Comprare azioni Snowflake [Guida in pochi passi 2023]

Se anche tu sei un appassionato di tecnologia ed innovazione digitale, ma allo stesso tempo anche di Borsa e di trading online, avrai sicuramente seguito con attenzione la quotazione delle azioni Snowflake nel corso del difficoltoso 2020. In caso contrario, all’interno della nostra guida completa su comprare azioni Snowflake scoprirai tutto sulla società, in modo chiaro e lineare.

Noi di Tradingonlineguida siamo da sempre attenti alle novità che vi si presentano sui mercato, cogliendo al volo i titoli di nuova emissione ed analizzando a tutto tondo non solo aspetti legati alla società, ma anche attinenti gli ultimi eventi legati alla stessa. Viste le grandi considerazioni che si sono susseguite nel corso degli ultimi periodi, in molti potrebbero porsi una domanda.

Come compare azioni Snowflake? Vediamo alcuni passaggi:

  • Raccolta capillare di informazioni e dati attinenti la società
  • Scelta di un broker professionale ed affidabile, come ad esempio eToro
  • Individuazione del titolo Snowflake e successivo avvio della propria strategia (al rialzo o al ribasso)

Riallacciandoci al secondo punto, attinente quindi la scelta sulla migliore piattaforma di trading online, ecco a seguire un elenco dettagliato con i principali servizi ad oggi disponibili per poter negoziare su centinaia di strumenti finanziari:

Piattaforma: etoro
Deposito Minimo: 50€
Licenza: Cysec
  • Copy Trading
  • Adatto per principianti
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: xtb
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Azione Gratuita
  • Corso Gratis
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: capex
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Formazione gratuita
  • Trading Central gratis
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    58,88% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
    Piattaforma: liquidityx
    Deposito Minimo: 250€
    Licenza: Cysec
  • Corso gratuito
  • Trading Central
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star

    Azioni Snowflake Quotazione e prezzo in tempo reale

    t2fCW

    La storia di Snowflake

    Quello dell’archiviazione sicura e gestione dei dati aziendali ha rappresentato da sempre uno degli aspetti più importanti all’interno di qualsiasi struttura organizzativa. Tutto ciò si amplifica nel caso di grandi gruppi, soprattutto se operanti nel settore della tecnologia e dell’online.

    In tutto ciò può calarsi Snowflake, sviluppata ed architettata nel 2012, periodo in cui le prime grandi innovazioni nel campo cloud avevano iniziato ad essere proposte. All’epoca la società veniva ancora considerata una piccola startup, con un team di sviluppo relativamente ristretto ed operativo in California, sede del suo ufficiale quartier generale.

    Fondatori del progetto, nonché appassionati di tecnologia ed informatica, sono Marcin Zukowski, Benoit Dageville e Thierry Cruanes. Gli stessi, fiduciosi nel progresso dell’archiviazione virtuale, decisero di proporre le proprie offerte ad un pubblico sempre più interessato a servizi rapidi, sicuri, ma soprattutto facili da gestire.

    Con il passare degli anni Snowflake ha potuto così incrementare in modo esponenziale la propria quota di mercato, iniziando a fare concorrenza a grandi colossi, nati da decine di anni. Notevoli sono stati gli accordi ed i supporti dati dalla compagnia a grandi realtà moderne, come ad esempio Deliveroo (compagnia di consegna cibo a domicilio), Strava (applicazione per il tracciamento dei percorsi tramite sistema GPS), Adobe e molto altro.

    Gli stessi risultati, associati al costante e continuo interesse mostrato nei confronti della società, permisero successivamente la quotazione delle azioni Snowflake all’interno della Borsa. La stessa IPO ha rappresentato una delle più seguite degli ultimi tempi, soprattutto per il fatto di aver ottenuto una raccolta impressionante, pari a circa 3,5 miliardi di dollari.

