FTSE Mib: Come investire sull’indice di Borsa italiana
Il principale indice azionario italiano è rappresentato dal FTSE Mib, il quale elenca le maggiori società italiane. Effettuare transazioni sul Ftse Mib rappresenta un’ottima occasione per investire sull’economia del nostro paese in maniera diversificata, senza dover acquistare i singoli titoli.
Per questo motivo molti operatori finanziari si dedicano quotidianamente alla compravendita degli indici di borsa, che come vedremo, non è possibile effettuare direttamente ma occorre utilizzare dei derivati o degli ETF che ne replicano l’andamento.
Il nostro indice è principalmente costituito da titoli bancari, dunque molto suscettibile alle fluttuazioni di mercato (fattore che, se opportunamente gestito, può essere positivo).
Detto questo è importante tenersi informati sull’andamento dei mercati e sulle tendenze del settore borsistico, poiché la regola fondamentale per un trader esperto è quella di essere costantemente aggiornato. Esaminiamo, dunque, le possibilità di trading offerte dalla Borsa italiana e dai principali titoli quotati sul FTSE Mib.
FTSE Mib:
🥇 Tipologia di investimento | Indici di borsa |
🎯 Difficoltà | Media |
🏦 Composizione | Società italiane più capitalizzate |
📈 Piattaforme di trading | eToro e LiquidityX |
CONSIGLIO: Se volete investire sul principale indice di Borsa italiana, potete farlo tramite i CFD che replicano l’andamento dell’indice di borsa o alcuni ETF (che fanno la stessa cosa). Se volete fare dei test in sicurezza, eToro vi mette a disposizione un conto Demo gratuito e illimitato:
Clicca qui per accedere al conto Demo
Indice
Borsa italiana: Cos’è il FTSE Mib?
L’indice più importante di Borsa italiana è il FTSE MIB, il quale comprende le 40 principali aziende italiane (anche con sede all’estero) in termini di capitalizzazione, flottante e liquidità. La revisione del paniere viene effettuata su base trimestrale, di solito nel lunedì successivo al terzo venerdì dei mesi di marzo, giugno, settembre e dicembre.
Tra le società più importanti troviamo Eni, Enel, Poste Italiane, Unicredit e Telecom Italia. Ciò dimostra che si tratta di un paniere di titoli provenienti dai principali e più diversi settori del mercato.
Durante l’anno corrente, la società con il valore più alto è risultata Enel, con una capitalizzazione di 83,99 miliardi di euro. Si tratta di società con una solidità e stabilità da non sottovalutare, in quanto hanno un impatto non solo sull’economia italiana, ma anche su quella mondiale.
Per questo motivo, la Borsa italiana potrebbe essere tra le più sottovalutate nonostante le enormi potenzialità di guadagno che la contraddistinguono. Infatti, nonostante la difficile situazione del nostro Paese, l’Italia offre ancora un panorama economico ricco di opportunità.
Il FTSE Mib è un indice altamente liquido e apprezzato dagli investitori di tutto il mondo, soprattutto per i rendimenti elevati registrati da alcune aziende che lo compongono.
FTSE Mib in tempo reale
t2fCWCome investire sul FTSE Mib
Come già accennato, non è possibile acquistare direttamente gli indici di borsa, ma gli investitori possono accedere ad alcuni strumenti finanziari derivati basati sugli indici. Tra questi strumenti, ci sono:
- Gli ETF (Exchange Traded Funds), fondi d’investimento a gestione passiva quotati in borsa come le azioni.
- I CFD (Contract For Difference), che consentono di scambiare denaro in base alle variazioni di prezzo dell’attività finanziaria sottostante senza acquistarla direttamente.
- Le Opzioni, contratti finanziari che danno al compratore il diritto di acquistare l’attività sottostante ad un prezzo determinato in una data specifica o entro una certa data.
- I Futures, contratti che obbligano ad acquistare o vendere una quantità specifica di un’attività finanziaria ad un prezzo già fissato in una data futura.
Per investire nel FTSE Mib, gli investitori utilizzano prevalentemente gli ETF e i CFD, offerti da Broker online di grande prestigio come eToro e LiquidityX, che sono tra i più completi e affidabili sul mercato.
eToro
La piattaforma di investimento eToro offre l’opportunità di investire in una vasta gamma di strumenti finanziari, tra cui forex, azioni, criptovalute, materie prime, ETF e indici di borsa, attraverso l’utilizzo dei CFD (Contratti per Differenza).
Per investire sul FTSE Mib o su un ETF che segue la sua performance, su eToro è sufficiente seguire questi semplici passaggi:
- Registratevi su eToro
- Cercate il CFD FTSE Mib o un ETF che lo segue
- Fate clic su “Investi”
- Scegliete se investire al rialzo o al ribasso e la quantità di denaro da investire.
