Comprare Ankr (Token ANKR): Guida completa in pochi passi 2023
Pubblicato: 20 Dicembre 2022 di Francesco
Le funzionalità innovative di Ankr, ossia un ecosistema che punta ad offrire ormai da anni suite complete di strumenti per poter entrare a far parte della Web3 e delle nuove tecnologie blockchain, hanno iniziato a generare interesse. Il progetto è ancorato ad un token nativo, che ha portato a chiedersi come comprare Ankr.
Il token svolge un ruolo primario all’interno del progetto e come avremo modo di visionare nel corso dei paragrafi successivi permette di ottenere anche specifiche ricompense svolgendo determinate attività sul protocollo. Iniziamo subito con una tabella preliminare su comprare Ankr.
👍 Comprare Anrk | Segui la nostra guida |
👌 Scopri la nostra guida | ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️ |
💰 Token di riferimento | ANKR |
💻 Settore di interesse | Blockchain e Web3 |
🥇Migliori piattaforme crypto | eToro e XTB |
😢 Esistono truffe: | Si, molte. Segui solo siti affidabili. |
Precisiamo fin da subito come il token ANKR (criptovaluta a tutti gli effetti e presente sul mercato crypto) sia listata su operatori professionali, come ad esempio il regolamentato broker eToro (un reale punto di riferimento nel settore).
Clicca qui per scoprire eToro ed il token ANKR
Indice
Ankr: Grafico quotazione in tempo reale
Clicca qui per visionare il grafico ed il valore in tempo reale della criptovaluta ANKR.
Cos’è il progetto Ankr?
Ankr è un progetto innovativo, nato ormai da diversi anni (anche se sviluppatosi maggiormente dal 2021 in poi), con lo scopo di apportare soluzioni innovative per sviluppatori ed agevolarli nella costruzione e progettazione di progetti legati al mondo della blockchain e del Web3.
Fino a pochi anni fa, entrare in questo settore era considerato un lusso per pochi. Attraverso la sua suite di strumenti diversificati, Ankr sta cercando di democratizzare il settore tecnologico della blockchain, rendendolo disponibile a tutti, in modo decentralizzato ed open source.
Ciò significa che, in primo luogo, tutti gli strumenti sono aperti a chiunque ne sia interessato ed in secondo luogo che le soluzioni offerte non derivano da un’organizzazione centralizzata, come potrebbe ad esempio essere una società privata (si pensi a Microsoft).
Per fare ciò, Ankr propone diverse soluzioni ad hoc, ognuna con specifiche caratteristiche. È ad esempio possibile indicare:
- Ankr Learn;
- Ankr Earn;
- E Ankr Build.
Tramite Ankr Learn chiunque ha la possibilità di ottenere risorse interessanti per apprendere determinati concetti sul mondo blockchain. I tutorial e le guide sono scritte in modo chiaro e dettagliato, mostrandosi ottime per chiunque avesse interesse ad iniziare.
Parlare di Ankr Earn, significa invece parlare della possibilità di poter ottenere risorse come ricompensa per il lavoro svolto, ossia le attività effettuate all’interno del protocollo. È ad esempio possibile citare lo staking di criptovalute, per congelare una parte di token ed ottenere premi
Ankr Build, racchiude invece tutti gli strumenti per gli sviluppatori, fondamentali per poter costruire progetti. Si ricordano API specifiche, reti multi-chain, Ankr Scan (per le informazioni sulla catena) e molto altro. Un asset chiave in tutto ciò, è il token nativo ANKR, con diverse funzionalità che scopriremo a seguire.
Ankr: Team di sviluppo
Come ogni ecosistema che si rispetti, anche la criptovaluta nativa ed il progetto Ankr sono stati creati e sviluppati da professionisti del settore. L’ecosistema ha trovato nascita nel corso del 2017, periodo caratterizzato dallo sviluppo di numerose realtà crypto.
I padri fondatori di Ankr sono esperti in materia informatica, tecnologica e crittografica. È a tal riguardo possibile ricordare: Chandler Song, Ryan Fang e Stanley Wu, tutti pienamente inseriti in attività innovative e con un trascorso ricco di progetti similari.
Compresa la necessità del dover supportare il più possibile sviluppatori ed utenti di rete, hanno avuto l’intuizione di architettare un sistema rapido, facilmente comprensibile, volto ad agevolare diversi settori, fra i quali quello della blockchain, della finanza decentralizzata e delle applicazioni decentralizzate.
Tutto ciò su un progetto che ha avuto modo di crescere notevolmente, arrivando ad ottenere una comunità di utenti dinamica ed attiva. Diversi traguardi sono stati raggiunti anche dal token nativo ANKR, il quale è stato ultimamente listato all’interno di molti operatori di scambio professionali.
Come comprare Ankr
Per comprare Ankr, in modo autonomo e senza dover utilizzare troppi intermediari, hai a disposizione diverse soluzioni, che puoi selezionare anche sulla base delle strategie da voler attuare (se nel breve, o nell’ottica del lungo termine):
- comprare Ankr in modo fisico e diretto (diventando in questo caso possessore fisico della criptovaluta e conservando la stessa in un portafoglio di archiviazione);
- negoziare su Ankr tramite strumenti derivati (non si diventa mai possessori della criptovaluta, andando solamente ad agire su repliche dell’andamento dell’asset sottostante).
