Comprare azioni Nokia [Ecco come in pochi passi]

Pubblicato: 16 Febbraio 2021 di Francesco

Parlare di azioni Nokia significa far riferimento ad una delle società storiche più importanti al mondo, pienamente inserita nel settore delle comunicazioni. Dalla sua fondazione ad oggi, i cambiamenti ad aver segnato il destino del gruppo sono stati molti, alcuni spiacevoli ed altri positivi. In tutto ciò, ci si chiede se comprare azioni Nokia sia ancora conveniente.

Curiosi di scoprire l’evolversi della società, nonché gli ultimi eventi che hanno messo sotto i riflettori la compagnia, abbiamo deciso di strutturare una guida completa, focalizzata non solo su aspetti societari, ma anche sui principali andamenti del titolo in Borsa. Essendo Nokia una società quotata, ed anche da molto, è possibile negoziare sul suo titolo.

Come fare per comprare azioni Nokia? Ecco alcuni punti:

  • Scelta del migliore broker che permette di negoziare sul titolo Nokia (uno dei più completi è eToro).
  • Ricerca del titolo “Nokia”, all’interno della sezione dei mercati della piattaforma.
  • Attuazione della propria strategia, di acquisto o di vendita, tramite strumenti derivati.

In tutto ciò, scegliere il giusto intermediario rappresenta un aspetto rilevante. A seguire, ecco un elenco completo con le migliori piattaforme regolamentate ed autorizzate presenti ad oggi sul mercato.

Piattaforma: etoro
Deposito Minimo: 50€
Licenza: Cysec
  • Copy Trading
  • Adatto per principianti
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: xtb
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Azione Gratuita
  • Corso Gratis
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: capex
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Formazione gratuita
  • Trading Central gratis
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    58,88% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
    Piattaforma: markets
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Trend dei Traders
  • Sicura e affidabile
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: trade
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Specialista a disposizione
  • Metatrader 4
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    74.90% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro
    Piattaforma: avatrade
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Copy trading
  • Attivo dal 2006
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star

    La storia di Nokia

    La storia di Nokia inizia nel lontano 1865, quando la società di allora non aveva nulla a che fare con telecomunicazioni e servizi software. Il principale business della stessa, riguardava infatti la produzione di carta, di prodotti in gomma ed altri materiali affini. La fondazione di Nokia viene ad oggi associata a tre imprenditori e visionari, ossia Leo Mechelin, Eduard Polòn e Fredrik Idestam.

    L’arrivo del 900 portò progresso, ambizione e la voglia di puntare su nuovi settori all’epoca pioneristici. Diversi cambiamenti all’interno della struttura della società, nonché l’incontro con altre società rilevanti, permisero la nascita di Nokia Corporation, nel 1967. La sede della stessa è in Finlandia, con il quartier generale ad Espoo.

    Giunti agli anni 90, quando Nokia aveva già iniziato ad intraprendere la strada del settore telefonico, la nuova tecnologia GMS aprì le porte ad un settore totalmente nuovo e rivoluzionario. La società, intuite le grandi potenzialità, decise di proporre i suoi primi dispositivi mobili, con un’autonomia pari a poco più di 30 minuti. Il successo dei primi telefoni Nokia spinse la società ad incrementare la propria espansione, che le permise di diventare uno dei leader nelle vendite di telefoni mobili.

    La crescita di Nokia continuò fino ai primi anni 2000, quando per colpa di una nuova concorrenza inaspettata, il gruppo dovette ridimensionare il proprio business, cercando di focalizzare l’attenzione su altri settori. Proprio durante gli stessi anni 2000, precisamente nel 2007, fece approdo nel mercato il colosso Apple.

    A seguire, colossi come Samsung, Huawei, Xiaomi e Pixel, rubarono una considerevole quota di mercato a realtà fino ad allora considerate imbattibili (Nokia, Motorola, BlackBerry). Ad oggi, nel 2021, Nokia resta tuttavia uno dei maggiori leader nel settore delle telecomunicazioni, gestioni di reti e infrastrutture legate al mondo software e delle comunicazioni.

