Comprare Tron (TRX): Guida completa e aggiornata 2023

Tron è un ecosistema di nuova generazione, che ha ultimamente avuto la capacità di generare interesse all’interno del mercato. Alla luce dei tanti sviluppi e delle variazioni segnate dal suo token di riferimento, comprare Tron (TRX) rappresenta la giusta strategia di trading?

Sappiamo come prima di avviare qualsiasi strategia, la fase analitica rappresenti uno degli aspetti più importanti. Un trader alle prime armi potrebbe così trovarsi in difficoltà nel reperire tutte le informazioni e notizie su un progetto crypto. Abbiamo quindi deciso di strutturare questa guida completa su:

  • cos’è Tron;
  • come funziona Tron;
  • come fare per comprare Tron.

Segue una tabella di riepilogo su comprare Tron (TRX).

👍 Comprare Tron Settore crypto
👌 Scopri la nostra guida ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️
💰 Token di riferimento TRX
💻 Settore di interesse Piattaforma per contenuti decentralizzata
🥇Migliori piattaforme crypto eToro e Trade.com
😢 Esistono truffe: Si, molte. Segui solo siti affidabili.

Il token TRX risulta listato all’interno di molti broker e scambiatori online, come ad esempio lo storico e regolamentato eToro (piattaforma rapida e con bassissimi spread).

Ecco altre piattaforme di trading per criptovalute.

Piattaforma: etoro
Deposito Minimo: 50€
Licenza: Cysec
  • Copy Trading
  • Adatto per principianti
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: xtb
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Azione Gratuita
  • Corso Gratis
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: capex
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Formazione gratuita
  • Trading Central gratis
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    58,88% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
    Piattaforma: liquidityx
    Deposito Minimo: 250€
    Licenza: Cysec
  • Corso gratuito
  • Trading Central
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star

    Tron crypto: Quotazione e grafico in tempo reale

    Clicca qui per visionare il grafico in tempo reale della criptovalute Tron (TRX).

    Cos’è Tron?

    Apriamo subito una rapida parentesi su cosa sia e cosa rappresenti Tron, prima ancora di soffermarci nel dettaglio sulla sua criptovaluta nativa (ossia il token TRX) e scoprire come fare per comprare Tron.

    Tron (inteso come progetto) è un ecosistema di ultima generazione, volto a promuovere una piattaforma ed un ambiente per la condivisione di contenuti interattivi e legati al settore dell’intrattenimento. Tutto ciò in modo dinamico e con tantissime funzionalità interessanti.

    Nel corso dei paragrafi successivi avremo modo di scoprire i vantaggi dati sia ai creatori di contenuti, sia agli utenti che decidono di utilizzare il servizio. Per adesso, teniamo ben presente come il tutto sia completamente decentralizzato, contrariamente dalle piattaforma di condivisione e di streaming tradizionali (ossia centralizzate).

    Tron è anche un ambiente valido per la creazione, strutturazione e lancio di dApp (ossia applicazione decentralizzate). Diversamente da ecosistemi e blockchain di prima generazione (come ad esempio il Bitcoin, ma anche Ethereum), Tron ha da sempre cercato di migliorare due aspetti chiave:

    • i costi sulle commissioni, anche in riferimento alle transazioni sul network, rendendole fra le più basse sul mercato;
    • la velocità sul network, che con Tron può arrivare anche alle 2.000 transazioni per secondo (uno dei parametri più alti all’interno del settore crypto).

    Tron: Team di sviluppo

    La storia di Tron parte del 2017, quando un giovane professionista, ossia Justin Sun, decise con la sua squadra di sviluppo di iniziare a progettare un ecosistema che potesse mostrarsi rivoluzionario ed al contempo sostenibile.

    Durante gli stessi anni, il settore delle criptovalute aveva iniziato a mostrare i suoi primi risultati, generando già capitalizzazioni da record (seppur non paragonabili a quelli attuali). Dopo la strutturazione di un capillare white paper, il progetto ebbe la possibilità di essere avviato nella sua interezza nel corso del 2018.

    In modo parallelo, si era assistito al lancio dei token TRX, che come ricordato in precedenza rappresentano i token nativi e di sistema del progetto. Justin Sun vanta una colossale esperienza nel settore delle criptovalute ed oltre a ricoprire la carica di CEO di Tron, ha all’attivo numerose partecipazioni in altri progetti.

    Il professionista, viene inoltre associato (in parte) alla gestione di Ripple (una delle criptovalute più capitalizzate al mondo). Nel corso degli anni, lo stesso white paper di Sun era stato più volte accusato di plagio, anche se la fondazione ha sempre rapidamente smentito il tutto.

