Comprare DAX: Come investire sui titoli dell’indice tedesco
Pubblicato: 6 Maggio 2022 di Francesco
Se hai sempre sentito parlare di comprare DAX senza tuttavia riuscire ad approfondire, è bene che tu conosca nel dettaglio tutte le caratteristiche principali di questo rinomato indice di Borsa europeo. Più precisamente, trattasi dell’indice per eccellenza della Borsa tedesca.
È conosciuto storicamente con il nome di indice DAX 30 (poiché integrava al suo interno le 30 maggiori società quotate su Borsa di Francoforte). Il suo listino è stato di recente esteso a 40, portando la denominazione in “indice DAX 40”. A seguire, subito una tabella informativa sul comprare DAX.
👍 DAX | Scopri la nostra guida |
👌 Ci sono rischi? | Sì, devono sempre essere considerati |
🏷️ Cos’è? | Indice di Borsa tedesca |
💻 Come si negozia? | Sulle migliori piattaforme |
🥇Miglior broker indici: | eToro e XTB |
😢 Esistono truffe | Si, molte. Segui solo i siti affidabili |
In via preliminare, ti ricordiamo come le azioni presenti sul DAX 40 possano essere acquistate e negoziate su broker professionali, dal calibro di eToro. Abbiamo citato lui perché si mostra in primo luogo regolamentato ed in secondo luogo poiché ha un numero elevato di titoli tedeschi.
Fra le principali potenzialità, troviamo inoltre bassissimi spread sulle attività effettuate e la reale possibilità di iniziare con un pratico conto demo, senza nessun vincolo e senza il bisogno di caricare depositi iniziali. Tutto ciò con una rapida registrazione, anche tramite smartphone.
Clicca qui per registrarti su eToro
Indice
Indice DAX: quotazione in tempo reale
A seguire, proponiamo la quotazione in tempo reale del DAX (in riferimento al suo CFD). Il grafico ci permette di constatare le variazioni dell’indice attimo dopo attimo, o di tornare indietro nel tempo per visionare i punti di massimo ed i punti di minimo.
t2fCWCos’è l’indice DAX 40 (ex DAX 30)
Come dedotto in precedenza, l’indice DAX 40 è il principale indice di Borsa della Germania. È chiamato così poiché al suo interno è possibile individuare le 40 società più grandi e più capitalizzate della Borsa francofona (che esiste da decine di anni).
Presentato per la prima volta del 1987, ha fatto il suo debutto ufficiale nel 1988. Si tratta di un indice espresso in punti ed il livello di partenza era stato fissato, al pari di molti altri indici, come ad esempio il CAC 40 francese, a 1.000.
Fino al 20 settembre del 2021, l’indice era composto da 30 titoli azionari. Dal giorno successivo, altri 10 titoli sono stati integrati, permettendo al DAX di ottenere un incremento di capitalizzazione totalitaria, aggiungendo grandi colossi, dal calibro di Airbus, Zalando e molti altri.
Quanto al funzionamento, la lista dei titoli viene sempre aggiornata con costanza. I fattori ed i parametri che vengono presi in considerazione dal comitato che decide quali titoli inserire e quali surclassare (o eliminare) sono numerosi, ma simili a quelli di tanti altri indici europei:
- il volume di negoziazione mostrato in un determinato periodo;
- il livello di capitalizzazione;
- un valore del flottante pari almeno al 15% su base totalitaria e la presenza del titolo in Borsa almeno da 3 anni.
La Deutsche Börse, in relazione ai Futures del DAX, compone anche il cosiddetto X-DAX dalle ore 17:30 alle ore 22:00. A partire dal 1 gennaio del 2006, l’indice DAX segue un ricalcolo costante ogni secondo. Il suo valore ha subito sviluppi da record fin dai primi anni, aumentando di circa 5.000 punti in appena 10 anni dal suo debutto.
