa di Londra. La sua presenza, dal 2004, ha fatto si che che il gruppo possa ad oggi mostrare una vita borsistica considerevole, dettata da andamenti che hanno accompagnato i propri successi ed i propri traguardi nel comparto Insurance.
Come comprare azioni Admiral Group
Se ti stai chiedendo come comprare azioni Admiral Group, è importante sapere come ad oggi siano disponibili diversi sistemi per poter negoziare con il titolo della compagnia. In modo particolare, i progressi in campo tecnologico, associati alla nascita di piattaforme di nuova generazione, hanno permesso lo sviluppo dei cosiddetti contratti per differenza.
Vengono comunemente chiamati CFD e rappresentano specifici strumenti derivati, che danno al trader la possibilità di agiare su un determinato titolo azionario, o qualsiasi assets finanziario, senza il bisogno di comprare materialmente lo stesso. In altri termini, si va ad operare solamente sul differenziale dei prezzi, a sua volta legato alle variazioni all’interno di repliche dell’andamento dello strumento selezionato.
Cosa differenzia questa metodologia rispetto agli investimenti tradizionali? A seguire alcuni punti:
- Possibilità di negoziare senza costi fissi. Diversamente dagli acquisti di azioni tramite banca, che richiedono commissioni sulla base della singola operazione, i migliori Broker CFD non impongono nessun costo sulla gestione, ricordando all’utente solamente la presenza di bassi spread.
- Possibilità di agire su due direzioni. Le varianti permesse dai contratti per differenza attengono da una parte la strategia di acquisto (in ipotesi di aumento dei prezzi) e dall’altra la strategia di vendita (in ipotesi di diminuzione dei prezzi).
- Strumenti utilizzabili in autonomia, semplicemente creando un proprio account all’interno delle migliori piattaforme di trading online.
Dove comprare azioni Admiral Group
Riallacciandoci all’ultimo punto esposto nel paragrafo precedente, è bene tenere a mente come la scelta sul giusto broker da utilizzare non debba mai essere sottovalutata. Optare per una piattaforma professionale significa selezionare solamente intermediari con licenza ed autorizzati dagli enti ufficiali, come ad esempio Consob, CySEC, FCA e così via.
Ulteriori aspetti da tenera a mente, attengono poi la presenza di servizi accessori, come ad esempio corsi formativi o il conto demo. In merito a quest’ultimo, ricordiamo di prediligere quelle piattaforme che permettano di utilizzare la simulazione in modo gratuito, ma soprattutto senza limiti di tempo e senza obblighi di deposito iniziali.
Due piattaforme complete, che mettono a disposizione queste caratteristiche, sono eToro (clicca qui per la pagina ufficiale) e XTB (clicca qui per la pagina ufficiale).
eToro
La prima piattaforma regolamentata, che mette a disposizione il titolo Admiral Group, è eToro. Il broker viene ad oggi utilizzato da milioni di utenti e può vantare migliaia di recensioni all’interno di canali informativi e siti autorevoli. Al suo interno è possibile individuare un database ricco di strumenti di negoziazione, suddivisi sulla base di diversi settori operativi. Fra questi è presente anche il CFD sul titolo Admiral Group, eccolo qui in basso in anteprima.
A rendere eToro davvero unico nel suo genere, troviamo numerosi servizi per gli utenti, offerti in modo completamente gratuito. Il primo riguarda il conto demo, che rappresenta un valore aggiunto non indifferente, utile non solo per scoprire con chiarezza le funzionalità della piattaforma, ma anche per provare azioni strategiche sul titolo Admiral Group senza correre rischi sul proprio capitale reale.
Scopri qui eToro ed il suo conto di prova gratuito
Come ulteriore elemento distintivo, ricordiamo la presenza della modalità automatica Copy Trading. Molto semplicemente, permette di copiare le strategie dei migliori traders registrati sulla community, il tutto con pochi passaggi e senza nessun costo aggiuntivo.
