SMI Svizzera 20 è un indice su cui investire? Guida completa

Pubblicato: 9 Febbraio 2023 di Valerio Sanna

L’indice azionario Swiss Market Index, o SMI Svizzera, rappresenta le venti società con la più alta capitalizzazione, quotate sul mercato elvetico. In questa guida vedremo le caratteristiche di questo indice e valuteremo le varie opzioni di investimento.

Tenete presente che non si può investire direttamente su un indice di borsa ma i CFD e gli ETF permettono di farlo in maniera indiretta e questo è un grande vantaggio di questi Broker. Nel corso della guida andremo ad approfondire anche questo aspetto.

SMI Svizzera:

🥇 Tipologia di investimento Indici di borsa
🎯 Difficoltà Media
🏦 Composizione Società svizzere
📈 Piattaforme di trading eToro e LiquidityX

CONSIGLIO: Se volete investire sull’indice SMI Svizzera nel suo insieme, potete farlo tramite i CFD che replicano l’andamento dell’indice di borsa o alcuni ETF. Se volete fare dei test in sicurezza, eToro vi mette a disposizione un conto Demo gratuito e illimitato:

Clicca qui per accedere al conto Demo

SMI Svizzera : Swiss Market Index

L’indice Svizzero del Mercato Azionario (SMI Svizzera) è il principale indicatore delle performance del mercato azionario elvetico.

La sua comparsa risale al 1988 e, fino al 2007, includeva 25 società, ma successivamente il numero è stato ridotto a 20. Questo indice di borsa rappresenta le società con la capitalizzazione più elevata quotate alla Borsa di Zurigo, tra cui ABB (tecnologie energetiche), Credit Suisse (banca e finanza), Nestlé (alimentari), Novartis (farmacia), Richemont (luxury), Roche (farmacia), ecc.

Investire nell’indice SMI Svizzera significa contrattare su strumenti finanziari derivati (come i CFD) che si basano sulle variazioni delle quotazioni dell’indice, oppure sugli ETF che replicano l’SMI.

La Svizzera è sempre stata una delle destinazioni d’investimento più popolari, grazie alla sua reputazione di luogo sicuro per via della neutralità e del segreto bancario. Tuttavia, la sua affermazione come obiettivo di investimento è stata anche sostenuta da un’economia forte, caratterizzata da bassi livelli di debito pubblico, inflazione e disoccupazione.

L’indice SMI (Swiss Market Index) viene calcolato come un indice ponderato in base alla capitalizzazione di mercato delle società quotate in borsa. Questo significa che le società con una capitalizzazione di mercato più elevata hanno un peso maggiore nell’indice rispetto a quelle con una capitalizzazione più bassa.

Come investire su SMI Svizzera

Prima di vedere come investire su SMI Svizzera è opportuno fare un breve riepilogo sulla natura degli indici di Borsa e come utilizzarli nel trading online. Gli indici sono una rappresentazione delle prestazioni dei titoli inclusi in un determinato paese o settore.

Ci sono indici con un peso uguale per tutti i titoli, quelli che danno maggiore importanza ai titoli con il prezzo più alto e quelli che assegnano un peso proporzionale alla capitalizzazione delle società che li emettono (come l’SMI).

Si ritiene che investire negli indici sia meno rischioso, ma anche meno redditizio rispetto agli investimenti in singole azioni ma comunque più profittevole che investire in obbligazioni. Questo perché chi investe negli indici punta sulla performance generale del mercato di un intero paese, piuttosto che su un singolo titolo, e non corre il rischio di perdere tutto se un’azione specifica dovesse crollare.

Tuttavia, questo non significa che la negoziazione degli indici sia priva di rischi: gli errori di valutazione possono sempre verificarsi, quindi è necessaria una buona preparazione, conoscenza e attenzione. Per investire negli indici, si può scegliere un Broker online affidabile e regolamentato, che offra i CFD, che permettono di puntare sull’indice SMI Svizzera, come se fosse un singolo titolo o su un ETF che replica l’indice elvetico.

eToro

La piattaforma di trading eToro permette di investire in forex, azioni, criptovalute, materie prime, ETF e indici di borsa tramite i CFD (Contratti per Differenza).