Nel primo caso si fa riferimento ai cosiddetti exchange, i quali richiedono costi di commissione fissi sugli scambi e la presenza di sistemi di wallet, che possono essere potenzialmente aggrediti da attacchi hacker.
Nel secondo caso, non è richiesto alcun wallet (proprio per la mancanza di possesso della criptovaluta) ed il trading CFD (ossia contratto per differenza) ti permette di aprire posizioni long (quindi rialziste), oppure posizioni short (ossia ribassiste, con vendita allo scoperto). Non sono in questo caso richiesti costi fissi, bensì solamente piccolissimi spread.
Dove compare Ankr
Compreso come comprare Ankr, è rilevante scendere nel dettaglio anche sul dove poter comprare la criptovaluta Ankr. In questo caso, le soluzioni che il mercato crypto mette a disposizione sono davvero tante e per un trader alle prime esperienze risulta complesso scegliere quella più professionale.
Cercare di evitare il più possibile operatori e servizi truffaldini è fondamentale. A tal riguardo, il primo aspetto da dover verificare attiene la presenza di reali licenze ed autorizzazioni. Le stesse vengono sempre esposte in modo chiaro e trasparente sulle sezioni informative delle piattaforme.
Completano il tutto, la presenza di:
- un database costantemente aggiornato e con le criptovalute che abbiamo interesse a negoziare (se l’obiettivo è quello di comprare Ankr, la presenza del token ne è una prerogativa fondamentale);
- una gestione altamente semplificata, poiché non avrebbe alcun senso optare su un intermediario complesso, o in lingua estera;
- presenza di funzionalità e servizi di supporto per gli utenti registrati.
Sulla base di questi aspetti, ecco due broker storici, da sempre un concreto punto di riferimento nel settore del trading su asset crypto.
eToro per comprare Ankr
Il primo broker che abbiamo intenzione di approfondire è eToro (qui la pagina ufficiale), ossia un operatore con diverse licenze e che ha avuto la capacità di ottenere milioni di utenti registrati nel corso degli ultimi 10 anni.
Una delle prime caratteristiche distintive da poter ricordare, è proprio la propensione del broker ad aggiornare continuamente il proprio database. Nuove criptovalute vengono accostante a quelle storiche (come ad esempio Bitcoin, Ethereum, Ripple e così via).
Effettuando un primo accesso (dopo una rapida registrazione), è possibile utilizzare la barra di ricerca posta in alto per individuare la criptovaluta Ankr. Ecco come si mostra il token ANKR sul broker di trading eToro:
Clicca qui per eToro ed il token ANKR
È quindi possibile impostare il quantitativo, avviare la negoziazione, seguire l’evolversi della posizione, effettuare modifiche a propria discrezione, valutare attentamente un pratico grafico Ankr in tempo reale ed ottenere accesso alla sezione tecnica.
Oltre ciò, si ricorda anche la presenza del Copy Trading, per ottenere le stesse transazioni e strategie di veri e propri Popular Investor. Come? A seguire alcuni step:
- apertura di un account sulla pagina ufficiale eToro;
- ricerca e selezione dei Popular Investor;
- avvio del Copy Trading;
- ottenimento di una replica delle posizioni della persona selezionata.
Scopri qui il broker eToro ed il Copy Trading
XTB
Anche XTB (qui la pagina ufficiale) punta ormai da anni ad imporsi come principale leader nel settore del trading online su strumenti finanziari. Fra i tanti comparti a disposizione, oltre alle materie prime, indici e titoli azionari, troviamo anche il comparto crypto.
Lo stesso risulta negoziabile esclusivamente con contratti per differenza. Ciò significa che puoi piazzare (su decine di criptovalute) sia strategie al rialzo (di acquisto) che strategie al ribasso (di vendita, chiamate anche short). Tutto ciò su una piattaforma rapida e gestibile con:
- Web Trader (ossia la piattaforma di sistema basata su browser);
- MetaTrader (scaricabile su tutti i sistemi operativi);
- Applicazione per dispositivi mobili (sia per iOS che per Android).
Una volta individuata la criptovaluta di interesse, valutando anche il comodo grafico in tempo reale, puoi impostare il quantitativo ed impostare l’ordine. Si ricordano inoltre una serie di ulteriori caratteristiche e funzionalità, come ad esempio:
- account demo gratuito, senza deposito iniziale e con una durata di 30 giorni;
- assistenza professionale;
- listino asset continuamente aggiornato;
- gestione semplificata;
- sezione formativa con guide ed articoli sul mondo del trading.
Clicca qui per scoprire il broker XTB
Come funziona Ankr
Senza scendere troppo in tecnicismi, è ora possibile aprire una piccola parentesi sul funzionamento di Ankr, che come intuito nel corso dei paragrafi permette di agevolare specifiche attività di programmazione nel settore blockchain e Web3.
