Comprare Azioni Telecom: Guida Completa ed Aggiornata in Pochi Passi
Parlare di azioni Telecom significa parlare di una società colossale, che ad oggi integra e mostra il noto logo TIM, rappresentando uno dei gruppi di telecomunicazioni e telefonia più grandi al mondo. In tutto ciò, è possibile comprare azioni Telecom?
La società risulta quotata ormai da molti anni ed ha ultimamente avuto la possibilità, grazie a fusioni e scelte strategiche del management, di entrare in nuovi mercati colossali. L’esperienza pluriennale rappresenta soltanto una delle principali caratteristiche distintive del gruppo internazionale.
Nel corso della nostra guida approfondiremo nel dettaglio il suo modello di business, la quotazione delle azioni Telecom su Borsa Italiana, fino ad arrivare agli ultimi traguardi raggiunti dalla stessa.
Proponiamo a seguire una prima tabella esplicativa su azioni Telecom:
👍 Comprare azioni Telecom | Segui la nostra guida |
👌 Scopri la nostra guida | ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️ |
💰 Ticker di riferimento | TIT |
💻 Settore di interesse | Telecomunicazioni |
🥇Migliori piattaforme criptovalute | eToro e Trade.com |
😢 Esistono truffe: | Si, molte. Segui solo siti affidabili. |
Il broker eToro può considerarsi solo uno dei principali operatori a permettere di negoziare sul titolo Telecom (TIT).
Seguono ulteriori piattaforme di trading autorizzate e professionali:
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: capex Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
58,88% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
|
Piattaforma: liquidityx Deposito Minimo: 250€ Licenza: Cysec |
|
|
Indice
Azioni Telecom: Quotazione e prezzo in tempo reale
Il grafico in basso permette di conoscere in tempo reale l’andamento delle azioni Telecom (riferite ai CFD) in modo dinamico. Si ha inoltre la possibilità di impostare un lasso temporale differente, così da poter visionare dati pregressi e confrontarli con l’andamento attuale del mercato.
t2fCWComprare azioni Telecom: Storia e sviluppo societario
Prima di passare ad aspetti prettamente operativi su come comprare azioni Telecom, è bene avviare una piccola presentazione della società e sui diversi step che le hanno permesso di raggiungere le grandezze attuali.
Conosciuto ad oggi come Gruppo TIM, ciò che un tempo mostrava il logo Telecom ha visto decenni di cambiamenti sotto molti punti di vista. Nel 1964, il settore telefonico nazionale veniva gestito in modo quasi del tutto monopolistico da pochissime realtà. Può infatti ricordarsi la presenza della SIP, ossia Società Italiana per l’Esercizio Telefonico.
Giunti al 1994, il marchio Telecom iniziò a prender vita. Le cinque società ad aver deciso di unirsi assieme in un unico grande gruppo erano:
- Italcable;
- Sirm;
- Irite;
- Telespazio;
- SIP.
Sin da subito, Telecom si impose sul mercato come uno dei gestori di telefonia e telecomunicazioni con maggiore quota di mercato. Dopo 3 anni, ossia nel 1997, il gruppo venne privatizzato, portando la fuoriuscita quasi totale del Ministero del Tesoro dal suo azionariato.
Tutto ciò mentre l’assetto politico del tempo vedeva la presenza del Governo Prodi. La quotazione delle azioni Telecom su Borsa Italiana rappresentò un ulteriore traguardo importante, su una società che aveva ormai esteso i propri orizzonti.
Con lo sviluppo di Internet, a partire soprattutto dagli anni 2000, il gruppo Telecom decise di allargare il proprio modello di business. A partire dal 2019, ciò che era conosciuta come Telecom S.p.A si trasformò ufficialmente nel Gruppo TIM, ossia in TIM S.p.A., quotato su Borsa Italiana con ticker (TIT).