Per iniziare ad investire su SMI Svizzera o su un ETF che ne replica l’andamento su eToro, seguite questi semplici passaggi:

  • Iscrivetevi su eToro
  • Cercate il CFD SMI Svizzera o un ETF che lo replica
  • Cliccate su “Investi”
  • Scegliete se puntare al rialzo o al ribasso e quanto investire.

eToro offre anche un conto Demo che utilizza la stessa piattaforma del conto reale, ma con denaro virtuale, in modo da poter fare esperienza senza correre rischi.

Iscriviti su eToro cliccando qui

Questo broker è diventato popolare grazie alla funzione di Copy Trading, un sistema brevettato che permette di identificare i trader di successo sulla piattaforma e replicare in tempo reale le loro operazioni. Questo vi offre l’opportunità di imparare dai migliori e allo stesso tempo di ottenere i loro stessi rendimenti.

Prova il Copy Trading cliccando qui

LiquidityX

LiquidityX è un Broker di rilievo soprattutto per chi si sta affacciando al mondo del trading e degli investimenti.

Si tratta di un intermediario regolamentato, molto affidabile e con un’ampia offerta di asset finanziari negoziabili tramite i CFD, senza pagare commissioni di trading.

Potete negoziare tramite 2 piattaforme a vostra scelta (Web Trader e MetaTrader) su Materie prime, Forex, criptovalute, azioni, ETF e indici di borsa, sfruttando la leva finanziaria.

Per investire sull’indice SMI Svizzera o sugli ETF che ne replicano l’andamento con LiquidityX, dovete seguire questi 4 step:

  1. Iscrivitevi su LiquidityX
  2. Scegliete la vostra piattaforma preferita
  3. Selezionate l’indice SMI Svizzera o un ETF analogo
  4. Decidete l’importo da investire e se puntare al rialzo o al ribasso

Clicca qui per iscriverti su LiquidityX.

Se non avete esperienza di trading, LiquidityX vi offre un Corso di trading gratuito, pratico e completo, scritto in un linguaggio accessibile a tutti.

Scarica gratuitamente il Corso di trading cliccando qui.

Per darvi ulteriore supporto nel trading, questo Broker invia gratis a tutti i suoi iscritti dei Segnali di trading realizzati dalla prestigiosa Trading Central.

Clicca qui per ricevere gratis i Segnali di trading.

SMI Svizzera quotazione in tempo reale

Clicca qui per la quotazione SMI Svizzera in tempo reale

Composizione SMI Svizzera

Vediamo i 20 titoli azionari che compongono il Swiss Market Index al momento della scrittura di questa guida:

Società quotata Capitalizzazione di mercato Fatturato
     
ABB 58.31B 29.45B
Alcon 34.47B 6.04B
Credit Suisse 11.75B 10.70B
Geberit 17.83B 2.72B
Givaudan 27.45B 7.12B
Holcim 1.29B 28.96B
Logitech 8.63B 4.81B
Lonza Group 41.16B 6.22B
Nestle 303.50B 91.09B
Novartis 172.85B 51.83B
Partners Group 24.18B 2.36B
Richemont 81.49B 15.41B
Roche Holding Participation 227.35B 66.43B
Sika 40.04B 8.00B
Sonova H Ag 14.09B 2.73B
Swiss Life Holding 16.88B 23.02B
Swiss Re 27.38B 53.56B
Swisscom 29.62B 8.23B
UBS Group 64.25B 34.53B
Zurich Insurance Group 64.40B 41.97B

Azioni svizzere consigliate

In questa guida non daremo consigli finanziari, vi proponiamo semplicemente quelle che sono le principali azioni che compongono l’indice SMI, le più capitalizzate e le più performanti.

