Comprare azioni Stellantis [Ecco come in pochi passi]
Pubblicato: 17 Febbraio 2021 di Francesco
Durante le prime settimane del 2021, un evento epocale ha segnato la nascita di un nuovo gruppo automobilistico. Stiamo parlando di Stellantis, nato dall’incontro fra due società da sempre operative nella produzione e vendita di automobili. Da una parte FCA (gruppo nato dall’incontro fra Fiat e Chrysler) e dall’altra PSA (famoso gruppo con numerosi marchi al suo interno). Visto il connubio fra due realtà così imponenti, comprare azioni Stellantis rappresenta una strategia conveniente?
Curiosi di scoprire la nascita del gruppo, ed i principali eventi che hanno segnato la creazione dello stesso, abbiamo deciso di strutturare una guida completa, volta non solo ad analizzare aspetti societari, ma anche borsistici. La quotazione delle azioni Stellantis, solamente dopo poche giornate dalla sua nascita, ha rappresentato uno degli eventi più seguiti durante le prime fasi del 2021.
A tal proposito, in molti si chiederanno come comprare azioni Stellantis. Ecco alcuni passaggi:
- Raccolta di dati, eventi ed analisi complete sulla società
- Individuare piattaforme di brokeraggio che permettono di negoziare sul titolo Stellantis (come ad esempio eToro)
- Scelta sulla propria strategia, al rialzo o al ribasso tramite strumenti derivati
Un ottimo punto di partenza, attiene la scelta sulla migliore piattaforma di trading online. A seguire un elenco completo ed aggiornato con i principali broker:
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: capex Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
58,88% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
|
Piattaforma: markets Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: trade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
74.90% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro
|
|
Piattaforma: avatrade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
Indice
Azioni Stellantis Quotazione e prezzo in tempo reale
t2fCWLa storia di Stellantis
Il gruppo Stellantis è stato fondato nel gennaio del 2021, attraverso la conclusione di un accordo storico, avviato già da molti mesi. La società è infatti formata da due grandi realtà del mondo automobilistico mondiale, ossia FCA e PSA. Nonostante l’ufficializzazione sia arrivata solamente durante le prime giornate del 2021, i due colossi dell’automotive avevano già da tempo avviato le prime contrattazioni.
Partendo dal 2018, è possibile ricordare la pioneristica decisione di FCA di voler estendere la propria operatività, cercando un partner strategico rilevante da poter affiancare al proprio business. Le stesse idee dell’allora amministratore delegato Sergio Marchionne portarono il gruppo ad avviare ricerche di mercato e proposte su diverse case automobilistiche.
Dopo una serie di trattative con il gruppo Renault, il tutto si concluse con un nulla di fatto, portando l’ormai nuovo management della società a dover ricercare un nuovo potenziale partner nel mercato automobilistico. Uno dei gruppi più compatibili, che realmente avrebbe potuto portare valore aggiunto, fu proprio PSA, il quale poteva contare su una quota di mercato rilevante in territori poco serviti da FCA.
Le prime ipotesi durante il 2020 si trasformarono in realtà nel mese di gennaio 2021, quando la creazione di Stellantis diede il via ad uno dei gruppi più grandi al mondo, al comando di ben 14 marchi rilevanti nel settore automotive. Subito dopo poche giornate dall’ufficializzazione, anche le azioni Stellantis fecero il loro primo approdo all’interno delle principali Borse mondiali.
Dapprima su Piazza Affari e successivamente al NYSE della Borsa di New York, la quotazione Stellantis venne letteralmente messa sotto i riflettori, creando interessi da parte di operatori ed appassionati del mercato.
Come comprare azioni Stellantis
Come comprare azioni Stellantis? Il sistema più tradizionale, disponibile da sempre tramite canali bancari o istituti finanziari, attiene l’acquisto delle azioni Stellantis in modo diretto, ossia diventando titolari delle stesse. In questo modo, l’investitore viene assoggettato a tutti i diritti del possesso, ottenendo ritorni in caso di aumento del valore del proprio pacchetto azionario.
Al di là di questo meccanismo, ad oggi risultano presenti interessanti alternative, che basano la propria operatività su strumenti derivati. Nello specifico, i contratti per differenza, conosciuti anche con il nome “CFD“, permettono di negoziare sul titolo Stellantis facendo riferimento a vere e proprie repliche dell’andamento dell’asset.
Quali vantaggi possono essere associati ai CFD? Ecco i più importanti:
- Possibilità di attuare una doppia strategia: al rialzo in caso di ipotesi di crescita del titolo ed al ribasso in caso di ipotesi di diminuzione del titolo.
- Strumenti che possono essere utilizzati in autonomia, comodamente restando a casa, tramite computer o smartphone.
- Nessuna presenza di commissioni fisse sulle operazioni, diversamente dagli investimenti bancari, assoggettati a costi fissi.
In tutto ciò, un aspetto molto importante, attiene la scelta della migliore piattaforme di trading online. Vediamo quali caratteristiche valutare.
