Comprare Azioni Netflix: guida, quotazioni e previsioni [2023]

Pubblicato: 20 Dicembre 2022 di Andrea

Desideri comprare azioni Netflix ma non hai ancora capito come fare? In questa guida illustreremo le metodologie per investire nei titoli di questa società, analizzando anche le quotazioni e previsioni del titolo.

Se sei quindi alla ricerca di una guida per comprare le azioni di Netflix, oppure sei semplicemente curioso e vuoi saperne di più su questa azienda, sei sulla pagina giusta.

In molti sono al corrente della posizione dominante di Netflix nel panorama multimedia, ma in pochi sanno come investire nelle azioni di questa azienda per guadagnare in base al rendimento del titolo sul mercato. Inoltre, non tutti sono al corrente che oggi è possibile fare trading sulle azioni Netflix con piattaforme affidabili e regolamentate come eToro (clicca qua per visitare la pagina ufficiale della piattaforma).

Quotazione Prezzo Azioni Netflix in Tempo Reale

t2fCW

Qua sopra puoi trovare il grafico con la quotazione aggiornata in tempo reale delle azioni Netflix. Il prezzo che puoi leggere è quello attuale. Come raccomandano gli esperti di trading, prima ancora di investire concretamente sui mercati e comprare azioni Netflix, analizzare il prezzo del titolo è un passaggio molto importante per la buona riuscita dell’investimento.

Per mezzo del grafico di prezzo, il trader è in grado di capire quali sono i punti più importanti per il mercato, riuscendo quindi ad ottenere subito a colpo d’occhio una visione d’insieme sul mercato.

Il grafico che puoi consultare in questa sezione, è completamente interattivo e traccia in tempo reale il prezzo delle azioni di Netflix. Puoi cliccare (o fare tap) sul grafico con i pulsanti colorati presenti all’interno del widget. In alternativa, puoi anche visitare la pagina del creatore del widget, cliccando sul tasto Visualizza dettagli Completi.

Comprare Azioni Netflix: storia

Netflix è uno dei più grandi servizi d’intrattenimento al mondo. Al momento l’azienda può vantare 130 milioni di abbonamenti in oltre 190 paesi. Attualmente su Netflix è possibile seguire serie TV, film e documentari in svariate lingue, senza limiti geografici o di tempo. L’azienda, fondata nel 1997, ha lanciato il servizio di streaming nel 2007 ed il suo valore di mercato è arrivato oggi a 150 miliardi di dollari.

Il titolo (NFLX) Netflix fa parte dei FAANG (Facebook, Apple, Amazon, Netflix e Google), i cinque colossi tecnologici della Silicon Valley a più alta capitalizzazione.

Comprare Azioni Netflix in Banca: conviene?

Le prestazioni di Netflix in Borsa hanno catturato l’attenzione di moltissime persone su questo titolo. La sua importanza nel settore dell’intrattenimento ha garantito a Netflix di diventare uno dei titoli più scambiati in assoluto in borsa.

Per molti, scegliere la banca come metodologia d’investimento è reputata la soluzione in assoluto migliore, in grado di offrire le garanzie finanziarie adeguate per immettere i propri fondi sui mercati.

Investire però attraverso il classico metodo della banca, ha numerosi punti a sfavore. Vediamo quali sono:

  • Tempistiche: chi investe in banca, dopo aver aperto la posizione a mercato, dovrà attendere che il prezzo salga rispetto all’apertura. Soltanto così l’investimento potrà diventare profittevole. Sarà necessario quindi mantenere la posizione aperta per diverso tempo, a scapito delle commissioni di trading (che aumentano con il passare dei giorni) e dello stress accumulato.
  • Commissioni di trading: le banche sono famose per avere dei costi di trading molto alti per gli investitori. Questo è dovuto alle spese di gestione altissime che le banche devono affrontare. Fare trading su un broker con commissioni molto alte, porta i costi di trading a lievitare.
  • Supporto clienti carente: l’esperienza su un broker bancario è spesso negativa sotto il punto di vista umano. Spesso, il consulente non segue il cliente (in quanto è oberato dal lavoro) e in alcuni casi le piattaforme peccano di supporto clienti, lasciando il cliente solo a sé stesso.