Registrati su eToro cliccando qui.
Questo broker si è reso popolare grazie alla funzione di Copy Trading, un sistema brevettato che consente di identificare i trader di successo sulla piattaforma e replicare in tempo reale le loro operazioni. Questo vi permette di apprendere le migliori pratiche e contemporaneamente di ottenere gli stessi rendimenti.
Prova il Copy Trading su eToro cliccando qui.
LiquidityX
L’intermediario finanziario LiquidityX rappresenta un’importante opportunità per chi desidera avvicinarsi al mondo degli investimenti e del trading. Si tratta di un Broker affidabile e regolamentato che offre una vasta scelta di asset finanziari negoziabili tramite CFD, senza alcuna commissione di trading.
Con LiquidityX, è possibile fare trading su azioni, materie prime, forex, criptovalute, ETF e indici di Borsa utilizzando la leva finanziaria, grazie alle piattaforme Web Trader e MetaTrader.
Per investire sul FTSE Mib o su un ETF che replica il suo andamento con LiquidityX, è sufficiente seguire questi 4 semplici passaggi:
- Registratevi su LiquidityX
- Scegliete la piattaforma di trading
- Selezionate l’indice FTSE Mib o un ETF che lo replica
- Decidete l’importo da investire e se puntare al rialzo o al ribasso.
Clicca qui per iscriverti a LiquidityX.
LiquidityX offre un Corso gratuito pratico e completo sul trading per chi è alle prime armi in questo mondo. Il corso è scritto in un linguaggio comprensibile da tutti e permette di apprendere le strategie operative più efficaci e l’uso di strumenti e indicatori.
Puoi scaricare il corso gratuitamente cliccando qui.
Per supportare ulteriormente i propri trader, LiquidityX invia ai suoi iscritti i Segnali di trading gratuiti elaborati dalla prestigiosa Trading Central. Sono indicazioni molto efficaci e precise, che vi supporteranno nelle vostre operazioni finanziarie.
Clicca qui per ricevere i Segnali di trading gratuitamente.
FTSE Mib 40 ex Mib 30
Il FTSE Mib 40 è un indice di borsa che include le 40 più grandi aziende italiane quotate in Borsa. Prima era conosciuto come Mib 30 perchè includeva le prime 30 società anzichè le prime 40.
Questo indice viene utilizzato per fornire un’immagine completa e rappresentativa del mercato azionario italiano, includendo le grandi aziende dei principali settori.
Le aziende incluse nell’indice sono selezionate in base alla loro capitalizzazione di mercato e alla loro liquidità. L’indice viene calcolato in tempo reale sulla Borsa di Milano e viene utilizzato come un indicatore dell’andamento generale del mercato azionario nel nostro paese.
E’ interessante osservare l’andamento attuale del FTSE Mib, il quale offre un’ampia possibilità di investimenti a breve termine. Queste opportunità, grazie alla versatilità dei CFD, possono essere colte sia al rialzo che al ribasso.
FTSE indexes
Gli indici FTSE sono degli strumenti finanziari che tracciano le prestazioni dei titoli presenti in un particolare mercato o sezione di mercato. La società finanziaria FTSE Group ha creato questi indici, che sono ampiamente utilizzati come punto di riferimento per il rendimento delle azioni in tutto il mondo.
La capitalizzazione di mercato dei titoli inclusi è utilizzata per calcolare gli indici FTSE, tra cui l’indice di Borsa italiana. Questi indici vengono aggiornati regolarmente per assicurare che continuino a rappresentare l’andamento del mercato di riferimento. Gli investitori possono utilizzare gli indici FTSE per monitorare l’andamento di un’intera nazione o di un determinato settore, e di conseguenza adattare la loro strategia di investimento alle condizioni economiche reali.
FTSE Mib composizione
Di seguito abbiamo elencato i 40 titoli che compongono l’indice FTSE Mib al momento della scrittura di questa guida. Tenete presente che la revisione della composizione dell’indice avviene quattro volte all’anno, nel terzo venerdì di marzo, giugno, settembre e dicembre.
In queste date vengono valutati i dati relativi alla capitalizzazione di mercato e alla liquidità delle società quotate. In base a questi dati, vengono aggiunti o tolti titoli dall’indice.