Come comprare azioni Telecom (TIT)
Arrivati a questo punto, passando sotto l’aspetto pratico, potresti chiederti come fare per comprare azioni Telecom (TIT). È bene che tu sappia, come ad oggi i sistemi messi a disposizione dai principali broker ed intermediari online riguardino:
- comprare azioni Telecom Italia in modo fisico, ossia diventare possessori delle stesse e titolari di tutti i diritti associati (come ad esempio dividendi e così via);
- trading CFD su azioni Telecom Italia, ossia tramite contratti per differenza.
Nella seconda opzione, il trader non diventa mai possessore delle azioni in modo fisico, basandosi solamente su repliche degli andamenti del sottostante. Sistema che, data la sua stessa natura, permette di aprire sia posizioni al rialzo (di acquisto), sia al ribasso (con vendita allo scoperto).
La presenza dei CFD ha ampiamente rivoluzionato il mondo delle negoziazioni online. A permettere la loro fruizione, sono i cosiddetti broker di CFD, ossia operatori professionali e regolamentati, che danno la possibilità di accedere a migliaia di strumenti di negoziazione.
Tutto ciò tramite piattaforme basilari, con gestioni semplificate e con bassissimi spread sulle operazioni effettuate.
Dove comprare azioni Telecom (TIT)
Se il come comprare azioni Telecom ci ha portati alla visione delle diverse metodologie ad oggi disponibili sul mercato, il dove comprare azioni Telecom ci permette di focalizzare l’attenzione sulla scelta del giusto intermediario.
La presenza di centinaia di broker online potrebbe creare confusione per untante principiante ed alle prime armi. Scegliere un operatore professionale risulta un passaggio fondamentale ed al contempo molto delicato. Tutto ciò per cercare il più possibile di evitare servizi truffaldini e non onesti.
A tal riguardo, onde evitare di selezionare erroneamente il primo broker di passaggio, è bene considerare alcuni punti chiarificanti:
- La presenza del titolo di interesse: i broker che avremo modo di approfondire nel corso dei paragrafi successivi mostrano tutti il titolo Telecom all’interno dei propri database di negoziazione.
- La presenza di regolari autorizzazioni, ossia di licenze ufficiali da parte di autorità preposte al controllo ed alla vigilanza nel settore.
- Listino titoli aggiornato e composto da molteplici alternative di negoziazione, così da permettere un maggiore grado di differenziazione.
- Servizi accessori, come nel caso dei conti demo a costo zero e senza limiti di tempo.
Considerando ciò, approfondiamo a seguire due broker conosciuti in molte parti del mondo, che permettono entrambi di negoziare sul titolo Telecom Italia (TIT).
eToro per negoziare su Telecom
Il broker eToro (qui per la pagina ufficiale), rappresenta una prima opzione all’interno del settore per poter negoziare sul titolo Telecom. Un intermediario regolamentato, che ha avuto la capacità di diventare un concreto punto di riferimento per milioni di utenti registrati.
Un rapido accesso all’interno della pagina ufficiale permette di visionare tutti gli strumenti di negoziazione messi a disposizione. Fra i vari comparti presenti, come ad esempio materie prime, Forex, indici e così via, anche quello dei titoli azionari (anche appartenenti alla Borsa Italiana).
A seguire la schermata di riferimento sul CFD di Telecom all’interno di eToro:
Una delle prime particolarità, a differenziare il broker rispetto alla concorrenza, riguarda la sua struttura da social Trading. All’interno del proprio profilo, tutti gli utenti possono postare proprie idee, interagire attivamente con la community, commentare e farsi commentare.
La stessa struttura, ha permesso ad eToro di poter lanciare un servizio unico nel suo genere, chiamato Copy Trading, che non ha nulla a che vedere con sistemi di robot trading basati su bot ed algoritmi virtuali.
In questo caso, è infatti possibile selezionare a propria discrezione trader reali, valutandoli attentamente sulla base di molteplici parametri, associarli alla funzione, ottenendo in modo speculare ed in tempo reale tutte le loro operazioni (ossia strategie all’interno della piattaforma). Tutto ciò anche in modalità demo, senza limiti di tempo.
