Hang Seng: come investire sull’indice di Hong Kong [2023]

Pubblicato: 20 Dicembre 2022 di Andrea

In questa mini-guida ci occuperemo di parlare del celebre Indice Hang Seng, il benchmark della borsa di Hong Kong. Ci occuperemo delle informazioni principali, della sua storia e dei principali costituenti. Inoltre, ci occuperemo di analizzare come investire in questo asset. Parleremo di piattaforme d’investimento affidabili, come ad esempio Avatrade, che tra l’altro consentono di operare su questo indice con spread bassi e fissi.

Hong Kong, Gran Bretagna e CinaCome molti già sapranno, Hong Kong è una regione amministrativa speciale della Repubblica Popolare Cinese. Si tratta di un territorio che si trova di fatto nel sudest della Cina, ma che è indipendente da essa.

Nel 1997 la sovranità di Hong Kong passò dal Regno Unito alla Repubblica Popolare Cinese. Con questo accordo, terminarono ben 156 anni di dominio coloniale britannico e Hong Kong diventò la prima regione amministrativa speciale della Cina.

Hong Kong si trova al primo posto di numerose classifiche internazionali, come ad esempio la qualità della vita, la libertà economica, contrasto alla corruzione, indice di sviluppo umano, aspettativa di vita e competitività economica e finanziaria. Diamo quindi uno sguardo più approfondito all’indice Hang Seng, che rappresenta la performance complessiva delle società a più alta capitalizzazione del mercato azionario di Hong Kong.

Indice Hang Seng: che cos’è? Informazioni generali

Indice Hang Seng
Indice Hang Seng

L’indice Hang Seng rappresenta l’indice azionario principale della borsa di Hong Kong. La sua funzione principale è quella di registrare e monitorare i cambiamenti quotidiani delle società a maggiore capitalizzazione della borsa ufficiale della regione amministrativa speciale della Cina.

L’Hang Seng è il principale indicatore della borsa di Hong Kong ed è rappresentato da ben 50 società costituenti (che più in avanti vedremo), che rappresentano praticamente il 58% della capitalizzazione di borsa di Hong Kong.

Hang Seng: breve storia

Hang Seng Storia
Hang Seng Storia

L’indice Hang Seng è in assoluto uno degli indici più anziani presenti presso la Borsa di Hong. Venne lanciato pubblicamente il 24 Novembre del 1969, ed è poi diventato l’indicatore di performance quotato più famoso nel mercato azionario di Hong Kong.

Per riflettere in maniera migliore i movimenti di prezzo dei principali settore del mercato, i costituenti dell’indice Hang Seng sono raggruppati in quattro settori tra cui Finanza, Servizi, Proprietà, Commercio.

Come investire sull’Indice Hang Seng

In molti desiderano investire sull’Indice Hang Seng. Alcuni investitori pensano che optare per il classico sportello bancario per investire sull’Hang Seng sia conveniente, ma purtroppo non è così.

Gli istituti bancari sono ancora visti, nell’immaginario collettivo, come gli unici enti autorizzati a fornire servizi d’investimento negli indici e sulle borse più in generale.

In realtà, oggi sono presenti numerose soluzioni alternative molto vantaggiose. Grazie all’arrivo di internet durante la metà degli anni 90 e la regolamentazione del trading online di qualche anno fa, è oggi possibile investire sulle migliori azioni senza doversi affidare ad una banca.

Investire attraverso una banca ha molti svantaggi e limiti che rendono gli istituti bancari un metodo per investire alquanto antiquato e non più vantaggioso. Qui di seguito riassumiamo i principali fattori negativi dell’investimento in banca:

  • Costo d’entrata: per operare in banca sono necessari depositi minimi estremamente alti. Spesso (anzi: quasi sempre) viene richiesta l’apertura di un conto titoli ed il pagamento di bolli e commissioni.
  • Difficoltà d’utilizzo: le piattaforme che vengono messe a disposizione dagli enti bancari risultano essere spesso molto difficili da utilizzare e risultano poco evolute.
  • Commissioni: in pochi sono al corrente che le banche addebitano ai propri clienti il pagamento di commissioni sull’eseguito. Questo aumenta in maniera molto alta i costi e non rende quindi conveniente l’utilizzo di queste piattaforme.

Vediamo quindi insieme quali sono le migliori piattaforme che consentono di investire a basso costo sull’Indice Hang Seng (e molti altri asset ancora).

Piattaforme CFD: la soluzione agli alti costi delle banche

Con internet e l’arrivo dei CFD è oggi possibile investire sull’indice Hang Seng attraverso piattaforme aggiornate, a basso costo e totalmente affidabili per investire sugli indici, azioni, forex e moltissime altre tipologie di asset class. Ma cosa significa la parola CFD?