    In tutto ciò hanno fatto molto discutere le strategie avviate direttamente dalla compagnia di Warren Buffett, ossia Berkshire Hathaway, in merito ad una partecipazione sulla stessa Snowflake.

    Come comprare azioni Snowflake

    Essendo Snowflake una società quotata in Borsa, è ad oggi possibile investire sulla stessa tramite i diversi sistemi ad oggi presenti sul mercato. Al di là dei meccanismi tradizionali, ossia basati sul possesso diretto delle azioni Snowflake, dopo averle acquistate tramite operazioni bancarie, esistono innovativi sistemi alternativi.

    Stiamo parlando dei contratti per differenza, conosciuti molto semplicemente con l’acronimo inglese “CFD”. In questo caso le differenze rispetto al primo metodo citato sono molteplici, pur permettendo all’operatore di poter negoziare sul medesimo titolo.

    In primis, tramite i contratti per differenza non abbiamo nessun acquisto fisico sulle azioni, le quali non verranno quindi possedute dall’investitore. Lo stesso meccanismo, permette quindi di poter agire, a propria discrezione, basandosi su diverse strategie. A seguire le due varianti messe a disposizione dai CFD.

    • Opzione rialzista, associata ad una strategia di acquisto, nel caso in cui si ipotizzino aumenti futuri sul prezzo.
    • Opzione ribassista, associata ad una strategia di vendita, nel caso in cui si ipotizzino diminuzioni future sul prezzo.

    In altri termini, sarà possibile operare su diversi fronti sul titolo Snowflake, beneficiando delle migliori piattaforme di trading online, le quali non impongono nessun costo di commissione fisso. Da ricordare solamene i bassissimi spread, variabili da broker a broker.

    Dove comprare azioni Snowflake

    A questo punto sembra doverosa una precisazione. Non tutti i broker, ossia servizi di brokeraggio, sono uguali fra di loro. Anche in questo settore è possibile scindere servizi poco chiari da servizi professionali, ma soprattutto qualificati. Per qualificati intendiamo il possesso delle dovute licenze ed autorizzazioni, erogate direttamente dalle autorità di controllo locali.

    In secondo luogo, è bene valutare se iniziare scegliendo un servizio che permette di partire tramite un conto demo, ossia una simulazione di Borsa a tutti gli effetti, utilizzata per acquisire dimestichezza e testare lo stesso broker.

    Se ti stai chiedendo quali piattaforme garantiscono queste caratteristiche, ecco a seguire due dei migliori operatori presenti ad oggi sul mercato:

    eToro

    Il primo operatore proposto in precedenza, il quale può vantare milioni di utenti attivi ogni anno, ma soprattutto migliaia di recensioni da parte dei diversi operatori iscritti, è eToro. Visionando la struttura del broker ci si accorge subito di come la stessa permetta in modo intuitivo di poter accedere ai diversi strumenti finanziari, suddivisi fra i diversi mercati.

    Con pochissimi passaggi, è ad esempio possibile cercare il titolo “Snowflake”, accedere all’interno della rispettiva pagina di riferimento ed attuare la propria strategia rialzista o ribassista. Ecco a seguire come si mostra il CFD Snowflake sul broker:

    Comprare azioni Snowflake CFD eToro

    In alternativa, la piattaforma garantisce a tutti l’uso del cosiddetto Copy Trading, ossia un meccanismo di copia, che permette di ottenere le stesse posizioni aperte dai migliori investitori iscritti nella rete eToro. E’ inoltre possibile provare la gestione della stessa piattaforma tramite un comodo e pratico account demo, che non richiede nessun costo.

    Scopri qui eToro e la sua Demo gratuita

    XTB

    XTB rappresenta un ulteriore operatore professionale, regolamentato e soprattutto ricco di molti servizi integrativi per i propri utenti. Partendo dalla gestione della piattaforma, il trader può scegliere, a propria discrezione, se utilizzare il comodo software della MetaTrader 4, disponibile per tutti i sistemi operativi, o semplicemente effettuare il login tramite il sistema web desktop.