Trade.com per negoziare su Telecom
Anche il noto broker Trade.com (qui la pagina ufficiale), rappresenta ormai da molti anni uno degli operatori con più titoli azionari presenti all’interno della piattaforma. Il tutto in modo autorizzato e regolamentato, ossia con licenze mostrate in modo trasparente all’interno della sezione informativa.
Anche in questo caso, gli utenti registrati hanno la possibilità di crearsi un proprio account in pochissimi minuti e di iniziare con un comodo account di prova. È basato sul caricamento di deposti fittizi, da poter utilizzare per provare tutte le funzioni della piattaforma.
Una semplice ricerca all’interno della sezione dei mercati, permette di individuare il CFD su Telecom Italia (TIT). Ecco come si mostra all’interno di Trade.com:
La gestione delle negoziazioni, ossia delle strategie, può avvenire anche tramite applicazione per smartphone. La presenza dei CFD, permette di aprire due posizioni sull’asset di interesse:
- una posizione al rialzo (ossia di tipo long);
- una posizione al ribasso (ossia di tipo short).
Per ogni strumento la piattaforma garantisce un pratico grafico in tempo reale, aggiornato attimo dopo attimo ed utilizzabile da tutti gli utenti registrati per poter avviare propri studi. Si ricordano infine bassissimi spread, senza commissioni fisse sugli eseguiti.
Comprare azioni Telecom conviene?
Come per qualsiasi altro titolo azionario, anche la quotazione Telecom (presente ormai da diverso tempo in Borsa) è costernata da periodi al rialzo ed al ribasso, associati in modo parallelo al concetto di volatilità dei mercati.
Stimare analisi su un titolo, soprattutto in un periodo complicato come questo risulta sempre complesso per qualsiasi esperto ed analista. La società, soprattutto reduci i nuovi mercati di interesse, come ad esempio quello di Internet, ha dovuto affrontare diversi investimenti.
Gli stessi, inseriti ovviamente nel computo complessivo dei bilanci della società, che può tuttavia contare dalla sua parte sulla presenza in uno dei settori più sviluppati degli ultimi tempi. A tal riguardo, Telecom (Gruppo TIM), ad oggi opera in diversi settori trasversali, trovando più sbocchi nel mercato.
Qui in basso hai la possibilità di visionare l’andamento delle azioni Telecom (TIT) dal momento della loro quotazione (con il lancio ufficiale in Borsa Italiana “BI”) fino al momento di questa stesura.
Modello di gestione
Come ricordato in precedenza, il modello di business di Telecom (ad oggi chiamato Gruppo TIM) risulta molto diversificato.
Il business primario della compagnia resta ovviamente quello delle telecomunicazioni, che a sua volta si divide in diversi rami e comparti operativi. Ad oggi, con le proprie divisioni e sezioni di gestione, il gruppo TIM risulta attivo nel mercato:
- della telefonia fissa;
- di Internet;
- della TV via cavo;
- della telefonia mobile;
- dei servizi di telefonia pubblica.
Ingenti inoltre i numerosi investimenti effettuati dalla compagnia per l’inserimento del gruppo sul mondo dello streaming e delle serie TV. Tutto ciò grazie al lancio di piattaforme proprietarie con le quali poter sottoscrivere abbonamenti sulla base delle singole esigenze dei clienti interessati.
Previsioni
Anche per Telecom (TIM) il 2020 è stato un anno alquanto singolare, segnato in modo massiccio per molte società dalla crisi, amplificata anche dal Covid 19.
Il down, che aveva visto le azioni Telecom scendere su quote inferiori anche i 0,30 euro per azione nel mese di marzo 2020, era stato successivamente sostituito da fasi in recupero e da nuove fiducie all’interno del mercato.
Reduci graduali riprese ed un settore che in ogni caso resta rilevante e di interesse nel mondo dell’intrattenimento e dei servizi relativamente essenziali (come nel caso delle telecomunicazioni), il titolo Telecom aveva mostrato dapprima il superamento dei 0,40 euro per azione e successivamente dei 0,45 in alcune sedute del mese di novembre.