Abbiamo esaminato nel dettaglio le 20 società dell’ SMI Svizzera, con un focus sui rendimenti totali (dividendi e aumento di quotazione) e abbiamo selezionato queste 5 aziende.

ABB Group (ABB)

ABB è un’azienda leader a livello mondiale nelle tecnologie per l’energia e l’automazione. Opera in più di 100 paesi ed è probabile che trarrà enormi benefici dai progetti pubblici nelle economie emergenti.

È un’azienda solida, fondata nel 1988 dalla fusione di ASEA di Svezia e BBC di Svizzera. ABB ha interrotto i pagamenti del dividendo nel 2002 e non ha ripreso a pagare fino al 2006. La loro attività economica e la situazione finanziaria è considerata molto attraente al momento.

Ma prima di gettarvi a capofitto sul titolo dovreste esaminarne i fondamentali e le oscillazioni a breve termine.

Credit Swisse (CS)

Credit Suisse è una delle più grandi banche private del mondo e ha sede a Zurigo, in Svizzera. Offre servizi di Investment Banking, Private Banking e Asset Management a clienti in più di 50 paesi.

Ha ridotto il dividendo durante la crisi finanziaria, ma gli analisti ritengono che il futuro potrebbe riservare delle sorprese positive e che l’attuale rendimento del dividendo sia allettante.

Questa sembra essere una banca troppo grande per fallire e c’è qualcosa nelle banche svizzere che le rende particolarmente solide.

Nestlè S.A. (NSRGY)

Nestlé è la più grande azienda di alimenti e nutrizione al mondo e ha sede a Vevey, Svizzera.

Ha migliaia di marchi e svolge attività in tutto il mondo, sta crescendo molto bene anche nei mercati emergenti. Circa 30 dei suoi marchi generano oltre un miliardo di dollari di fatturato ogni anno.

I grandi marchi includono Nescafé e Nespresso, vari marchi di acqua in bottiglia (Pure Life, Perrier, Poland Spring), gelati (Dreyer’s, Movenpick, Haagen Dazs), alimenti per animali (Purina, Beneful), Jenny Craig, cioccolato (Kit Kat, Butterfinger, Crunch), alimenti per bambini (Cerelac, Graduates, Nestum).

L’azienda è gestita in modo estremamente efficiente e ha continuato ad aumentare i dividendi ogni anno negli ultimi tempi.

Nestlé è un gigante globale e spesso figura nella lista delle dieci aziende con la capitalizzazione di mercato più alta al mondo (gli altri colossi sono Exxon Mobil, Petro China, Apple, Petrobras, BHP Billiton, RDS, Chevron, IBM, Microsoft, China Mobile).

Novartis Pharma (NVS)

Novartis è la seconda più grande azienda farmaceutica al mondo e ha sede a Basilea, in Svizzera.

È stata fondata dalla fusione tra Ciba-Geigy e Sandoz. Novartis possiede alcuni farmaci brevettati di successo come Diovan, Gleevec, Zometa tra gli altri. Ha anche una divisione di generici molto forte (Sandoz) e un’unità di biotecnologia.

Novartis sta crescendo rapidamente nello spazio delle vaccinazioni e dei diagnostici grazie all’acquisizione di Chiron nel 2006. Inoltre, la società sta ampliando la sua presenza sul mercato con diversi farmaci per la salute animale e con farmaci come Triaminic, Theraflu, Benefiber, Prevacid, Excedrin, Vagistat, Lamisil, ecc.

Novartis ha completato l’acquisto di Alcon (da Nestle) e ha unito la sua divisione CIBA Vision. Ritengo che l’assistenza oftalmica Alcon aiuterà Novartis a crescere in modo straordinario grazie alla sua posizione di leadership incontrastata nella cura degli occhi a livello globale sia per i prodotti farmaceutici che chirurgici. Non c’è alcuna concorrenza significativa per Alcon e la necessità di prodotti chirurgici Alcon (visione correttiva, cataratta) sta crescendo rapidamente.