- A2A
- Amplifon
- Azimut
- Banca Generali
- Banca Mediolanum
- Banco Bpm
- Bper Banca
- Buzzi Unicem
- Campari
- Cnh Industrial
- Diasorin
- Enel
- Eni
- Erg
- Ferrari
- Finecobank
- Generali Ass
- Hera
- Interpump Group
- Intesa Sanpaolo
- Inwit
- Italgas
- Iveco Group
- Leonardo
- Mediobanca
- Moncler
- Nexi
- Pirelli & C
- Poste Italiane
- Prysmian
- Recordati Ord
- Saipem
- Snam
- Stellantis
- Stmicroelectronics
- Telecom Italia
- Tenaris
- Terna
- Unicredit
- Unipol
Migliori azioni FTSE Mib
La maggioranza degli investitori detiene azioni di grandi imprese, definite anche come “blue chip”, che hanno un valore di mercato di almeno 10 miliardi di euro. Queste azioni sono considerate meno volatili e più sicure in quanto le società hanno una maggiore stabilità e fonti di reddito consistenti.
Per questo motivo, durante un mercato ribassista, le azioni delle grandi società tendono ad avere un rendimento superiore rispetto alle società a bassa capitalizzazione. Tuttavia, le azioni di grandi società non sono l’ideale per coloro che cercano azioni con il potenziale di crescita più elevato in quanto hanno prospettive di crescita moderate.
Ecco i primi 10 titoli azionari del FTSE Mib per capitalizzazione di mercato.
- Enel 54,335 miliardi €
- Eni 51,740 miliardi €
- Ferrari 51,237 miliardi €
- Stellantis 49,958 miliardi €
- Intesa Sanpaolo 47,582 miliardi €
- STMicroelectronics 42,006 miliardi €
- Unicredit 36,365 miliardi €
- Generali 29,028 miliardi €
- CNH Industrial 20,465 miliardi €
- Tenaris 18,610 miliardi €
Previsioni FTSE Mib
Ci sono numerose società quotate alla Borsa Italiana tra cui scegliere, tuttavia, per un investitore alle prime armi, la vasta scelta può creare indecisione su quali azioni acquistare.
Lo scorso anno è stato difficile per le azioni, con l’indice FTSE Mib 40, formato dalle 40 società con la più alta capitalizzazione di mercato, in calo del 12% rispetto all’anno precedente.
Alcuni listini, come il segmento Star e il FTSE Italia Growth, hanno registrato performance ancora peggiori. La volatilità dei mercati è stata influenzata da diversi fattori, come la guerra Russia-Ucraina, l’aumento dei prezzi delle materie prime e dell’inflazione. Tuttavia, nonostante il contesto sfavorevole, alcune società si sono comportate meglio di altre, tra cui Tenaris, Eni ed Erg.
Secondo esperti e analisti, quest’anno il mercato azionario continuerà ad essere influenzato dalle incertezze del passato, ma si prevede una ripresa per Piazza Affari. Alcune delle migliori azioni italiane hanno già aumentato di loro valore, come Ferrari che ha guadagnato posizioni nell’elenco delle principali azioni per capitalizzazione di mercato quotate su Borsa Italiana.
Altri indici su cui investire
Conclusioni
L’indice FTSE Mib rappresenta l’andamento del mercato azionario italiano, includendo le 40 aziende a maggiore capitalizzazione quotate su Borsa italiana.
Questo indice è considerato un punto di riferimento importante per gli investitori che vogliono monitorare il mercato italiano e agire di conseguenza. Nel corso degli anni, l’indice ha subito variazioni a causa delle fusioni, acquisizioni e cessioni di alcune società, ma è sempre rimasto uno dei principali indicatori dell’economia del nostro paese. Tuttavia, gli investitori devono sempre fare attenzione alle fluttuazioni del mercato e alle dinamiche del settore se vogliono minimizzare i rischi e massimizzare i profitti.
Considerando che non è possibile investire direttamente sul FTSE Mib (o su altri indici di borsa) , in questa guida abbiamo proposto dei Broker che permettono di investire indirettamente tramite i CFD e gli ETF. Questi intermediari finanziari propongono un conto Demo per testare le vostre strategie senza correre rischi, approfittatene!
FAQ
Il FTSE Mib è l’indice principale della Borsa Italiana, che elenca le 40 maggiori società quotate in Italia per capitalizzazione di mercato.
Le società incluse nel FTSE Mib cambiano nel tempo, ma attualmente includono società come Enel, Eni, Intesa Sanpaolo, Unicredit, Generali, Telecom Italia e Ferrari.
Il valore del FTSE Mib viene calcolato come la somma delle capitalizzazioni di mercato delle 40 società incluse nell’indice. Il valore viene aggiornato in tempo reale durante le ore di trading.
Il FTSE Mib è importante perché rappresenta l’andamento delle principali società italiane e della Borsa Italiana nel suo insieme. Gli investitori possono utilizzare il FTSE Mib come un indicatore dell’economia italiana e prendere decisioni di investimento basate sul suo andamento.