Migliori Broker per comprare azioni Stellantis
Come anticipato in precedenza, scegliere le migliori piattaforme per negoziare sul titolo Stellantis rappresenta il punto di partenza. Registrandosi al primo broker di passaggio, visionato ad esempio su un social o presentato da un amico, si potrebbe incorrere in servizi poco professionali, o nella peggiore delle ipotesi non autorizzati.
L’aspetto delle regolamentazioni, ossia del possesso delle dovute licenze per operare all’interno della nostra comunità europea, rappresenta una delle prime verifiche da dover fare all’interno di una piattaforma. Oltre ciò, la presenza di conti demo, di una vasta gamma di strumenti finanziari, nonché di un’assistenza professionale, rappresentano sicuramente valori aggiunti rilevanti.
Due broker ad avere queste e molte altre caratteristiche sono eToro (clicca qui per la pagina ufficiale) e XTB (clicca qui per la pagina ufficiale).
eToro
Il primo broker a dare la possibilità di negoziare sul titolo Stellantis è eToro. Il broker possiede una piattaforma interattiva facile da utilizzare e per questo apprezzata anche dagli utenti alle prime esperienze. Vanta un database ricco di strumenti finanzi.
E’ ad esempio possibile selezionare il comparto delle criptovalute, delle materie prime o dei titoli azionari. Fra questi, ricordiamo il CFD su Stellantis, in anteprima qui in basso:
La funzione “investi” permette di entrare all’interno della pagina specifica del titolo e di poter attuare le proprie strategie personali (al rialzo o al ribasso). Oltre ciò, una seconda possibilità interessante, utile soprattutto in caso di mancanza di tempo, attiene il Copy Trading. E’ un sistema di copia, ecco come funziona:
- Si accede sul proprio profilo, il quale può essere aperto senza nessun costo all’interno della pagina eToro
- A questo punto è possibile scegliere i migliori Popular Investor presenti nella community
- In ultimo, avviando la copia, tutte le operazioni effettuate dai Top Traders verranno replicate fedelmente sul proprio account
Scopri qui eToro ed il Copy Trading
XTB
XTB rappresenta una seconda piattaforma professionale, anche in questo caso regolamentata e con propria licenza. Al suo interno è possibile individuare un database ricco di strumenti finanziari, appartenenti a diversi settori. Tutto ciò permette di poter attuare una migliore strategia di diversificazione, anche restando all’interno dello stesso settore automotive. Fra i tanti titoli, è presente anche quello Stellantis.
Anche XTB permette di poter iniziare comodamente tramite con conto di prova gratuito, ossia basato sul caricamento di capitali non reali aggiunti dal broker. Permette non solo di poter provare le proprie strategie, ma anche di testare le diverse funzioni della piattaforma.
Quali altri vantaggi poter individuare su XTB? Ecco i principali:
- Piattaforma rapida
- Segnali di trading gratuiti (inviati indistintamente a tutti gli utenti)
- Corso completo sul trading tramite eBook
- Applicazione per dispositivi mobili (sia per iOS che Android)
Scopri qui XTB ed i suoi vantaggi
Stellantis Modello di gestione ed operativo
Prima di visionare le principali aree operative del gruppo Stellantis è opportuno ricordare come la società ad oggi gestisca ben 14 marchi. Entrando maggiormente nello specifico, è possibile enunciare: Dodge, Ram, Alfa Romeo, Vauxhall, Citroen, Chrysler, Opel, DS Automobilies, Peugeot, Fiat, Lancia, Abarth, Maserati e Jeep.
Passando agli aspetti operativi, il modello di business di Stellantis vede ad oggi una diversificazione ben marcata. In modo particolare, tramite i suoi marchi, è pienamente operativa in diverse produzioni, tutte attinenti il settore dei motori. Ecco le principali:
- Comparto vetture: all’interno di questa sezione, Stellantis progetta, costruisce e commercializza vetture di ogni tipologia e con diverse motorizzazioni. Nel corso degli ultimi tempi, si è inoltre mostrata attiva nel comparto delle vetture elettriche, sempre più richieste nel mercato.
- Comparto motocicli: nonostante sia un business secondario rispetto a quello delle automobili, il gruppo Stellantis produce in serie motocicli con diversa motorizzazione (solamente per alcuni brand).
- Settore di veicoli commerciali: mantenendo entrambe le sezioni di produzione dei propri veicoli commerciali (soprattutto Fiat e Peugeot) il gruppo Stellantis ha potuto estendere la propria quota di mercato in un comparto strategico, che attiene una considerevole percentuale del fatturato complessivo.
Conviene comprare azioni Stellantis
Vista la quotazione in un contesto dettato da così tante difficoltà, portate soprattutto dalle regole e chiusure imposte dai governi per via del Coronavirus, molti utenti ed appassionati potrebbero chiedersi se convenga o meno comprare azioni Stellantis.