Clicca qui per scoprire eToro ed il Copy Trading
XTB
Un ulteriore broker degno di nota, è XTB. Anche in questo caso ci troviamo di fronte ad una piattaforma completa, ma soprattutto autorizzata e che opera nel pieno rispetto delle regole. Entrando all’interno della pagina ufficiale, viene messa a disposizione una considerevole lista di strumenti di negoziazione.
Una volta selezionato il proprio asset di interesse, ed aver visualizzato il grafico in tempo reale, si ha la possibilità di attuare la propria strategia, di acquisto o di vendita, sulla base delle proprie analisi. La basilarità delle funzioni, ha reso XTB un servizio adatto non solo ad utenti professionisti, ma anche ad utenti alle prime esperienze nel settore del trading online.
Per i propri utenti, di qualsiasi livello essi siano, il broker mette inoltre a disposizione interessanti supporti gratuiti. Il primo riguarda i segnali di trading, ossia delle indicazioni su tantissimi strumenti finanziari, inviati in modo automatico da un centro professionale. Il secondo attiene un corso completo sui mercati finanziari, che può essere ottenuto senza nessun costo, semplicemente scaricando la risorsa in PDF presente all’interno della pagina ufficiale.
Admiral Group Modello di gestione
Come esposto in precedenza, il modello di business di Admiral Group è molto diversificato. Partendo dalla gestione, abbiamo visto come il gruppo di controllo, ossia Admiral, possegga differenti brand e marchi, con i quali opera e lavora in tutto il mondo. Quanto all’aspetto dei servizi, la maggior parte degli introiti della compagnia deriva ovviamente dal comparto assicurativo.
Lo stesso settore assicurativo, vede Admiral Group presente in diverse aree diversificate e con propri reparti specifici. Ecco a seguire i più rilevanti:
- Polizze assicurative RC: si tratta delle tradizionali assicurazioni su mezzi di trasporto, che possono essere attivate dal cliente sulla base delle proprie esigenze e necessità. In questo comparto ricordiamo il lancio di Multi Car, ossia una delle prime polizze a permettere la sottoscrizione su più mezzi, tramite un’unica polizza. E’ inoltre possibile ricordare LittleBox, ossia un servizio di nuova generazione, che permette di ottenere vantaggi dall’installazione di scatole nere o localizzatori satellitari incorporati.
- Assicurazioni su altre nicchie di mercato: in questo caso il gruppo Admiral offre soluzioni assicurative per i viaggi, per i propri amici a 4 zampe, per la casa e per diversi altri beni.
Tutto ciò permette al gruppo londinese di portare a casa risultati importanti anche sotto l’aspetto dei bilanci. In modo particolare, è possibile ricordare il fatturato esposto nel 2019, sull’esercizio precedente, pari a circa 3,28 miliardi di sterline, che ha mostrato una progressione in aumento del circa 11 %.
Conviene comprare azioni Admiral Group?
Comprare azioni Admiral Group conviene? Riuscirà la società a portare a casa risultati positivi anche in un contesto economico dettato da così tanti squilibri? Sono solo alcune delle domande poste da chi è intenzionato ad analizzare la società nella sua interezza, soprattutto sotto l’aspetto borsistico.
Tutto ciò, compresi i risultati del gruppo, deve infatti calarsi all’interno di un periodo particolare, ampiamente segnato dalle problematiche portate dal Covid 19 nel corso del 2020. Nonostante molte società ed aziende abbiano mostrato bilanci in rosso, subendo numerose perdite, alcuni gruppi hanno potuto continuare a proporre le proprie soluzioni, riuscendo quantomeno a sopravvivere.
Prendendo in considerazione il settore delle assicurazioni, le stringenti misure di blocco, associate ad una minore circolazione dei veicoli nel 2020, hanno permesso per alcune compagnie di registrare meno incidenti e quindi meno esborsi.