In sostanza, le banche rappresentano oggi il passato degli investimenti, sia in termini tecnologici che economici. Ma esiste un’alternativa al trading online bancario? Sì, oggi è possibile comprare Azioni Netflix attraverso i CFD.

Andiamo quindi ad analizzare questa funzionalità.

Come comprare Azioni Netflix

Per chi desidera invece investire con costi ridotti, in totale libertà e semplicità, sono state inventate le piattaforme di trading CFD. Attraverso queste piattaforme è possibile fare trading o investire online con il massimo della tranquillità ed efficacia. Il vantaggio principale dei CFD è la possibilità di guadagnare sia quando il prezzo di un mercato sale, sia quando scende, senza commissioni.

I CFD sono stati inventati in Gran Bretagna all’inizio degli anni 90 e rappresentano oggi uno dei modi per investire più utilizzati. I CFD sono utilizzati da milioni di utenti ogni giorno per alcuni motivi fondamentali:

  • Sicurezza: con i contratti CFD si può essere certi di investire in un mercato sicuro ed altamente regolamentato. I CFD sono una tipologia di contratto regolamentata in Europa dalla CySEC e registrata dalla CONSOB in Italia. Questi due sono gli enti di regolamentazione e registrazione più importanti nel territorio europeo ed italiano, rispettivamente.
  • Costi: con i CFD non è necessario pagare le commissioni. I costi di trading sono quindi estremamente bassi. L’unico costo da sostenere con i Contratti per Differenza è lo spread: la differenza tra il prezzo d’acquisto (quando si apre la trade a mercato) e il prezzo di vendita (quando la posizione viene chiusa).
  • Rendimenti continui: con il trading online sui CFD è presente il vantaggio di investire sia al rialzo che al ribasso. Ciò consente di guadagnare anche quando il prezzo scende, non solo quando sale. Ovviamente, sarà necessario prevedere correttamente l’andamento del mercato ed investire concretamente in base alla previsione.

Dove Comprare Azioni Netflix: le migliori piattaforme

Adesso che abbiamo visto che fare trading con le azioni di Netflix è più sicuro, economico e libero con i CFD rispetto alle banche, vediamo quali sono le migliori piattaforme in assoluto.

Quelle che abbiamo scelto oggi sono le migliori piattaforme per investire con questi particolari contratti. Si tratta di piattaforme regolamentate, che abbiamo testato ormai diverse volte, da diversi anni.

All’inizio dell’articolo abbiamo già menzionato la piattaforma di trading eToro, analizzando nel dettaglio come questo broker sia uno dei più completi in assoluto per investire sia nelle azioni che nelle materie prime, indici, criptovalute e molto altro ancora.

Nel web abbiamo trovato svariati broker che consentono di comprare queste azioni. Abbiamo deciso però di selezionare solo e soltanto le migliori piattaforme in assoluto. Le piattaforme che abbiamo scelto, oltre a XTB ed eToro.

Queste piattaforme, leader della loro categoria, sono soluzioni che ormai da oltre un decennio rappresentano l’assoluta eccellenza in termini di affidabilità, sicurezza e regolamentazione, con alcune funzionalità che gli consentono di distinguersi dalla massa e quindi risultare uniche.

Nel prossimo capitolo ci occuperemo di analizzarle una per una.

Piattaforma: etoro
Deposito Minimo: 50€
Licenza: Cysec
  • Copy Trading
  • Adatto per principianti
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: xtb
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Azione Gratuita
  • Corso Gratis
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star

    eToro

    La piattaforma di eToro è considerata una delle migliori per acquistare azioni Netflix , ma anche numerosi altri titoli azionari come Amazon, Google, IBM, Aviva, Gilead, Agilent e molti altri ancora. Questa piattaforma è da considerarsi come la più intuitiva e facile da utilizzare. Grazie agli oltre 7 milioni di utenti registrati, utilizzare eToro significa entrare a far parte di uno dei più grandi social investment network.