In tutto ciò, esperti ed analisti alla ricerca di maggiori informazioni sulla società, non possono che non considerare anche i risultati di Telecom a livello internazionale. Tutto ciò soprattutto in Brasile, altro principale territorio operativo rilevante per Telecom oltre all’Italia.
Competitor
Un’accurata analisi concorrenziale sul mercato permette di constatare la presenza di numerosi competitor di Telecom (TIM). Fra gli stessi, sia società basate prettamente su servizi di telefonia mobile, sia società con modelli di business molto diversificati come il gruppo TIM.
Chi sono i competitor di Telecom (TIM)? A seguire alcuni nomi:
- Fastweb;
- Vodafone;
- Tiscali;
- Iliad;
- Wind3;
- Poste Italiane Mobile;
Leggi anche: azioni Rivian, azioni Amazon, azioni Tesla
Dividendi
Parlare di dividendi Telecom significa parlare della possibilità di ottenere erogazioni da parte della società, a patto di risultare possessori di azioni in modo fisico.
Contrariamente da molte altre società, che decidono di non destinare alcun dividendo ai propri azionisti, Telecom Italia stacca ormai da anni dividendi in un’unica soluzione annuale, solitamente nel mese di giugno.
Anche nel 2021, così come nel corso dell’esercizio precedente, lo stacco del dividendo di Telecom Italia (Gruppo TIM), è stato pari a 0,028 centesimi per azione. Decisioni da parte del consiglio di amministrazione che vengono approvate ormai da diversi anni a favore degli stakeholder.
Azioni Telecom Forum
Uno dei canali informativi più utilizzati per poter andare alla ricerca di maggiori informazioni e news, attiene i forum su azioni Telecom.
All’interno di questi spazi online, chiunque (anche tramite un semplice username), ha la possibilità di interagire in modo dinamico, esprimendo proprie considerazioni, o leggendo semplicemente dati postati da altri utenti.
A tal proposito, è bene tenere a mente in primo luogo l’importanza di prestare sempre massima attenzione, soprattutto nel caso in cui non si possa andare a verificare in modo diretto la fonte. Onde evitare di leggere informazioni false su azioni Telecom, oppure dati distorti, è bene fare affidamento soltanto su piattaforme informative e siti professionali.
Anche broker rinomati, come il precedentemente citato eToro, mettono a disposizione spazi con notizie e numerosi dati aggiornati riferiti a titoli azionari appartenenti alle principali Borse mondiali (anche italiani).
Comprare azioni Telecom: Conclusioni
L’attuale guida, incentrata a tutto tondo su azioni Telecom (TIT), ci ha permesso di conoscere in modo dettagliato una delle società quotate su BI più grandi nel nostro territorio.
Un gruppo ormai internazionale, inserito a pieno in numerosi settori e che di anno in anno propone novità e nuovi servizi. Tutto ciò calato in un business, ossia quello delle telecomunicazioni e di Internet, considerato necessario per persone e società.
Abbiamo inoltre presentato alcuni dei migliori broker online che permettono attualmente di poter negoziare sul titolo Telecom, anche utilizzando contratti per differenza “CFD” (ossia strumenti derivati).
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: trade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
74.90% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro
|
Domande Frequenti
Le azioni Telecom (TIT), che fanno riferimento al Gruppo TIM, risultano ad oggi quotate sulla Borsa Italiana, attraverso la sigla (TIT).
Il Gruppo TIM risulta ad oggi una società per azioni quotata in tutto e per tutto. Le sue azioni possono quindi essere acquistate all’interno del mercato azionario.
Le azioni Telecom possono ad oggi essere comprate attraverso broker professionali e regolamentati, i quali permettono di negoziare anche tramite contratti per differenza. Maggiori info nella nostra guida.
Nel corso del nostro articolo completo abbiamo mostrato alcuni broker autorizzati e professionali che integrano il titolo Telecom all’interno del proprio database, permettendo di negoziare anche con CFD (ossia contratti per differenza).