    Le stesse modalità possono altresì essere utilizzate per usufruire del completo account demo, ossia un simulatore a tutti gli effetti, che permette agli utenti di avviare proprie strategie, senza utilizzare capitali propri e quindi senza rischi reali.

    Scopri qui XTB

    Vediamo a seguire altri interessanti vantaggi associati a XTB:

    • Applicazione gratuita per dispositivi mobili (qualsiasi sistema operativo)
    • Segnali di trading (inviati sotto forma di notifica funzionale in modo gratuito)
    • Ampia diversificazione sugli strumenti finanziari messi a disposizione
    • Corso formativo, basato non solo su esempi pratici ma anche su nozioni teoriche
    • Assistenza in caso di necessità, a tutte le ore e tutti i giorni della settimana

    Clicca qui per visionare il broker

    Snowflake Modello di gestione

    Partendo dal modello di business della società, è possibile esporre come la stessa attinga la maggior parte dei propri introiti dai servizi di archiviazione e di gestione in cloud. Mettendo quindi a disposizione diversi pacchetti differenziati, sulla base delle diverse esigenze dei propri utenti, permette di agevolare il mantenimento dei dati, ad oggi considerato una delle sfide dell’ultimo secolo.

    Diversamente dai sistemi tradizionali, basati su archiviazioni e gestioni fisiche, i servizi di Snowflake permettono di ottenere una serie di vantaggi non da poco. Il primo attiene la facilità di gestione. Strutturare i dati in modo organizzato, non significa solamente archiviarli in modo intelligente, ma anche renderli facilmente reperibili in caso di necessità. In secondo luogo, troviamo l’aspetto sui costi, considerati vantaggiosi rispetto ad altri sistemi.

    Gli stessi costi competitivi, hanno altresì permesso a Snowflake di poter contrastare in modo diretto la concorrenza, mostrando servizi efficienti anche rispetto a grandi giganti quali Microsoft o Google. Un ulteriore aspetto da tenere a mente all’interno degli aspetti gestionali, riguarda la sicurezza sui propri servizi. In modo particolare la società mette a disposizione servizi crittografici, costantemente attivi, nonché procedure di controllo e di verifica di ultima generazione.

    Comprare azioni Snowflake conviene?

    Alla luce delle informazioni apprese, nonché del modello di gestione della compagnia, in molti potrebbero chiedersi se ad oggi sia o meno conveniente comprare azioni Snowflake. La società ha dimostrato di poter competere con grandi colossi nel corso del tempo e di saper raccogliere quote di mercato rilevanti.

    In tutto ciò, il settore dei Data Cloud, ossia della custodia dei dati aziendali attraverso sistemi virtuali e digitalizzati, sta subendo crescite importanti. I progressi in ambito tecnologico hanno accelerato e con essi anche i tentativi di molti governi di spingere e puntare sulla digitalizzazione sotto tutti i punti di vista.

    In tutto ciò Snowflake potrebbe nel lungo periodo, qualora il business si allargasse ulteriormente, rappresentare un concreto punto di riferimento non solo per grandi società, ma anche per piccole e medie imprese. Lo stesso discorso può inoltre calarsi in un contesto storico particolare, segnato pesantemente (per alcuni settori) dalla pandemia Covid 19.

    In questo quadro di riferimento, società strettamente legate al mondo del telelavoro, della comunicazione online, nonché dello scambio ed archiviazione dati in Cloud come Snowflake hanno rappresentato operatori rilevanti.

    Snowflake Competitors

    Ma quali società sono inserite all’interno dello stesso settore di Snowflake? Ad oggi è possibile constatare la presenza di una concorrenza formata sia da operatori storici, che hanno deciso di creare comparti e diversificazioni attinenti i servizi cloud all’interno del proprio business, sia società nuove, nate unicamente per offrire questa tipologia di servizi. Un’accurata analisi nei confronti delle possibili minacce per Snowflake ci ha portati ad esaminare nel dettaglio il mercato.