    Prima di tutto eToro è un broker con licenza CONSOB, totalmente sicuro ed estremamente affidabile. Per acquistare le azioni di Netflix è sufficiente cliccare sul bottone “investi”. Prima di investire è possibile decidere se comprare oppure vendere il titolo, oltre a selezionare la dimensione della posizione.

    Su questo broker è possibile non solo investire manualmente, ma fare investimenti totalmente automatici attraverso la copia in tempo reale dei migliori investitori al mondo registrati sulla piattaforma.

    Questa tecnologia porta il nome di Copytrading e funziona in maniera totalmente automatica. Per utilizzarla è sufficiente aprire un conto su eToro, selezionare il trader da copiare e confermare la propria decisione. Il sistema funziona bene e consente di ottenere le solite prestazioni dei più grandi investitori, gratuitamente. In questo modo sarà possibile ottenere i medesimi rendimenti dei trader più capaci.

    Non c’è bisogno di avere esperienza pregressa, tutto funziona con un semplice click.

    Per testare la piattaforma di eToro è possibile farlo sia in modalità manuale che con il copytrading senza rischi, grazie al conto di trading demo. La demo è totalmente gratuita ma i fondi sono virtuali.

    Clicca qua per ottenere un conto su eToro.

    XTB

    La piattaforma di trading XTB (clicca qua per visitare la pagina ufficiale del broker) è considerata, sia dai professionisti che dagli utenti alle prime armi, come una delle migliori piattaforme in assoluto per chi vuole fare trading con le azioni.

    Il broker in questione è stato fondato oltre 10 anni fa, ed in pochi anni, attraverso sapienti acquisizioni e sponsorizzazioni, si è fatto spazio nel competitivo settore dei broker per il trading online.

    La piattaforma di XTB ha come vantaggio principale la formazione, unita al trading online senza commissioni, tipico dei broker CFD.

    XTB è una piattaforma regolamentata e registrata rispettivamente dalla CySEC e CONSOB.

    Oltre a fornire una piattaforma di trading online al passo coi tempi, XTB (clicca qua per visitare il sito ufficiale) mette a disposizione una serie numerosa di strumenti al 100% gratuiti per diventare trader. Ecco quali sono:

    • Guida al Trading Online: XTB offre un ebook che consente di capire nel dettaglio il funzionamento del trading, partendo dalle basi. La guida spiega per filo e per segno, senza difficili termini tecnici ma bensì attraverso esempi, come guadagnare. Se desideri ottenere il corso di XTB, clicca qua (è GRATIS).
    • Notifiche di trading: le notifiche di XTB consentono al trader di capire dove e come operare con profitto. Grazie alla collaborazione con Trading Central, è possibile ottenere dei suggerimenti di trading in tempo reale per investire con le azioni Netflix. Clicca qua per iscriverti gratuitamente alle notifiche di trading XTB.
    • Conto demo: infine segnaliamo la presenza di un conto di trading demo completo e gratuito. Il conto di trading demo è speculare alla piattaforma reale, con la differenza principale che i fondi investiti sono virtuali, forniti dalla piattaforma. Le quotazioni dei mercati sono invece reali, aggiornate all’istante. Se desideri aprire un conto di trading gratuito con XTB, clicca qua.

    Clicca qua per registrarti oggi su XTB.

    Netflix Modello di Business

    Netflix venne fondato nel 1997 da Reed Hastings e Marc Rudolph a riuscì subito a sfruttare la versatilità di internet per il noleggio film in DVD, in quello che era a tutti gli effetti una versione “aggiornata” ed al passo coi tempi del classico “Blockbuster”. Oggi, il numero degli abbonati presenti su Netflix è così grande che 1/3 del traffico di internet nelle ore di punta viene proprio da Netflix.

    Questo ha portato moltissime persone a domandarsi quale fosse il modello di business di Netflix. Questa è senza dubbio una domanda che sorge spontanea quando ci si interroga sull’operato di Netflix. Ma prima di passare al modello di business dell’azienda, analizziamo il modello operativo aziendale.

    Netflix: come funziona?