Oltre ciò, risulta importante tenere a mente come lo stesso periodo difficile, soprattutto in riferimento ad assicurazioni sulla vita o sui propri beni rilevanti, abbia scaturito maggiori attenzioni su aspetti preventivi e protettivi. La presenza di un gruppo solido, ma soprattutto con anni di esperienza nel settore, fa di Admiral Group un protagonista nel settore Insurance.
Azioni Admiral Group Previsioni
Quali previsioni sull’andamento delle azioni Admiral Group? Riuscire ad anticipare le mosse del mercato rappresenta l’obiettivo di molti traders ed analisti, che tuttavia si trovano in una situazione molto instabile, dettata ancora da molte incertezze su diversi fronti.
E’ comunque possibile prendere in considerazione la quotazione Admiral Group e verificare i principali andamenti mostrati nel corso degli ultimi tempi. Come anticipato nel corso dell’introduzione, la presenza in Borsa di Admiral Group dal 2004 fa si che le variazioni mostrate sul suo grafico siano ad oggi numerose.
In modo particolare, è tuttavia possibile focalizzare l’attenzione sugli ultimi due anni, che hanno permesso al titolo di ottenere nuovi punti di massimo, nonostante il periodo non fosse dei più rosei. Da marzo 2020, dove la quotazione Admiral aveva toccato punti attorno ai 2011 GBX, il titolo ha ottenuto un rally considerevole, protrattosi fino alla rottura del muro dei 3135 GBX al primo marzo 2021.
Admiral Group: Ecco i competitors
Nonostante Admiral Group possa ad oggi beneficiare di una considerevole quota di mercato, la stessa compagnia si trova a competere con numerosi competitors rilevanti. In tutto ciò è possibile constatare la presenza sia di compagnie storiche, nate negli anni 2000 e rappresentati per molti un concreto punto di riferimento nel settore, sia nuove realtà, molto incentrate sul mondo digitale e delle vendite online.
Quali sono i competitors di Admiral Group? Ecco i più importanti:
- Aviva
- Axa
- Generali
- Lemonade
- Ant Financial
- Ping An
- UnitedHealth Group Incorporated
Leggi anche: azioni AstraZeneca, Azioni Stellantis, Azioni CD Projekt
Conclusioni
L’attuale guida, scritta in modo chiaro ed adatta anche a traders alle prime armi, ha dato la possibilità di scoprire nel dettaglio uno dei principali leader nel settore assicurativo, ossia Admiral Group. Partita come piccola realtà, nel territorio londinese, ha successivamente avuto la capacità di espandersi notevolmente, raggiungendo traguardi e quote di mercato considerevoli.
Gli aspetti trattati nel corso dei paragrafi hanno spaziato dalla nascita del gruppo, al modello gestionale dello stesso, fino ad arrivare ad una completa analisi sulle principali minacce presenti all’interno dello stesso settore. Nuove sfide per la compagnia riguarderanno l’ormai richiesto processo di digitalizzazione e l’offerta delle proprie polizze anche tramite canali online.
In tutto ciò, ci siamo chiesti se ad oggi sia possibile comprare azioni Admiral Group. La presenza delle azioni della società in Borsa ne permette la negoziazione. Oltre ai sistemi tradizionali, per intenderci tramite acquisti diretti su azioni, è ad oggi possibile ricordare la presenza di strumenti derivati, ossia CFD, permessi grazie ai migliori broker di trading online, come eToro e XTB.
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
Domande Frequenti su Admiral Group
Admiral Group opera nel settore assicurativo, offrendo i propri servizi tramite diversi marchi e diverse società controllate in tutto il mondo.
Si, le azioni Admiral Group sono quotate all’interno della Borsa di Londra. Il loro sbarco è stato registrato nel 2004.
Ad oggi, oltre a poter comprare azioni Admiral Group tramite sistemi di investimento tradizionali, risulta possibile negoziare sul titolo utilizzando strumenti innovativi, chiamati CFD.
I migliori broker che permettono di negoziare sul titolo Admiral Group sono quelli autorizzati e che espongono con chiarezza ed in modo trasparente le proprie informazioni.