CFD è l’acronimo di Contratti per Differenza. Si tratta di un prodotto finanziario, regolamentato ed utilizzato in tutto il mondo, che consente di investire su un asset (Indice, Titolo Azionario, Coppia Forex, Materia Prima e molto altro ancora) con la massima sicurezza, senza burocrazia e semplicemente.

I contratti per differenza vengono messi a disposizione dai broker online. Queste società mettono a disposizione le piattaforma, la liquidità di mercato e gli strumenti che consentono di operare direttamente dal proprio computer, tablet oppure smartphone.

Al momento, i prodotti CFD rappresentano il modo più vantaggioso e semplice per entrare nei mercati finanziari ed operare. Qui di seguito vediamo insieme quali sono tutti quei vantaggi che hanno consentito ai CFD di diventare lo strumento più amato dagli investitori di tutta Europa e del mondo:

  • Leva Finanziaria: con i CFD è possibile utilizzare la leva finanziaria ed aumentare quindi la propria esposizione sul mercato. Con la leva è infatti possibile entrare a mercato con posizioni d’acquisto (oppure eventualmente di vendita allo scoperto) estremamente più grandi rispetto a quanto sarebbe possibile senza. In questo modo sarà possibile aumentare i propri guadagni potenziali. Consigliamo di utilizzare la leva finanziaria con attenzione, in quanto spesso potrebbe rivelarsi come un’arma a doppio taglio;
  • Zero commissioni: l’assenza di commissioni sull’eseguito è uno dei vantaggi più apprezzati da chi utilizza le piattaforme per i CFD. L’unico costo che un investitore deve affrontare quando utilizza una piattaforma CFD è lo spread (differenza tra il prezzo di vendita e quello di acquisto), che sulle migliori piattaforme CFD è sempre basso e fisso.
  • Short Selling (vendita allo scoperto): “shortare” significa prima di tutto investire al ribasso. Vuol dire quindi guadagnare se il titolo (in questo caso l’indice Hang Seng) scende al ribasso. In questo modo sarà possibile ottenere un profitto sia nel caso in cui il prezzo dell’indice salga o scenda.

Qui di seguito ci occuperemo di elencare le migliori piattaforme CFD con cui comprare l’indice Hang Seng (oppure venderlo allo scoperto) senza commissioni. Attraverso queste piattaforme è possibile quindi realizzare un profitto sia nel caso in cui la quotazione dell’indice si muova in trend rialzista oppure ribassista.

Tutte le piattaforme di cui parleremo durante le prossime righe sono autorizzate e regolamentate, quindi assolutamente sicure.

Le piattaforme migliori per investire sull’Indice Hang Seng

Nelle righe precedenti abbiamo visto come le piattaforme CFD siano da diversi anni la scelta preferita degli investitori. Abbiamo anche visto come l’utilizzo delle banche per investire online sia praticamente caduto in disuso.

Nella prossima sezione daremo uno sguardo a tutte quelle piattaforme, autorizzate e regolamentate che consentono di operare sull’Indice Hang Seng senza commissione alcuna.

Online troviamo veramente tantissime piattaforme di trading online, ma quelle che possiamo considerare veramente sicure si possono contare sulle dita di una mano. Qui di seguito puoi trovare quelle che reputiamo le migliori soluzioni per fare trading ed investire sull’indice Hang Seng.

Piattaforma: avatrade
Deposito Minimo: 100€
Licenza: Cysec
  • Copy trading
  • Attivo dal 2006
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: xtb
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Azione Gratuita
  • Corso Gratis
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star

    Avatrade

    Avatrade è una società che venne fondata dai fratelli Assia a Tel Aviv nel 2006. Oggi, questa piattaforma può contare oltre 10 milioni di utenti registrati, che operano ogni giorno attraverso questa piattaforma di trading online.

    La piattaforma di avatrade rispetta tutte le normative europee ed italiane sugli investimenti e per la protezione degli investitori, grazie all’autorizzazione CONSOB e la regolamentazione CySEC (n. di licenza 109/10).

    Trovare una piattaforma migliore di Avatrade è un compito molto difficile, in quanto la serietà e le numerose funzionalità di questo social investment network fanno di essa una delle migliori piattaforme per operare online in assoluto.

    Con avatrade è possibile investire sull’Indice Hang Seng e numerosi altri titoli azionari, con  spread che sono sempre bassi e fissi. Segnaliamo la disponibilità di strumenti di analisi tecnica e fondamentale, che seppur siano molto avanzati, risultano essere estremamente semplici da utilizzare.