    Come comprare azioni Nokia

    Se sei intenzionato a comprare azioni Nokia, è opportuno sapere in merito all’esistenza di diverse metodologie. Due delle più utilizzate attengono gli investimenti diretti su azioni Nokia (ossia basati sull’acquisto fisico delle stesse azioni) e l’uso di strumenti derivati, nello specifico contratti per differenza [CFD].

    Gli acquisti diretti, quindi effettuati tramite intermediari bancari, permettono all’investitore di ottenere benefici nel caso in cui le stesse azioni dovessero salire di valore. Da ricordare, tuttavia, la sempre presente presenza dei costi di commissione, associati ad ogni singola operazione bancaria.

    Diversamente da ciò, è possibile esporre alcuni punti, per visionare le principali caratteristiche associate alle seconda modalità di investimento, ossia sui contratti per differenza.

    • Strumenti derivati, che permettono di operare sul titolo senza comprare nessuna azione in modo fisico.
    • Nessun costo di commissione, a patto di utilizzare il giusto broker.
    • Possibilità di attuare le proprie strategie di negoziazione semplicemente tramite computer o dispositivo mobile.
    • Opportunità di sfruttare non solo periodi al rialzo ma anche periodi al ribasso.

    In merito all’ultimo punto, utilizzare CFD significa poter aprire due posizioni differenti: una al rialzo (in ottica di aumento dei prezzi) o una al ribasso (in ottica di diminuzione dei prezzi). E’ così possibile sfruttare anche eventuali flessioni negative del titolo, nel caso in cui dovesse scendere di valore.

    Migliori Broker per comprare azioni Nokia

    Avere a disposizione gli giusti strumenti per poter negoziare sul titolo Nokia tuttavia non basta. Ad essere fondamentale, risulta anche la scelta sul migliore intermediario, ossia la migliore piattaforma di trading online.

    A tal riguardo, abbiamo deciso di esporre alcuni accorgimenti importanti, da dover verificare prima di procedere con un’eventuale registrazione all’interno di un broker. Nonostante ad oggi esistano centinaia di servizi, è bene scegliere solamente piattaforme autorizzate, che espongano in modo trasparente le proprie licenze ed informazioni societarie.

    In secondo luogo, soprattutto in caso di poca esperienza nel settore, è bene fare affidamento su broker che mettano a disposizione servizi di supporto, senza costi aggiuntivi. Due piattaforma ad avere queste caratteristiche sono:

    eToro

    eToro (clicca qui per la pagina ufficiale) viene ad oggi considerato uno dei servizi più affidabili presenti nel settore del trading online. Vanta milioni di utenti all’attivo, i quali possono quotidianamente beneficiare di una piattaforma rapida, fluida ed intuitiva. La struttura del broker, da vera e propria community, permette agli utenti di poter interagire, di commentare e di esporre le proprie idee.

    Fra i diversi mercati messi a disposizione, è possibile individuare anche il comparto dei titoli azionari. A scopo informativo, ecco come si mostra il CFD su Nokia presente sul broker eToro:

    Comprare azioni Nokia CFD eToro

    Oltre alla modalità personale, ossia basata su proprie scelte strategiche, una seconda possibilità, che permette di essere attivi sulla piattaforma anche in mancanza di tempo, attiene il Copy Trading. E’ un sistema di trading che può essere testato anche tramite account demo e che permette di copiare le stesse transazioni svolte da trader professionisti. Tutto ciò senza costi aggiuntivi.

    Clicca qui per eToro ed il Copy Trading

    XTB

    Anche XTB, al pari della piattaforma precedente, può vantare della presenza di licenze ed autorizzazioni, che le permettono di operare nel nostro territorio. Il broker mette a disposizione una piattaforma rapida, ma soprattutto facile da utilizzare. Le opzioni e funzioni basilari, risultano molto apprezzate, soprattutto dagli utenti principianti.

