Comprare Fetch.ai (token FET): Grafico, analisi e migliori broker 2023
Pubblicato: 20 Dicembre 2022 di Francesco
Fetch.ai è un progetto nato nel corso degli ultimi anni e che punta ad intrecciare in modo funzionale ed efficiente il mondo della blockchain con quello dell’intelligenza artificiale. Un’idea rivoluzionaria, che ha portato in molti a chiedersi se sia possibile comprare Fetch.ai (FET).
Lo stesso rappresenta un token con proprio andamento e propria quotazione, nonché un asset rilevante in tutto l’ecosistema Fetch.ai. Cosa rappresenta nello specifico? Su cosa si basa il suo funzionamento? Quali sono gli scopi concreti legati al progetto?
Sono alcune delle domande che avremo modo di approfondire a seguire. Per adesso, ecco una tabella preliminare su comprare Fetch.ai.
👍 Comprare Fetch.ai | Settore crypto |
👌 Scopri la nostra guida | ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️ |
💰 Token di riferimento | FTE |
💻 Settore di interesse | Intelligenza artificiale e Blockchain |
🥇Migliori piattaforme crypto | eToro e Trade.com |
😢 Esistono truffe: | Si, molte. Segui solo siti affidabili. |
Per completezza, andremo ad esporre alcuni operatori professionali, come il broker eToro, che permettono di comprare Fetch.ai (token FET) in pochi step.
Vediamo subito altre piattaforme di trading crypto autorizzate e regolamentate.
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: capex Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: markets Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: trade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: avatrade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
Indice
Fetch.ai: Quotazione in tempo reale
Scopri qui la quotazione in tempo reale di Fetch.ai (Token FET).
Cos’è il progetto Fetch.ai?
Prima di scendere nel dettaglio sul come e dove poter comprare Fetch.ai (inteso in questo caso come criptovaluta) è bene aprire una piccola parentesi su come sia nato ed a cosa serva Fetch.ai.
Lo stesso può considerarsi un aggregatore di due tecnologie ben distinte, ma che vengono ultimamente considerate assieme in processi di automazione. Da una parte troviamo l’intelligenza artificiale (chiamata più comunemente AI) e che si basa sulla capacità di software specifici di poter imparare e svolgere azioni precedentemente svolte dall’uomo.
Dall’altra troviamo la tecnologia blockchain, che si basa invece sulla trascrizione di informazioni su registri, sull’utilizzo di protocolli all’avanguardia e che ha permesso la nascita di tantissimi progetti decentralizzati, nonché settori interi (si pensi a quello dei NFT, così come quello delle criptovalute).
Dall’unione delle due tecnologie, il progetto Fetch.ai punta così ad offrire l’intelligenza artificiale in modo del tutto decentralizzato. Una vera e propria innovazione, vista la presenza di realtà private, molto spesso associate solo a sistemi AI, senza blockchain.
Nel corso degli ultimi anni Fetch.ai ha avuto modo di essere adocchiato da tantissime società reali, per scopi concreti sul suo utilizzo. È ad esempio possibile citare il settore automotive, quello turistico, ma anche settori decentralizzati, come ad esempio quello dei DEX e sistemi di scambio con transazioni.
Fetch.ai: Storia a team di sviluppo
Fetch.ai, contrariamente da quanto si possa pensare, è un progetto relativamente storico, poiché ha trovato la sua fondazione nel corso del 2017. Durante gli stessi anni, così come adesso, erano ancora pochissime le realtà pronte a scommettere sulla combinazione di AI e Blockchain.
Vista la portata dall’idea, la squadra di sviluppo ha avuto bisogno di alcuni anni di preparazione prima di poter completare le funzioni primarie e lanciare successivamente il suo asset nativo all’interno del mercato. Lancio avvenuto due anni dopo, ossia nel corso del 2019.
Ciò ha portato alla nascita di FET, ossia un token in tutto e per tutto, che oltre a rappresentare uno strumento chiave in Fetch.ai, beneficia anche di una propria indipendenza all’interno del comparto crypto, mostrando un proprio valore, ossia una propria quotazione.
A permettere le funzionalità, nonché l’esistenza stessa del token FET, così come la sua continuità, un team di sviluppo composto da reali professionisti del settore, con spiccate doti nel settore delle nuove tecnologie e dell’automazione con intelligenza artificiale.