Nonostante sia complesso valutare nel lungo periodo i risultati in un periodo segnato da squilibri economici e politici, alcune considerazioni possono avviarsi in merito al mercato delle auto. Entrando maggiormente nel dettaglio, nonostante le percentuali e fatturati al ribasso per molte società nel 2020, i governi hanno lentamente iniziato ad agevolare gli acquisti di vetture, mettendo a disposizione incentivi e bonus.
Tutto ciò non solo per riuscire a risollevare un settore ormai pienamente in crisi, ma anche per agevolare un progressivo abbandono delle vetture ad alta emissione, a favore di automobili maggiormente green. Anche il gruppo Stellantis, tramite i suoi marchi di controllo, ha iniziato a proporre veicoli totalmente elettrici, efficienti ed allo stesso tempo con un ottimo rapporto qualità prezzo.
La stessa unione fra i due gruppi, ha inoltre permesso a Stellantis di poter unire le quote di mercato in diverse zone mondiali. In modo particolare, il gruppo FCA ha da sempre mostrato numeri importanti sul mercato americano. Viceversa, il gruppo PSA viene da sempre apprezzato in territori asiatici ed orientali.
Azioni Stellantis Previsioni
Quali considerazioni poter avviare su Stellantis nel lungo periodo? Come detto in precedenza, il mercato delle automobili può ad oggi beneficiare del costante e continuo supporto di governi ed incentivi a favore dell’ambiente. In tutto ciò, anche un’ipotetica ripresa dei mercati, associata ad una speranzosa fase vaccinale contro il Covid 19, potrebbe generare un positivo effetto a catana in diversi settori.
D’altro canto, tuttavia, il gruppo Stellantis dovrà tutelare le proprie attività dalla presenza sempre più marcata di grandi gruppi concorrenti. Il settore elettrico, che rappresenta una novità per gruppi da sempre abituati a produrre automobili a combustione, viene considerato una vera e propria sfida per i prossimi anni.
Realtà come Tesla, o NIO, nate prettamente con lo scopo di creare vetture elettriche, stanno lentamente incrementando la propria quota di mercato, anche nel territorio europeo. In tutto ciò, guardando la quotazione Stellantis all’interno del suo grafico, è possibile individuare una fiduciosa crescita durante le prime fasi iniziali del suo debutto in Borsa, che ha spinto le stesse azioni su quote superiori ai 13 euro.
Stellantis [Ecco i competitors]
Prima di passare alle conclusioni, uno degli aspetti più importanti da poter valutare, attiene l’analisi sulla concorrenza. Nello specifico, il gruppo Stellantis possiede una quota di mercato totalitaria rilevante, ma allo stesso tempo deve fare i conti con altre società colossali, presenti all’interno dello stesso settore da molti anni.
Chi compete con Stellantis? Ecco i players più rilevanti:
- Mercedes-Benz
- Toyota Motor Corporation
- Volkswagen
- Tesla
- NIO
- Renault-Nissan-Mitsubishi
Approfondisci anche: azioni Neuralink, azioni BlackBerry
Conclusioni
La guida odierna ci ha dato la possibilità di scoprire uno dei gruppi più interessanti degli ultimi tempi, ossia Stellantis. La sua quotazione, durante un periodo molto difficile, è stata adocchiata da molti appassionati ed operatori dei mercati.
Ci si chiede se nel corso dei prossimi mesi, attraverso i suoi 14 marchi, il nuovo colosso dell’automotive avrà la capacità di proporre prodotti innovativi, mantenendo allo stesso tempo inalterata la storia dei due gruppi FCA ed PSA. In tutto ciò, all’interno della nostra analisi, abbiamo potuto scoprire i principali comparti operativi del gruppo, nonché l’andamento odierno nel settore delle automobili.
Comprare azioni Stellantis è ad oggi possibile attraverso diversi sistemi. Una delle alternative più utilizzate, presentata nel corso della guida, attiene i contratti per differenza.
Quali piattaforma utilizzare? eToro e XTB hanno rappresentato due servizi professionali ed autorizzati, che permettono di iniziare anche tramite account demo.
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
Domande frequenti su Stellantis
La società Stellantis è stata fondata nel 2021, dall’incontro fra due realtà storiche nel settore delle automobili, ossia PSA ed FCA.
Il gruppo Stellantis ha visto il suo debutto sulla Borsa nel gennaio del 2021. Ad oggi risulta presente al NYSE (Borsa Newyorkese) e su Piazza Affari.
Comprare azioni Stellantis è ad oggi possibile tramite diverse metodologie. Oltre agli investimenti diretti su azioni, ricordiamo la possibilità di negoziare su Stellantis tramite CFD, ossia contratti per differenza.
I migliori Broker che permettono di aprire posizioni di acquisto o di vendita su Stellantis tramite contratti per differenza sono quelli regolamentati e con numerosi servizi di supporto (come ad esempio il conto di prova gratuito).