    Essendo uno dei principali operatori nel settore del trading online, anche XTB permette di poter iniziare tramite un conto demo. Si tratta di una simulazione di Borsa, basata su capitali virtuali, che dà la possibilità di provare nuove strategie, senza tuttavia rischiare propri capitali.

    Quali altri vantaggi sono presenti su XTB? Ecco i più importanti:

    • Segnali di trading (senza nessun costo aggiuntivo)
    • Applicazione per dispositivi mobili (sia per iOS che Android)
    • Piattaforma che permette di aprire e chiudere posizioni in pochi attimi
    • Corso sul trading, erogato sotto forma di eBook a costo zero
    • Assistenza professionale tutti i giorni, 24 ore su 24

    Clicca qui per XTB e la sua Demo

    Nokia Modello di gestione

    Com’è strutturato il modello di business di Nokia? Nonostante le difficoltà e la progressiva diminuzione della quota di mercato nel comparto mobile, la società viene ad oggi considerata uno dei principali leader nel settore delle telecomunicazioni. In modo specifico, offre servizi su infrastrutture di rete e software professionali.

    Nel corso della storia, ha contribuito attivamente allo sviluppo delle principali reti ad oggi utilizzate per la comunicazione. Una delle ultime è proprio la modalità 5G, già utilizzata in diverse parti del mondo, ma in constante espansione proprio grazie a colossi nel settore delle telecomunicazioni.

    L’operatività della società è divisa in due sezioni differenti. Da una parte troviamo Nokia Technologies e dall’altra Nokia Networks. Quanto ai comparti di gestione, oltre ai servizi sulle reti, software ed infrastrutture di telecomunicazione, il gruppo continua a proporre i propri smartphone, tuttavia in modo marginale rispetto al business primario.

    Azioni Nokia Quotazione e prezzo in tempo reale

    t2fCW

    Conviene comprare azioni Nokia?

    Alla luce della posizione da leader esposta, nonché di un settore delle telecomunicazioni in forte sviluppo, conviene comprare azioni Nokia? Nonostante il 2020 abbia rappresentato un periodo complesso sotto molti punti di vista, soprattutto a causa della pandemia dal Coronavirus, la società ha continuato ad offrire i propri servizi, cercando di tenere testa ad una concorrenza sempre più agguerrita.

    Facendo riferimento ai dati di bilancio, è possibile ricordare un fatturato pari a circa 24 miliardi di euro. Nonostante i dati facciano riferimento al 2019, dimostrano ugualmente che la compagnia è ancora pienamente attiva e svolge il proprio business contando sulla forza di circa 100.000 dipendenti.

    Quali fattori considerare in un’ottica di lungo periodo? In primis abbiamo il crescente utilizzo delle reti ad alta velocità e sistemi di telecomunicazione. Sempre più utenti, anche in ambiti lavorativi, richiedono gestioni efficienti ed efficaci, messe a disposizione da realtà con anni di esperienza alle spalle. In tutto ciò, Nokia rappresenta un vero e proprio punto di riferimento.

    Un ultimo aspetto, che nonostante i timidi numeri può essere considerato all’interno delle tante strategie di Nokia, attiene un ritorno al settore degli smartphone. Tutto ciò grazie ad un accordo con la società HDM Global, in merito alla progettazione e lancio di dispositivi di ultima generazione. L’ultimo annunciato, nel mese di febbraio 2021, prende il nome di Nokia 5.4.

    Azioni Nokia Previsioni

    Quali sono le sfide alle quali Nokia dovrà prestare attenzione nel prossimo futuro? Riuscirà la quotazione a ritornare ai livelli degli anni 2000? Sono solo alcune delle domande che traders ed analisti del mercato si pongono per cercare di capire quali andamenti prenderanno le azioni Nokia in un prossimo futuro.