Come comprare DAX
Se sei interessato a comprare DAX, è bene tenere a mente come le possibilità per negoziare sull’indice siano davvero numerose. Puoi sceglierle sulla base dei tuoi interessi e delle tue capacità operative. Più nello specifico, hai la possibilità di:
- negoziare in modo diretto sull’indice, utilizzando in questo caso strumenti derivati che replicano l’andamento dello stesso;
- comprare le azioni dei titoli listati all’interno dell’indice DAX 40, o in modo reale (ossia diventando possessori delle stesse e beneficiando anche di eventuali dividendi azionari), o anche in questo caso tramite contratti per differenza.
I contratti per differenza, andando solamente a replicare l’andamento del titolo (o dell’indice) permettono di aprire due posizioni differenti. Una prima posizione, detta al rialzo, si basa su ipotesi di aumento del valore dell’asset.
Una seconda posizione, detta al ribasso, si basa su ipotetiche diminuzioni di valore. I migliori broker di CFD, contrariamente dai broker DMA e dagli istituti che applicano pesanti commissioni su ogni eseguito, ricordano solamente piccolissimi spread sulle attività.
Dove comprare DAX
Per comprare DAX, ossia le azioni che sono integrate al suo interno, o semplicemente negoziare sull’intero indice di Borsa tramite derivati, è bene fare affidamento solo ed esclusivamente su broker professionali e con tutte le carte in regola.
Evitare le truffe nel settore del trading è fondamentale. È quindi bene prestare la massima attenzione e tenere a mente alcuni semplici punti che tu stesso, in completa autonomia, puoi valutare prima di registrarti su una delle migliori piattaforme di trading per indici o per azioni.
- presenza di reali licenze, che vengono ufficializzate da autorità preposte al controllo, come ad esempio la CySEC;
- assistenza professionale in caso di necessità ed emergenza;
- gestione altamente semplificata, aspetto fondamentale soprattutto per un trader alle prime esperienze;
- listino asset composto da migliaia di strumenti finanziari da poter selezionare.
Vediamo quindi di esporre più da vicino 3 broker leader nel settore, che permettono tutti di negoziare ed investire sull’indice DAX 40 (ex DAX 30).
eToro
Uno dei broker che continua ormai da anni a distinguersi nel settore del trading, proponendo una piattaforma rapida, intuitiva ed altamente interattiva, è eToro (qui la pagina ufficiale). Si tratta di un broker pienamente regolamentato nel nostro territorio europeo e con numerose funzionalità.
Con lo stesso hai più possibilità. Puoi decidere di negoziare direttamente sull’indice DAX 40, dopo averlo individuato all’interno della sezione. Puoi altresì selezionare una o più titoli che compongono l’indice e procedere o con l’investimento diretto sul sottostante, o tramite CFD.
Clicca qui per registrarti su eToro
Il broker propone sempre un pratico account demo iniziale, che puoi utilizzare senza nessun limite di tempo per effettuare prove e per testare nuove strategie di trading. Per comprare DAX (negoziare sulle sue azioni o sull’indice in modo diretto) puoi:
- aprire un account sulla pagina ufficiale eToro;
- effettuare un primo deposito a tua discrezione;
- cercare il DAX ed attuare la strategia.
Clicca qui per ottenere un conto su eToro
La piattaforma permette inoltre, soprattutto in mancanza di tempo, di selezionare reali Popular Investor (ossia trader registrati in un apposito programma) e di ottenere una copia speculare delle loro operazioni. Ciò tramite il sistema Copy Trading, gestibile anche tramite la comoda applicazione eToro.
Scopri qui il broker eToro ed il Copy Trading
XTB
Anche il rinomato broker XTB (qui la pagina ufficiale) è considerato uno dei maggiori punti di riferimento nel settore del trading online su indici. Se hai intenzione di comprare DAX, utilizzando le tante metodologie indicate in precedenza, vediamo cosa XTB permette di fare.