    Quali sono i Competitors di Snowflake? Ecco a seguire le compagnie più rilevanti:

    • Microsoft
    • Amazon (in merito ad Amazon Web Services)
    • Cloudera
    • Palantir Technologies
    • Google
    • Dropbox
    • Teradata
    • Oracle
    Comprare azioni Snowflake

    Azioni Snowflake Previsioni

    Prendendo in considerazione i dati relativi ai bilanci aziendali, è possibile ricordare un fatturato (in riferimento al 2019), pari a circa 264,7 milioni di dollari. Si tratta di valori ancora inferiori rispetto agli ottenimenti generati da Microsoft o IMB, ma è importante considerare come Snowflake sia essenzialmente attiva quasi interamente nel settore del cloud.

    Altri colossi, hanno invece attività aperte anche in ambiti informatici o comparti affini. Prendendo invece come riferimento gli andamenti della quotazione azioni Snowflake, sul grafico storico è possibile constatare i diversi cambiamenti mostrati dal titolo durante i suoi periodi in Borsa.

    Dal prezzo iniziale, pari a circa 120 dollari, lo strumento ha inizialmente mostrato rialzi fin sopra la soglia dei 255 dollari. Correzioni successive, hanno tuttavia nuovamente spinto il titolo al di sotto i 270 dollari, dopo aver ottenuto punti di massimo nel 2020, oltre i 385 dollari per azione.

    Comprare azioni Snowflake grafico

    Conclusioni

    La guida odierna su Snowflake ci ha permesso di conoscere una delle società più interessanti degli ultimi anni, pienamente attiva nel settore informatico e tecnologico. La sua IPO è stata letteralmente messa sotto i riflettori e la società ha causato notevoli dibattiti anche in merito alle dichiarazioni sulla partecipazione della società di Warren Buffett.

    In tutto ciò abbiamo attentamente analizzato il modello di gestione della piattaforma, la sua operatività, nonché i principali andamenti storici mostrati sulla sua quotazione. Nonostante il settore dei Data Cloud sia ad oggi considerato un business fiorente e molto richiesto, la compagnia dovrà prestare attenzione alla pur sempre presente concorrenza.

    Un secondo aspetto analizzato all’interno della guida ha poi riguardato la possibilità di poter comprare azioni Snowflake. Abbiamo quindi analizzato le diverse ipotesi ad oggi disponibili, ricordando come i contratti per differenza, ossia CFD, permettano di negoziare sul titolo in modo autonomo, tramite i migliori broker online regolamentati, come ad esempio eToro e XTB.

    Piattaforma: etoro
    Deposito Minimo: 50€
    Licenza: Cysec
  • Copy Trading
  • Adatto per principianti
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: xtb
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Azione Gratuita
  • Corso Gratis
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star

    Domande frequenti su Snowflake

    Quando è stato fondato il gruppo Snowflake?

    Il gruppo Snowflake è stato fondato nel 2012, in California, precisamente a San Mateo.

    Le azioni Snowflake sono quotate in Borsa?

    Si, le azioni Snowflake sono state quotate all’interno della Borsa, tramite una delle IPO più seguite degli ultimi tempi.

    Come comprare azioni Snowflake?

    Comprare azioni Snowflake è ad oggi possibile tramite diversi sistemi. In modo specifico, oltre agli investimenti tradizionali, ricordiamo la possibilità di utilizzare contratti per differenza, ossia CFD, messi a disposizione dalle migliori piattaforme di trading online.

    Quali broker permettono di fare trading sul titolo Snowflake?

    I migliori broker che mettono a disposizione il CFD su Snowflake sono quelli ufficiali, professionali ed ovviamente regolamentati.

    [Totale: 0 Media: 0]
    Lascia un commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.