Ankr dà effettivamente la possibilità di poter creare una perfetta comunicazione fra blockchain ed applicazioni decentralizzate. Il tutto tramite meccanismi di ultima generazione, che si mostrano rapidi, senza troppi costi e molto più protetti rispetto ad ecosistemi competitor.
Per poter garantire uno standard soddisfacente di sicurezza, vengono utilizzati diversi sistemi moderni. Più nello specifico si ricorda:
- un meccanismo basato sulla reputazione;
- un sistema Intel SGR, atto a prevenire possibili attacchi informatici.
Ankr: Token ANKR
Strettamente associato al funzionamento di Ankr (inteso in questo caso come ecosistema), troviamo il token ANKR, che permette ai possessori di poter svolgere determinate azioni ed attività all’interno del network, del protocollo e della piattaforma.
Più nel dettaglio, il token ANKR può considerarsi:
- uno strumento cruciale per i meccanismi di convalida interni e sulla validazione (aspetto che si lega anche allo staking crypto ed ottenimento di potenziali ricompense);
- uno strumento per effettuare i pagamenti e per le fee sull’ecosistema (sempre in riferimento ai servizi proposti);
- un token di governance a tutti gli effetti, che permette quindi ai possessori di partecipare alle attività di voto (su modifiche, upgrade ed altre attività);
- una criptovaluta con propria indipendenza nel settore, appartenente alla categoria ERC-20 (su network Ethereum), ma valida anche come token BEP-20 e BEP-2 su altre tecnologie. È ad esempio supportata anche da Polygon, Avalanche ed altri protocolli.
Approfondisci su altri token:
Conviene comprare Ankr?
Alla luce delle funzionalità e degli sviluppi mostrati dal progetto, comprare Ankr conviene? Domanda che necessita sicuramente di un’accurata analisi sull’ecosistema e sulle possibili prospettive future e che deve sempre tenere in considerazione la componente del rischio e della volatilità dei mercati crypto.
Il grafico posto qui in basso, ci permette ad esempio di constatare la crescita mostrata dalla criptovaluta Ankr nel corso del 2021, su punti di massimo molto distaccati rispetto ai valori di emissione dell’asset. Punti di massimo, sostituiti tuttavia da un periodo più assestato.
Il progetto è relativamente nuovo ed è quindi importante restare sempre sul pezzo, valutando nuovi aggiornamenti, nuovi sviluppi della criptovaluta e considerando anche le variazioni in tempo reale in riferimento alle oscillazioni di mercato.
Ankr crypto previsioni
Stimare previsioni su Ankr, così come su qualsiasi criptovaluta, rappresenta sempre un’attività molto complessa. Gli elementi valutativi da poter tenere a mente sono numerosi e con essi anche i numerosi fattori di influenza.
Imparare a studiare ed analizzare una criptovaluta, soprattutto per i trader che preferiscono operare nell’ottica del breve e medio termine è importante. Al di là delle indicazioni che possono essere ipotizzate sul lungo termine (per strategie cassettiste), l’analisi quotidiana è molto rilevante.
A tal riguardo, sono gli stessi broker online (quelli più professionali) a mettere a disposizione diversi strumenti per poter ottenere informazioni e risorse su criptovalute e sul settore del trading online crypto. Fra questi citiamo:
- Le guide ed i corsi del broker XTB;
- Webinar completi ed approfonditi sul broker Capex.
Comprare Ankr: conclusioni
Giunti al termine del nostro approfondimento, è ora possibile ricapitolare alcuni punti chiave da poter tenere a mente. Ankr ha rappresentato un progetto completo, con reali scopi all’interno del settore e quindi con funzionalità reali (a differenza di molti altri ecosistemi crypto).
Il suo scopo è ambizioso e si basa sulla volontà nel voler democratizzare e rendere disponibile a tutti (in modo rapido ed a condizioni vantaggiose) la Web3 e sistemi per operare nel campo della blockchain ed applicazioni decentralizzate.
Un ecosistema che necessita di un token nativo, fondamentale per numerosi processi interni, ossia il token ANKR. Abbiamo avuto modo di conoscerlo a tutto tondo, ricordando alcuni dei principali sistemi per poter comprare Ankr tramite piattaforme solide, professionali ed autorizzate.
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
Domande Frequenti
Ankr è un ecosistema innovativo e di nuova generazione, nato nel corso del 2017 con lo scopo di proporre una suite di strumenti ad hoc per sviluppatori e progettisti del Web3 e mondo blockchain.
La criptovaluta Ankr è il token di sistema nativo del progetto Ankr. Dispone di un proprio valore e di una propria quotazione, risultando disponibile allo scambio ed alla negoziazione sulle migliori piattaforme.
È possibile comprare Ankr attraverso le migliori piattaforme per criptovalute, le quali permettono anche di negoziare sullo stesso asset tramite CFD, ossia strumenti derivati.
All’interno del nostro articolo trovi alcuni dei migliori broker online che permettono di comprare Ankr in modo rapido, potendo partire anche con depositi molto bassi.