Puoi in primo luogo negoziare sull’indice in modo diretto, utilizzando in questo caso i precedentemente esposti contratti per differenza. In secondo luogo, puoi andare alla ricerca dei titoli che compongono l’indice e negoziare sugli stessi singolarmente in due modi:
- comprando azioni dell’indice DAX 40 (ex DAX 30) in modo reale, potendo in questo caso beneficiare anche su eventuali dividendi;
- negoziare sui titoli azionari presenti sul DAX 40 con CFD (senza possedere alcuna azione).
Clicca qui per registrarti su XTB
Per comprare DAX (ossia le azioni che lo compongono, oppure negoziare sull’indice) è possibile:
- aprire un account sulla pagina ufficiale XTB;
- caricare un primo deposito;
- cercare DAX ed avviare la strategia.
Essendo XTB uno dei broker più completi, propone a tutti gli utenti registrati diversi servizi integrativi e di supporto. Uno dei più conosciuti è il corso del broker, ossia una vera e propria sezione formativa gratuita, che permette di ottenere nozioni teoriche e pratiche sul mondo del trading.
Clicca qui per il corso di XTB
Capex
Una terza proposta interessante, che possiamo inserire nel nostro approfondimento su come e dove comprare DAX, è Capex (qui la pagina ufficiale). Diversamente da altri broker, risulta altamente specializzato in contratti per differenza (ossia CFD).
Ciò significa che sia sull’indice singolo, sia sulle eventuali azioni che compongono lo stesso DAX 40, è possibile piazzare strategie al rialzo (di acquisto) e strategie al ribasso (con la cosiddetta vendita allo scoperto). Tutto ciò ricordando solamente piccolissimi spread.
Clicca qui per registrarti su Capex
La gestione delle attività può avvenire in diversi modi. Puoi utilizzare la web desktop (ossia la piattaforma online, che non ha bisogno di alcuna installazione), la MetaTrader, ricca di personalizzazioni, o semplicemente l’applicazione per dispositivi mobili (per tutti i sistemi operativi).
Ricordiamo inoltre una serie di funzionalità e caratteristiche quali:
- grafici in tempo reale su tutti gli asset supportati;
- Capex Academy, che permette di ottenere risorse formative gratuite sul mondo del trading;
- conto demo senza limiti di tempo e senza obbligo di deposito iniziale;
- assistenza professionale in caso di necessità;
- gestione altamente semplificata.
Clicca qui per scoprire il broker Capex
Indice DAX 40 (ex DAX 30): composizione titoli quotati
Vediamo a questo punto di approfondire nel dettaglio la composizione dell’indice DAX 40 (ex DAX 30), visionando tutti i titoli che (al momento di questa stesura) ne sono integrati. Stiamo parlando di società colossali, ad elevata capitalizzazione e con fatturati da record.
Una delle particolarità, che è possibile individuare su ogni indice di Borsa, riguarda la composizione diversificata del paniere. In altri termini, le società che lo compongono possono operare in tantissimi comparti differenti.
La Germania è una nazione conosciuta sicuramente per avere un numero elevato di società internazionali, ossia che operano sia a livello locale che a livello mondiale. I settori più importanti di questo Stato sono quello automotive, industriale, energetico, manifatturiero e finanziario.
A seguire, l’elenco completo dei titoli presenti sul DAX:
- Adidas;
- Airbus;
- Allianz;
- BASF;
- Bayer;
- BMW;
- Brenntag AG;
- Continental;
- Covestro;
- Daimler;
- Daimler Truck Holding;
- Delivery Hero;
- Deutsche Bank;
- Deutsche Borse;
- E.ON;
- Deutsche Post;
- Deutsche Tel;
- Fresenius Medical Care;
- Fresenius SE;
- Hannover;
- HeidelbergCement;
- HelloFresh;
- Henkel;
- Infineon;
- Linde PLC;
- Merck;
- Mtu Aero Engines Holding AG;
- Munchener Ruck;
- Porsche;
- Puma SE;
- Qiagen NV;
- RWE;
- SAP;
- Sartorius AG;
- Siemens;
- Siemens Healthineers;
- Symrise AG;
- Volkswagen;
- Venovia;
- Zalando SE.