    Investire nell'Indice Hang Seng con eToro

    Con la piattaforma di avatrade è possibile investire sui CFD dell’Indice Hang Seng. Segnaliamo che è disponibile anche la possibilità non solo di acquistare, ma anche di vendere allo scoperto questo indice. In questo modo sarà possibile guadagnare in ogni scenario di mercato, a prescindere che l’Hang Seng salga oppure scenda.

    Oltre ad offrire strumenti d’investimento al passo coi tempi e di semplice utilizzo, Avatrade è famoso soprattutto per un altro servizio: il CopyTrading. Che cosa s’intende con questo termine? Attraverso il Copytrading di Avatrade è possibile copiare (in real-time) le mosse degli altri utenti più esperti.

    Praticamente, quelli che copiano ottengono i medesimi risultati di coloro che stanno copiando.

    avatrade ha presentato al grande pubblico la funzionalità del CopyTrading nel lontano 2010, e da quel giorno ad oggi non ha smesso di affinare questa tecnologia, che oggi è considerata il “Gold Standard” per gli investimenti automatici e passivi. Una buona parte dei nuovi utenti che approdano su Avatrade, lo fanno perché desiderano utilizzare questo servizio.

    Su avatrade gli utenti sono liberi di iniziare con un conto reale oppure demo. La demo di trading di avatrade è l’ideale per coloro che desiderano prima accumulare esperienza, senza rinunciare alle varie funzionalità della piattaforma. Segnaliamo infatti che su avatrade è possibile utilizzare le funzionalità del sistema di copytrading che il trading manuale attraverso un conto demo gratuito ed illimitato oppure un account di trading reale (disponibile previo deposito di 200 euro). Ci teniamo a specificare che i fondi depositati su Avatrade possono essere prelevati in qualsiasi istante e sono sempre di proprietà dell’investitore.

    XTB

    La piattaforma di XTB (clicca qua per visitatare il sito ufficiale) è prima di tutto assolutamente sicura, in quanto può vantare l’autorizzazione della CONSOB e la regolamentazione dall’ente di controllo del mercato mobiliare europeo CySEC (n. Di licenza 109/10).

    XTB è una delle migliori soluzioni per investire su indici come quello di Hong Kong. Ciò è dovuto a tutta una serie di vantaggi che questa piattaforma d’investimento CFD mette a disposizione. Vediamo insieme i principali.

    • Scuola di trading: Uno dei più grandi vantaggi di XTB è la formazione gratuita. Sul sito sono disponibili articoli e video esplicativi, con i quali è possibile capire il funzionamento sia della piattaforma che dei mercati finanziari. In questo modo sarà possibile partire subito con il piede giusto ad operare online sui mercati finanziari. È poi disponibile un corso, totalmente gratuito ed in formato ebook. Il corso spiega, attraverso esempi pratici molto facili da capire, come guadagnare sui mercati. Si tratta di un corso che va dritto al punto. È possibile scaricare il corso gratuitamente (e non c’è nemmeno bisogno di essere clienti del broker). Questo è un vantaggio molto importante, visto che la maggior parte dei corsi sono a pagamento (e possono sfiorare svariate centinaia, o migliaia di euro). Per scaricare gratuitamente il corso, clicca qua.
    • Trading Central: questo servizio consente di ricevere consigli d’investimento, contenenti numerose informazioni per l’operatività: mercato di riferimento, punto d’ingresso, limiti stop loss & take profit ed altre informazioni cruciali. Attraverso questa funzionalità sarà possibile effettuare l’ingresso a mercato con altissima precisione, ottimizzando quindi la propria strategia d’investimento. Per ottenere gratuitamente le notifiche di XTB, devi semplicemente cliccare qua.
    • Esperto: segnaliamo infine la presenza di un esperto, che guida tutti i nuovi utenti registrati a capire come funziona la piattaforma e come è possibile ricavare un guadagno attraverso l’investimento sui mercati finanziari. L’aiuto dell’esperto è via telefono e puoi riceverlo cliccando semplicemente qui. Si tratta di una consulenza completamente gratuita e che viene offerta a tutti i nuovi utenti che si registrano su questo broker di trading online.

    Ricordiamo che la piattaforma di XTB offre a tutti la libertà di decidere se iniziare con un conto demo oppure reale. Il demo (gratuito ed illimitato) è per gli utenti novizi che devono ancora muovere i primi passi ed accumulare esperienza, quello reale è invece per chi desidera iniziare ad investire con fondi veri. È possibile passare dal conto reale a quello demo e vice-versa.

    Per aprire oggi un conto gratuito su XTB, clicca qua.