    Chi c’è dietro Tron? Come ogni ecosistema che si rispetti, anche in questo caso troviamo una fondazione in tutto e per tutto, che prende il nome di Tron Foundation e che dispone ad oggi di due sedi centrali differenti, una sita a Singapore ed una sita a San Francisco.

    Tron: Token TRX

    Il token TRX, più volte esposto nei paragrafi introduttivi, è il token proprietario dell’ecosistema Tron (intesa come piattaforma funzionale). È una criptovaluta costruita inizialmente su tecnologia esterna (poggiante su blockchain di Ethereum) e successivamente migrata su mainnet Tron (nel 2018).

    I possessori di Tron (TRX) hanno la possibilità di effettuare una serie di attività rilevanti per il progetto, oltre che detenere un asset crypto in tutto e per tutto. Più nello specifico, è possibile ricordare come il token TRX sia:

    • un asset di utility, nel processo e nell’erogazione dei premi sul network;
    • un asset funzionale per la votazione e per la scelta dei “super rappresentanti”;
    • una criptovaluta che, dissociata dall’ecosistema, mostra una propria indipendenza nel settore crypto.

    Ad oggi, più della metà dei TRX stabiliti dalla fornitura iniziale (che è pari a 100 miliardi di Tron) risulta in circolazione e scambiata sul mercato. Il token ha avuto la capacità di essere listato su tantissime piattaforme professionali, come avremo modo di scoprire nelle righe successive.

    Come comprare Tron (TRX)

    Come ricordato poc’anzi, la criptovaluta Tron (TRX) può essere individuata all’interno di molteplici broker ed intermediari. Diversamente dal passato, ad oggi un trader investitore ha diverse possibilità per poter operare sul comparto crypto.

    I due sistemi più conosciuti vedono:

    • la possibilità di poter comprare Tron in modo reale (si va ad acquisire il possesso dell’asset sottostante);
    • la possibilità di poter fare trading online con contratti per differenza (ossia strumenti derivati, messi a disposizione dai migliori broker di trading CFD).

    Comprare criptovalute in modo fisico, comporta alcuni aspetti da dover tenere a mente. In primo luogo, è necessario conservare i token all’interno di un wallet, ossia un portafoglio di archiviazione. In secondo luogo, l’acquisto con exchange comporta sempre la presenza di commissioni sulle transazioni.

    Negoziare su criptovalute tramite contratti per differenza, permette invece di operare senza possedere realmente l’asset in modo fisico, potendo aprire sia posizioni di acquisto (ossia al rialzo) sia posizioni di vendita (ossia al ribasso), facendo riferimento su fedeli repliche degli andamenti.

    Dove comprare Tron (TRX)

    Scegliere un broker professionale che permetta di comprare Tron (TRX) non è tuttavia semplice ed un trader principiante potrebbe riscontrare diverse ostilità. Abbiamo quindi deciso di proporti alcuni semplici punti da poter valutare in totale autonomia:

    • presenza di reali autorizzazioni (ricorda sempre di optare su un broker regolamentato e con licenze ufficiali);
    • semplicità di gestione (optare su un broker con funzionalità basilari è impotente soprattutto per trader alle prime armi);
    • presenza di servizi di supporto, che possono ad esempio essere guide formative, assistenza, conto demo e così via.

    Scopriamo subito, tenendo in considerazione tutto ciò, due broker degni di nota, che hanno avuto la capacità di distinguersi per spread bassi, rapidità di esecuzione degli ordini e database costantemente aggiornati.

    eToro per comprare Tron (TRX)

    Il broker eToro (qui la pagina ufficiale) è uno degli operatori più completi nel settore del trading online su criptovalute.

    Una delle caratteristiche principali da poter sottolineare, è la presenza di un database costantemente aggiornato, con tantissimi asset crypto. Il broker aggiunge di volta in volta criptovalute di nuova emissione, integrandole a quelle storiche (come ad esempio BTC, XRP e così via).