    Netflix è un provider di contenuti che consente ai suoi abbonati la fruizione di programmi televisivi, film, documentari e molto altro ancora su di un vasto range di dispositivi connessi ad internet. L’azienda si occupa inoltre di fornire piani di abbonamento per i DVD, dove vengono fornite serie TV e film direttamente in DVD.

    Questa azienda di streaming video on-demand opera in base ad un servizio ad abbonamento. In pratica, l’utente paga un abbonamento mensile e può accedere agli streaming di serie tv, film, documentari e molto altro contenuto, tutto disponibile su Netflix.

    Netflix ed il suo modello di business

    Netflix abbonati in tutto il mondo
    Netflix abbonati in tutto il mondo

    Netflix è il network televisivo più grande del mondo. Nonostante abbia iniziato le sue attività con un servizio di noleggio DVD di tipo fisico, oggi questa azienda è cresciuta diventando uno dei servizi di streaming più influenti in tutto il mondo.

    Netflix è a tutti gli effetti il pioniere dello streaming online ed in poco più di 10 anni, i ricavi medi sono cresciuti a dir poco senza sosta: da 1.36 miliardi di dollari a ben 15.8. Il numero degli abbonati di Netflix è aumentato con un trend simile, passando da 22 milioni nel 2011 a circa 150 nel 2019. Il servizio è così famoso che, secondo le statistiche, circa il 37% di tutta la popolazione “di internet” utilizza Netflix.

    Netflix Statista Pagina Dedicata
    Netflix Statista Pagina Dedicata

    Se desideri approfondire circa le statistiche di Netflix, dai un’occhiata alla pagina dedicata di Statista, dove è possibile trovare tutti gli ultimissimi numeri aggiornati fino all’anno in corso.

    Il target di mercato dell’azienda si rivolge a maschi e femmine compresi nel range di 17-60 anni. Secondo la psicografica (studio del consumatore basandosi sulle sue attività, interessi ed opinioni) gli utenti target di Netflix si trovano all’interno di 3 gruppi base:

    • Utenti troppo occupati per uscire e comprare film;
    • Persone che spesso noleggiano film e serie televisive;
    • Persone che vogliono trarre il maggior valore dal loro denaro.

    Netflix mette a disposizione l’accesso legale ad un database di film e serie TV grazie anche ad un algoritmo di suggerimenti personalizzato e senza l’interruzione di pubblicità. Il servizio è supportato da un grande range di dispositivi tra cui PC, Televisioni, Dispositivi Mobili e Console di Tipo Gaming.

    Uno dei fattori più importanti di Netflix rispetto ad altri servizi di streaming è il modo in cui le sue serie proprietarie vengono rilasciate: solitamente, la stagione viene rilasciata per intera nel medesimo momento, portando quindi gli utenti a rimanere incollati allo schermo.

    Guadagni Netflix

    Quale è la fonte primaria di guadagno di Netflix? Netflix ottiene i suoi proventi principalmente con gli abbonamenti, ed è un vero e proprio pioniere di questo settore. Come molti di voi già sapranno, l’utente paga mensilmente l’accesso a Netflix ed è questo il modello di business che utilizza l’azienda per guadagnare.

    Netflix Piani di Abbonamento
    Netflix Piani di Abbonamento

    Su Netflix sono disponibili 3 piani d’abbonamento, che si aggirano intorno ai 10 euro. Il servizio di noleggio DVD (ancora attivo negli Stati Uniti ed in altre nazioni) funziona in maniera simile.

    Netflix costi

    Per comprendere ancora meglio come guadagna Netflix, è essenziale parlare prima di tutto dei suoi costi. Ecco quelli principali dell’azienda:

    • Costi delle Licenze: Per riprodurre gli show e i film legalmente, Netflix deve onorare i costi delle licenze per acquistare i contenuti che verranno poi riproposti sulla piattaforma. I costi e le leggi vigenti variano per ogni paese.
    • Costi di produzione: Nel 2013 l’azienda ha introdotto Netflix Originals in modo da abbattere i costi delle licenze come parte della strategia di marketing per produrre contenuto esclusivo Netflix. Queste serie originali Netflix hanno dei grossi costi di produzione. L’avvio di questa nuova attività e spesa ha portato Netflix a diventare una delle aziende più spendaccione del settore media.
    • Costi di Marketing: Netflix non è l’unico servizio di streaming su internet. L’azienda deve competere con tantissimi nuovi player in questo settore tra cui: Amazon Prime, Hotstar, Hulu, Apple TV e molte altre ancora nella categoria. I costi di Marketing per Netflix includono le spese pubblicitarie, pagamenti ad affiliati e Partners ed il primo mese di commissioni per ogni utente registrato (il primo mese è gratuito per ogni nuovo utente).
    • Ricerca e costi di sviluppo: Netflix può vantare un dipartimento di ricerca e sviluppo tra i più avanzati in tutto il mondo. Questo è principalmente dovuto al fatto che il modello di business di Netflix è tra i primi ad aver pionierizzato il suo business model ad abbonamento in questo settore.
    • Costi di Tecnologia e Sviluppo: Nel mondo ci sono milioni di utenti che effettuano lo streaming di contenuti su Netflix nel medesimo momento. Per rendere questa esperienza fluida, Netflix ha stretto partnership con le compagnie internet per ottimizzare il suo traffico. La tecnologia ed i costi di sviluppo includono le spese per la sviluppo di nuove applicazioni, sviluppo di nuove tecnologie streaming e altri costi per la creazione di infrastrutture.
    • Costi amministrativi: Questi costi includono gli stipendi e altri costi per le risorse umane dell’azienda, così come le partnership relative all’amministrazione dell’azienda.
    • Costi vari: Ci sono anche altri costi vari che incidono sull’azienda. I principali sono i seguenti: Commissioni per la processazione dei pagamenti, Costi di spedizione DVD, Deprezzamento della libreria di streaming.

    Azioni Netflix Previsioni Quotazione 2020

    Azioni Netflix Previsioni Prezzo Quotazione 2019-2020
    Azioni Netflix Previsioni Prezzo Quotazione 2020-2021

    Il titolo di Netflix ha performato molto bene negli ultimi anni. Sin dal giorno della sua IPO nel 2007, il valore delle azioni Netflix è centuplicato, rendendo NFLX uno dei migliori titoli di Wall Street in assoluto.

    Da segnalare come le performance del titolo di Netflix siano state impattate dai mercati globali e dalle performance finanziarie.

    Nel 2017 il valore delle azioni Netflix salì di oltre il 60%. Questa crescita è stata superiore al benchmark S&P500, che nel 2017 ebbe una crescita di solo il 21%. Nel 2017 inoltre, la base utenti di Netflix è cresciuta in maniera massiccia.

    Netflix Abbonati dal 2012 al 2018
    Netflix Abbonati dal 2012 al 2018

    Nel medesimo periodo, Netflix decise di aumentare la tariffa per l’abbonamento, riuscendo comunque a non influenzare il numero di abbonati.

    Durante il 2018, il titolo di Netflix raddoppiò il suo valore nella prima parte dell’anno. Il prezzo riuscì ad aumentare di ben il 104% da Gennaio a Giugno 2018.

    Tuttavia, Netflix non riuscì a rispettare le previsioni sugli utili e il numero di nuovi iscritti nel secondo trimestre. Vennero ridotte le stime per gli utili nel terzo trimestre del 2018 e il prezzo delle azioni crollò di circa il 14%.

    3 mesi dopo, il titolo iniziò a recuperare molto rapidamente, muovendosi al rialzo dopo la pubblicazione del comunicato sugli utili per il terzo trimestre. Durante questo periodo, gli abbonati di Netflix aumentarono di 6.96 milioni (attesi: 5 milioni). I guadagni ammontavano a 403 milioni, mentre invece le vendite aumentarono del 34% a 4 miliardi. Gli utili internazionali aumentarono del 49%, mentre invece gli utili dagli USA crebbero del 25%.

    Il Q4 2018, l’ultimo trimestre dell’anno, è stato invece misto, con i guadagni che si sono attestati sopra le aspettative ma con i ricavi che non hanno superato le stime.

    Andando al sodo, gli analisti sono ancora molto rialzisti sul titolo di Netflix. Gli esperti si aspettano un target di prezzo sul livello dei 470 dollari per il 2019.