Tre degli stessi, con i ruoli più importanti, esponiamo:
- Humayun Sheikh, ossia l’amministratore delegato (CEO) del gruppo;
- Toby Simpson, ossia il COO per diverso tempo di Fetch.ai;
- Thomas Hain, ossia lo CSO (Chief Science Officer) del gruppo.
Fetch.ai: Token FET
Così come ogni ecosistema basato su tecnologia blockchain, anche in questo caso troviamo un token nativo, chiamato token FET. Al pari di tutte le altre criptovalute, risulta possibile comprare Fetch.ai (FET), diventarne possessori e poter svolgere determinate attività in associazione all’ecosistema.
Entrando nel dettaglio, il token FET funge da:
- asset di utility;
- asset di governance;
- criptovaluta con proprio market cap nel settore.
Partendo dall’utilità di FET, il token rappresenta essenzialmente il gas del progetto e quindi risulta rilevante per mantenere attive molte funzionalità interne (così come avviene all’interno di molti altri ecosistemi che dispongono di un token nativo).
Chi compra Fetch.ai (FET) diventa inoltre possessore di un vero e proprio strumento di governance. Può quindi partecipare alle votazioni che di volta in volta vengono proposte per eventuali miglioramenti, modifiche, upgrade e tanto altro.
In ultimo, il token FET dispone di una propria indipendenza dall’ecosistema, se calato all’interno del mercato crypto. Può essere ad esempio individuato all’interno di siti informativi sul mondo crypto, così come sui migliori broker & exchange al mondo, come avremo modo di visionare a seguire.
Come comprare Fetch.ai (FET)
Per comprare Fetch.ai hai bisogno di selezionare il sistema più adatto alle tue esigenze e necessità. Il mercato delle criptovalute propone diverse soluzioni e due delle stesse possono essere effettuate anche comodamente online, con un computer ed una connessione ad Internet:
- comprare Fetch.ai in modo fisico e diretto (utilizzando scambiatori per convertire valuta fiat in criptovaluta);
- fare trading su Fetch.ai con strumenti derivati, ossia senza diventare possessore fisico della criptovaluta.
Gli strumenti derivati, ossia contratti per differenza, replicano solamente l’andamento della criptovaluta, permettendo di puntare sia al rialzo che al ribasso. Non è necessario disporre di wallet di archiviazione ed i migliori broker di trading CFD non richiedono alcun costo fisso sugli eseguiti (si applicano spread).
Le operazioni con contatti per differenza, contrariamente dal comprare criptovalute in modo fisico (strategia prettamente per il lungo periodo), vengono utilizzate dai trader anche per strategie ravvicinate, ossia nel breve temine (non cassettiste, o di conservazione).
Dove comprare Fetch.ai (FET)
Arrivati a questo punto, è possibile focalizzare l’attenzione sul dove comprare Fetch.ai (token FET), sulla base dei sistemi esposti in precedenza. Scegliere il giusto broker per operare è una fase che non deve mai essere sottovalutata.
Tutto ciò per cercare di evitare il più possibile operatori truffaldini, così come piattaforme non rapide e non professionali. Vediamo quindi alcuni punti chiave da poter tenere a mente sulla scelta della piattaforma:
- presenza del token di interesse (come ad esempio il Token FET) all’interno della sezione delle criptovalute supportate dal broker;
- presenza di reali licenze, che in questo caso possono essere rilasciate da diverse Authority, come nel caso della CySEC europea;
- servizi accessori, che possono rappresentare un supporto ed un’integrazione per tutti gli utenti registrati.
Seguono a tal riguardo due piattaforme rapide, professionali, molto intuitive e che permettono di negoziare sul comparto crypto in modo autonomo.
eToro per negoziare su Fetch.ai (token FET)
Uno dei broker più completi, ad aver recentemente inserito la criptovaluta Fetch.ai (token FET) all’interno dei propri database, è eToro (qui la pagina ufficiale). Si tratta di una piattaforma con tantissime funzionalità, ma soprattutto facile da gestire e da utilizzare.
Una rapida registrazione permette di accedere al comparto delle criptovalute, che risulta sempre costantemente aggiornato. Il broker integra di volta in volta asset di nuova emissione, rendendoli disponibili ai trader.
Vediamo subito come si mostra la criptovaluta Fetch.ai sul broker eToro:
Scopri qui eToro ed il token FET
Nella sezione specifica della criptovaluta, hai la possibilità di visionare un comodo grafico in tempo reale. Puoi successivamente procedere con l’attuazione della strategia di trading, sulla base dei tuoi studi e delle tue analisi (presente anche una sezione tecnica con molti indicatori).