Molti analisti considerano Novartis fra le migliori azioni da comprare in assoluto.

STMicroelectronics (STM)

STMicroelectronics è la più grande società di semiconduttori in Europa, con sede a Ginevra, Svizzera.

È nata dalla fusione di SGS Microelettronica (azienda italiana) con Thomson Semiconducteurs (azienda francese) nel 1987. ST progetta e produce chip di semiconduttori per i mercati delle telecomunicazioni, dell’automotive, dell’elettronica di consumo, dei computer e dell’industria.

Negli ultimi anni ha subito pressioni nei vari segmenti in cui opera da concorrenti come Texas Instruments, Broadcom, Analog Devices, NEC/Renesas. Ha una joint venture con Ericsson che purtroppo non ha avuto successo a causa della diminuzione della quota di mercato dei telefoni cellulari della società svedese.

Il rendimento dei dividendi di ST è buono e la situazione attuale sembra favorire la crescita del mercato dei semiconduttori.

Conviene investire su SMI Svizzera?

All’inizio del 2015, la Banca Centrale Svizzera annunciò di non proteggere più il tasso di cambio minimo tra Franco svizzero e Euro, il che causò un apprezzamento della valuta svizzera. Nonostante ciò, il paese sembra aver superato l’impatto negativo del cosiddetto shock da super-Franco, e i dati indicano un’economia svizzera in crescita, con un aumento del Pil costante.

Ci sono anche segnali positivi sul fronte dei prezzi, con prezzi più alti per i beni e i servizi importati e prezzi più bassi per i beni e i servizi esportati e per i consumi.

Nonostante le previsioni iniziali che la Brexit potesse avere un impatto negativo su alcuni settori dell’esportazione e sulla valuta svizzera, il Forum Economico Mondiale WEF ha ancora una volta classificato la Svizzera al primo posto nella graduatoria della competitività economica, per l’ottavo anno consecutivo.

Ci sono alcune debolezze segnalate, tra cui la mancanza di concorrenza in alcuni mercati e la deflazione persistente, ma le condizioni sembrano favorevoli per considerare ancora il trading sull’indice SMI Svizzera come una buona opportunità di investimento.

SMI Svizzera

Conclusioni

Gli investitori che cercano una diversificazione nei mercati finanziari potrebbero trovare interessante investire in un indice di borsa come l’SMI Svizzera, oppure su un ETF (fondo negoziabile in borsa) che ne replichi l’andamento.

La svizzera ha un’economia forte e le aziende che compongono l’indice sono dei veri e propri colossi di rilevanza mondiale. Lo Swiss Market Index è discretamente diversificato e offre un’esposizione bilanciata sull’economia del paese elvetico.

Prima di investire denaro reale sull’indice SMI Svizzera o su un ETF che lo replica, è importante fare pratica con investimenti simulati attraverso un conto Demo come quelli offerti da eToro e LiquidityX:

FAQ

Cos’è l’indice SMI?

L’indice SMI (Swiss Market Index) è un indice azionario che rappresenta la performance delle 20 più grandi e liquide società quotate alla Borsa svizzera.

Come viene calcolato l’indice SMI?

L’ SMI viene calcolato come la media ponderata delle performance delle 20 azioni incluse nell’indice, tenendo conto delle loro dimensioni e della loro liquidità

Quali società fanno parte dell’indice SMI?

Le società incluse nell’indice SMI includono grandi aziende svizzere attive in diversi settori, come la finanza, la sanità, la tecnologia e le materie prime.

Perché l’indice SMI è importante?

L’indice SMI è un indicatore importante della performance del mercato azionario svizzero e può essere utilizzato come barometro per valutare la salute generale dell’economia elvetica.

[Totale: 0 Media: 0]