    Avviare stime ed ipotesi in un contesto così complesso, dettato da forti squilibri economici, politici e sociali è molto difficile. Prendendo come riferimento l’andamento storico della quotazione Nokia, è effettivamente possibile constatare un particolare grado di volatilità, che mostra periodi al rialzo ed altrettanti periodi al ribasso.

    L’imprevedibilità di ogni strumento finanziario è un aspetto da tenere sempre a mente. E’ ad esempio possibile ricordare, durante le prime settimane del 2021, l’inaspettata crescita delle azioni Nokia nella giornata del 28 gennaio.

    La stessa, viene infatti associata all’ormai noto caso Reddit (a sua volta legato a titoli quali GameStop o AMC), quando un gruppo di investitori su WallStreetbets, decise di proporre acquisti su titoli considerati ribassisti, creando il cosiddetto effetto short squeeze. La stessa crescita, ha visto le azioni Nokia salire del circa 63% in pochissimo tempo, per poi scendere nuovamente su quote più basse.

    Comprare azioni Nokia grafico

    Nokia [Ecco i competitors]

    Come anticipato all’interno del nostro approfondimento, avendo Nokia un modello di business diversificato, è possibile individuare diversi competitors, associati rispettivamente ai diversi settori operativi. In modo particolare, le due macroaree di interesse riguardano i servizi sulle reti e le telecomunicazioni ed il mercato degli smartphone.

    Chi compete con Nokia nel settore reti, software e telecomunicazioni? Ecco i players principali:

    • Cisco
    • ZTE
    • NEC
    • Telefonica
    • Ericsson

    In modo parallelo, è invece possibile elencare i principali competitor nelle vendite di smartphone:

    Comprare azioni Nokia

    Conclusioni

    L’attuale guida ci ha permesso di scoprire a 360 gradi una delle società storiche più importanti nel settore della telefonia mobile, ossia Nokia. Nonostante durante gli anni 90 – 2000 il colosso finlandese abbia primeggiato nel medesimo settore, successivi eventi (soprattutto legati alla concorrenza) l’hanno spinta a concentrarsi su altri mercati, affini alle telecomunicazioni.

    All’interno del nostro approfondimento abbiamo visionato i principali andamenti del titolo nel corso degli anni, i diversi comparti operativi del gruppo, fino ad arrivare ai nuovi sistemi per negoziare sul titolo.

    Comprare azioni Nokia tramite contratti per differenza, sfruttando le caratteristiche dei contratti per differenza, risulta possibile tramite le migliori piattaforme di trading online. Due nello specifico, ossia eToro e XTB, hanno rappresentato servizi professionali, autorizzati e con numerosi servizi integrativi per i propri utenti (uno fra tutti il conto demo).

    Piattaforma: etoro
    Deposito Minimo: 50€
    Licenza: Cysec
  • Copy Trading
  • Adatto per principianti
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: xtb
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Azione Gratuita
  • Corso Gratis
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star

    Domande frequenti

    Quando è stata fondata Nokia?

    Il gruppo Nokia è stato fondato nel 1865, in Finlandia. Nel corso degli anni ha visto modificare più volte il proprio assetto manageriale, subendo diversi cambiamenti e siglando acquisizioni e partnership strategiche.

    In quale settore opera Nokia?

    Nokia viene sicuramente riconosciuta come una delle più grandi società storiche nel settore della telefonia mobile. Nonostante ciò, ad oggi è leader mondiale nel settore delle telecomunicazioni, ricoprendo diverse aree lavorative.

    Come fare per comprare azioni Nokia?

    Oltre ai sistemi tradizionali per poter comprare azioni Nokia, ossia basati su intermediari bancari, ricordiamo la possibilità di poter negoziare sul titolo Nokia tramite strumenti derivati, ossia CFD.

    Quali piattaforme permettono di negoziare su Nokia?

    Le migliori piattaforme a permettere di fare trading sul titolo Nokia sono quelle regolamentate ed autorizzate dagli enti preposti al controllo.

    [Totale: 0 Media: 0]
    Lascia un commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.