Leggi anche: migliori azioni tedesche.
Comprare DAX conviene?
Arrivati a questo punto, è possibile chiedersi se comprare DAX convenga o meno. Al pari di tutti gli altri indici, anche il DAX ha una propria volatilità, che ci ricorda sempre come la componente del rischio debba essere presa in considerazione e tenuta in conto.
L’andamento qui in basso, ossia il grafico storico del DAX 40, ci permette di sottolineare le fasi ed i traguardi che l’indice ha avuto la capacità di ottenere nel tempo. Come visibile, una delle correzioni più significative fa riferimento proprio al crollo mostrato nel 2020, dopo l’arrivo della pandemia Covid 19.
Nonostante le difficoltà, nel mese di gennaio del 2022, il grafico mostra (fino al momento di questa stesura) un punto di massimo storico mai ottenuto sin dal debutto dell’indice sul mercato, con livelli storici superiori ai 15.946 punti.
Indice DAX 40 (ex DAX 30) previsioni
Quali sono le previsioni sull’indice DAX? Fare stile su un indice di Borsa, che si tratti di un indice europeo o di un indice mondiale, è sempre complesso per qualsiasi analista ed esperto. Tutto ciò soprattutto per i tanti fattori di influenza che possono influire positivamente o negativamente.
L’andamento mostrato in alto ci ha permesso di sottolineare l’evoluzione dell’indice, che tuttavia va considerata in un contesto ancora molto particolare, vista la recente guerra fra Russia ed Ucraina, almeno nell’ottica del breve e medio termine.
È quindi importante restare sempre aggiornati sulle novità e sulle principali variazioni legate all’economia tedesca, anche in relazione con le altre nazioni. Nel breve termine, è altresì opportuno imparare ad analizzare in autonomia la situazione, usufruendo di tutti gli strumenti a disposizione.
A tal riguardo, sono proprio i migliori broker di trading online a proporre specifici servizi integrativi e di supporto, sia formativi, sia analitici per avere notizie di Borsa e sui mercati. È ad esempio possibile ricordare:
- notizie di Borsa ed i corsi del broker regolamentato XTB;
- i segnali e le risorse del broker autorizzato Capex.
Comprare DAX: conclusioni
In conclusione, l’indice DAX è uno degli indici di Borsa più importanti ed analizzati nel settore. Dalla sua composizione, abbiamo avuto modo di scoprire un paniere di asset molto diversificato, che già di suo integra molteplici società operative in svariati settori.
La visione del grafico in tempo reale e dell’andamento storico, ci ha invece ricordato di trovarci pur sempre di fronte ad uno strumento volatile ed imprevedibile, che nonostante tutto ha ottenuto nuovi punti di massimo proprio nel primo trimestre del 2022.
Lo stesso indice può essere individuato, così come le principali azioni che lo compongono, su broker professionali ed autorizzati. Gli stessi permettono di iniziare anche con pratici account demo a costo zero e senza alcun obbligo di deposito iniziale.
Domande Frequenti
Il funzionamento del DAX segue dei criteri e delle logiche ben definite, che permettono al comitato che lo analizza di inserire e di surclassare i titoli presenti sulla base di capitalizzazione, livello di negoziazione ed altri fattori tecnici.
L’andamento del DAX può essere influenzato da diversi fattori, che sono ovviamente associati all’andamento delle singole azioni delle società che lo compongono. Maggiori dettagli nel nostro esposto.
Al giorno d’oggi, è possibile sia investire in modo diretto sull’indice DAX, sia comprare le azioni delle società che lo compongono, utilizzando i migliori broker di trading online.
All’interno del nostro articolo trovi una lista con alcuni dei migliori broker online che permettono di negoziare sull’indice DAX 40 (ex DAX 30), oppure sulle azioni delle società che compongono l’indice.