Su molti asset crypto, ricorda come eToro permetta sia di agire sull’asset sottostante, sia di operare tramite contratti per differenza (quindi strumenti derivati) sia al rialzo che al ribasso (con vendita allo scoperto). Si può in alternativa focalizzare l’attenzione sul meccanismo Copy Trading, ecco come funziona:
- tutti gli utenti registrati possono accedere alla sezione dei Popular Investor e selezionare quelli a propria discrezione;
- a questo punto di può avviare la funzione di copia;
- tutte le operazioni effettuate dal Popular Investor verranno così replicate in modo speculare.
Clicca qui per scoprire eToro ed il Copy Trading
Trade.com
Un ulteriore broker degno di nota, con alle spalle molteplici anni di esperienza e con migliaia di utenti registrati, è Trade.com (qui la pagina ufficiale). Anche in questo caso ci troviamo ad approfondire una piattaforma pienamente autorizzata e regolamentata nel settore.
Propone una gestione altamente semplificata e che permette (sia a trader esperti che a trader professionisti) di poter fare trading tramite CFD (ossia contratti per differenza). La sezione crypto, risulta quindi negoziabile esclusivamente con contratti per differenza, tramite operazioni al rialzo, o al ribasso.
Scopri qui Trade.com e la sezione crypto
Contrariamente dall’uso di exchange (quindi dell’acquisto diretto) negoziare sul comparto crypto con Trade.com significa non dover pagare commissioni fisse su ogni singola operazione effettuata. In questo caso, troviamo infatti solamente piccolissimi spread (variazione fra il valore di acquisto e quello di vendita).
Si ricordano altresì una serie di funzionalità e caratteristiche non da poco, come ad esempio:
- assistenza professionale a tutte le ore;
- grafici in tempo reale su tutti gli asset supportati;
- spazi formativi, con guide e consulenze in modalità one to one con un esperto;
- conto demo gratuito e senza obbligo di deposito reale;
- presenza dell’app per smartphone.
Clicca qui per scoprire Trade.com
Fetch.ai: Come funziona?
Arrivati a questo punto, è possibile scendere nel dettaglio su aspetti prettamente operativi, ossia sulla struttura e sul funzionamento di Fetch.ai. Nel corso dell’introduzione abbiamo ricordato come lo stesso ecosistema si prefigga di unire AI con Blockchain, ma come ci riesce?
L’apprendimento delle informazioni viene affidato a specifici agenti, che non rappresentano altro che appositi software in grado di imparare istruzioni ed agevolare così determinati processi. Il tutto funziona in ogni caso in modo decentralizzato (non vi è alcun controllo centrale ed alcuna proprietà).
Oltre alla comunità di utenti (quindi possessori del token FET, che rappresenta come detto in precedenza il gas) a risultare rilevanti sono:
- gli AEA, ossia agenti rappresentativi;
- ciò che viene definita “la metropoli dell’agente”, ossia un collettivo di contratti intelligenti che lavorano su una macchina virtuale (WASM WebAssembly);
- la blockchain di Fetch.ai con sistemi di consenso di ultima generazione.
Fetch.ai Staking
Restando in tema funzionamento, oltre a tutte le funzionalità che abbiamo avuto modo di elencare in precedenza sul token FET, aggiungiamo lo staking.
Per chi non lo conoscesse, rappresenta un processo basato sul cosiddetto meccanismo Proof of stake (ossia una delle maggiori alternative al Proof of work, usata da Bitcoin, Ethereum, ecc). In questo caso, i possessori delle criptovalute immobilizzano parte delle stesse, così da poter partecipare alla convalida nel network.
Dalla stessa attività di staking con token FET, si ha così la possibilità di ottenere in cambio ricompense (quindi premi) sulla base del lavoro svolto e delle risorse effettivamente messe in stake.
Leggi anche su:
Conviene comprare Fetch.ai?
Nonostante Fetch.ai sia un progetto relativamente nuovo, ha ugualmente avuto la capacità di ottenere un interessante hype all’interno del settore, soprattutto in associazione alle tante funzionalità ed agli accordi con reali società che ritroveremo a seguire.