    Fra i tanti strumenti crittografici disponibili, troviamo anche il token Tron (TRX), mostrato in anteprima qui in basso sulla piattaforma di sistema regolamentata di eToro:

    comprare Tron su eToro

    Scopri qui eToro ed il token Tron

    Essendo eToro uno degli operatori più professionali, integra una serie di servizi e di funzionali di supporto, considerabili un concreto punto di riferimento per tutti gli utenti registrati (sia principianti che esperti). A seguire alcuni dei più importanti:

    • possibilità di iniziare con depositi molto bassi e caricare il proprio account anche con il metodo di pagamento PayPal;
    • possibilità di iniziare con un comodo account demo, ossia una simulazione a tutti gli effetti, basata su capitali virtuali;
    • presenza del Copy Trading che, in alternativa alla negoziazione manuale, permette di selezionare trader reali e copiarne le loro strategie in tempo reale ed in modo identico;
    • possibilità di gestire le attività anche tramite applicazione per dispositivi mobili (disponibile a costo zero per tutti i sistemi operativi).

    Clicca qui per scoprire eToro

    Trade.com

    Anche Trade.com (qui la pagina ufficiale) è un broker completo e rapido nell’esecuzione degli ordini. In questo caso, ci troviamo di fonte ad un operatore specializzato (per il settore crypto) in contratti per differenza (ossia CFD).

    Ciò significa che, una volta selezionata la criptovaluta di interesse, hai la possibilità di aprire sia posizioni al rialzo (in ottica di aumento dei valori) sia posizioni al ribasso (in ottica di diminuzione dei valori dell’asset).

    Scopri qui Trade.com

    Contrariamente da altri operatori, che impongono pesanti costi fissi sugli scambi, Trade.com non richiede alcun costo fisso sulla gestione. Ricorda solamente la presenza di bassissimi spread, ossia il differenziale fra valore di acquisto e valore di vendita.

    Puoi sempre partire con un pratico conto demo senza nessun limite di tempo e che non richiede alcun obbligo di deposito iniziale. Hai in altri termini a disposizione un fondo virtuale, da poter utilizzare a tua discrezione per provare nuove strategie e testare le funzionalità del broker.

    Ancora, è possibile ricordare servizi quali:

    • assistenza professionale a tutte le ore;
    • grafici in tempo reale su tutti gli asset disponibili;
    • presenza di una gratuita applicazione per smartphone;
    • sezione formativa, con numerosi articoli e spazi sul mondo del trading online.

    Clicca qui per scoprire Trade.com

    Come funziona Tron

    Passiamo a questo punto ad approfondire il funzionamento di Tron, sia sotto l’aspetto della sua struttura interna (ossia sui processi di gestione del sistema sul network) sia in rifermento alla piattaforma per la condivisione dei contenuti.

    Partendo dal secondo punto, è bene ricordare come le piattaforme di condivisione contenuti centralizzate, mostrino molto spesso problematiche legate a rallentamenti, ma soprattutto elevati costi sulle commissioni. Ciò rende insostenibile l’attività dei cosiddetti creatori di contenuti.

    In tutto ciò, Tron ha da sempre cercato di portare avanti, con tecnologie avanzate e grazie al potenziale della comunità, un sistema decentralizzato, volto a favorire la condivisione fra utenti in modo rapidissimo, ma soprattutto con commissioni molto basse (a vantaggio sia dei creatori che degli utenti).

    Passando al secondo punto, ossia sul funzionamento interno, è bene ricordare come Tron si basi sul singolare protocollo proof of stake delegato. Molto semplicemente, gli utenti congelano parte dei propri possedimenti in Tron (ottenendo Tron Power).

    La presenza dei Tron Power permette successivamente di votare i super rappresentanti, che svolgono un ruolo chiave nella risoluzione dei blocchi. Per le attività effettuate si ricevono come ricompensa proprio token TRX, che vengono distribuiti ai soggetti che hanno votato.

    Potrebbe interessarti anche:

    Conviene comprare Tron?

    A prescindere da tutto, ricordiamo che comprare Tron, così come qualsiasi altro asset crypto nel settore delle criptovalute, comporta la presenza del rischio, associato all’imprevedibilità e volatilità degli andamenti.

    Dal suo canto, Tron è un progetto ampiamente assodato nel settore crypto e molto diverso rispetto ad altri ecosistemi. È infatti inserito in un comparto (quello della condivisione dei contenuti) che già ad oggi vale miliardi di dollari, nel tentativo di imporsi come uno dei maggiori leader.

    Ulteriore aspetto importante, è dato dalla presenza di una comunità attiva e dinamica, che come ben sappiamo in progetti decentralizzati significa molto. Tutto ciò sia per poter garantire continuità alla piattaforma, sia per permettere la circolazione dei token TRX.

    Questioni che, tuttavia, devono sempre essere sempre confrontate con i risultati raggiunti dal token (quindi dalla criptovaluta Tron). Scopriamoli assieme nel paragrafo successivo.