    Periodo Azioni Netflix Previsioni Prezzo
    Scenario più ottimista Scenario più pessimista
    2021 $500 $300
    2022 $600 $200
    2023 $700 $100
    5 anni $1000 $20

    Netflix ha pubblicato dati finanziari molto significativi nei trimestri precedenti. Al momento, notiamo che ci sono importanti aspettative di crescita per i guadagni dell’azienda durante i prossimi trimestri.

    Questo ottimismo intorno a Netflix potrebbe essere dovuto all’espansione globale del servizio, così come il suo utilizzo e gli abbonati. Le vendite nel 2019 si crede possano ammontare a 15.85 miliardi di dollari, con i guadagni stimati a 4.38 dollari per azione.

    Nonostante sia considerato “caro” da un punto di vista fondamentale, il titolo di Netflix è ancora un investimento molto positivo sul lungo termine. L’azienda ha attualmente dei fondamentali molto forti e che potrebbero crescere in futuro.

    Le azioni di Netflix sembrano essere quindi un investimento molto positivo, ma per avere una visione più chiara è fondamentale considerare anche i punti a sfavore per chi investe di questo titolo.

    Lo svantaggio principale del titolo Netflix sono i costi di produzione. L’azienda ha speso miliardi e miliardi di dollari per i suoi contenuti originali e i piani sono di continuare in futuro con la creazione di contenuti di alto livello.

    Netflix ha attualmente speso all’incirca 2.1 miliardi di dollari per la creazione di contenuti nel 2018, e le spese sono attese di salire fino a 4 miliardi di dollari.

    La strategia principale dell’azienda è quella di investire grandi capitali per la creazione di contenuti di alta qualità oggi, per poi beneficiarne in futuro sotto forma di abbonamenti.

    Il titolo di Netflix ha solitamente mostrato un trend positivo e questa tendenza potrebbe continuare anche in futuro. L’azienda ha un’utenza solida, che cresce praticamente ogni trimestre. Le uniche preoccupazioni sono circa i costi per la creazione di contenuti ed anche per la competitività sul mercato.

    L’azienda sta investendo nel futuro ed ha ancora una grossa fetta di mercato da conquistare. Se vuoi investire su Netflix, ti ricordiamo che ciò è possibile con i migliori broker di trading online tra cui XTB ed eToro che permettono di investire senza commissioni su Netflix e molti altri titoli azionari. Puoi consultare la tabella riassuntiva qua sotto.

    Piattaforma: xtb
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Azione Gratuita
  • Corso Gratis
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: etoro
    Deposito Minimo: 50€
    Licenza: Cysec
  • Copy Trading
  • Adatto per principianti
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Comprare Azioni Netflix

    Considerazioni finali

    Durante la mini-guida abbiamo analizzato nel dettaglio l’azienda Netflix: un colosso multimedia con un parco clienti senza eguali.

    Acquistare azioni Netflix è senza dubbio una buona idea, ma per farlo in sicurezza è prima di tutto necessario farlo utilizzando una piattaforma regolamentata come quella di eToro oppure XTB.

    Attraverso queste piattaforme è possibile investire direttamente con fondi reali oppure utilizzare uno dei conti demo forniti gratuitamente dalle piattaforma che abbiamo recensito.

    Domande frequenti su Netflix

    Qual’è il simbolo in borsa di Netflix?

    Netflix è quotato al NASDAQ con il simbolo NFLX.

    Che cos’è Netflix?

    Netflix, Inc. è un fornitore americano di servizi di media e società di produzione.

    Quando venne fondato Netflix?

    La società venne fondata nel 1997 da Reed Hastings e Marc Randolph a Scotts Valley, California.

    Come comprare le azioni Netflix?

    Per operare su Netflix in sicurezza è prima di tutto necessario optare per una piattaforma che sia regolamentata. Durante la guida abbiamo recensito molte soluzioni sicure che mettono a disposizione un’interfaccia facile da usare, unita alla sicurezza di un broker regolamentato.

    [Totale: 1 Media: 5]
    Lascia un commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.