    Quotazione in tempo reale dell’Indice Hang Seng (Borsa di Hong Kong)

    Prima di investire su di un indice, oppure un titolo azionario, criptovaluta, materia prima e qualsiasi altro strumento finanziario, è di fondamentale importanza conoscere l’andamento del mercato. Attraverso la semplice osservazione del grafico, è possibile ottenere informazioni cruciali circa l’andamento di quest’ultimo.

    Qui sopra puoi trovare il grafico in real-time dell’indice a più alta capitalizzazione della borsa di Hong Kong.

    Componenti dell’Indice Hang Seng

    Al momento della scrittura dell’articolo i 50 componenti (suddivisi in quattro sottoindici) sono i seguenti:

    Hang Seng Finance Sub-index

    • HSBC Holdings plc
    • Hang Seng Bank Ltd
    • HKEx Limited
    • China Construction Bank
    • AIA Group Limited
    • Industrial and Commercial Bank of China
    • Ping An Insurance
    • BOC Hong Kong (Holdings) Ltd
    • China Life
    • Bank of Communications Ltd
    • Bank of China Ltd

    Hang Seng Utilities Sub-index

    • CLP Holdings Limited
    • Hong Kong and China Gas Company Limited
    • Power Assets Holdings Limited
    • Cheung Kong Infrastructure Holdings Limited

    Hang Seng Properties Sub-index

    • Henderson Land Development Company Limited
    • Sun Hung Kai Properties Limited
    • New World Development Company Limited
    • Sino Land Company Limited
    • Hang Lung Properties Limited
    • China Overseas Land & Investment Limited
    • The Link REIT
    • China Resources Land Limited
    • CK Property Holdings Limited
    • Wharf Real Estate Investment Company Limited
    • Country Garden

    Hang Seng Commerce & Industry Sub-index

    • CK Hutchison Holdings Limited
    • Swire Group
    • Galaxy Entertainment Group Ltd.
    • MTR Corporation Ltd
    • Want Want China Holdings Ltd
    • Geely Auto
    • CITIC Pacific Ltd
    • WH Group
    • Sinopec Corp
    • Techtronic Industries
    • Tencent Holdings Limited
    • China Unicom (Hong Kong) Limited
    • PetroChina Company Limited
    • CNOOC Ltd
    • China Mobile Ltd
    • Hengan International Group Co. Ltd
    • China Shenhua Energy
    • CSPC Pharmaceutical Group Ltd
    • Sino Biopharm
    • Sands China
    • AC Tech
    • Shenzhou International
    • Mengniu Dairy
    • Sunny Optical

    Conclusioni

    Durante la guida abbiamo visto le informazioni principali sull’indice di Hong Kong per eccellenza, l’Hang Seng è un ottimo indice per investire nella cina. Nell’articolo abbiamo spiegato più volte, l’importanza di operare attraverso una piattaforma autorizzata e regolamentata. Le piattaforme che abbiamo presentato, oltre a garantire una grande sicurezza (sono tutte autorizzate CONSOB e regolamentate CySEC) consentono di investire nell’indice Hang Seng e con spread bassi e fissi.

    Piattaforme come avatrade e XTB ad esempio, consentono di investire sull’indice Hang Seng, con spread estremamente bassi. Inoltre, è possibile investire sia al rialzo che al ribasso e quindi ottenere un guadagno sia nel caso in cui il prezzo dovesse scendere che salire.

    Domande frequenti sull’Hang Seng, indice di Hong Kong

    Quando è stato avviato l’Indice Hang Seng?

    L’indice Hang Seng è comparso per la prima volta alla borsa di Hong Kong il 24 Novembre 1969

    Che cos’è e come funziona l’indice Hang Seng?

    L’indice Hang Seng include i più grandi e liquidi titoli azionari presenti alla borsa di Hong Kong. I titoli azionari sono adeguati in base al flottante ed è presente un un tetto massimo del 10% per evitare il dominio di un singolo titolo azionario. Sono disponibili quattro sotto-indice: Finanza Servizi, Proprietà, Commercio ed Industria.

    Come contattare l’indice Hang Seng?

    Per ottenere maggiori informazioni, è possibile mettersi in contatto con il team dell’indice Hang Seng attraverso l’email info[at]hsi.com.hk. Consigliamo di scrivere allo staff dell’indice in lingua inglese.

    Come investire sull’indice Hang Seng?

    La soluzione più sicura è economica è utilizzare una piattaforma CFD come Avatrade. Consente di investire al rialzo (oppure al ribasso, con la vendita allo scoperto). Per diversificare il portafoglio sono inoltre disponibili numerose azioni, coppie di valute forex e molti altri asset.

     

    [Totale: 0 Media: 0]
    Lascia un commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.