    Tron crypto: valore e storico

    Ricollegandoci al paragrafo precedente, è bene valutare attentamente l’andamento di Tron, soffermandoci in questo caso sui risultati raggiunti dal token nel corso del tempo. Un grafico storico finale di permetterà di fissare punti di massimo e di minimo.

    Partendo dal 2020, settando quindi un andamento a due anni, è importante sottolineare come il valore della criptovaluta abbia mostrato sempre andamenti oscillatori, senza mai superare la singolare soglia dei 0,050 dollari per unità (considerata al tempo abbastanza psicologica).

    Primi target al di sopra della stessa, vennero raggiunti agli inizi del 2021, quando un importante rally al rialzo permise dapprima di ottenere il traguardo dei 0,080 dollari (dopo il mese di marzo), successivamente i 0,10 dollari, fino a poetarsi su quote pari a circa 0,15 USD per TRX ad Aprile.

    Nuove variazioni sul mercato, avevano tuttavia portato l’asset a perdere quota, scendendo sui livelli attorno ai 0,056, fino ad arrivare ai circa 0,060 dollari nella giornata del 15 marzo del 2022.

    Valore Tron
    Valore Tron su CoinMarketCap

    Tron crypto: previsioni

    Partendo dal fatto che stimare previsioni su Tron nell’ottica del breve, medio e lungo termine (così come su qualsiasi altro asset) è un processo abbastanza complesso anche per i migliori analisti, è bene ricordare la presenza di molti elementi valutativi, soprattutto vista la presenza del progetto da quasi 5 anni.

    Nel corso degli stessi anni, l’ecosistema ha avuto modo di crescere, incrementando la propria comunità (che abbiamo detto essere rilevante) e mostrando una serie di aggiornamenti importanti. Tutto ciò anche per contrastare la nascita di progetti competitor e rapidi sotto tutti i punti di vista.

    Nell’ottica del lungo termine, sui possibili obiettivi futuri, Tron (diversamente da molti altri ecosistemi similari) rilascia costantemente aggiornamenti sulla propria tabella di marcia, ossia roadmap, che continua ad essere portata avanti con rigore e professionalità.

    Il valore del token TRX non ha avuto modo di continuare nei primi due mesi del 2022 la sua corsa ed ottenere nuovi punti di massimo storico. Per recuperare terreno, portandosi così nuovamente sui livelli di gennaio, la criptovaluta avrà bisogno di cercare target price a circa 0,08 dollari per unità.

    Comprare Tron

    Comprare Tron: conclusioni

    Giunti al termine della nostra guida completa, è ora possibile ricapitolare e fissare alcuni punti chiave su Tron: ecosistema presente ormai da diversi anni e che ha sempre avuto modo di farsi notare all’interno del settore.

    Il modello di business associato alla sua operatività ha riguardato la possibilità di poter strutturare dApp, numerose funzionalità su transazioni nel network, ma soprattutto sistemi di condivisione all’avanguardia e con diversi benefici sia per i creator, sia per gli utenti di rete.

    A svolgere un ruolo essenziale in tutto ciò, il token TRX, che abbiamo avuto modo di approfondire nel dettaglio e che rappresenta altresì un asset crypto in tutto e per tutto. Può essere comprato e negoziato (con CFD) utilizzando i migliori broker online regolamentati.

    Piattaforma: etoro
    Deposito Minimo: 50€
    Licenza: Cysec
  • Copy Trading
  • Adatto per principianti
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: trade
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Specialista a disposizione
  • Metatrader 4
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    74.90% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro

    Domande Frequenti

    Cos’è il progetto Tron?

    Tron è un progetto relativamente nuovo, che si prefigge ormai da tempo lo scopo di creare un sistema di condivisione dei contenuti, con costi bassissimi e con tante funzionalità integrate per gli utenti interessati.

    A cosa serve il token Tron?

    Il token Tron, chiamato TRX, funge da asset di utilità all’interno del protocollo dell’ecosistema. Preso singolarmente, è anche una criptovaluta a tutti gli effetti, con proprio valore ed andamento.

    Qual è il valore di Tron?

    Il valore di Tron, così come quello di tutte le criptovalute, varia attimo dopo attimo. Nel nostro approfondimento puoi visionare un pratico grafico in tempo reale sull’asset crypto.

    Dove posso comprare Tron?

    Comprare Tron è attualmente possibile facendo riferimento a broker e piattaforme di scambio professionali, che permettono anche di iniziare con pratici account demo a costo zero.

    [Totale: 0 Media: 0]
    Lascia un commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.