Nel corso del 2021, la criptovaluta FET ha altresì avuto modo di mostrare i suoi punti di massimo storici (almeno fino ad oggi), segnando alti e bassi, ossia evidenziando la volatilità che caratterizza da sempre qualsiasi criptovaluta.
Se da una parte il progetto è ambizioso e la criptovaluta Fetch.ai (FET) ne svolge un ruolo chiave, trader ed investitori devono sempre tenere a mente la componente del rischio e dell’imprevedibilità degli andamenti sul mercato.
Nel corso dei paragrafi successivi, andremo in ogni caso a mostrare i traguardi ottenuti dalla criptovaluta negli ultimi tempi, nonché quelli mostrati da Fetch.ai (intesa in questo caso come reale tecnologia AI + Blockchain).
Fetch.ai: Valore e grafico storico
Come anticipato, procediamo adesso con la visione dei principali traguardi mostrati dal valore di Fetch.ai dalla sua emissione, fino ai giorni d’oggi.
- Settando un grafico biennale, quindi dal 2020, è possibile sottolineare come nel mese di dicembre (quindi sul finire dell’anno), il valore della criptovaluta fosse ancora inferiore ai 0,06 dollari.
- Giunti al 2021, nei primi tre mesi dell’anno, il valore del token FET aveva avuto la forza dapprima di ottenere la quota dei 0,1 dollari, portandosi successivamente anche al di sopra i 0,74 nel mese di marzo.
- Nuove fiducie, al 16 di settembre, avevano spinto l’asset su quote (in alcuni momenti) vicine ai 0,94 dollari per unità, per poi subire una correzione in diminuzione (circa 0,33 dollari in alcune sezioni del 7 marzo 2022).
Fetch.ai: Previsioni
Fare previsioni su Fetch.ai, nell’ottica del breve, medio e lungo termine, rappresenta sempre un’attività complessa per qualsiasi esperto in materia. Gli elementi da considerare sono tantissimi ed integrano sia aspetti tecnici che di analisi fondamentale.
- Nell’ottica del breve termine, il progetto Fetch.ai può contare ancora su una scarsa concorrenza (ancora pochi ecosistemi hanno deciso di puntare sul connubio fra intelligenza artificiale e tecnologia blockchain). Dalla sua parte, l’ecosistema ha altresì molta più esperienza.
- Nell’ottica del lungo termine, la tecnologia Fetch.ai ha avuto modo di essere già abbondantemente inserita all’interno di processi di progettazione reali. È stata ad esempio selezionata da diverse società nel settore automotive, così come industriale.
Una delle ultime notizie su Fetch.ai, vede ad esempio una stretta collaborazione fra l’ecosistema oggi trattato e la compagnia Bosch, che come sappiamo è fra i principali leader all’interno del suo mercato di appartenenza. Un accordo che punterebbe così ad integrare soluzioni smart ed innovative (anche su AI).
Comprare Fetch.ai: Conclusioni
Giunti alle battute finali, è ora possibile ricapitolare quanto esposto e ricordare alcune caratteristiche chiave sul progetto.
Fetch.ai ha mostrato di avere un’idea rivoluzionaria e pionieristica nel settore, concretizzata con accordi in tutto il mondo e con società reali. Unire tecnologia blockchain con quella dell’intelligenza artificiale apre le porte ad un nuovo e colossale settore.
A svolgere un ruolo chiave in tutto ciò, soprattutto all’interno dell’ecosistema, è il token FET. Comprare Fetch.ai è un’attività messa a disposizione dai migliori broker al mondo ed alcuni degli stessi permettono di operare anche senza il bisogno di possedere l’asset, ossia tramite CFD.
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: trade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
Domande frequenti
Fetch.ai può considerarsi un aggregatore volto ad unire le potenzialità dell’apprendimento automatico dell’AI, con le potenzialità della blockchain.
Il token FET rappresenta il token nativo dell’ecosistema Fetch.ai. Funge da asset di utilità, da asset di governance e dispone di una propria indipendenza all’interno del mercato delle criptovalute.
La criptovaluta Fetch.ai (token FET) è stata inserita all’interno di numerosi exchange e broker, che permettono di comprare l’asset, o di negoziare (al rialzo ed al ribasso) tramite strumenti derivati.
Aprendo il nostro approfondimento, hai a disposizione un’elenco completo ed aggiornato contenente alcune delle migliori piattaforme che permettono di comprare, o in alternativa negoziare con CFD su decine di criptovalute.